Silvano Piovanelli. Padre, fratello, amico

Mercoledì 7 giugno alle ore 17.00 il Consiglio regionale vi invita in Sala Gigli, Palazzo del Pegaso, per la presentazione del volume di Andrea Fagioli, Silvano Piovanelli. Padre, fratello, amico.

Interverranno: Eugenio Giani Presidente del Consiglio regionale, il consigliere Paolo Bambagioni, Luigi Accattoli vaticanista e scrittore, Giovanni Pallanti vaticanista e scrittore, Claudio Turrini giornalista, Mario Primicerio già Sindaco di Firenze.

Sarà presente l’autore.

 




Panel “Guerra e Resistenza nella storia d’Italia. Mostre, uso pubblico della Storia, formazione della cittadinanza”. Prima Conferenza italiana di Public History (Ravenna)

Il 6 giugno l’Istituto di Grosseto partecipa alla prima Conferenza italiana di Public History (Ravenna, 5-9 giugno 2017) con il panel “Guerra e Resistenza nella storia d’Italia. Mostre, uso pubblico della Storia, formazione della cittadinanza”

Coordinatrice Chiara Martinelli (insegnante)
1. Andrea Ventura (Istituto storico della resistenza e dell’ età contemporanea in provincia di Lucca), Gli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea nell’era del testimone
2. Matteo Mazzoni (Istituto storico della resistenza in Toscana), Passato e presente: la mostra “Firenze in guerra 1940-1944”
3. Marco Manfredi (Istituto storico della resistenza e della società contemporanea nella provincia di Livorno), XX secolo. Fotografie e autorappresentazioni di sé della minoranza ebraica. L’Istoreco di Livorno
4. Valerio Entani (Istituto storico della resistenza e dell’ età contemporanea di Grosseto), Spazio e tempo




Dagli scioperi del ’43 alla Costituzione nei luoghi di lavoro

LOCANDINA 5 GIUGNO DEFL’Istoreco Livorno, la Cgil Livorno e l’Anpi Livorno organizzano una giornata di formazione e studioil 5 giugno 2017 presso la Sala della Circoscrizione 1 (via Piero Gobetti 1 a Livorno)
Questo il programma:
Ore 9,30
Saluti del presidente provinciale Anpi Gino Niccolai e del segretario provinciale CGIL Fabrizio Zannotti
Ore 10,30
Catia Sonetti, Direttrice ISTORECO Livorno: Gli scioperi del ’43-’44 in Toscana
Enrico Iozzelli, Museo e centro di documentazione della Deportazione e Resistenza di Prato: Gli scioperi del marzo del ’44 nel pratese e la deportazione nella provincia fiorentina
Ore 12,00 Dibattito
Ore 13,00 Pausa pranzo
Ore 14,00
Saulle Panizza, Università di Pisa: Il principio lavorista nella Costituzione italiana
Adriano Ballone, storico: La stagione delle discriminazioni: portare la Costituzione in fabbrica
Ore 15,30 Dibattito
Ore 17,00 Conclusioni di Gianna Fracassi (Segreteria Confederale CGIL Nazionale) e chiusura dei lavori.




Presentazione del libro “Terrore suicida” a Lucca

“Terrore suicida” di Fabio di Dei sarà presentato a Lucca il prossimo lunedì 5 giugno 2017.

“Terrore suicida” di Fabio di Dei sarà presentato a Lucca il prossimo lunedì 5 giugno 2017.

Per tutti gli interessati alla storia contemporanea e alla geopolitica dei giorni nostri, il pomeriggio del prossimo lunedì 5 giugno 2017 si terrà a Lucca un’interessante iniziativa di approfondimento: la presentazione del volume “Terrore suicida. Religione, politica e violenza nelle culture del martirio” (Donzelli 2016), nuovo saggio d’analisi di Fabio Dei, docente di Antropologia culturale all’Università di Pisa, dedicato al drammatico fenomeno del terrorismo jihadista. L’appuntamento, ad ingresso libero, è fissato alle 17:30, presso la Sala di Rappresentanza di Palazzo Ducale, in piazza Napoleone. Tentativo di comprensione di un problema quanto mai attuale, il testo sarà introdotto da Andrea Ventura, Direttore dell’ISREC Lucca, e verrà poi illustrato in dettaglio dall’autore, che ne discuterà contenuti ed ipotesi interpretative con Gianluca Fulvetti e Caterina Di Pasquale, entrambi ricercatori dell’ateneo pisano. Iniziativa patrocinata da Provincia di Lucca, ISREC Lucca e Scuola per la Pace.

In allegato, la locandina dell’evento.




Dalle rive dell’Arno ai ghiacci del Don. Lettere di Elio Foresi, fiorentino, socio della Canottieri “Firenze” e alpino della “Julia”

Lunedì 5 giugno 2017, ore 17.00, il Consiglio regionale vi invita alla presentazione del libro di Marcello de Angelis Foresi su Dalle rive dell’Arno ai ghiacci del Don. Lettere di Elio Foresi, fiorentino, socio della Canottieri “Firenze” e alpino della “Julia” in Sala Gonfalone, Palazzo del Pegaso.

Interverranno: Eugenio Giani Presidente del Consiglio regionale, Ugo Barlozzetti Società italiana di Storia militare, Giovanni Cipriani docente di Storia moderna, Roberto Mascagni operatore culturale, Giovanna Lori scrittrice.

Elio Foresi, classe 1911, era l’ultimo di quattro figli. Favorito dalla prestanza fisica, praticò diversi sport: sci, tennis, bicicletta, nuoto, equitazione. La sua vera passione però fu il canottaggio:era iscritto alla società Canottieri Firenze e partecipò anche ad alcune gare agonistiche.
Dopo gli studi al liceo Dante di Firenze scelse la facoltà di Agraria, specializzandosi in Enologia e da neolaureato fu inviato a contribuire alla valorizzazione dei latifondi siciliani.
Professione e affetti furono bruscamente interrotti dallo scoppio della seconda guerra mondiale. Alpino della Divisione Julia, con il grado di tenente, fu richiamato sul fronte greco e partecipò alla campagna di Russia.
Si spense nel campo di Oranki, sul Don, a seguito di una violenta epidemia di tifo petecchiale.
Questo carteggio inedito ripercorre monenti di pace (familiari, sportivi, amichevoli) e momenti di guerra, fino all’ultimo desolato biglietto postale inviato il 6 gennaio 1943.

Marcello De Angelis è nato a Milano e abita a Firenze fin dal dopoguerra.
Per quarant’anni ha insegnato materie musicali nell’Università di Firenze. Nel 1972 è stato chiamato a far parte del gruppo dei docenti fondatori del DAMS attivato nell’ateneo bolognese.
È stato critico musicale per i quotidiani Il Giornale del Mattino, l’Unità, la Repubblica, Il Giornale.




Il pensiero e l’azione. I fratelli Rosselli ad 80 anni dalla loro morte

F. Rosselli locandinaIl pensiero e l’azione. I fratelli Rosselli ad 80 anni dalla loro morte si terrà a Palazzo Binelli di Carrara dal 5 al 23 giugno 2017 e vedrà esposta una serie di pannelli storiografici e didattici sulla vita dei due intellettuali antifascisti uccisi in Francia nel 1937.

Il progetto si presenta come un percorso didattico e culturale che offre non solo la possibilità di conoscere o ricordare il percorso intellettuale e l’impegno politico di Carlo e Nello Rosselli attraverso la visione di venti pannelli didattici, preparati dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli di Firenze per le gradi celebrazioni dell’80° anniversario della loro morte, ma anche la possibilità di visitare presso la Sala Gestri della biblioteca civica di Carrara una rassegna di opere sui Fratelli Rosselli pubblicate negli anni e presenti nelle collezioni e nelle biblioteche della rete civica provinciale. All’interno della rassegna è prevista per il giorno 19 giugno, alle ore 17:30 presso la sala Gestri della Biblioteca di Carrara, la presentazione del libro dell’On. Valdo Spini, presidente della Fondazione Rosselli di Firenze, Carlo e Nello Rosselli – Testimoni di giustizia e libertà.

La rassegna è stata curata dal Dott. Stefano Radice, organizzata dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli di Firenze e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, con il patrocinio del Comune di Carrara e il sostegno dell’ANPI Sez. Patrioti Apuani di Massa.

Il pensiero e l’azione. I fratelli Rosselli ad 80 anni dalla loro morte. Mostra storica e fotografica

Carrara, Palazzo Binelli, 5 – 23 giugno 2017

Dal Lunedi al Venerdì, 10:00-13:00 15:00-17:00

Ingresso gratuito

 Sulle tracce dei fratelli Rosselli. Esposizione libri nelle collezioni e biblioteche della rete civica provinciale

Carrara, Sala Gestri, Biblioteca civica Lodovici 5 – 23 giugno 2017

Dal Lunedi al Sabato, 8:30-18:30

Ingresso gratuito

 




Commemorazione dei Partigiani del Poggio alla Malva

Dal 4 all’11 giugno il Comune di Carmignano in collaborazione con il Comitato 11 giugno, il Circolo “A. Naldi” Poggio alla Malva, l’Anpi di Carmignano e Prato promuove un denso programma di iniziative (in allegato il dettaglio) in occasione del 73° anniversario della commemorazione dei partigiani di Poggio alla Malva. In particolare si segnala domenica 4 l’inaugurazione della mostra “Antifascisti e partigiani del territorio di Carmignano”, martedì 6 la conferenza di Alessandro Affortunati su “Alessandro Picchi: un eroe dimenticato”, sabato 10 la cerimonia di commemorazione, domenica 11 la camminata “Sentieri partigiani” da Prato a Poggio alla Malva.




La difficile giustizia

IMG-20170531-WA0001Sabato 3 giugno 2017 alle ore 17.30 si terrà la presentazione del volume “LA DIFFICILE GIUSTIZIA” di Marco De Paolis e Paolo Pezzino presso il MUSEO DELLA RESISTENZA DI FOSDINOVO.
La serata proseguirà con una Cena Sociale, presso il vicino Circolo Culturale Enogastronomico Archivi della Resistenza,  in occasione dell’Anniversario della nascita del Museo.