Mostra “Il design creativo…nasce a Pistoia”

Sabato 5 agosto alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo Comunale è stata inaugurata la mostra “Il design creativo … nasce a Pistoia”.

L’ esposizione, curata da  Monica Baldi e Lorella Zappalorti, presenta mobili e oggetti di design creati nel 1966 da un gruppo di architetti neolaureati nell’ateneo fiorentino e attualmente esposti nei più grandi musei di arte contemporanea del mondo, quali il Maxii di Roma e il Moma di New York.

La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile dal 5 al 27 agosto dalle 10 alle 18.

 




Con vestiti leggeri. Monologo sulle donne partigiane a Massa

Venerdì 4 agosto, alle ore 21.00, all’interno del programma delle “Notti d’Estate. Mostra della Resistenza Città di Massa” (Piazzale Partigiani), Con vestiti leggeri, monologo di e con Isabella Dilavello, dedicato alle donne partigiane combattenti.

Musiche e improvvisazioni sonore di Enrico Breanza.




Cerimonia in ricordo di Hugh M. Snell primo ufficiale alleato caduto per la Liberazione di Firenze

Venerdì 4 agosto alle ore 9.00 a Firenze in via Lupo angolo Lungarno Serristori, il Comune di Firenze vi invita alla cerimonia in ricordo di Hugh M. Snell primo ufficiale alleato caduto nella battaglia per la Liberazione di Firenze.

A seguire sarà apposta una corona di alloro alla lapide, in via dei Bastioni n. 11, che ricorda il sacrificio di alcuni civili caduti in san Niccolò.




73° anniversario della Liberazione di Lastra a Signa

Venerdì 4 agosto Lastra a Signa celebrerà il 73° anniversario della Liberazione dal nazifascismo con una serata di iniziative che partirà alle 20:30. Alle 21:30, presso la sala consiliare, in piazza del Comune, avrà luogo una seduta straordinaria del consiglio comunale. La seduta si aprirà con gli interventi del sindaco Angela Bagni e dei sindaci dei Comuni di Scandicci, Signa e Campi Bisenzio. Interverranno inoltre Guido Zini, della sezione Anpi di Lastra a Signa, e Pier Damiano Marini, che racconterà le vicende del Convento di Santa Lucia avvenute dal settembre del ’43 fino all’agosto del ’44. Nel corso dell’iniziativa saranno lette alcune poesie a cura della sezione Anpi di Lastra a Signa.

Programma completo

♦ ore 20.30 @ piazza del Comune
Partenza della sfilata dell’Associazione Filarmonica “G.Verdi” di Signa con arrivo in Piazza Pertini e deposizione di una corona al monumento ai Caduti.

ore 21.30 @ piazza del Comune
Consiglio comunale aperto: intervengono il sindaco Angela Bagni e Daniele Sterrantino per la segreteria della sezione Anpi “Bruno Terzani”
***Gli interventi saranno intervallati da brani musicali interpretati da Selene Samà (Anpi Signa).

♦ ore 22 @ piazza del Comune
Rievocazione storica. A cura dell’Associazione Storico Museale Linea Gotica Pistoiese Onlus.

♦ ore 22:30 @ piazza del Comune
i GrippoMisto – Acoustic Paranza concludono la serata con un concerto.




Fascismo e neofascismi: la “galassia nera” tra fatti e parole

anpi3.600 pagine facebook neofasciste, 500 con gli estremi di apologia del fascismo. Sono i risultati della ricerca permanente dell’ANPI, nel suo importante progetto di mappatura del social più diffuso: http://patriaindipendente.it/progetto-facebook/
Se ne discuterà a Livorno, alla festa de l’Unità (Rotonda di Ardenza), il 4 agosto alle ore 21, con Giovanni Baldini, curatore per l’ANPI della ricerca “La galassia nera”, e Claudio Vercelli, docente di storia contemporanea all’Universitò Cattolica di Milano. Coordina GIno Niccolai, presidente provinciale dell’ANPI Livorno. L’Istoreco, in collaborazione con l’ANPI, riprenderà l’argomento a settembre in un incontro rivolto agli studenti e docenti.




La notte della memoria: la distruzione dei ponti

Il 4 agosto a Firenze nel Cortile di Palazzo Pitti si terrà La notte della memoria che con materiale fotografico e cinematografico di archivio recuperato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Toscana in occasione del 70° anniversario (2014), ricorderà la distruzione dei ponti fiorentini. A seguire la Compagnia delle Seggiole interpreterà uno spettacolo dal titolo La notte dei ponti di Firenze.
La sede scelta non è casuale: chi perse la casa trovò rifugio proprio in Palazzo Pitti e a Boboli, in quel momento aree sicure. La Compagnia delle Seggiole interpreterà, sotto la cura di Sabrina Tinalli con Fabio Baronti, Luca Marras e la stessa Tinalli, testi di Anna Banti, Nello Baroni e Giulio Bencini, intellettuali e artisti che hanno lasciato un ricordo toccante di quelle ore.
Fonte: QuinewsFirenze




73° anniversario strage del Focardo

Venerdi 4 agosto ricorrerà il 73 anniversario della strage del Focardo, dove i nazisti nella notte tra il 3 e il 4 agosto del 1944 uccisero alcuni famigliari della famiglia di Robert Einstein, cugino di Albert. Furono trucidate tre donne della famiglia Einstein: Cesarina (Nina) Mazzetti, Luce ed Annamaria Einstein, moglie e figlia di Robert che fu risparmiato dalla strage.
L’Amministrazione comunale ricorderà l’eccidio con una cerimonia pubblica in forma solenne che si svolgerà venerdi alle 9.30 presso il cimitero della “Badiuzza” situato nella frazione di San Donato in Collina.




Liberazione di Scandicci: 73° anniversario

Programma ricco di iniziative venerdì 4 agosto 2017 per celebrare il 73esimo anniversario della Liberazione di Scandicci. Il programma è organizzato dal Comune di Scandicci, dalla Presidenza del Consiglio Comunale, dalle associazioni Partigiane e Combattentistiche di Scandicci e dal Comitato permanente della Memoria. Il primo appuntamento del 4 agosto a Scandicci è alle 8,30 presso il Palazzo Comunale per il giro dei Cippi commemorativi; le celebrazioni si concludono alle 21,30 con i saluti dell’Anpi e l’intervento del partigiano Moreno Cipriani presso i giardini di via Bessi, al termine della Cena della Liberazione a cura di Humanitas. Per le commemorazioni del pomeriggio è disponibile un bus gratuito e accessibile, con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni: 055/7591459-326 – www.comune.scandicci.fi.it – sindaco@comune.scandicci.fi.it .
Questo il programma completo: alle 8,30 partenza dal Palazzo Comunale per il giro dei Cippi commemorativi al cimitero di San Martino alla Palma, a Capofico, Patoncioli, al cimitero di San Vincenzo a Torri e a Mosciano; alle 18 ritrovo all’ingresso del Palazzo Comunale per l’Onore ai Caduti e la deposizione di una corona al Monumento ai caduti; alle 18,30 l’Onore ai Caduti al cimitero di Badia a Settimo; alle 19 ritrovo alla chiesa di San Martino alla Palma, per la partenza del corteo con l’accompagnamento della filarmonica Vincenzo Bellini, la deposizione della corona alla lapide in onore ai 5 Martiri a San Martino alla Palma e l’Onore ai Caduti; alle 19,30 a San Michele a Torri Onore ai Caduti neozelandesi nella battaglia di San Michele e deposizione della corona di alloro; alle 20,30 Cena della Liberazione presso i giardini di via Bessi a Scandicci a cura di Humanitas (prenotazione obbligatoria alla cena fino ad esaurimento posti, entro il 28 luglio telefonando al 346.2854296 dalle 7,30 alle 18); sempre ai Giardini di via Bessi alle 21,30 i Saluti dell’Anpi e l’intervento del partigiano Moreno Cipriani.
Per le commemorazioni del pomeriggio è disponibile un bus gratuito e accessibile, con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni: 055/7591459-326 – www.comune.scandicci.fi .it – sindaco@comune.scandicci.fi.it.