“Terra irredenta, terra incognita: L’ora delle armi al confine orientale d’Italia 1914-1918”
Presentazione del libro di Fabio Todero “Terra irredenta, terra incognita: L’ora delle armi al confine orientale d’Italia 1914-1918” Editori Laterza, 2023.
Il libro racconta attraverso una varietà ricca di fonti (giornali, diari personali, canti e memorie) gli eventi della prima guerra mondiale nei luoghi del confine orientale italiano.
La presenza dell’autore con i professori Nicola Labanca, Pierluigi Pellini e Pietro Clemente permetterà di approfondire il tema anche attraverso riflessioni personali e domande del pubblico.
Evento promosso dall’Istituto senese della Resistenza e da Stanze della Memoria, presso la cui sede si svolgerà alle ore 17.00.
Albano Querci: il Sindaco della gente
Lunedì 13 novembre, alle ore 16.30, presso la Biblioteca Comunale “Ilaria Alpi” di Donoratico si terrà il seminario Albano Querci: il Sindaco della gente, parte delle iniziative promosse da Istoreco Livorno nell’ambito del progetto La memoria del Pci in provincia di Livorno.
L’evento, che vede il patrocinio del Comune di Castagneto Carducci ed è realizzato grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali, metterà al centro la figura di Albano Querci, uno dei personaggi più rilevanti nella storia provinciale del Partito comunista italiano, sindacalista e sindaco di Castagneto Carducci dal 1965 al 1980.
La sua esperienza verrà ripercorsa da Federico Creatini (Università di Pisa e Istoreco Livorno), Rossano Pazzagli (Università degli studi del Molise), Roberto Tinagli (ex sindaco di Castagneto Carducci) e Giancarlo Querci (ex sindaco di Castagneto Carducci e figlio di Albano), in un incontro che si colloca tra ricostruzione storica e testimonianza.
“Malfattori e birri nel fosco fin del secolo morente: Pisa 1872-1900”
Presentazione del libro di Massimiliano Bacchiet “Malfattori e birri nel fosco fin del secolo morente: Pisa 1872-1900” (BFS Edizioni) si terrà a Rosignano Marittimo sabato 11 novembre, ore 18:00, Villa Pertusati.
Con la partecipazione di Michele Taddei (giornalista di toscanalibri.it) e di Duccio Ghelardoni.
Parlare di pace in tempo di guerra
PARLARE DI PACE IN TEMPO DI GUERRA
Venerdi 10 novembre 2023 ore 17.00
LUCCA Palazzo Ducale – Sala Tobino
Incontro oorganizzato dalla Provincia di Lucca in collaborazione con ISREC Istituto Della Resistenza Lucca
La partecipazione sarà riconosciuta come corso di formazione.
Verrà rilasciato un attestato a chi ne farà richiesta
Per info. o583417481
scuolapace@provincia.lucca.it
*OMAGGIO A MAURIZIO ANTONIOLI*
*OMAGGIO A MAURIZIO ANTONIOLI*
Giovedì 9 novembre 2023, ore 17:00
Biblioteca Franco Serantini
Presentazione del volume:
“Malatesta, l’organizzazione operaia e il sindacalismo”
BFS Edizioni, 2023
scheda: https://lnx.bfs.it/edizioni/libro.php?id=249
Intervengono:
Adriana Dadà (storica)
Stefano Gallo (ricercatore CNR)
Franco Bertolucci (Biblioteca Franco Serantini)
*********************
Maurizio Antonioli (1945-2023) è stato professore ordinario di Storia contemporanea alla facoltà di Scienze politiche dell’Università statale di Milano e per oltre quarant’anni uno dei principali studiosi italiani del movimento operaio e sindacale. È stato membro del Comitato scientifico della Biblioteca Franco Serantini nonché socio e benefattore emerito della stessa. Il suo archivio e la sua biblioteca sono oggi parte integrante del patrimonio della Serantini.