Scoprendo il borgo di Mezzana. Tra antiche percorrenze, memorie del novecento e comunità future

All’interno del progetto Sentieri di voci e di lavoro, il Comune di Cantagallo e la Fondazione CDSE, con la collaborazione dell’associazione Tuttoèvita onlus organizzano
domenica 23 ottobre dalle ore 10.30, ritrovo presso la pieve di Montecuccoli
Scoprendo il borgo di Mezzana. Tra antiche percorrenze, memorie del novecento e comunità future,
una passeggiata da Montecuccoli a Mezzana lungo la Via delle Rocche (6 km a/r)
possibilità di ristoro a cura dell’associazione Tuttoèvita onlus da indicare al momento della prenotazione
per prenotare passeggiata e ristoro: https://www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi




22 ottobre, ore 17 – LA LOTTA ALLE ZANZARE IERI E OGGI

Iniziativa a cura dell’istituto zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana, Isgrec e Museo di storia naturale della Maremma

22 ottobre ore 17 al Museo di storia naturale della Maremma

 

>>Scarica la locandina




Giornata di studio al Quartiere giuliano dalmata di Roma

PER LA STORIA DI UN CONFINE DIFFICILE. L’ALTO ADRIATICO NEL NOVECENTO (edizione 2022)

Progetto Isgrec, Isrt, Regione Toscana

in collaborazione l’Associazione  per la Cultura Fiumana Istriana e Dalmata nel Lazio

e l’Archivio Museo storico di Fiume – Società Studi Fiumani 

 

Giornata di studio al Quartiere giuliano dalmata di Roma alla quale parteciperanno

gli insegnanti toscani che hanno fatto domanda di partecipazione al progetto

 

 




Novecento al femminile. Storie di donne in Val di Bisenzio tra guerra, lavoro ed emancipazione

All’interno della rassegna del Sistema Bibliotecario Pratese #Autunnodasfogliare
venerdì 21 ottobre, ore 17 presso il salone della Casa del Popolo di Vaiano,
il Comune di Vaiano, ANPI e Fondazione CDSE organizzano la presentazione del documentario
Novecento al femminile. Storie di donne in Val di Bisenzio tra guerra, lavoro ed emancipazione, a cura della Fondazione CDSE
Partecipazione libera e gratuita




Quando i cervelli in fuga sono donne.

Venerdì 21 ottobre ore 17.30, Palazzina Reale Scuola di Agraria, Piazza delle Cascine 18, Firenze, si terrà questo importante incontro.
Locandina_cervelli_in_fuga-1




Presentazione del libro di N. Coccia “Strage al Masso delle fate” all’Accademia del Disegno.

Mercoledì 19 ottobre 2022, l’Accademia delle arti del Disegno vi invita alla presentazione del volume di Nicola Coccia presso la propria Sala Mostre in via Ricasoli 68.
Oltre all’autore interviene Matteo Mazzoni direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.
STRAGE-1




140° anniversario della So.Crem. Le ragioni di una scelta.

Una giornata per riflettere sul 140° anniversario della So.Crem.
Martedì 18 ottobre, ore 15.30, presso la Sala Convegni del Palazzo del Portuale di Livorno (ex LEM, via San Giovanni 13) si terrà il convegno “SO.CREM. Le radici di una scelta”: ai saluti delle istituzioni, di Giampaolo Berti, Linda Natalini, don Paolo Razzauti e Massimo Bianchi seguiranno gli interventi di Catia Sonetti, Gian Mario Cazzaniga, Enrico Agostino Miletto e Marco Novarino. Coordinerà Massimo Nenci.




Gigi Falossi. Operaio e intellettuale sempre curioso.

Il 18 ottobre p.v. si terrà in Camera del Lavoro a Firenze una giornata di riflessione in memoria di Gigi Falossi (1937-2012), a dieci anni dalla scomparsa, a partire dall’esperienza di ABB (2000-10) e del seminario e.labora (2010-13). L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Valore Lavoro e dal Centro di Documentazione della CGIL Toscana, in collaborazione con SISLav, AISO, IRES Toscana, CGIL Firenze e Toscana, Dipart. FORLILPSI – Università di Firenze.

convegno falossi