ISRT – Empoli: Cittadinanza: genere femminile

10 novembre 2017
ore 17:30
@ Biblioteca comunale di Empoli

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Cittadinanza: genere femminile

 

Saluti: Amministrazione comunale

Tavola rotonda con:
Valeria Vezzosi, presidente Commissione pari opportunità del Comune di Empoli
Annalisa Tonarelli, Istituto Gramsci Toscano
Monica Pacini, Università di Firenze

 

 L’Istituto, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole:

7 novembre, ore 9:30
Cittadine e lavoratrici: i diritti delle donne
Empoli – Palazzo delle Esposizioni, Piazza Guido Guerra

Saluti:
Eleonora Caponi, assessore
Valeria Vezzosi, Presidente Commissione pari opportunità
Matteo Mazzoni, Direttore ISRT

Intervengono:
Monica Pacini, Università di Firenze
Irene Stolzi, Università di Firenze

 

 

 




ISRT: San Casciano: Dignità e diritti. Le donne nell’Italia repubblicana

10 novembre 2017
ore 17
@ San Casciano – Auditorium ChiantiBanca, Piazza Arti e Mestieri 1

 

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Dignità e diritti. Le donne nell’Italia repubblicana

Saluti: Saluti istituzionali dell’Amministrazione comunale

 

Stringiamo le schede come biglietti d’amore: la lunga marcia dei diritti per le donne in Italia. Parole, musica, immagini.

 Spettacolo-reading sull’emozionante e difficile cammino per la conquista del diritto al voto delle donne in Italia, per ricordare e coltivare insieme la Memoria storica delle nostre radici e il valore dei diritti umani e civili.

 Elaborazione drammaturgica e messa in scena di Tiziana Giuliani
Selezione dei testi a cura di Sara Gremoli e Tiziana Giuliani
Con Il teatro dei passi

 

Conferenza a cura di Simonetta Soldani (Università di Firenze)




ISRT – Firenze: Cittadinanza e integrazione: dalla Costituzione allo Ius soli

9 novembre 2017
ore 17
@ Firenze – Camera del Lavoro, Sala Di Vittorio

 

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Cittadinanza e integrazione: dalla Costituzione allo Ius soli

 

Introduce Simone Neri Serneri (Presidente ISRT – Università di Firenze)

 Tavola rotonda:

Monica Barni, Vicepresidente Regione Toscana
Paolo Caretti, Università di Firenze
Francesca Chiavacci, Presidente nazionale ARCI
Paola Galgani, Segretaria Camera del Lavoro
Alessandro Martini, Direttore Caritas

 

Buffet finale offerto dalla Camera del Lavoro
Si ringrazia la Camera del Lavoro per la collaborazione e l’ospitalità

 

 L’Istituto, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole:

1) Liceo Capponi Machiavelli – Le stagioni dei diritti. La Costituzione nell’Italia repubblicana
10 novembre ore: 10-12
relatori: Simone Neri Serneri (Presidente ISRT – Università di Firenze) e Irene Stolzi (Università di Firenze)

2) Istituto alberghiero Saffi – Diritti del Lavoro, dallo Statuto dei lavoratori ad oggi
Succursale La Fantina, via dell’Erta Canina
6 novembre ore: 9.30
relatori: Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro), Eloisa Betti (Università di Bologna)




Proiezione e discussione del film Viva l’Italia – Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia

Mercoledì 8 novembre 2017
ore 21:15
@ casa della Salute di Lamporecchio

 

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Proiezione e discussione del film Viva l’Italia 

Interventi di:
Matteo Grasso (ISRPT), Maddalena Mirandi (Associazione Culturale Orizzonti), Roberto Aureli (Associazione Eccebombo Cineclub)

 

 L’Istituto pistoiese, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole:

1) Pistoia – 7 novembre 2017: Dalla parte delle bambine…Possibilità e scelta di ognuno per il progresso di tutti.

Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci di Pistoia, a cura di Pina Caporaso (Istituto Leonardo da Vinci Pistoia) e Alice Vannucchi (ISRPT)

 

2) Pistoia – 8 novembre 2017: Uguaglianza e partecipazione: attuazione dell’articolo 3 a distanza di settant’anni dalla Costituzione

Istituto Tecnico Commerciale Pacini Pistoia, a cura di Domenico Santagati (ISRPT), di Giuseppe Mobilio (Università di Firenze) e di Roberto Barontini (ISRPT).

 

3) Pistoia – 9 novembre 2017: I diritti del lavoro nell’Italia repubblicana

Istituto Agrario De Franceschi Pistoia, a cura di Stefano Gallo (SISLAV) e Stefano Bartolini (ISRPT)

 

 

 




ISTORECO Livorno – Diritto alla salute e Costituzione: La salute a tutti i costi? Incontro pubblico di riflessione sull’Art. 32 della Costituzione

Martedì 7 novembre 2017
ore 16 – 19
@ Salone della Provincia, Livorno

 

L’ISTORECO di Livorno presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Diritto alla salute e Costituzione
La salute a tutti i costi?

Incontro pubblico di riflessione sull’Art. 32 della Costituzione

 

·         Dott.ssa Marta Tomasi, assegnista di ricerca in Diritto pubblico, Libera Università di Bolzano

·         Dott. Gianni Tognoni, Medico, Segretario del Tribunale permanente dei popoli, Direttore Consorzio Mario Negri Sud

·         Dott. ssa Gaia Marsico, Esperta in Bioetica, Presidente del Comitato etico USL Nord-Ovest

·         Dott. ssa Luschi Francesca, Presidente Associazione cure palliative di Livorno

·         Dott. ssa Andreini Monica, Psicoterapeuta, operatrice dell’Associazione cure palliative di Livorno

 

L’Istituto livornese, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole:

1) Liceo Cecioni, Livorno, sabato 4 novembre, ore 11.15 – 13.10: Diritto alla salute e Costituzione – La salute a tutti i costi?

Incontro con i ragazzi dell’Istituto per una riflessione sul tema della salute.

·         Prof. Semplici Stefano, Ordinario di Filosofia morale a Roma Tor Vergata

·         Rappresentanti del volontariato operante a livello cittadino

 

2) Liceo Fermi, Cecina, mercoledì 8 novembre ore 11 – 13: Diritto alla salute e Costituzione – La salute a tutti i costi?
Incontro con i ragazzi dell’Istituto per una riflessione sul tema della salute

 

·         Dott.ssa Marta Tomasi, assegnista di ricerca in Diritto pubblico, Libera Università di Bolzano

·         Rappresentanti del volontariato operante a livello cittadino

 




ISGREC Grosseto – Italia repubblicana: diritti di cittadinanza e diritti sociali

L’Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea presenta e invita a incontri per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Martedì 7 novembre 2017
ore 16:30
@ Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale della Maremma

 

 Italia repubblicana: diritti di cittadinanza e diritti sociali

 Intervengono:

P. Passaniti (Unisi, Sislav) – Cittadini lavoratori. Lavoro e diritti nella Costituzione

A Turbanti (ISGREC) – Lavoro e diritti nel territorio, la storia del movimento sindacale

Claudio Renzetti (CGIL) – Riflessioni sul territorio: lavoro e diritti oggi

 

 

Giovedì 9 novembre 2017

ore 16:30
@ Biblioteca Francesco Chioccon dell’ISGREC

 Inaugurazione della mostra “Le amiche della Miniera di Ribolla”
Il ruolo delle donne:  Il lavoro e il sindacato

 

Visita guidata a cura di Barbara Solari.
La mostra rimarrà aperta fino al 22 novembre.

 

L’Istituto grossetano, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole: 

1) Mostra Le Amiche delle Miniera di Ribolla
Visite guidate e laboratori per la scuole a cura di Barbara Solari e Elena Vellati fino al 22 novembre.

2) Il lavoro degli edili nella costruzione della città di Grosseto –  laboratori nelle scuole a cura di Luciana Rocchi.

 




Convegno – Gaetano Salvemini dall’America all’Italia. Fra politica e storia

6 novembre 2017
ore 15
@ Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” (via Sant’Egidio, 23 – 50122 Firenze | telefono 055.291923)

 

Convegno di studi nei sessanta anni dalla morte

Gaetano Salvemini dall’America all’Italia. Fra politica e storia

 

Saluti e introduzione di Sandro Rogari
Riccardo Fubini, Alle origini della borghesia nella storiografia di Salvemini. Antifeudalesimo e condanna della violenza dal Comune medievale alla Rivoluzione francese
Renato Camurri, Salvemini dall’America all’Italia
Mirko Grasso, Indagine storiografica e lotta al regime: Salvemini storico del fascismo
Andrea Ricciardi, Salvemini di fronte al quadro politico della Repubblica

Locandina in allegato.




“Per una concreta attuazione del principio di uguaglianza” – ciclo d’incontri dell’ISREC Lucca per il 70° Anniversario della Costituzione italiana

Da sabato 4 a sabato 11 novembre 2017, in occasione del 70° Anniversario dell’approvazione e della promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca presenta ed invita al seguente ciclo di incontri per la cittadinanza e per le scuole, all’interno del progetto regionale “La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori”, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti Toscani della Resistenza e dell’Età Contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

 

Viareggio, Liceo classico “G. Carducci”, Aula Magna

sabato 4 novembre, ore 11:00 – DEMOCRAZIA E LAVORO
Andrea Pertici, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Pisa

 

Lucca, Fondazione “Giacomo Puccini”, presso Casermetta San Colombano (Baluardo San Colombano), Mura Urbane

venerdì 10 novembre, ore 16:00 – DIRITTI E CITTADINANZA
Gianluca Famiglietti, ricercatore di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa

 

Viareggio, Liceo classico “G. Carducci”, Aula Magna
sabato 11 novembre, ore 11:00 – DIRITTI E CITTADINANZA
Gianluca Famiglietti, ricercatore di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università  di Pisa

 

Lucca, Palazzo Ducale, Sala Tobino
sabato 11 novembre, ore 11:00 – DEMOCRAZIA E LAVORO
Andrea Pertici, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università  di Pisa

 

Iniziative realizzate con il patrocinio e la collaborazione di: Provincia di Lucca, Città di Lucca, Comune di Viareggio ed ANPI – Sezione Viareggio.

 

In allegato, le locandine degli eventi viareggini e lucchesi.