70° Anniversario della Liberazione

Manif 27 luglio 2014Programma delle commemorazioni a cura del Comune di Figline e Incisa Valdarno in collaborazione con ANPI Figline e Incisa Val d’Arno e Biblioteca comunale “Marsilio Ficino”

26 luglio
ore 18,30 Biblioteca comunale “Marsilio Ficino” (via Locchi, Figline)
Incomincia la vita bella: letture sulla Liberazione di Figline
Interverranno:
Mattia Chiosi, Assessore alla Cultura
Cristina Simoni, Presidente del Consiglio Comunale
Gabriele Mori, Curatore del libro
Matteo Barucci, Esperto di storia locale
Evandro Rossi, Presidente ANPI Figline e Incisa
Presentazione del Portale ToscanaNovecento a cura di Matteo Mazzoni, Coordinatore regionale

27 luglio
ore 11.00
Fermati un minuto
in ricordo del suono che 70 anni fa significò la Liberazione dall’oppressione nazifascista
Momenti e valori insostituibili per la democrazia italiana da non dimenticare

 

 




A Sant’Alessio si celebra il 70° anniversario dell’eccidio di Pioppetti

IMG_0743Sabato 26 luglio e domenica 27 a Sant’Alessio il Comune di Lucca e L’istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca, con il patrocinio dell’ANPI, sezione di Lucca, la Bubbara, FIAP e FIVL, celebreranno il 70° anniversario dell’eccidio di Pioppetti.

Il 26 luglio 1944 pomeriggio  infatti, dopo che nella notte c’era stata una sparatoria (tra tedeschi stessi, probabilmente per motivi privati), viene ordinato il rastrellamento a Sant’Alessio, durante il quale vengono catturati dieci uomini. Tre di questi vengono rilasciati, mentre gli altri sette trasportati a Nocchi, dove ha sede un comando tedesco. Il giorno successivo, dopo aver dato fuoco a molte abitazioni di Sant’Alessio, i tedeschi interrogano i catturati e li conducono a piedi da Nocchi a Pioppetti, una località tra Valpromaro e Montemagno. Le vittime vengono obbligate a scavarsi la fossa e, dopodiché – alle 17 – vengono fucilate.

Il programma della commemorazione prenderà avvio sabato 26 alle ore 19.30 presso l’Asilo di Sant’Alessio con l’inaugurazione di una mostra fotografica e proseguirà nel dopocena con la presentazione del libro Ricordi e testimonianze.

Domenica 27 invece alla Chiesa di sant’Alessio dopo la messa commemorativa, verrà scoperto il pannello della memoria, curato dall’ISREC Lucca, all’interno del progetto I luoghi della memoria.

Scarica la locandina del programma in allegato.




Proiezioni di “Un 25 aprile a Monte Sole”

Venerdi 25 luglio ore 18.00 Palazzo Malaspina a San Donato in Poggio (FI) – Ingresso Gratuito
Lunedi 28 luglio ore 21.30 Cinema Arena Dentro le Mura a San Casciano Val di Pesa (FI)
A seguire incontro con l’autore e attori – Ingresso Gratuito

Nel docufilm un sedicenne, Cosimo Ballini, conosce Ferruccio Laffi, unico superstite della propria famiglia dopo la strage di Marzabotto, che nel 1944 aveva l’età del ragazzo. Tra l’adolescente di ieri e di oggi nasce un confronto, il desiderio di sapere e di non dimenticare, un salto generazionale tra ricordi, dolore, speranza.

Sullo sfondo le celebrazioni di Monte Sole e le interviste a Riccardo Lolli, partigiano della Brigata Stella Rossa, a Gian Luca Luccarini, Presidente dell’Associazione dei Familiari Vittime di Marzabotto e zone limitrofe, e a Romano Franchi, sindaco del Comune di Marzabotto.

Il film, che dura circa 40 minuti ed è totalmente autoprodotto, prosegue idealmente la storia del primo lungometraggio, che Ballini ha dedicato alle vicende e alla memoria del padre.




Mercatale Val di Pesa. In ricordo della Liberazione

Alle ore 21.00 in Piazza Vittorio Veneto, Memorie e Racconti, messi in scena dal Gruppo Teatro “Piero Marini” con la partecipazione del coro “Strada Facendo”

Interverrà il Sindaco Massimiliano Pescini

Iniziativa in collaborazione con ANPI Mercatale, Circolo MCL “Don Giovannini”, Casa del Popolo




A Pisa Passeggiate nel tempo con MemorySharing

acquario memoria logoVenerdì 25 Luglio a Pisa un  viaggio nel tempo con il progetto MemorySharing. L’appuntamento è al murale di Keith Haring alle ore 17,30 per ripercorrere la Pisa del passato, un incontro tra storia e tecnologia a cura di Acquario della Memoria in collaborazione con City GrandTour e grazie al patrocinio del Comune di Pisa. Il percorso si snoderà attraverso le strade di Pisa per terminare dopo due ore circa in Corso Italia, all’altezza delle Logge di Banchi.

Per ripercorrere le immagini della storia cittadina bastano un tablet o uno smartphone e la voglia di immergersi nell’incontro tra presente e passato passeggiando per le vie della città. Due guide di City Grand Tour accompagneranno le persone in questa passeggiata e racconteranno il passaggio della guerra: il trauma dei bombardamenti del 31 agosto, l’occupazione dei Tedeschi, la città divisa in due dall’Arno, con gli Alleati a Sud, la lunga estate del 1944, con i Lungarni distrutti dal tiro incrociato delle cannonate e il Duomo trasformato in accampamento, in attesa della Liberazione del 2 settembre 1944.

All’altezza di specifiche tappe l’applicazione Historypin ci permetterà di vedere quello stesso scorcio della città ritratto in una vecchia foto dei primi anni ’40. Giocando con la trasparenza sarà poi possibile fare un mashup tra presente e passato: tra la città di oggi e la città di ieri. L’applicazione è semplice e intuitiva e permette di riscoprire in modo nuovo, immersi negli ambienti odierni, la storia della città e di dare nuova vita alle vecchie fotografie raccolte in questi mesi da MemorySharing grazie al contributo attivo di tutta la cittadinanza.

Scaricare l’applicazione sarà molto facile, anche grazie alla collaborazione del Keith Café, presso il punto di ritrovo, che metterà il wifi gratuito. Alcuni tablet saranno messi a disposizione dei partecipanti che ne fossero sprovvisti.

Per informazioni e prenotazioni:

lestoriedicgt@gmail.com – (+39) 320.9154975

Il costo promozionale di iscrizione alla passeggiata è € 5 (prenotazione obbligatoria).

 

Scarica la locandina dell’evento.




Pastasciutta antifascista al Museo audiovisivo della Resistenza

Venerdì 25 luglio al Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo “Pastasciutta antifascista”. Come è ormai tradizione, anche quest’anno il MaR festeggia il 25 luglio ricordando la pastasciutta che i Cervi offrirono in piazza a Campegine dopo la caduta di Mussolini.

Quest’anno, nella settima edizione, la serata sarà dedicata ad un importante personaggio che ha deciso di passare l’ultima parte della sua vita a Sarzana. Si tratta di Germano Facetti, grande grafico e illustratore, che in gioventù aveva fatto parte della Resistenza ed era stato deportato a Mauthausen. Dopo la fine della guerra giunse ad essere direttore artistico della Penguin Books, creando le famose copertine che fecero storia.

Interverranno al dibattito Maurizio Fiorillo e Paolo Ranieri, che commenteranno l’intervista a Facetti da loro realizzata a Sarzana prima della morte. seguirà poi il film di Anthony West “La scatola gialla”.

In allegato la locandina della serata




Le parole della memoria: settant’anni dalla Liberazione

Programma della serata:

Ore 21.15, piazza Masaccio

 Saluto delle Autorità: Maurizio Viligiardi, Sindaco di San Giovanni Valdarno
Massimo Merlini, Presidente ANPI Valdarno
Intervento: on. Marco Donati

Seguiranno:

Proiezione del documentario Le parole della memoria
Concerto Orientoccidente, con Letizia Fuochi (voce, chitarra), Frank Cusumano (chitarra), Arlo Bigazzi (basso), Antonio Superpippo Gabellini (chitarra).

 




In ricordo dei martiri di Fabbrica

manifesto per 24 luglio_ definitivoAlle ore 18.00 a Fabbrica inaugurazione della nuova denominazione della strada intitolata ai martiri di Fabbrica.
A seguire S. Messa in ricordo delle vittime.

Alle ore 21.00 a San Casciano, presso l’Arena dentro le mura, presentazione del libro di Matteo Mazzoni: Il Passaggio del fronte tra Val di Pesa e Val d’Elsa.
Interverranno: Matteo Mazzoni, Francesco Fusi, il Sindaco Massimiliano Pescini