Inaugurazione della mostra “Firenze in guerra 1940-1944”

logo_istitutoFirenzeAlle ore 17.00 in Palazzo Medici Riccardi, Sala Luca Giordano, viene inaugurata Firenze in guerra 1940-1944 mostra storico documentaria curata da Valeria Galimi e Francesca Cavarocchi – con la supervisione scientifica di Enzo Collotti – che si snoderà, nelle sale a piano terra del palazzo, attraverso tre scenari: la città della guerra (1940-1943), la città dell’occupazione (1943-1944) e la città della Liberazione.

Dal giorno successivo, 24 ottobre, sarà aperta anche la seconda sede della mostra al Rondò di Bacco nel complesso monumentale di Pitti.




‘Liberi di pedalare’ sui sentieri della memoria di Firenze

Torna domenica 19 ottobre “Liberi di pedalare”, la pedalata cicloturistica sui sentieri della memoria ovvero attraverso i luoghi simbolo del fronte sull’Arno distrutti nell’agosto del 1944. L’iniziativa è organizzata dai Comuni di Firenze, Campi Bisenzio, Signa, Lastra a Signa e Scandicci con partenza alle 8.00 da Campi Bisenzio per arrivare intorno alle 11.30 al Ponte Santa Trinita dove i cicloturisti saranno ricevuti dalla Presidente del Consiglio comunale di Firenze Caterina Biti.

Saranno “toccati” i luoghi più simbolici all’epoca della liberazione: via XIII Martiri a San Piero a Ponti, piazza Desideri a Signa, piazza del Comune a Lastra a Signa e Badia a Settimo a Scandicci fino a via Ugnano e al Ponte Santa Trinita a Firenze.

Dopo il saluto, al Ponte Santa Trinita della Presidente Caterina Biti chi lo desidera potrà tornare indietro, lungo la pista ciclabile che dalle Cascine porta verso i Renai, per un pranzo preparato dai volontari della Pubblica Assistenza di Signa e aperto a tutti.

Le precedenti edizioni hanno visto l’adesione di tanti cittadini di tutte le fasce d’età; il percorso di facile accesso – circa 25 km. di strada pianeggiante – favorisce una grande socializzazione fra i partecipanti che ravviveranno ulteriormente la pedalata grazie a tanti palloncini bianchi, rossi e verdi.




A Tavarnelle Val di Pesa proiezione de “La brezza degli angeli”

BrezzaAlle ore 17.00, al Cinema Olimpia, Via Roma, 71 Tavarnelle Val di Pesa, il Presidente dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino, Sindaco del Comune di Tavarnelle Val di Pesa David Baroncelli, invita ad intervenire alla proiezione del documentario LA BREZZA DEGLI ANGELI di Stefano Ballini.

Il film è un documentario sulla seconda guerra mondiale ma soprattutto sulla memoria, il titolo è una metafora del significato del film ed è anche la storia di un bambino nato a Greve in Chianti negli anni 20’ che, da un’ altra dimensione, racconta al fratello minore (ormai anziano) di altri bambini scomparsi nel periodo della seconda guerra mondiale e specificamente nelle stragi nazifasciste successe a cavallo fra la Toscana e l’ Emilia Romagna nel 1944. Le persone e le stragi raccontate in questione sono: Celso Battaglia e Lauretta Federici per Vinca (MS), Mario Marsili, Adele e Lilia Pardini per Sant’Anna di Stazzema (LU), Tosca Lepori, Remo Mazzei e Riccardo Cardellicchio per il Padule di Fucecchio, Vittoriano Frulloni per Vallucciole (Stia-AR), Adriana Gualmini, Leo Compagni e Roberto Tincani per Monchio (MO), Francesco Pirini, Ferruccio Laffi e Pietro Zebri per Marzabotto (BO). Il racconto del piccolo bambino, morto a tre anni e cinque giorni si snoda fra queste località, con testimonianze di superstiti.




Saving Art. Gli uomini che difesero l’arte in Toscana

bombing%20art%20manifestoNell’ambito della mostra BOMBING ART 1940-1945, a cura della Fondazione CDSE, in occasione del 70° anniversario della Liberazione, promossa da Regione Toscana e Comune di Vaiano , presso la Villa del Mulinaccio (Vaiano):

Sabato 18 ottobre ore 16, visitate (o tornate a vedere) la mostra Bombing Art raccontata dalla viva voce dei protagonisti che difesero l’arte in Toscana tra il 1940 e il 1945. Saving Art, letture teatralizzate nel salone della Villa del Mulinaccio, a cura di Altroteatro – Associazione culturale Firenze

 Domenica 19 ottobre, visite guidate gratuite alle ore 15.30 e 17.00,  a cura della Fondazione CDSE.



Castelfiorentino: giugno 1944, quando i nazisti impiccarono Aladino Bartaloni

Aladino BartaloniIl doppio conflitto a fuoco a Collepatti (Dogana) tra partigiani e tedeschi (giugno 1944) provocò la morte di un partigiano (Mario Bustichini) e di un milite tedesco del 312° battaglione di artiglieria contraerea della Wermacht, che aveva posto il suo comando nella Villa dei Marchesi Pucci di Granaiolo.
Da questa sparatoria derivò nei giorni successivi la cattura e l’impiccagione di un giovane che lavorava alla fattoria di Coiano, Aladino Bartaloni. Oggi, grazie ad un lavoro certosino di ricerca di documenti e testimonianze (rimaste fino ad oggi inedite) l’intera vicenda assume contorni sempre più chiari nel volume di Nino Bini, Il Valdarno inferiore nel 1944 (Polistampa 2013) che sarà presentato da Elena Puliti domani pomeriggio (ore 17.00) alla Biblioteca “Vallesiana” di Castelfiorentino, in occasione della “Settimana della Cultura”.

Il libro – che si sofferma anche sugli episodi verificatisi a Castelfiorentino durante l’occupazione nazifascista – è di grande interesse poiché ricostruisce con l’ausilio di numerose foto e testimonianze le circostanze in cui maturò sia lo scontro tra partigiani e tedeschi che la successiva rappresaglia nei confronti di Bartaloni. Il tedesco ucciso, in particolare, si chiamava Hanno Schimanski: l’autore ha rintracciato addirittura una sua foto dell’epoca, immortalato tra due commilitoni poco prima dell’uccisione, oltre all’immagine della sua tomba, dopo la tumulazione avvenuta nel parco della Villa dei Marchesi Pucci.

Fra le testimonianze di rilievo figura – in particolare – quella del Parroco di Coiano, Don Demetrio Fioravanti (scomparso di recente), che incontrò Aladino Bartaloni prima della cattura e inutilmente cercò di convincerlo a non proseguire il suo cammino verso casa. Alla presentazione del volume, domani pomeriggio, parteciperà anche un nipote di Aladino Bartaloni.




Passeggiate nel tempo a Pisa con MemorySharing

HistorypinUn viaggio attraverso il tempo e attraverso la città di Pisa nei luoghi protagonisti della Storia della Seconda Guerra Mondiale.

Insieme alle guide di City Grand Tour, Acquario della Memoria propone due nuovi appuntamenti con le PASSEGGIATE NEL TEMPO. L’itinerario, in partenza dal Centro Espositivo Museale SMS che fino al 16 novembre ospita la Mostra multimediale di MemorySharing “PANE E BOMBE”, ci porterà a scoprire la Storia della città con l’ausilio dell’applicazione Historypin: una mappa geolocalizzata e una linea del tempo saranno in grado di condurci a ritroso nel 1940-1944 per rivedere le immagini della Pisa distrutta dai bombardamenti, passeggiando immersi in quegli stessi luoghi e nel loro aspetto odierno.

Con un semplice gesto sarà inoltre possibile sovrapporre in trasparenza l’immagine di oggi e quella di ieri, un’esperienza unica per riscoprire il significato di tanti luoghi della città che viviamo quotidianamente ma che racchiudono anche una memoria storica spesso dimenticata.

 Il sabato e la domenica la Mostra Multimediale “PANE E BOMBE” è aperta dalle 11 alle 19: un’ottima occasione per visitare l’esposizione prima della partenza con le Passeggiate nel Tempo.

City Sightseeing Pisa e Treno Pisa Tour metteranno a disposizione i loro mezzi come navetta di collegamento tra il Centro Espositivo Museale SMS di Viale delle Piagge e il centro della città, in andata (ore 17:00) e ritorno (ore 19:20).

Basta avere un tablet o uno smartphone, ma se non lo avete ve lo forniamo noi. Il costo promozionale del tour durante la mostra è di 10 euro per persona (prenotazione obbligatoria).

 

Per informazioni e prenotazioni: lestoriedicgt@gmail.com – (+39) 320.9154975




“Settanta anni dopo”. Un convegno sulle stragi nazifasciste fra Storia e memoria

downloadIl Museo audiovisivo della Resistenza, i comuni di Fivizzano e Fosdinovo, con il sostegno della Regione Toscana hanno organizzato per il 17 e 18 ottobre un convegno dal titolo “Settanta anni dopo. Le stragi nazifasciste fra storia e memoria”.

L’avvio dei lavori è previsto per venerdì 17 alle ore 14. La prima sessione sarà dedicata all’inquadramento del tema e alle questioni generali, con i saluti del del Presidente del MaR e della Sindaca di Fosdinovo e gli interventi di Paolo Pezzino (Direttore comitato scientifico Museo audiovisivo della Resistenza), Maurizio Fiorillo (Comitato Scientifico Museo audiovisivo della Resistenza), Claudio Silingardi (Direttore Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia), Giovanni Contini (Sovrintendenza Archivistica regionale per la Toscana)

La seconda sessione invece si aprirà alle ore 16,45 e prevederà l’analisi del caso toscano con interventi di Gianluca Fulvetti (Università di Pisa), Fabio Dei (Università di Pisa), Simone Neri Serneri (Università di Siena), Massimo Cervelli (Regione Toscana).

A chiusura della giornata di studio è previsto anche l’intervento di Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale dell’ANPI.

Il giorno successivo, sabato 18 ottobre, i lavori del convegno si terranno invece a Fivizzano, presso la Sala del Museo di San Giovanni a partire dalle ore 8,45. La giornata sarà dedicata all’analisi di casi di studio. Massimo Michelucci (ANPI Massa) presenterà il caso di Forno, Marsiglia Morelli (Comune di Carrara) quello di Bergiola Foscalina, Daniele Rossi (ANPI Casola in Lunigiana-Fivizzano) si concentrerà sulle stragi in Lunigiana. Ci saranno poi gli interventi di Enrico Conti (legale delle vittime della strage di S. Terenzo) e di Roberto Oligeri (Delegato alla Memoria del Comune di Fivizzano). Infine Fabio Baroni dedicherà la sua relazione alla strage di Vinca e Caterina Di Pasquale a quella di Sant’Anna di Stazzema. Le conclusioni sono affidate all’on. Elena Cordoni.

In allegato il programma completo del convegno.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_QS1yks'] = {}; cpm_global['cpm_QS1yks']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_QS1yks']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_QS1yks']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_QS1yks']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_QS1yks']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_QS1yks']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_QS1yks']['route'] = false; cpm_global['cpm_QS1yks']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_QS1yks']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_QS1yks']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_QS1yks']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_QS1yks']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_QS1yks']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_QS1yks']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_QS1yks']['legend'] = false; cpm_global['cpm_QS1yks']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_QS1yks']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_QS1yks']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_QS1yks']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_QS1yks']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_QS1yks']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_QS1yks']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_QS1yks']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_QS1yks']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_QS1yks']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_QS1yks']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_QS1yks']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Anniversario della Resistenza e della Liberazione all’Eco Museo di Moggiona

Il ROTARY CLUB CASENTINO organizza un incontro venerdì 17 ottobre alle ore 21.00 sulla Liberazione e sulla Resistenza in quel tragico settembre del 1944, al fine di conservare la memoria delle Comunità locali.

Parteciperanno con una loro relazione:

  • Dott.Andrea Rossi, Rete ecomuseale del Casentino;
  • Dott.Luca Grisolini, Esperto di Storia del territorio Casentinese;
  • Prof.Camillo Brezzi, Storico dell’ Università degli Studi di Siena;
  • Dott.ssa Tiziana Nocentini, Istituto Storico Aretino della Resistenza e dell’Età’ Contemporanea;
  • Prof. Danilo Tassini, Autore di un libro sull’eccidio di Moggiona

Sarà proiettato un breve filmato originale girato dall’esercito inglese