L’8 marzo a Vaiano la storia di Teresa Meroni e la graphic novel dedicata alle 1500 fabbrichine che con lei marciarono per la pace

Furono arrestate e condannate per aver gridato “Abbasso la guerra”. Fu la sorte di tante donne che parteciparono alla marcia per la pace nel 1917, percorrendo tutta la Val di Bisenzio al seguito di Teresa Meroni.

E martedì 8 marzo alle 17 a Vaiano nella sala polivalente Lido Baldini, l’assessore alla Cultura e alle Pari opportunità Federica Pacini e la direttrice del CDSE Alessia Cecconi, con la collaborazione della Sartoria Auser, presentano la Graphic Novel che, in 30 tavole disegnate da Marco Perna, racconta la storia di questo straordinario episodio: 1500 donne, molte giovanissime, moltissime operaie nelle tante fabbriche della valle, che marciano per la pace, la parità fra uomini e donne e la libertà.

Dopo l’anteprima di Vernio, con la mostra allestita all’ex Meucci che si chiude proprio l’8 marzo, a Vaiano si presenta la pubblicazione che contiene la graphic novel Valdibisenzio 1917. Donne in marcia contro la guerra. Al termine è previsto un aperitivo a cura delle donne della Sartoria d Vaiano.

Nella pubblicazione curata dal CDSE c’è davvero un pezzo di storia di Vaiano. Anzitutto c’è l’elenco delle schedate, una cinquantina di nomi e cognomi di donne vaianesi arrestate dai Carabinieri nei giorni dal 2 al 5 luglio 1917, interrogate e anche condannate per aver manifestato contro la guerra. Le manifestanti riconducibili a Vaiano dovevano essere 5-600, ma da quei verbali di interrogatori emergono volti e storie di un passato legato al presenta. In marcia si era messa ad esempio la nonna del sindaco Primo Bosi, Umiltà Ciardi, figlia del fu Primo (il bisnonno del primo cittadini) che fu poi condannata a 5 giorni di carcere e 60 lire di multa. E arrestata insieme alla madre fu anche Natalina Quercioli, allora diciannovenne, che sarebbe poi diventata la levatrice di tutto il paese.

Realizzata dal CDSE nella cornice del progetto Toscana terra di lotte per la pace finanziato dal Consiglio Regionale per la Festa della Toscana 2015, la pubblicazione è a cura di Alessia Cecconi e Marco Perna con la collaborazione di Luisa Ciardi e Roberta Chiti per le ricerche d’archivio. I disegni sono di Marco Perna (che tra l’altro aveva la nonna e la zia nella marcia del 1917). Il libro aggiunge nuove fonti di archivio inedite, che ricostruiscono episodi e figure di manifestanti di Vaiano e Vernio, anche attraverso i verbali di interrogatori e testimonianze. Ogni nuovo documento ritrovato è stato abbinato a una tavola creata appositamente. Il filo delle ricerche aperte porta infatti alla luce inediti episodi e nuove figure di donne che parteciparono con Teresa alla marcia. E che, come lei, subirono la carica dei cavalleggeri, il processo pubblico, le condanne e in alcuni casi la prigione.

Per informazioni: www.comune.vernio.po.it, info@fondazionecdse.it, tel. 393 9182 565. La pubblicazione può essere richiesta al CDSE di Vaiano (www.fondazionecdse.it).




Valbisenzio 1917 – Donne in marcia contro la guerra: la Graphic novel

la Fondazione CDSE e il Comune di Vernio sono lieti di invitarvi alla presentazione della nostra ultima pubblicazione sulla marcia pacifista delle donne del 1917, che abbiamo realizzato come graphic novel, con 30 tavole disegnate da Marco Perna.

MOSTRA e presentazione della GRAPHIC NOVEL

dal titolo “Valbisenzio 1917 – Donne in marcia contro la guerra

SABATO 20 FEBBRAIO ore 16
Mumat (Museo Macchine tessili)

Stabilimento ex Meucci di Mercatale di Vernio

Rispetto alla storia già nota, la pubblicazione aggiunge nuove fonti di archivio inedite che ricostruiscono episodi e figure di manifestanti di Vaiano e Vernio: ogni nuovo documento ritrovato è stato abbinato a una tavola creata appositamente. La presentazione è all’interno di una piccola mostra che approfondisce le nuove vicende, in un contesto altamente suggestivo come il Mumat.

per maggiori informazioni: http://www.fondazionecdse.it/joomla/160-vernio-festa-della-toscana-mostra-e-presentazione-della-graphic-novel-valdibisenzio-1917-donne-in-marcia-contro-la-guerra




La Giornata della Memoria a Carmignano

Sabato 30 Gennaio – ore 16.30

Sala Consiliare piazza V. Emanuele II | Carmignano

“A Prato ero il più giovane”
Incontro con Marcello Martini
il più giovane deportato politico pratese che all’età di 14 anni
fu internato nel campo di concentramento di Mauthausen
In collaborazione con la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato

Interverranno
Aurora Castellani Presidente Fondazione Museo Deportazione e Resistenza di Figline
Doriano Cirri Sindaco di Carmignano
Sofia Toninelli Assessore

Giovedì 4 febbraio – ore 21.15

Sala Polivalente della Misericordia di Carmignano | Largo della Misericordia

“Storia di una ladra di libri” di Brian Percival | proiezione del film
Il giorno del funerale del suo fratellino, Liesel Meminger raccoglie un oggetto seminascosto nella neve, qualcosa di sconosciuto e confortante al tempo stesso, un libriccino abbandonato lì, forse, o dimenticato dai custodi del minuscolo cimitero. Liesel non ci pensa due volte, le pare un segno, la prova tangibile di un ricordo per il futuro: lo ruba e lo porta con sé. Così comincia la storia di una piccola ladra, la storia d’amore di Liesel con i libri e con le parole, che per lei diventano un talismano contro l’orrore che la circonda.
Si ringrazia la Misericordia di Carmignano per l’ospitalità.




Resistere per l’arte: il reading

In occasione della Giornata della Memoria 2016, il Museo del Cassero del Comune di Montevarchi organizza il reading tratto dal volume del CDSE “Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana” finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito delle celebrazioni per il 70° della Liberazione. L’iniziativa si articolerà in un racconto animato delle storie di uomini che salvarono le più importanti opere d’arte toscane dalla tragedia della II Guerra Mondiale. Le letture teatralizzate sono a cura dell’associazione Altroteatro.

Appuntamento per SABATO 30 GENNAIO 2016 alle ore 16,30 presso lo Statuario del Cassero di Montevarchi. Ingresso libero.

Nel reading, insieme al racconto dell’autrice e alla proiezione di foto d’epoca di grande suggestione, cinque attori prestano la voce ai vari protagonisti delle vicende, leggendo documenti originali ritrovati negli archivi e redatti in presa diretta dagli uomini che salvarono il patrimonio artistico toscano durante la II Guerra Mondiale. Se il tema arte e Seconda guerra mondiale è diventato negli ultimi anni di crescente interesse, meno nota è tuttavia la dedizione alla causa da parte della comunità civile, e di uomini come Cesare Fasola, Ugo Procacci, Giovanni Poggi, Enzo Carli, Leonetto Tintori o Bruno Farnesi, per citarne alcuni, che rischiarono la vita per salvare i capolavori che ancora oggi tutto il mondo ammira nei musei.




Giornata della Memoria a Poggio a Caiano

A partire dalle ore 9.30, il Sindaco e la Giunta del Comune di Poggio a Caiano incontrano gli studenti delle scuole. La manifestazione prevede la deposizione di una corona di alloro al monumento di piazza della Riconciliazione – Roberto Castellani ed in seguito un incontro-dibattito al Cinema Teatro Ambra che si concluderà con la premiazione dei vincitori del concorso sul tema del “Giorno della Memoria”.




“I carnefici” allo Spazio Aut di Prato

In occasione dela “Gionata della Memoria”, mercoledì 27 gennaio alle ore 21.00 allo Spazio AUT di Prato viene presentato, insieme all’ autore Daniele Biacchessi, il libro:
“I Carnefici” ed: Sperling & Kupfler.

“I Carnefici” narra la storia di una lunga estate di sangue, quella del 1944, quando, per contrastare l’avanzata delle truppe alleate, i nazisti rinforzarono le difese lungo la linea Gotica e pianificarono una persecuzione spietata delle brigate partigiane. Il compito fu assegnato a una divisione speciale delle SS combattenti, che venne utilizzata contro i “banditi”. I borghi in cui si nascondevano i ribelli dovevano essere rasi al suolo e la popolazione eliminata come complice.

Nei piccoli paesi dell’Appennino fra Toscana ed Emilia – Sant’Anna di Stazzema, Bardine, Vinca, Casaglia, Marzabotto – i militari della divisione assassina diedero inizio al martirio di centinaia di vecchi, donne e bambini.




La Giornata della Memoria a Prato

Il Comune di Prato in collaborazione con il Museo della Deportazione organizza un denso programma di attività per la Giornata della Memoria (come da allegato).




Giornata della Memoria a Montemurlo

Mercoledì 27 gennaio ore 21 sala polivalente Cristiano Banti (piazza della Libertà 2 – Montemurlo) “Destinatario sconosciuto”, letture tratte dal romanzo epistolare di Katherine Kressmann Taylor. Letture e accompagnamento musicale a cura degli studenti della scuola media “Salvemini – La Pira”.

Giovedì 28 gennaio 2016 ore 21 biblioteca comunale “Bartolomeo Della Fonte” (piazza don Milani 1 – Montemurlo). Presentazione del libro “Cercarsi nel buio. Cinque storie di nazisti” di Paolo Lombardi e Gianluca Nesi (Le Lettere, 2015). Il libro racconta le storie di cinque personaggi di grande rilievo che attraversarono la tragica parabola del regime nazista e contribuirono alla creazione della teoria “dell’arianizzazione”, della guerra e del genocidio.

roberta.chiti@comune.montemurlo.po.it