La storia repubblicana tra le carte dei nostri archivi
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ATTRAVERSARE IL TEMPO CON LE PAROLE. LETTERE DI UNA FAMIGLIA EBRAICA DA LIVORNO PER ASMARA, 1937-1947”
Un’altra idea di scuola. Tra Rodari e Barbiana.
Nuova riunione del Seminario “Enzo Collotti”
La data della prossima riunione del seminario “Enzo Collotti” è stata fissata per il primo Marzo 2024 alle ore 15,30 nei locali dell’Isrt in Via Carducci. Il gruppo del Seminario ha deciso di leggere un testo che introduce allo studio e alla conoscenza della situazione israelo-palestinese, nodo storico centrale del Novecento e argomento di scottante attualità, inizio di un percorso di approfondimento sulla vicenda mediorientale in continuità con letture svolte in anni passti con il compianto Prof. Collotti. Il testo scelto è il seguente :
Marcella Emiliani, La terra di chi? Geografia del conflitto israelo palestinese.Edizione aggiornata. Editrice Il Ponte2014 (Libri del centro Amilcar Cabral). Pag.158.
Presentazione del volume di Giovanna D’Amico, Riparare i danni. I perseguitati dai fascismi in Austria, Francia, Germania, Italia.
Vi invitiamo il prossimo 22 febbraio, ore 17.00, presso la Sala Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate, alla presentazione del volume di Giovanna D’Amico, Riparare i danni. I perseguitati dai fascismi in Austria, Francia, Germania, Italia. Sottrazioni, restituzioni, indennizzi, Le Monnier 2023 Francesca Cavarocchi e Valeria Galimi dialogano con l’autrice.
Primo appuntamento del nuovo ciclo di Mosaici900: “Guerra totale: aspetti e conseguenze”. Di seguito il programma:
A Pistoia presentazione del libro “Le ragazze di Barbiana. La scuola al femminile di don Milani” di Sandra Passerotti
Giorno del Ricordo a Larciano
Giorno del Ricordo 2024
13 febbraio 2024 | Ore 11, Larciano
Riflessioni con Emilio Bartolini dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia