Pietre della Memoria: Condivisione di esperienze sulle pietre d’inciampo in Toscana




Mostra “La prima amministrazione La Pira 1951-1956. Isolotto: “Non case ma cittร ”

๐„๐ฏ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐๐ข ๐ข๐ง๐š๐ฎ๐ ๐ฎ๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฆ๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐š ๐‹๐š ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐š ๐š๐ฆ๐ฆ๐ข๐ง๐ข๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐‹๐š ๐๐ข๐ซ๐š ๐Ÿ๐Ÿ—๐Ÿ“๐Ÿ-๐Ÿ๐Ÿ—๐Ÿ“๐Ÿ”, ๐ˆ๐ฌ๐จ๐ฅ๐จ๐ญ๐ญ๐จ: “๐๐จ๐ง ๐œ๐š๐ฌ๐ž ๐ฆ๐š ๐œ๐ข๐ญ๐ญ๐šฬ€”
9 gennaio 2024, ore 16.30
BiblioteCaNova Isolotto (piano terra)
Saluti istituzionali:
Alessia Bettini – Vicesindaca di Firenze
Mirko Dormentoni – Presidente del Q4 di Firenze
Patrizia Giunti – Presidente della Fondazione Giorgio La Pira
Relazione:
Francesco Gurrieri – Architetto, analista urbano
๐‘บ๐’‚๐’“๐’‚ฬ€ ๐’‘๐’“๐’†๐’”๐’†๐’๐’•๐’† ๐’Š๐’ ๐’„๐’–๐’“๐’‚๐’•๐’๐’“๐’† ๐’…๐’†๐’๐’๐’‚ ๐’Ž๐’๐’”๐’•๐’“๐’‚, ๐’‘๐’“๐’๐’‡. ๐‘ท๐’Š๐’†๐’“ ๐‘ณ๐’–๐’Š๐’ˆ๐’Š ๐‘ฉ๐’‚๐’๐’๐’Š๐’๐’Š
โ„น La mostra sarร  visitabile dal 9 al 27 gennaio 2024, presso la BiblioteCaNova Isolotto.
—–
โ„น Per informazioni sulla biblioteca telefona allo 055710834

 




80ยฐ ANNIVERSARIO dalla morte in battaglia del Comandante Partigiano Lanciotto Ballerini




Presentazione del libro LE DONNE DELL’ALTA MAREMMA di P. Scapin




L’Archivio dell’Istituto Storico della Resistenza Senese. Presentazione del nuovo inventario

Lunedรฌ 18 dicembre 2023 alle ore 17:30 si terrร  presso le Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) la presentazione del nuovo inventario dell’Archivio dell’Istituto storico della Resistenza senese e dell’etร  contemporanea.

All’iniziativa prenderanno parte il direttore dell’Istituto prof. Alessandro Orlandini e la responsabile del riordino, dott.ssa Marta Fabbrini.

Per infromazioni: stanzedellamemoria@gmail.com

 




Presentazione del libro di M. Bassetti “Essere Chiesa nel post-Concilio. La Comunitร  di Vingone con parroco Fabio Masi”




Presentazione del libro: Armando Frigo, il “tenente viola” (e altri che dettero un calcio al nazifascismo)




“La bambola di pietra. Il racconto della bimba di Pian d’Albero”: mostra e presentazione della graphic novel