Presentazione della versione italiana di “Le fiabe di Auschwitz”

Sabato 27 maggio, ore 16.30, a Semproniano, l’associazione Ippogrifo ha organizzato la presentazione del libro “Le fiabe di Auschwitz”, curato da Jadwiga Pinderska-Lech, responsabile dell’Auschwitz-Birkenau State Museumul, che sarà presente all’iniziativa. Parteciperà per l’Isgrec Elena Vellati.

“Per la prima volta abbiamo pubblicato un libro che può anche trovare posto nella stanza di un bambino”, commenta Jadwiga Pinderska-Lech, responsabile delle pubblicazioni del Museo. “Da quello che siamo riusciti a stabilire, almeno 27 prigionieri sono stati coinvolti in vario modo in questo progetto. C’era chi disegnava, chi scriveva i testi, chi colorava i disegni e chi si occupava degli aspetti tecnici. Ovviamente tutto in gran segreto, durante le pause degli ingegneri tedeschi” (cit. da http://www.corriere.it/reportages/cultura/2017/fiabe-auschwitz/)




Presentazione di “Documenti e studi” n. 40-41 a Querceta

La locandina della presentazione di “Documenti e studi” n. 40-41 presso la Sala Cope di Querceta, la sera del prossimo sabato 27 maggio 2017.

La locandina della presentazione di “Documenti e studi” n. 40-41 presso la Sala Cope di Querceta, la sera di sabato 27 maggio 2017.

Il prossimo sabato 27 maggio 2017, alle ore 17:30, presso la Sala Cope di Querceta (Seravezza, Lu), si terrà la presentazione del nuovo numero di “Documenti e studi”, rivista semestrale di approfondimento storico dell’ISREC Lucca. Giunta ormai all’uscita 40-41, in questo fascicolo la pubblicazione raccoglie interessanti contributi su antifascismo, violenza fascista e rastrellamenti nazisti, oltre alla ricostruzione di un’avventurosa storia di passaggio del fronte da parte di alcuni aviatori alleati abbattuti in terra nemica durante la Seconda Guerra Mondiale. Patrocinata dall’ISREC Lucca, dal Comune di Seravezza e dalla Sezione ANPI “Gino Lombardi” di Pietrasanta, l’iniziativa si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco di Seravezza Riccardo Tarabella, e vedrà quindi gli interventi di Giovanni Cipollini, Vicepresidente dell’ANPI Pietrasanta, Luciano Luciani, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto e curatore della stessa rivista “Documenti e studi”, Alberto Agostini, ricercatore storico, ed Andrea Ventura, Direttore dell’ISREC Lucca. Ingresso libero.

In allegato, la locandina dell’evento.




Per Sergio Bertelli. Itinerari di ricerca di uno storico del ‘900

Venerdì 26 maggio alle ore 9.30 presso l’Accademia la Colombaria a Firenze si terrà un convegno dal titolo “Per Sergio Bertelli. Itinerari di ricerca di uno storico del ‘900”, organizzato dall’Accademia in collaborazione con il Dipartimento Sagas dell’Università di Firenze e con la Deputazione di Storia patria per la Toscana.
Programma
Ore 9.30 Parole di saluto:
Sandro Rogari, Accademia La Colombaria
Giuliano Pinto, Deputazione Storia Patria
Ore 10.00 Interventi
Presiede Giulia Calvi
ANTONY MOLHO, “Le mie nuove e tanto desiderate ricerche fiorentine…gettate alle ortiche”. Sergio Bertelli e la storia di Firenze
ALISON BROWN, Machiavelli e Lucrezio
VITTOR IVO COMPARATO, I libertini
RENATO PASTA, Percorsi settecenteschi: il Muratori di Sergio Bertelli
SILVIA MANTINI, Corti, corpi, corsi della Storia. Letture bertelliane
Ore 14.30 Interventi
Presiede Roberto Bizzocchi
ROBERTO MANCINI, Le forme del tempo. Sergio Bertelli e l’esperienza di “Laboratorio di Storia”
ARMANDO PITASSIO, Il fascino della storia comparata
CARLO BERTELLI, Le fonti iconografiche e i loro usi
ROBERTO PERTICI, Le vicende del ‘56 e i rapporti con il comunismo
OTTAVIA NICCOLI, Conclusioni
Fonte: Accademia La Colombaria




C come comunista, una serata per Natale Consorti

La Casa del Popolo di Vaiano è felice di invitarti alla serata in onore di Natale Consorti, che si terrà venerdì 26 maggio 2017 nel nostro Salone discoteca. Si inizierà alle 18.30 con la presentazione del libro – intervista: Natale Consorti, C. come comunista, a cura di A. Affortunati e L. Brandi.
Dopo il dibattito potremo terminare cenando tutti insieme e brindando a Natale.
Per aiutarci nella buona riuscita della serata, ti preghiamo di farci avere conferma della tua presenza al seguente numero, anche con un breve messaggio: 3396382732.




Le Madri costituenti. Storia di una speranza incompiuta

cop_madri-costituenti_b1-v1La casa editrice MdS presenta Le Madri costituenti. Storia di una speranza incompiuta di Anna Maria Bernieri, venerdì 26 maggio 2017 ore 17.00 presso Palazzo Fabbricotti (Sala Nicola Badaloni Viale della liberta, 30) a Livorno

Saranno presenti:

Amm. Luigi Donolo Pres. Comitato Valori Risorgimentali

Cecilia Gambacciani Professoressa liceo Classico Niccolini

Letture di Anna Botta

Coordina Fabio della Tommasina MdS editore

Il merito del libro di Anna Maria Bernieri sta proprio nel riportare alla luce dei fatti che abbiamo dimenticato e che invece come un filo rosso attraversano il nostro passato recente dalla Rivoluzione francese fino alla conquista del diritto di voto nel secondo dopoguerra.  Il libro documenta il lungo percorso che ha portato le donne al voto e alla conquista del diritto di cittadinanza dalla Rivoluzione francese in poi, ricostruendo la storia del movimento delle donne, in Italia, dal periodo preunitario, attraverso il fascismo fino alla nascita della Repubblica. Nel 1946 a liberazione conquistata, definita la natura Repubblicana e parlamentare del nascente stato, in un pese devastato dalla guerra con vaste aree di sottosviluppo e analfabetismo, vennero elette ventuno donne con le prime elezioni libere: le Madri Costituenti. Consapevoli di rappresentare tutte le donne italiane portarono con coraggio, determinazione e competenza i problemi delle donne nel luogo istituzionalmente più alto, scelsero di concentrarsi, per l’esiguità del loro numero, su famiglia, lavoro, scuola, raggiungimento della parità e del diritto di cittadinanza. Le loro proposte furono spesso osteggiate anche dai compagni di partito, ma non si arresero e indicarono una strada per le generazioni future. Valga per tutte la formulazione dell’articolo tre fortemente voluta da tutte le Madri costituenti la cui formulazione ben indica quale fosse il loro concetto di democrazia e gli impegni che la Repubblica avrebbe dovuto prendersi nei confronti delle cittadine/i delle future generazioni. Infatti recita l’articolo “E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.” Una precisione e una lucidità che, se ci fa rimanere ammirati, non può non farci interrogare su quanto sia stato veramente realizzato nell’interesse dei cittadini tutti.  Durante la presentazione verranno rilasciati agli studenti delle classi quinte del Liceo Classico Niccolini che hanno seguito il corso sulle Madri Costituenti, gli attestati di partecipazione.




“La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” a Forte dei Marmi

La locandina dell’iniziativa di Forte dei Marmi del prossimo venerdì 26 maggio 2017.

La locandina dell’iniziativa di Villa Bertelli a Forte dei Marmi il prossimo venerdì 26 maggio 2017.

La sera del prossimo venerdì 26 maggio 2017, alle ore 17:30, presso il Giardino d’Inverno di Villa Bertelli in via Mazzini 200 a Forte dei Marmi (Lu), si terrà una nuova presentazione de “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza”, guida storico-turistica ai luoghi della memoria in Versilia 1943-1945 redatta da Federico Bertozzi, Jonathan Pieri e Andrea Ventura per Pezzini Editore. Primo capitolo di un progetto provinciale tripartito che ha visto di recente la pubblicazione di analoghi volumi dedicati a Mediavalle/Garfagnana e Piana di Lucca, il libro, risultato di quasi due anni di ricerche storiografiche condotte dai tre giovani autori dell’ISREC Lucca, sotto il coordinamento scientifico di Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e con il determinante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, presenta al lettore quattro “Percorsi della memoria”, itinerari organici, percorribili anche in automobile, che permettono di andare a ri-scoprire siti, vicende e volti significativi dell’ultimo scorcio di Seconda Guerra Mondiale nei comuni di Forte dei Marmi, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema, Camaiore, Massarosa e Viareggio. Coadiuvato da pratiche mappe ed immagini di oggi e di ieri, l’interessato può quindi ritornare agli anni della fame e dei rastrellamenti nazisti, della Linea Gotica e dei bombardamenti alleati, della Resistenza e della Liberazione, incontrando fisicamente quei “punti caldi” del territorio che furono segnati dal passaggio della storia, e quindi spesso, con il passare degli anni, dimenticati. Oltre a una ricca bibliografia di riferimento e ad un percorso speciale sul Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema, la guida include infine tre “Sentieri della memoria”, semplici itinerari montani dedicati a fatti e protagonisti della guerra partigiana sulle Alpi Apuane. Forte di un notevole successo di pubblico, a Villa Bertelli il volume sarà presentato dai tre autori, mentre il pianista e compositore Andrea Garibaldi impreziosirà la serata con intervalli musicali dal sapore resistenziale. Iniziativa patrocinata da Comune di Forte dei Marmi – Assessorato alla Cultura ed ISREC Lucca. Ingresso libero.

In allegato, la locandina dell’appuntamento.

Per ulteriori informazioni, contattare l’Ufficio Informazioni Turistiche di Forte dei Marmi: tel. 0584/280292 – 0584/280253.




Il lavoro pastorale – Don Milani e la parola

don_milaniVenerdì 26 maggio, alle ore 16:30, all’Istituto tecnico Agrario (Cittadella dello Studente) si terrà l’incontro “Il lavoro pastorale. Don Milani e la parola”: due studiosi dell’opera di don Milani, Vanessa Roghi e Federico Ruozzi, si incontrano per condividere le loro idee con studenti, insegnanti, preti, intellettuali e con tutti coloro che vorranno partecipare a un incontro dedicato al ricordo di Lorenzo Milani, un cittadino italiano che con le sue parole e con le sue azioni ha contribuito e può ancora contribuire a realizzare il sogno democratico di un paese di uomini più liberi e uguali. Con la partecipazione di don Enzo CapitaniLuciana RocchiSimone Giusti.




L’alleanza tra musei, archivi e biblioteche. Il MAB come strategia

Giovedì 25 maggio a Pistoia a partire dalle ore 15.00 a Palazzo Fabroni (via S. Andrea, 18) si terrà il seminario L’alleanza tra musei, archivi e biblioteche. Il MAB come strategia organizzato da ICOM Italia – Coordinamento regionale Toscana e MAB Toscana in collaborazione con Comune di Pistoia/Museo Civico, nell’ambito del programma di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017.
Interventi di Ilaria Della Monica, Anna Giatti, Caterina Del Vivo, Anna Lucarelli, Silvia Bruni.