La libertà è come l’aria. Vivere la Storia, formare la cittadinanza.

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, grazie al contributo della Fondazione CR Firenze e in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia, promuove un corso di formazione destinato a laureati-e under 30 finalizzato a una successiva attività didattica retribuita nelle scuole secondarie di secondo grado.

Nello specifico, il bando prevede le seguenti attività:

  • corso di formazione sulla storia di Firenze dall’Unità al secondo dopoguerra della durata di 10 ore, suddiviso in cinque incontri;
  • selezione di due laureati-e fra coloro che hanno partecipato al corso, attraverso un colloquio attitudinale a cura del personale ISRT;
  • ulteriore formazione dei-delle due “formatori-trici”, da svolgersi presso l’ISRT a cura del personale e dei collaboratori-trici;
  • attività di didattica nelle scuole sulla storia di Firenze da parte dei-delle due “formatori-trici”, da svolgersi durante l’anno scolastico 2024/2025 presso alcuni istituti secondari di secondo grado dell’area fiorentina selezionati dall’ISRT.

Requisiti
L’iscrizione al progetto è libera e gratuita, nel pieno rispetto della parità di genere; i requisiti obbligatori all’iscrizione sono:

  • essere under 30 alla data di scadenza del bando;
  • aver conseguito una fra le lauree triennali L-42 – Storia e L-36 – Scienze politiche;
  • aver sostenuto almeno un esame di Storia contemporanea (M-STO/04).

L’iscrizione a successivi corsi di laurea o il conseguimento di ulteriori titoli di studio non è vincolante all’iscrizione.

Iscrizione al percorso di formazione, scadenza bando e scelta candidature
Le domande (di cui all’All. 1) dovranno essere inviate, in maniera esclusiva, all’indirizzo isrtprenotazioni@gmail.com entro e non oltre il 19 aprile 2024. Verranno accettate le prime 20 (venti) candidature secondo l’ordine di arrivo. Non verranno accettate domande presentate attraverso altri mezzi.

Percorso di formazione
Il percorso di formazione, destinato a tutti-e gli-le iscritti-e ammessi, della durata di 10 ore complessive suddivise in cinque incontri, verrà svolto da docenti e/o collaboratori esperti della materia dell’ISRT presso la sede di Via Carducci 5/37, 50121 Firenze. Il corso di formazione si terrà in presenza nel mese di maggio 2024.

Colloquio e selezione
Al termine del corso di formazione una giuria composta dal personale ISRT selezionerà, attraverso un colloquio volto a valutare la preparazione acquisita durante il corso di formazione e l’attitudine all’insegnamento, due formatori-trici al per l’assegnazione di due incarichi lavorativi retribuiti. La selezione avverrà nel pieno rispetto della parità di genere. Il giudizio espresso dalla giuria è insindacabile.

Formazione specifica e inserimento nelle classi
I-le due formatori-trici selezionati-e parteciperanno ad un corso di formazione specifico di 6 ore, suddivise in 3 incontri, volte a consolidare conoscenze di indirizzo e metodologie specifiche.

Incontri nelle scuole
Ai-le due formatori-trici, nell’anno scolastico 2024-2025, verranno assegnati-e alcune classi selezionate fra le classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado della città di Firenze, nelle quali dovranno sostenere delle lezioni frontali su alcune delle tematiche affrontate durante il corso di formazione.

Forma contrattuale
Ai-alle formatori-trici verrà conferito un incarico di lavoro tramite contratto a progetto o assegnazione in libera professione.

Per scaricare bando e modulo di iscrizione: La libertà è come l’aria. Vivere la Storia, formare la cittadinanza – ISRT (istoresistenzatoscana.it)




La politica e il governo locale. Mario Fabiani a 50 anni dalla scomparsa.

Convegno promosso e organizzato dal nostro Istituto insieme all’Istituto Gramsci Toscano.

Programma dei lavori

Comune di Firenze, Palazzo Vecchio, Salone de’ Dugento ore 9-13
Saluti istituzionali
Ripensare a Mario Fabiani, Simonetta Soldani Università di Firenze

Coordina Anna Scattigno

Gli anni dell’Antifascismo e della Resistenza
Gianni Silei Università di Siena, Alexander Hoebel Università di Sassari , Gianluca Fulvetti Università di Pisa

A Palazzo Vecchio e a Palazzo Medici Riccardi: Fabiani uomo di governo
Roberto Barzanti già V. Presidente Parlamento Europeo, Mauro Cozzi Università di Firenze, Domenico Pietro Giovannoni Istituto di scienze religiose “Santa Caterina da Siena”

Consiglio regionale, Sala del Gonfalone, Via Cavour 4, ore 15,30-19,30
Saluti istituzionali
Coordina Monica Pacini Università di Firenze

Firenze: Il PCI e la difficile costruzione del partito nuovo.
Giulia Bassi Università di Milano, Gianluca Lacoppola Segreteria CGIL Firenze
L’immagine della Toscana e la costruzione dell’autonomia regionale
Pietro Causarano Università di Firenze, Stefano Bassi Istituto Gramsci Toscano, Giulio Taccetti ISRT
Conclusioni Vannino Chiti già Presidente Regione Toscana.




“L’ALTRA BUSSOLA”, CON I PROTAGONISTI DI LOTTA DI ALLORA, MOSTRA E MUSICHE POPOLARI

Giovedì 4 aprile, ore 17, al Cro di Porta a Lucca a Pietrasanta
“L’ALTRA BUSSOLA”, CON I PROTAGONISTI DI LOTTA DI ALLORA, MOSTRA E MUSICHE POPOLARI
Dai fatti della Bussola del Capodanno 1969 a Focette, ai Comitati di Salute Pubblica in Versilia, al “caso” Lavorini con testimonianze di protagonisti di allora, riflessioni, filmati, una mostra documentaria e, dopo cena, musiche e canti popolari. Un tuffo nel passato ma neppure poi tanto vista l’attualità di anni e di avvenimenti solo relativamente lontani e che ancora ci parlano di una stagione di lotte e di grande partecipazione, di una generazione di giovani, studenti e operai, che irrompeva nella società italiana e sulla scena politica con una carica straordinaria di cambiamento e di rivendicazioni.
Al Cro di Porta a Lucca a Pietrasanta, giovedì 4 aprile, dalle ore 17, discuteranno di tutto questo Franco Rossi, autore del libro “Millenovecentosessantotto. Quando le estati non finivano mai”, Gabriele Ciucci, ex sindacalista Cgil, entrambi presenti alla Bussola la sera del 31 dicembre ‘68. E ancora Sergio Finelli, insegnante, testimone di quel Capodanno a Focette, Amilcare Grassi (“Celè”) e Paolo Antonelli, al tempo militanti de Il Potere Operaio, Massimo Michelucci, ricercatore, una tesi di laurea su “Il Potere Operaio a Massa” e Franco Bertolucci, fondatore e presidente della Biblioteca “Franco Serantini” di Pisa. E da Pisa, in collegamento audiovideo, Paolo Brogi, giornalista, già dirigente nazionale di Lotta Continua; e da Milano, Roberto Bernabò, giornalista, autore, con Corrado Benzio, del libro “L’infanzia delle stragi. Il Caso Lavorini”. Coordinerà Giuliano Rebechi, giornalista (per nulla estraneo a quei tempi là).
Proiezioni di clips con Adriano Sofri, Massimo D’Alema e Paolo Pietrangeli. Una mostra di documenti e fotografie su questi temi sarà inaugurata all’interno del Cro (aperta fino al 14 aprile).
Nel dopo cena, ore 22, canti e musiche popolari e di lotta col gruppo “La serpe d’Oro” con Fabio Bartolomei, fisarmonica; Igor Vazzaz, voce e chitarre.
Ingresso libero con tessera Arci 2024.



Don Milani: l’Arte di educare. Inaugurazione del murale.

VERNIO, MUSEO MUMAT – Domenica 24 marzo ore 16.00
Don Milani: l’Arte di educare. Intro su Don Milani e la pittura e inaugurazione del murale
partecipazione libera




La storia repubblicana tra le carte dei nostri archivi

Scenari del XX Secolo
20 marzo 2024 | Orario 10-12
La storia repubblicana tra le carte dei nostri archivi, Ilaria Moroni (Archivio Flamigni)
Coordina Filippo Mazzoni (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia




PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ATTRAVERSARE IL TEMPO CON LE PAROLE. LETTERE DI UNA FAMIGLIA EBRAICA DA LIVORNO PER ASMARA, 1937-1947”




Un’altra idea di scuola. Tra Rodari e Barbiana.

sabato 2 marzo, Teatro Capannone di Usella
spettacolo teatral musicale Un’altra idea di scuola. Tra Rodari e Barbiana
gradita la prenotazione su: https://docs.google.com/forms/d/1q2vHM1FRlHHkdWUeBk62kMliEYC_BWZGh0TzmP2lxKM/edit




Nuova riunione del Seminario “Enzo Collotti”

La data della prossima riunione del seminario “Enzo Collotti” è stata fissata per il primo Marzo 2024 alle ore 15,30 nei locali dell’Isrt in Via Carducci. Il gruppo del Seminario ha deciso di leggere un testo che introduce allo studio e alla conoscenza della situazione israelo-palestinese, nodo storico centrale del Novecento e argomento di scottante attualità, inizio di un percorso di approfondimento sulla vicenda mediorientale in continuità con letture svolte in anni passti con il compianto Prof. Collotti. Il testo scelto è il seguente :
Marcella Emiliani, La terra di chi? Geografia del conflitto israelo palestinese.Edizione aggiornata. Editrice Il Ponte2014 (Libri del centro Amilcar Cabral). Pag.158.