La festa del 2 giugno 2017 a Pisa

83746_bandiereAnche quest’anno il 2 giugno a Pisa si rinnova la tradizionale celebrazione dell’anniversario della proclamazione della Repubblica “che sarà ispirata a criteri di particolare funzionalità e sobrietà” spiega la Prefettura. Per dare il giusto risalto all’importanza dell’anniversario e sottolineare i principi che stanno alla base del nostro sistema repubblicano, gli edifici pubblici, per l’intera giornata, dovranno esporre la bandiera nazionale al fianco di quella europea.

Le cerimonie, che si svolgeranno in concomitanza con quella in programma presso il Palazzo del Quirinale,  avranno inizio alle ore 11 in Piazza delle Vettovaglie con lo schieramento del picchetto d’onore e l’Alzabandiera alla presenza del Prefetto Attilio Visconti,  del Sindaco di Pisa Marco Filippeschi e del Generale di Brigata Achille Cazzaniga, nonché dei rappresentanti  delle massime Istituzioni civili e militari.

Le celebrazioni proseguiranno  con la lettura del messaggi del Presidente della  Repubblica e del Ministro della Difesa e gli interventi del Prefetto di Pisa Attilio Visconti e  del Sindaco Marco Filippeschi. Avrà poi luogo la cerimonia di consegna dei diplomi di onorificenza dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, conferiti dal Sig. Presidente della Repubblica a 11 cittadini ritenuti meritori della distinzione onorifica per essersi distinti acquisendo particolari meriti in ambito culturale, sociale, della carriera militare e delle forze dell’ordine: Contrammiraglio Claudio Boccalatte, Ufficiale; Tenente Colonnello Gianni Fedeli, Ufficiale; Dottor Andrea Madonna, Ufficiale; Colonnello Alessandro Borghesi, Cavaliere; Signor Sergio Di Maio, Cavaliere; Signor Clemente Iannucci, Cavaliere; Appuntanto Scelto Emanuele Ottaviani, Cavaliere; Signor Silvano Pardossi, Cavaliere; Dottor Gian-Luca Sessa, Cavaliere; Signor Antonio Ventura, Cavaliere; 1° Maresciallo Luogotenente Sergio Scolozzi, Cavaliere; Signor Gaetano Ibelli, Cavaliere. Il Prefetto Visconti consegnerà inoltre la Medaglia d’Onore alla memoria, concessa dal Presidente della Repubblica, ai familiari del  signor Cassio Tacchi cittadino pisano deportato e internato nei lager nazisti.

Il Presidente dell’associazione “Le Vettovaglie” Piero Torrigiani, per esprimere  il proprio apprezzamento per aver scelto la Piazza delle Vettovaglie quale sede delle celebrazioni della festa della Repubblica,  consegnerà una targa al Prefetto, al Sindaco di Pisa, al Comandante di Presidio e ai vertici delle  forze di polizia. (fonte: Prefettura di Pisa)

Nel pomeriggio, alle 18.30, sempre in Piazza delle Vettovaglie si terrà il concerto del Complesso di Legni, ottoni e percussioni della Società Filarmonica Pisana.




La festa del 2 giugno 2017 a Siena

festadellarepubblica-bandiera650Venerdì 2 giugno, a partire dalle ore 10,00, in Piazza Duomo a Siena, la celebrazione della Festa della Repubblica si aprirà con la solenne cerimonia dell’alzabandiera, simbolo dell’Unità nazionale e la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica.

Seguiranno gli interventi del Sindaco, Bruno Valentini, del Presidente della Provincia, Fabrizio Nepi, di due studenti delle Scuole Superiori e del Prefetto, Armando Gradone.

Successivamente si procederà alla consegna delle Onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” e delle Medaglie d’Onore e della Liberazione a quanti hanno partecipato alla Resistenza e alla Lotta di Liberazione.

La “Banda Città del Palio”, alle 11,30, eseguirà il consueto concerto in Piazza Salimbeni.

Alle ore 12,00, giovani talenti musicali si esibiranno in concerto nei locali dell’Accademia Musicale Chigiana.

I festeggiamenti si concluderanno alle ore 16,30 in Piazza Duomo con la Cerimonia dell’ammainabandiera.

L’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana” fu istituito con la Legge 3 marzo 1951, n. 178, e rappresenta il primo fra gli Ordini nazionali. Esso è destinato a “ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari.”. Il Presidente della Repubblica è il Capo dell’Ordine.

Il riconoscimento commemorativo, costituito dalle Medaglie è, invece, di recente costituzione in quanto realizzato su iniziativa del Ministro della Difesa che ha inteso rivolgere una particolare attenzione nei confronti di tutti coloro che hanno partecipato alla Resistenza e alla Lotta di Liberazione (partigiani, internati militari nei lager nazisti, combattenti inquadrati nei Reparti delle Forze Armate). La creazione della Medaglia ha preso spunto dalla visita effettuata il 31 gennaio 2015 dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Mausoleo delle Fosse Ardeatine, e la sua raffigurazione si è ispirata alla cancellata del Monumento, opera dello scultore Mirko Basaldella.




Festa della Repubblica a Poggio a Caiano

In occasione del 71° anniversario della Festa della Repubblica, il Comune di Poggio a Caiano promuove il seguente programma:

Giovedì 1° giugno ore 21.15, Sala della Giostra, Palazzo Comunale, Conferenza del prof. Leonardo Bianchi, docente di Diritto costituzionale dell’Università di Firenze, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea.
Consegna della Costituzione ai ragazzi che compiono 18 anni nel 2017.

Venerdì 2 giugno, ore 17.30, Piazzale della Chiesa, Bonistallo, Cammino della Costituzione da Bonistallo al Parco del Bargo lungo l’Ertona con letture e riflessioni sui principali articoli della Costituzione.




Presentazione di “La riconoscenza della nazione. I reduci italiani fra associazioni e politica”

volume_masina

Martedì 30 maggio, alle ore 17, nella biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec, sarà presentato il volume “La riconoscenza della nazione. I reduci italiani fra associazioni e politica (1945-1970)”, pubblicato nel 2016 da Le Monnier. Ne discute con l’autore, Filippo Masina, la ricercatrice Isabella Insolvibile (Istituto nazionale Ferruccio Parri); coordina Adolfo Turbanti.

Nella fase di transizione tra la guerra e la pace, e negli anni della costituzione e del consolidamento delle istituzioni repubblicano-democratiche, la questione dei reduci rivestì un peso niente affatto trascurabile. Oltre 4,5 milioni di mobilitati, con circa 1,2 milioni di prigionieri: queste le cifre con le quali si dovettero confrontare le istituzioni. Lo Stato perseguì l’inderogabile obiettivo di reinserire nel tessuto economico, lavorativo e sociale, in un rinnovato contesto politico e di cittadinanza, questa massa enorme composta in maggioranza di giovani uomini. Filippo Masina ha fatto luce su una delle grandi questioni del dopoguerra italiano, rimasta sinora trascurata dalla storiografia, analizzando come fu affrontata questa sfida, quali strumenti legislativi vennero predisposti, quale fu il ruolo delle associazioni combattentistiche e dei principali partiti.

Info: Isgrec | via de’ Barberi 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it




Le stragi nazifasciste e la giustizia retributiva

Lunedì 29 maggio, alle ore 16.00, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze vi invitano in Aula Magna del Dipartimento SAGAS in via San Gallo, all’incontro: “Le stragi nazifasciste e la giustizia redistributiva”.

A partire dai volumi Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945) a cura di G. Fulvetti e P. Pezzino (il Mulino, 2016), La difficile giustizia. I processi per crimini di guerra in Italia 1943-2013 di M. De Paolis – P. Pezzino (Viella 2016) e Sant’Anna di Stazzema: il processo, la storia, i documenti di M. De Paolis – P. Pezzino, ne discutono:

Marco De Paolis, Procuratore militare del Tribunale militare di Roma

Gianluca Fulvetti, Università di Pisa

Simone Neri Serneri, Presidente Isrt – Università di Siena

Marco Palla, Università di Firenze

Paolo Pezzino, Istituto F. Parri – Università di Pisa

Francesca Tacchi, Università di Firenze

Introduce e modera: Monica Galfrè, Università di Firenze

 




A Livorno la Giornata cittadina per la pace

29maggio2017_Giornata della pace S. EGIDIOLunedì 29 maggio 2017 si celebra a Livorno la “Giornata cittadina per la pace”. Un’iniziativa promossa dalla Comunità di S. Egidio con Comune di Livorno, Diocesi di Livorno, Fondazione Livorno e Istoreco Livorno. La Giornata cittadina per la Pace, istituita dal Consiglio Comunale di Livorno il 16 aprile 2004, è arrivata quest’anno alla sua 14ª edizione grazie alla costanza e all’impegno della Comunità di Sant’Egidio. La partenza è prevista alle ore 17 presso la Piazza del Municipio, con l’itinerario della memoria. Alle 18.30 sugli Scali d’Azeglio omaggio alle vittime di tutte le guerre.




Donald Sassoon ai Dialoghi sull’Uomo

Donald Sassoon, professore emerito di Storia europea comparata, allievo di Eric Hobsbawn e autore del monumentale “La cultura degli Europei dal 1800 a oggi” parteciperà all’ottava edizione dei Dialoghi sull’uomo con un intervento sulla massificazione della cultura popolare tra Ottocento e Novecento.

L’intervento avrà luogo nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia alle 11.30 di domenica 28 maggio. Il costo del biglietto è di 3 euro.

Maggiori informazioni sul sito di Dialoghi sull’uomo: http://www.dialoghisulluomo.it




La Guerra Partigiana

Sabato 27 maggio dalle 10 a 12.30, nella sala dell’assessorato alla cultura saranno presentati i lavori che i bambini delle elementari “Raffaello” e “Leonardo Da Vinci” hanno dedicato alla guerra partigiana.

All’iniziativa hanno contributo il CUDIR (Comitato di difesa delle istituzioni repubblicane), l’ANPI di Pistoia, l’ISRPt, il Sindacato pensionati della CGIL e la Fondazione Valore Lavoro.

Per l’occasione porteranno il saluto l’assessore alla cultura Elena Becheri, la preside dell’Istituto comprensivo “Leonardo Da Vinci” Anna Maria Corretti e la preside dell’Istituto comprensivo “Raffaello” Patrizia Tesi.

Al termine della giornata sarà offerto un piccolo buffet ai partecipanti.