Presentazione del volume “Cent’anni di passione, lotte, vita sociale a Vaiano e in Val di Bisenzio. Storia e memorie ricostruite con Fiorenzo Fiondi”

Lunedì 10 ottobre, ore 17.00 – ICS “L. BARTOLINI” – (primo appuntamento)

Presentazione del volume Cent’anni di passione, lotte, vita sociale a Vaiano e in Val di Bisenzio. Storia e memorie ricostruite con Fiorenzo Fiondi (Fondazione CDSE editore, 2022), di Annalisa Marchi e Alessia Cecconi. La presentazione, a cura delle autrici, sarà arricchita da un approfondimento, insieme alla prof.ssa Laura Brachi, sulla nascita della Scuola Media a Vaiano negli anni di Fiorenzo Fiondi sindaco.
Ingresso libero senza prenotazione.

L’iniziativa si inserisce all’interno della rassegna letteraria di libri legati al territorio, spunto per riflessioni e confronti particolarmente stimolanti in ambito didattico promossa dalla Fondazione CDSE e l’ICS Bartolini di Vaiano, in collaborazione con Comune di Vaiano e Biblioteca Basaglia.




Convegno in memoria di Sabina Magrini: “La conservazione dei beni archivistici e librari: memorie, esperienze e nuove prospettive”

All’interno della “Domenica di carta” 8-9 ottobre p. v., l’Archivio di Stato di Firenze vi invita domenica 9 ottobre al Convegno in memoria di Sabina Magrini: “La conservazione dei beni archivistici e librari: memorie, esperienze e nuove prospettive”
L’iniziativa nasce dalla volontà di dare compimento all’incontro che Sabina Magrini, in qualità di dirigente ASFi, avrebbe dovuto coordinare in occasione dell’ultima edizione del Salone del Restauro di Firenze e che avrebbe posto a confronto le esperienze maturate, in tema di conservazione, presso l’Archivio di Stato e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Il convegno amplia l’idea originaria e si propone come spazio di confronto esteso anche alle altre realtà istituzionali e non (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, AICRAB) che Magrini ha diretto o con le quali ha collaborato nel corso della sua intensa attività professionale.
Gli interventi saranno l’occasione non solo di evidenziare la centralità del servizio di conservazione e restauro all’interno degli istituti archivistici e delle biblioteche, ma anche di presentare i numerosi progetti ideati, promossi e coordinati da Magrini, quale testimonianza tangibile della sua attenzione per il tema.
L’evento, che si svolgerà in presenza, sarà condiviso anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’Archivio di Stato di Firenze.
Programma completo sul sito dell’Archivio.
In concomitanza con le iniziative culturali che avranno luogo nell’Auditorium, l’Archivio effettuerà un’apertura straordinaria della Sala di studio, dalle ore 9.15 alle ore 12.45.
In ciascuna delle due giornate gli studiosi potranno consultare il materiale già in deposito a loro nome e richiedere 1 nuovo pezzo. La richiesta dovrà essere presentata il giorno stesso, entro le ore 9.45, esclusivamente mediante scheda cartacea; si precisa che le richieste che verranno formulate mediante il sistema informatico di Sala di studio non potranno essere evase prima del martedì successivo: si raccomanda pertanto di attenersi a quanto sopra indicato circa le modalità di richiesta dei documenti.




Cecina 2022. Un Ottobre antifascista

7, 14 e 21 ottobre: CECINA – 2022, un Ottobre antifascista: tre incontri di riflessione fra immagini e testi promossi da Anpi Cecina con il patrocinio del Comune di Cecina e la collaborazione di ISTORECO.

CECINA_Ottobre 22 locandina web corretta




Diseguaglianze: ieri e oggi – Diritto e cittadinanza democratica

Seminario online promosso dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea con il patrocinio del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze

6 ottobre ore 17.00

introduzione: Irene Stolzi, Università di Firenze – ISRT

Relazioni di:
Massimiliano Gregorio, Erik Longo, Giulia Frosecchi, Università di Firenze

Per iscriversi scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it

Per partecipare collegarsi al seguente link:
https://unifirenze.webex.com/unifirenze/j.php?MTID=m3b936a8331532fee44e777198f374022

 

Disuguaglianze_Stolzi




Norma, Iris e le altre – dal 6 al 28 ottobre

Mostre, incontri, presentazione di libri, docufilm, spettacolo teatrale a Sticciano Scalo, Roccatederighi, Ribolla, Roccastrada

a cura di ANPI Roccastrada

in collaborazione con Isgrec, Commissione per la parità e le pari opportunità di Roccastrada, Comune di Roccastrada

>>> Scarica il volantino




1922-2022 Cento anni per Marcel Proust

Mercoledì 5 ottobre alle ore 17 in occasione del centenario della morte di Marcel Proust la Biblioteca Pietro Thouar ospita una conversazione sulla Recherche

Mercoledì 5 ottobre alle ore 17 nell’altana della Biblioteca Thouar si terrà un incontro dedicato al grande scrittore francese, una conversazione in parole e immagini sul romanzo “Alla ricerca del tempo perduto”: memorie, immagini, emozioni dai luoghi che hanno segnato vita e narrazione del grande autore francese.

Dopo un’introduzione all’opera di Marcel Proust a cura di Luciana Somigli, Sonia Salsi propone un viaggio in immagini nei luoghi della Recherche. Verrà inoltre presentato il libro “Lettura ed emozioni. Un dialogo con Proust” di Angela Marranca (Moretti & Vitali).

A cura dell’Associazione socioculturale Il Cortile

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0552398740 o scrivere a bibliotecathouar@comune.fi.it




Boris Pahor: l’uomo del lungo Novecento tra autobiografia e letteratura.

A pochi mesi dalla scomparsa, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea propone questa occasione per riflettere su un a figura intellettuale che ha attraversato il secolo scorso.

4 ottobre 2022, ore 17.00-19.00
presso il MAD Murate Art District, Piazza delle Murate, Firenze.

Seminario a cura di Simone Malavolti.

Per prenotazioni scrivere a didattica@istoresistenzatoscana.it




“Arrivi e partenze. Migrazioni transnazionali nell’età contemporanea”

“Arrivi e partenze. Migrazioni transnazionali nell’età contemporanea” è il titolo del nuovo corso di aggiornamento per insegnanti (ma aperto a tutti) che l’Isgrec ha organizzato per il mese di ottobre. Il tema delle migrazioni internazionali come oggetto di ricerca oggi appare pervasivo, attraversando tutti i saperi delle scienze umane e sociali con una densità che non conosce precedenti. In Italia i prodromi di questo interesse si sono avuti attraverso lo studio dei flussi di emigrazione verso le Americhe e poi verso il cuore dell’Europa industriale, ma oggi la questione migratoria investe a pieno l’area mediterranea, con implicazioni geopolitiche ed etiche che sono all’attenzione di tutti. Quest’anno, quindi, l’Isgrec propone un ciclo di lezioni sulle migrazioni transnazionali, che a partire da un’analisi di ampio respiro sul mutamento dei fenomeni migratori nell’età contemporanea, affronterà il tema delle migrazioni interne e dell’immigrazione in Italia in prospettiva storica. Il programma degl incontri prevede gli interventi di Matteo Sanfilippo (3 ottobre, h. 17, online) su “Le migrazioni nell’età contemporanea”, Stefano Gallo (12 ottobre, h. 17, Galleria “Il Quadrivio”) su “L’Italia contemporanea vista attraverso la mobilità territoriale: emigrazione e migrazioni interne dall’Unità a oggi”, Michele Colucci (21 ottobre, h. 17, Galleria “Il Quadrivio”) su “L’immigrazione straniera nell’Italia repubblicana”. L’incontro conclusivo (26 ottobre, 17, on line) sarà invece dedicato alla presentazione del volume di Maria Chiara Rioli di recente pubblicazione, “L’archivio Mediterraneo. Documentare le migrazioni contemporanee”, estremamente attuale, sugli attuali flussi nell’area mediterranea e sugli archivi che li documentano.

Info per iscrizioni: www.isgrec.it