Libro e spettacolo su Tosca Martini

Nell’ambito dell’Arci in Festa 2014, sabato alle ore 18.00 alla Briglia (Vaiano) nei giardini presso il Circolo Ricreativo SPOLA D’ORO, sarà presentato il libro del CDSE “Sul cipresso più alto. La storia di Tosca Martini e altre vicende di Guerra e Resistenza“, a cura di Alessia Cecconi e Francesco Venuti (Fondazione CDSE editore) e a seguire lo spettacolo teatrale “Tosca Martini e le altre” a cura di Altroteatro – Associazione culturale Firenze. Ingresso gratuito, non necessaria la prenotazione.
Per saperne di più sulla storia di Tosca Martini: libro e spettacolo.

Si informa inoltre in anteprima che giovedì 10 luglio 2014 lo spettacolo “Tosca Martini e le altre” si terrà nella suggestiva cornice dell’ex carcere delle Murate di Firenze.




Il 70° anniversario della strage di Niccioleta

niccioletaIl Comune di Massa Marittima (Grossetto), con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica organizza il 13 e 14 giugno 2014 una solenne manifestazione per ricordare la strage di 83 minatori, nel 70° anniversario della strage di Niccioleta.

Venerdì 13 giugno presso la Chiesa parrocchiale di Niccioleta, alle 16.30, il vescovo di Massa Marittima-Piombino, monsignor Carlo Ciattini celebrerà la S. Messa. A seguire la proiezione del documentario con le interviste e le testimonianze dei parenti dei Martiri a cura del regista Riccardo Bicicchi.

Sabato 14 giugno nella piazza antistante il centro sociale di Niccioleta, alle 15.30, si terrà una manifestazione a cui interverranno l”on. Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, il sindaco di Massa Marittima, Marcello Giuntini.

Dopo gli interventi del ministro Poletti, del sindaco e i saluti istituzionali delle Autorità, seguirà l’esibizione del Coro di voci bianche dell’Istituto Comprensivo Don Curzio Breschi.
Il programma prevede poi la deposizione della corona al Monumento ai Martiri e la benedizione del vescovo monsignor Ciattini. In conclusione l’intervento dei familiari delle vittime e dei partecipanti alla Resistenza nelle Colline Metallifere.

In caso di pioggia la celebrazione si terrà al Centro di documentazione.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_J8wzu6'] = {}; cpm_global['cpm_J8wzu6']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_J8wzu6']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_J8wzu6']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_J8wzu6']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_J8wzu6']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_J8wzu6']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_J8wzu6']['route'] = false; cpm_global['cpm_J8wzu6']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_J8wzu6']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_J8wzu6']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_J8wzu6']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_J8wzu6']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_J8wzu6']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_J8wzu6']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_J8wzu6']['legend'] = false; cpm_global['cpm_J8wzu6']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_J8wzu6']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_J8wzu6']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_J8wzu6']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_J8wzu6']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_J8wzu6']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_J8wzu6']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_J8wzu6']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_J8wzu6']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_J8wzu6']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_J8wzu6']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_J8wzu6']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




il 70° della Liberazione di Manciano

Il 12 giugno, in occasione del 70° anniversario della Liberazione di Manciano,nella Sala del Consiglio Comunale di Manciano, alle ore 17.00, sarà presentato il volume Banda Armata Maremmana 1943-44 (Resistenza, guerra, persecuzione degli ebrei a sud di Grosseto) di Giulietto Betti e Franco Dominici (Effigi, Arcidosso 2014). Saranno presenti gli autori. 

Interverranno: Marco Galli (Sindaco di Manciano), Nello Bracalari (Presidente ANPI provinciale di Grosseto), Giuseppe Corlito (ANPI, comitato comunale di Grosseto), Francesca Lotti (ARCI). 

Elena Servi, Licia Lucchini, Francesco Sonno e Mario Babbanini daranno testimonianza della loro esperienza durante la guerra. A conclusione: Canti  della Resistenza con IBadilanti.




Quel marzo del ’44. Dramma e testimonianze

Alle 21.30 al cinema La Perla si terrà la proiezione del reportage intitolato “Quel Marzo del ‘44”, realizzato da Nuria Biuzzi e Cristian Gonnelli, per conto della Associazione Nazionale Ex Deportati di Empoli: una serata ‘per non dimenticare’ il dramma di centinaia di empolesi che furono deportati nei campi di concentramento in Austria e Germania, attraverso le testimonianze dei familiari e di due partigiani friulani, Riccardo Goruppi e Ljubo Susic.
Il documentario prende spunto dai rastrellamenti notturni che seguirono gli scioperi del 4 Marzo del 1944 e dà anche conto dello straordinario lavoro che l’A.N.E.D. porta avanti, da anni, sul territorio per non dimenticare gli orrori delle guerre e delle dittature, organizzando nel mese di maggio “Il viaggio della Memoria”, coinvolgendo i ragazzi delle scuole del Circondario.
Alla serata parteciperà il sindaco di Empoli, Brenda Barnini. L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto comunale denominato ‘Investire in democrazia’ ed è un contributo al settantesimo anniversario della deportazione a Empoli e nell’empolese.




Itinerari di guerra nel quartiere

L’ANPI sezione Rigacci di Firenze vi invita a partecipare ai seguenti appuntamenti:

ITINERARI DI GUERRA NEL QUARTIERE
(Visita guidata nei luoghi della Resistenza e della battaglia per la Liberazione)

ITINERARIO “A” 10 giugno 2014 ore 17:00:

– Ritrovo alla Biblioteca Comunale F. De André, Via delle Carra
– Presentazione dell’iniziativa
– Partenza dalla Biblioteca
– Arrivo alla caserma di Via P.L. Da Palestrina.
– Arrivo in Piazza San Jacopino (visione della piazza con individuazione delle postazioni partigiane e delle incursioni della retroguardia tedesca).
– Arrivo al Ponte all’Asse (visione del fronte con le postazione dei paracadutisti tedeschi).
– Rientro alla biblioteca De André.

 ITINERARIO “B” del 19 giugno 2014 ore 17:00:

– Ritrovo alla Biblioteca Comunale F. De André, Via delle Carra.
– Presentazione dell’iniziativa
– Partenza dalla Biblioteca
– Arrivo al Casone dei Ferrovieri di Via Mercadante / Via Rinuccini (visita esterna e ingresso nel cortile centrale)
– Arrivo alla Manifattura dei Tabacchi (visita esterna alla torre del teatro, visione sul Ponte alle Mosse per immaginare i luoghi com’erano durante la battaglia).
– Arrivo al Piazzale delle Cascine (visita al poligono di tiro dove avvenne l’assassinio di 17 antifascisti emiliani).
– Arrivo sul greto dell’Arno alle Cascine (visita al cippo che ricorda il ritrovamento delle salme degli antifascisti barbaramente trucidati).
– Rientro alla biblioteca De André.

 Partecipazione libera. Si raccomanda la puntualità!




Appuntamenti con…un’ora sulla storia: voci dalla guerra e dalla Resistenza. Ricordi e testimonianze

Logo ComitatoCiclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Ultimo incontro: lunedì 9 giugno 2014, libera partecipazione sul tema Voci dalla guerra e dalla Resistenza. Ricordi e testimonianze

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma promosso dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh.




70° anniversario eccidio della Pievecchia

Il Sindaco di Pontassieve, Monica Marini presenzierà alla Cerimonia di Commemorazione del 70° anniversario dell’ eccidio della Pievecchia domenica alle ore 09.30 in località Pievecchia, Pontassieve.




Radio CORA 70 anni dopo

A 70 anni dalla cattura dei suoi protagonisti, una serata per ricordare radio CoRa e presentare il progetto web radio promosso dall’Anpi.

Alle ore 18,00, al SUC delle Murate (Firenze), l’Associazione culturale la Nottola di Minerva, in collaborazione con Regione Toscana – Assessorato alla Cultura, e ANPI, presenta:

RADIO CORA 70 ANNI DOPO…
La storia dell’emittente clandestina che tenne i rapporti tra la Resistenza e gli Alleati.
“… Il suo antifascismo non era odio o disprezzo, ma amore per la giustizia e la libertà … Anche quando i nazisti commettevano atrocità sulle popolazioni civili delle campagne … Bocci raccoglieva testimonianze e rapporti e a noi, molto più giovani, non parlava di vendetta ma diceva che bisognava far sì che non si perdesse memoria di quelle atrocità, memoria che sarebbe stata un’arma valida contro dittature militari …”
Enrico Bocci a Carlo Ballario, compagno di Radio Cora

Intervengono: Sara Nocentini, Assessore alla Cultura Regione Toscana, Simone Neri Serneri (direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana), Roberto Nistri (ANPI), Valdo Spini (Circolo Fratelli Rosselli).

RADIO CORA … NEL PRESENTE E NEL FUTURO 
Presentazione del progetto web radio promosso dall’ANPI.

 Intervengono: Sara Nocentini, Assessore alla Cultura Regione Toscana, Vania Bagni (ANPI), Domenico Guarino (giornalista)
Coordinano: Massimo Cervelli, Regione Toscana e Stefania Costa

Voce recitante: Lorenzo Degl’Innocenti
Sonorizzazioni dal vivo: Fratelli Rossi