Commemorazione dei caduti del Gruppo “Valanga” a Gallicano e Molazzana

Domenica 27 agosto 2017, i Comuni di Gallicano e Molazzana ricorderanno il sacrificio di Leandro “Pippo” Puccetti e degli altri partigiani del Gruppo “Valanga” caduti sul monte Rovaio nell’estate del 1944.

Domenica 27 agosto 2017, i Comuni di Gallicano e Molazzana ricorderanno il sacrificio di Leandro “Pippo” Puccetti e degli altri giovani partigiani del Gruppo “Valanga” caduti sul monte Rovaio nell’estate del 1944.

In occasione del 73° Anniversario della battaglia del monte Rovaio, in cui, combattendo contro nutriti reparti tedeschi, il 29 agosto 1944 persero la vita diciannove partigiani del Gruppo “Valanga”, incluso il giovane comandante gallicanese Leandro “Pippo” Puccetti (1922-1944), per il prossimo 27 agosto 2017 i Comuni di Gallicano e Molazzana propongono agli interessati una mattina di ricordo e celebrazione. L’appuntamento è dunque per domenica alle ore 9:30, presso il cimitero di Gallicano, dove i partecipanti potranno rendere omaggio alla tomba di Puccetti ed ascoltare i saluti istituzionali del Sindaco David Saisi. A seguire, gli eventi cambieranno sede e riprenderanno alla Chiesetta del Piglionico, nella frazione Alpe di Sant’Antonio di Molazzana, dedicata proprio ai patrioti del “Valanga” caduti nei combattimenti sul Rovaio dell’estate del 1944: presso il tempietto, alle ore 11:00, si terrà la cerimonia dell’alzabandiera e della deposizione della corona ai caduti, seguita dalla celebrazione di una Santa Messa: ad officiare il rito sacro sarà Frà Benedetto Mathieu. In successione, prenderanno quindi la parola per interventi ufficiali e contestualizzazioni storiche il Sindaco di Molazzana Rino Simonetti, Carlo Giuntoli, Tesoriere e membro del Consiglio direttivo dell’ISREC Lucca, Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale toscano, Bernard Dika, Presidente del Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana, ed infine Valeria Fedeli, Ministro della Pubblica Istruzione. Saranno presenti alla manifestazione l’Onorevole Raffaella Mariani, il Senatore Andrea Marcucci, l’Assessore Regionale Marco Remaschi, oltre ai Consiglieri Regionali Stefano Baccelli ed Ilaria Giovannetti. La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa.

In allegato, il programma completo della mattinata.




Le Terme di Montecatini e di Porretta

Sabato 26 agosto la sezione di Montecatini-Monsummano dell’Istituto storico lucchese vi invita alle ore 10 presso lo Stabilimento Tamerici di Montecatini Terme inaugurazione della mostra “Le terme di Montecatini e di Porretta”.

L’ingresso è gratuito e, al termine, sarà offerto agli ospiti un caffè di benvenuto.

La mostra riguarda la cultura termale e ripercorre la storia degli stabilimenti che fecero grande Montecatini attraverso libri antichi, immagini d’epoca, oggetti originali e materiale proveniente dalle collezioni private concesse da tutta la cittadinanza e sarà visitabile, ad ingresso gratuito, durante gli orari di apertura delle Terme Tamerici.

Visite guidate a pagamento (5 euro).

Coordinamento scientifico della mostra a cura di Paolo Borri, Alessandra Bortoli, Massimo Giovannetti, Elena Gonnelli, Renzo Zagnoni.
Vi ricordiamo infine che per qualsiasi informazione potete scrivere a:
info@mm-isl.it
oppure telefonare a 347.9430041.




Convegno “Antonio Gramsci tra letteratura e politica” a Viareggio

Gramsci e il Premio Viareggio 26 settembre 2017 Viareggio Villa Paolina

Nel 70° Anniversario del conferimento postumo del Premio Viareggio ad Antonio Gramsci, sabato pomeriggio Villa Paolina ospiterà un imperdibile incontro storico-letterario.

Nei prestigiosi locali di Villa Paolina, in via Machiavelli 2 a Viareggio (Lu), il prossimo sabato 26 agosto 2017 si terrà l’importante convegno culturale “Antonio Gramsci tra letteratura e politica”: l’iniziativa, che intende celebrare il 70° Anniversario del clamoroso conferimento del Premio Viareggio alle “Lettere dal carcere” di Antonio Gramsci (1891-1937), vedrà l’intervento di esperti e voci autorevoli nei campi della storiografia e della letteratura italiana contemporanea. Alle ore 17:30, quindi, prenderà avvio il fitto programma del pomeriggio viareggino, che vedrà anzitutto i saluti istituzionali del Sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro. A seguire, prenderanno la parola Stefano Bucciarelli, Presidente dell’ISREC Lucca, Luciano Canfora, illustre filologo, storico e saggista, nonché docente emerito di Filologia classica all’Università di Bari, Emma Giammattei, storica della letteratura e critica letteraria, professore ordinario di Letteratura italiana all’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, e Andrea Pertici, avvocato e professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università di Pisa. Chiuderà gli interventi Rino Caputo, membro di Fondazione Gramsci Onlus e docente ordinario di Letteratura italiana all’Università di Roma 2 “Tor Vergata”. A moderare il ricco incontro sarà infine Franco Contorbia, professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Genova. Iniziativa patrocinata da Comune di Viareggio, Premio Letterario Internazionale Viareggio Rèpaci, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, ISREC Lucca e Fondazione Gramsci Onlus. Ingresso libero.

In allegato, l’invito all’evento.




Conferenza “Versilia: un territorio fragile. Solidarietà e ricostruzione nel ‘900” a Levigliani

La sera del prossimo venerdì 25 agosto 2017, l'Albergo Ristorante “Vallechiara” di Levigliani ospiterà  l'interessante conferenza “Versilia: un territorio fragile. Solidarietà e ricostruzione nel ‘900”.

La sera di venerdì 25 agosto 2017, l’Albergo Ristorante “Vallechiara” di Levigliani ospiterà l’interessante conferenza “Versilia: un territorio fragile. Solidarietà e ricostruzione nel ‘900”.

Quella proposta dall’Albergo Ristorante “Vallechiara” di Levigliani (Stazzema, Lu) per il prossimo venerdì 25 agosto 2017 sarà una serata all’insegna della conoscenza del passato e della riflessione umana: alle ore 21:15, infatti, lo storico locale alle pendici del monte Corchia ospiterà la conferenza culturale “Versilia: un territorio fragile. Solidarietà e ricostruzione nel ‘900”. Riproposta dopo il successo di pubblico ottenuto a Strettoia di Pietrasanta lo scorso 30 giugno, l’iniziativa vedrà gli interventi di esperti di varia formazione sulle grandi catastrofi naturali ed umane susseguitesi in Versilia nel corso del lungo Novecento (si pensi alla funesta permanenza in zona della Linea Gotica nazista fra autunno 1944 e primavera 1945, oppure al terribile alluvione del 19 giugno 1996), avvenimenti drammatici che portarono con sé incalcolabili distruzioni e perdite di vite, ma che nondimeno riuscirono a stimolare e catalizzare le energie migliori della gente del posto, spingendola a resistere, per ricostruire e tornare a vivere. Il primo a prendere la parola sarà Franco Pellegrini, fresco di laurea in Storia Contemporanea presso l’università di Pisa, che discuterà di “Aspetti naturali del territorio. La pericolosità sismica ed idrologica”. A seguire, Ezio Marcucci, storico locale e cultore di tradizioni popolari versiliesi, parlerà di “Chiare, fresche e dolci acque della Versilia nostra”, mentre Federico Bertozzi, pure dottore in Storia Contemporanea all’ateneo pisano, discuterà con i presenti di “Guerra e solidarietà sulla Linea Gotica versiliese”. Ivano Gonnella, laureato in Filosofia a Pisa, proporrà invece un contributo dedicato a “Il disastro e l’uomo. Tra filosofia, antropologia e psicologia”. In chiusura, gli architetti Enrico e Guido Bascherini si rivolgeranno ai partecipanti, rispettivamente, con “Ricostruire dov’era e com’era. Un esempio versiliese” e “Il terremoto in Centro Italia: danni, cause ed interventi minimali di messa in sicurezza sismica”. Ad introdurre gli ospiti e moderare l’incontro sarà infine Lorenzo Marcuccetti, storico dell’età antica e professore di scuole medie.

In allegato, la locandina con il programma della conferenza.




La Festa Anpi di Firenze

anpi_firenze_2017_webL’edizione 2017 della Festa ANPI di Firenze si terrà dal giovedì 24 alla domenica 27 agosto presso la Casa del Popolo di Tripetetolo, a Lastra a Signa, via Livornese 108.
Ecco il programma:

GIOVEDÌ 24 AGOSTO
–  18.30 apertura della festa con i canti delle Musiquorum
–  21.00 un ricordo della combattente curda Aysel Kurupinar vissuta a Firenze ed uccisa da militari turchi nell’agosto 2016
–  21.30 in collaborazione con l’associazione Libere Tutte, proiezione del documentario Bandite di Alessia Proietti e Giuditta Pellegrini sulle donne partigiane combattenti. Intervengono Francesca Chiavacci, presidente nazionale ARCI, e Carla Nespolo, vice presidente nazionale ANPI
VENERDÌ 25 AGOSTO
–  18.30 presentazione dell’Atlante delle stragi nazifasciste con Matteo Mazzoni, direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Gianluca Fulvetti, direttore Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca
–  21.30 concerto degli Italica, live con musica popolare: pizziche, tarante e tammurriate
SABATO 26 AGOSTO
–  18.30 incontro su Lavoro e democrazia rappresentativa nell’idea dei costituenti.
Partecipano Carmelo Albanese, storico, Roberto Passini, giurista e fondatore dell’Associazione Giuristi Democratici, Claudio Maderloni, ANPI Nazionale
–  21.30 iniziativa Lavoro, democrazia e legalità.
Interverranno Massimiliano Bianchi della segreteria della Camera del Lavoro di Firenze, delegati di realtà territoriali, un responsabile appalti della Fillea CGIL e della Filt CGIL
DOMENICA 27 AGOSTO
–  10.00 assemblea con iscritti, associazioni, partiti e sindacati: Contrasto ai fascismi, un progetto comune
–  13.00 pranzo sociale
Durante tutta la festa saranno operativi il bar e il ristorante con piatti di carne, di pesce e vegetariani.
Il sabato dalle 18.30 sarà disponibile un’area giochi dedicata a tutti i bambini.



Commemorazione strage del Padule. Le iniziative a Cerreto Guidi

In occasione del 73° Anniversario dell’Eccidio del Padule di Fucecchio, avvenuto il 23 agosto 1944, si terranno a Cerreto Guidi le seguenti celebrazioni:
Mercoledì 23 agosto 2017
ore 21,30 Stabbia, Giardino della Meditazione “Livio Lensi”: “Fiori di sangue” spettacolo sullamemoria e sulle radici, ideazione e regia di Firenza Guidi
Sabato 26 agosto 2017
ore 9,30   Piazza XXIII Agosto, Stabbia: deposizione di una corona d’alloro i memoria dei caduti
ore 10,00 Stabbia, Giardino della Memoria “Livio Lensi” – Intervento del Sindaco Simona Rossetti e Santa Messa
La comunità cerretese commemora i caduti dell’Eccidio compiuto nel Padule di Fucecchio, per mano nazista, insieme agli altri comuni limitrofi che sono stati anch’essi colpiti dalla tragedia. I programmi sopraesposti, infatti, fanno parte di un programma più ampio che riguarda anche i comuni di Monsummano Terme, Larciano, Ponte Buggianese e Fucecchio.




Commemorazione strage del Padule di Fucecchio

Intervento del Presidente Roberto Barontini (ISRPt) in ricordo dell’eccidio del Padule di Fucecchio (174 vittime), effettuato dai nazifascisti durante la ritirata aggressiva verso la Linea Gotica.




“Fiori di sangue”: spettacolo teatrale per ricordare il Padule

Lo spettacolo “Fiori di sangue”, ideato e diretto da Firenza Guidi – ELAN Frantoio, si terrà mercoledì 23 agosto 2017, alle ore 21.00, nel Giardino della Meditazione “Livio Lensi”, a Stabbia.
L’iniziativa, alla quale siete tutti invitati, è promossa dal Comune di Cerreto Guidi nell’ambito delle celebrazioni per il 73° anniversario della strage del Padule.

“Fiori di sangue” – ha detto la regista – intende comunicare in maniera passionale il presente del teatro e lo fa con le voci delle donne.
Nello spettacolo ci saranno i soldati, gli uomini, i suoni e i silenzi del Padule ma chi racconta, chi piange, chi grida, chi veste i cadaveri sono le donne e saranno loro le principali protagoniste di uno spettacolo che prende spunto in primis da testimonianze dirette, ma anche dai libri di Riccardo Cardellicchio e di Luca Baiada”.