Presentazione della biographic novel sulla vita della partigiana Liliana Benvenuti

Un fiore rosso per la libertà

Venerdì 21 marzo alle ore 10 la Biblioteca Pietro Thouarospita la presentazione della biographic novel “Un fiore rosso per la libertà” di Thomas Pistoia e Emilio Guazzone (Voilier 2023).

Il libro racconta la Resistenza e la Liberazione attraverso la storia di Liliana Benvenuti, nome di battaglia “Angela”, staffetta partigiana del Comando di Divisione Arno-Potente, tra i protagonisti della lotta di Liberazione di Firenze e simbolo della Resistenza fiorentina

Alla presentazione saranno presenti Cristina Giachi, Presidente della Quinta Commissione della Regione Toscana (Istruzione e cultura), Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, gli autori Thomas Pistoia ed Emilio Guazzone.

 

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Per informazioni contattare la biblioteca all’indirizzo bibliotecathouar@comune.fi.it o al numero di telefono  055 2398740

 




“E questo è il fiore” programma di iniziative del Comune di Fiesole per l’80 anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo

Dal 20 marzo all’11 aprile un programma articolato di incontri sul territorio per giungere con la giusta consapevolezza alla cerimonie del 25 aprile.

 




Presentazione del volume “Le camicie nere in Africa 1923-1943” di Niccolò Lucarelli




I nostri Istituti a DIDACTA con Regione Toscana

14 marzo 2025

DIDACTA 2015. FORTEZZA DA BASSO, FIRENZE

Ore 14:30 – Stand Regione Toscana – Z04 – Ghiaie

Camminare nella Storia tra guerra, deportazioni e resistenza: proposte educative

Apprendere le lezioni della Storia e non dimenticare. Tener viva la memoria del passato e offrire spunti per percorsi didattici sull’argomento. Sono questi gli obiettivi di questo seminario rivolto prevalentemente a docenti delle scuole secondarie, di primo e di secondo grado, per presentare loro le iniziative formative e di sensibilizzazione curate dalla rete degli Istituti storici della Toscana e dalla Fondazione Museo della Deportazione. Iniziative volte a far conoscere, a docenti e discenti, i luoghi della Storia del Novecento nel territorio toscano attraverso passeggiate, trekking urbani e visite guidate.

Partecipano:

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea

Nura Abdel Mohsen, Fondazione Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria toscana

Silvia Bencini, Università degli Studi di Firenze

Stefano Bartolini, Direttore Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia

Ilaria Cansella, Direttrice Istituto Storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea

Sarà presente Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione, formazione, lavoro, università e ricerca, pari opportunità della Regione Toscana

Info: https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/7376-camminare-nella-storia-tra-guerra-deportazioni-e-resistenza-proposte-educative




Il ruolo delle donne tra guerra e Resistenza: 80 anni dalla Liberazione




“Presente e futuro dell’Europa”. Lectio di Romano Prodi.

Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione con i Dipartimenti DSG SAGAS FORLILPSI DSPS dell’Università di Firenze vi invitano il prossimo 12 marzo ore 16.00 in Aula Magna Polo Scienze sociali, Novoli, Edificio D6 a

Presente e futuro dell’Europa

Lectio di

ROMANO PRODI

già presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica e presidente della Commissione europea.

 

Saluto della magnifica rettrice, Alessandra Petrucci

Introduce Vannino Chiti, presidente ISRT

 

La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: isrtprenotazioni@gmail.com

ATTENZIONE ULTIMI POSTI DISPONIBILI




In ricordo di Natale Benvenuti, il partigiano “Stoppa”




81° Anniversario della deportazione politica fiorentina