Conoscere il Novecento, educare alla cittadinanza

Dalle ore 15.30 alle ore 17.00 evento online a cura dell’USR della Toscana per la presentazione dell’offerta formativa degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea presso i quali operano anche in questo anno scolastico docenti distaccati. Per l’Isrt interverranno il direttore Matteo Mazzoni e le docenti distaccate Monica Rook e Francesca Di Marco.
sarà illustrata l’offerta formativa di tutta la rete toscana.

Per partecipare collegarsi al link riportato nella locandina:

Locandina USRT - ISRT-1




Grazia Deledda, fuori dall’isola. Lingue, letterature, folklore.

17 e 18 ottobre, a Siena, un convegno con due spettacoli per ricordare la grande intellettuale.
DELEDDA pieghevole ulitmo Siena1-2

DELEDDA pieghevole ulitmo Siena1-3

DELEDDA pieghevole ulitmo Siena1-4




La città del lavoro, dal 16 ottobre al 12 novembre, mostra a Pistoia

La città del lavoro è un percorso espositivo di storia del lavoro della Fondazione Valore Lavoro che prende spunto dal 120° anniversario della Camera del lavoro di Pistoia, prima organizzazione sindacale di tipo moderno a vedere la luce in città, per ripercorrere la vicenda novecentesca del lavoro e del movimento democratico dei lavoratori e delle lavoratrici pistoiesi, arrivando fino ai giorni nostri, con le trasformazioni sociali ed economiche che hanno attraversato il mondo del lavoro – da rurale a industriale allo sviluppo del terziario – nel quadro della storia italiana nelle sue diverse fasi, di pari passo con l’affermazione di una cittadinanza attiva del lavoro dentro a una società democratica.
Il percorso espositivo prevede una fotostoria della città del lavoro, capace di restituire il processo storico di sviluppo e declino della cosiddetta città rossa, un percorso specifico sull’antifascismo popolare durante il ventennio fascista attraverso alcune biografie, e delle installazioni di lego history che racconteranno le vicende del biennio rosso, dall’occupazione delle fabbriche agli scioperi nelle campagne, attraverso i famosi mattoncini da costruzione.
La mostra sarà visitabile dal 16 ottobre al 12 novembre presso le Sale affrescate del palazzo comunale di Pistoia nella centrale piazza del Duomo, dal lunedì al sabato con orario 9:00-13:00 e 14:00-19:00.
garofani web




A cento anni dalla nascita, mostra e convegno dedicati a Lidio Bozzini

“Lidio Bozzini – Premesse poliziane e percorsi”
Montepulciano ricorda Lidio Bozzini nel centenario della nascita
Sabato 15 ottobre un convegno e l’inaugurazione di una mostra

Montepulciano ricorda Lidio Bozzini, nel centenario della nascita. Attivista politico, partigiano, editore, imprenditore in campo artistico, rappresentante all’estero della cultura italiana e dello spettacolo, protagonista sulla scena politica e istituzionale della Prima Repubblica, sempre legato a Montepulciano e a Siena.

Per celebrare l’anniversario, il Comune di Montepulciano, la Biblioteca Archivio Storico “Piero Calamandrei” e la famiglia Bozzini propongono, per sabato 15 ottobre, una giornata di studio storico-archivistico e l’apertura di una mostra documentaria, allestita negli ambienti della Biblioteca, il tutto nel Palazzo del Capitano, Piazza Grande, dove sarà anche intitolata una sala a Lidio Bozzini.

La mostra – che sarà aperta fino al 15 novembre – prende le mosse dalla donazione effettuata nel 2007 dalla famiglia Bozzini alla Biblioteca di Montepulciano di carte relative alla giovinezza di Lidio dalla formazione nell’Azione cattolica locale agli studi universitari tra Roma e Siena, alla fondazione del Movimento dei Cristiani-Sociali alla partecipazione da protagonista alla Resistenza, come Capitan Ciclone.

Il lavoro di inventariazione dell’ampia documentazione, condotto dagli archivisti dell’Istituzione poliziana, porta alla luce un percorso di vita, un impegno politico e civile che sono state le premesse per le successive attività.

Alcuni documenti dell’archivio Bozzini hanno già avuto occasione di studio e di esposizione nel contesto di mostre dedicate alla Resistenza, ad Aldo Moro e alla Costituzione, ma questa è la prima rassegna organica ad essere proposta.

Un capitolo è naturalmente dedicato alla resistenza anti-fascista e alla battaglia di Monticchiello (6 aprile 1944) a cui Bozzini partecipò da partigiano. Quella narrazione ha dato vita ad uno spettacolo del Teatro Povero di Monticchiello, scritto da Mario Guidotti (1923-2011). E l’ultimo atto del convegno, nel pomeriggio di sabato 15 luglio, sarà rappresentato proprio dal recital di alcuni brani tratti da quello spettacolo, a cura della compagnia del Teatro Povero.

I successivi percorsi di sviluppo della vita di Lidio Bozzini saranno oggetto, nel 2023, di una più ampia mostra dedicata alle opere di artisti d’arte contemporanea da lui frequentati e alla sua attività di ambasciatore del cinema e della cultura italiana nel mondo.

L’iniziativa è sostenuta dal Comune di Montepulciano e patrocinata dalla Regione Toscana.

Ufficio Stampa

Programma del Convegno:
Sala “Lidio Bozzini”

Ore 10.00 – 13.00
Michele Angiolini – Sindaco di Montepulciano
Francesca Cenni e Aurora Marchi – L’Archivio Bozzini
Monica Barni – Le amicizie universitarie e i legami con Siena
Roberto Barzanti – Il legame con Siena e l’attività culturale ed editoriale
Matteo Polo – Lidio Bozzini e Lucangelo Bracci tra azionismo e cristianesimo sociale
Pietro Clemente – La guerra in Val d’Orcia nel quadro della Resistenza nel senese
Luca Verdone – Testimonianza sull’amicizia con Mario Verdone e il cinema
Alessandro Masi – L’editoria, da Editalia a EdiEuropa
Claudio Strinati – La collezione Bozzini e le riviste d’arte contemporanea
Marco Di Capua – Lidio Bozzini, l’amico dell’Arte

Ore 15.00 – 18.00
Lara Pieri – Memoria storica e archivi: piste di ricerca per le nuove generazioni
Gianpiero Giglioni – La battaglia di Monticchiello e l’elaborazione della sua memoria

Recital di alcuni brani dello spettacolo del Teatro Povero di Monticchiello sulla battaglia di Monticchiello




“Guerre e genocidi nel XX e nel XXI secolo”

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca ha il piacere di presentare il corso di aggiornamento docenti Guerre e genocidi nel XX e XXI Secolo: Convivenze, conflitti e transizioni nell’Età Contemporanea. Volto ad approfondire tematiche relative ai due conflitti mondiali, ai totalitarismi e ai genocidi, il corso si svilupperà su cinque incontri che si terranno in modalità mista (online e in presenza). Per chi desiderasse la modalità in presenza, gli incontri si terranno presso l’ISI “Pertini” di Lucca.
Il corso è riconosciuto dal MIUR e sarà possibile iscriversi tramite la piattaforma Sofia (cod. 77066) e/o inviando una mail all’indirizzo isreclucca@gmail.com. Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza a chi avrà frequentato almeno 9 ore (il 75% di quelle totali, ovvero 12). Il corso dell’iscrizione è di 45 euro (35 per i soci dell’ISREC in regola con la quota associativa del corrente anno).
Per maggiori informazioni:
tel – 0583 55540
email – isreclucca@gmail.com
web – https://www.isreclucca.it/



Letture allo specchio: la Storia al femminile

Mercoledì 12 ottobre alle 17.00 la Domus Mazziniana e il Comitato del Risorgimento e dell’età delle Rivoluzioni di Pisa organizzano presso la stessa Domus Mazziniana il secondo incontro del ciclo Letture allo specchio, con l’incontro La storia al femminile che vedrà confrontarsi sui temi della storia delle donne e del rapporto tra genere e cittadinanza Vinzia Fiorino dell’Università di Pisa e Silvia Salvatici dell’Università di Firenze.
Il dialogo, moderato da Ginevra Villani del Comitato del Risorgimento di Pisa prenderà spunto dai due volumi recente pubblicati dalle autrici:
V. Fiorino, Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1815), Roma, Viella, 2022
S. Salvatici (a cura di) Storia delle donne nell’Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2022

Sarà possibile assistere all’evento anche in diretta streaming:
sulla pagina facebook (facebook.coom/domusmazziniana) e sul canale youtube della Domus Mazziniana (https://www.youtube.com/channel/UCE0AkdbyNlRCXIpqITOdqMg)




Scenari del XX secolo 2022/2023 “La decolonizzazione. Uno sguardo oltremare”

Prima fase: Corso di formazione per docenti

La prima fase prevede un corso di formazione per i docenti sul tema, in modo da analizzarlo in modo approfondito, riservando sempre uno spazio per metodologie e pratiche per la didattica.

Il corso è propedeutico alla partecipazione delle classi di studenti agli incontri successivi; si terrà a ottobre e si strutturerà in tre incontri con lezioni e laboratori didattici.

Per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione ai corsi di formazione ISRPT in orario di servizio ai sensi degli articoli 64 e 67 del CCNL 2006-2009.

A chi si rivolge: docenti di scuole secondarie di secondo grado.

Il corso di formazione prevede 3 incontri di 3 ore ciascuno, per un totale di 9 ore, oltre 9 ore di studio individuale. Il materiale sarà fornito dai relatori di ogni lezione. A conclusione del corso ci sarà una verifica finale. Al termine del corso di 18 ore sarà rilasciato un attestato di frequenza valido per il proprio curriculum come corso di formazione.

L’ISRPT è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).

Costo iscrizione: Gratuito

Data: 18/11/27 ottobre 2022

Orario: 15:00-18:00

Sede: Pistoia, Sala Nardi, Palazzo della Provincia di Pistoia, Piazza Leone 1

Ore di formazione: 18 ore (9 in aula + 9 individuali)

Agevolazioni: Per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione ai corsi di formazione ISRPT in orario di servizio ai sensi degli articoli 64 e 67 del CCNL 2006-2009.

Per iscrizioni e info (entro 7 ottobre 2022, massimo 25 partecipanti):

istruzione@provincia.pistoia.it – Tel. 0573 374511

Ore 15 – Apertura dei Lavori

Ore 15:15 – Decolonizzazione e guerra fredda in Africa: il caso del Congo, Maria Stella Rognoni (Università degli Studi di Firenze)

Ore 16:15 – Discussione

Ore 16:30 – Pausa

Ore 16:45 – Archivi visuali e storia coloniale italiana: snodi e risorse, Gianmarco Mancosu (School of Advanced Study, University of London e Università di Sassari)

Ore 17:45 – Discussione

Ore 18:00 – Chiusura dei lavori

Ore 15 – Apertura dei Lavori

Ore 15:15 – La decolonizzazione italiana: una storia repubblicana, Alessandro Pes (Università degli Studi di Cagliari)

Ore 16:15 – Pausa

Ore 16:30 – Decolonizzare la cultura: patrimoni, spazi pubblici e immaginari, Giulia Grechi, (Accademia di Belle Arti di Brera)

Ore 17:30 – Dibattito

Ore 18:00 – Chiusura dei lavori

Ore 15 – Apertura dei Lavori

Ore 15:15 – La decolonizzazione in Africa australe e la guerra fredda: Zimbabwe, Angola, Mozambico, Sudafrica, Mario Zamponi (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)

Ore 16:15 – Pausa

Ore 16:30 – La lotta più lunga. Reimmaginare la conoscenza, decolonizzare il futuro, Roberto Beneduce (Università degli Studi di Torino)

Ore 17:30 – Dibattito

Ore 18:00 – Chiusura dei lavori

Seconda fase: Incontri didattici per studenti

Oggetto: “La decolonizzazione. Uno sguardo oltremare”

1° incontro, 17 novembre 2022
Orario 10-12

Il colonialismo a scuola: cosa manca, cosa viene detto, Nicola Labanca (Università degli Studi Siena)

Coordina Alice Vannucchi (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia)

2° incontro, 2 dicembre 2022
Orario 10-12

Decolonizzazione e integrazione europea: sguardi incrociati e memorie sopite, Giuliana Laschi (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)

Coordina Luca Cappellini (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia)




Il Consiglio comunale di Firenze ricorda Enzo Collotti ad un anno dalla scomparsa

Lunedì 10 ottobre alle ore 16.00, nel corso della propria seduta, il Consiglio comunale di Firenze ricorderà la figura del prof. Enzo Collotti ad un anno dalla scomparsa. L’iniziativa è stata assunta dal Consiglio comunale in collaborazione con il nostro Istituto e con le allieve del professore, Francesca Cavarocchi e Valeria Galimi, consigliere del nostro Istituto.

Seguiranno all’introduzione del presidente del Consiglio comunale, Luca Milani, gli interventi del figlio prof. Francesco Collotti e della prof.sa Valeria Galimi (università di Firenze – ISRT), quindi gli interventi dei consiglieri comunali.

La seduta sarà in diretta streaming al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UCXdLhwYzwI9159Ei7TDTn4w