MANI DI DONNE, MANI DI LEVATRICI

MANI DI DONNE, MANI DI LEVATRICI
Un prezioso mestiere di cura nei borghi montani del ‘900
Giuliana, la levatrice di Cavarzano
Domenica 16 marzo alle 15.30 – Proloco di Cavarzano (Vernio)
Evento promosso dal Comune di Vernio con la Fondazione CDSE e la Proloco di Cavarzano e realizzato con il contributo della Festa della Toscana.




Veleno in polvere. La vertenza amianto alla Breda di Pistoia. Presentazione.

Presentazione del volume Veleno in polvere. La vertenza amianto alla Breda di Pistoia di Andrea Vignozzi, BFS edizioni, 2023.

Sabato 15 marzo ore 17:00 Biblioteca San Giorgio

L’amianto, “materiale perfetto”, economico e ideale per coibentazioni, attraversa la parabola dell’industrializzazione fino ad oggi, con i paesi di recente sviluppo che ancora affrontano le conseguenze del suo utilizzo sulla salute della popolazione. Sulla base dei verbali di Consiglio di fabbrica della Breda e di altri documenti conservati dal Centro di documentazione sull’amianto M. Vettori, della documentazione conservata negli archivi di FIOM e CGIL pistoiesi e della Fondazione Valore Lavoro, di articoli di giornale, di atti giudiziari e della testimonianza diretta di alcuni lavoratori, lo studio prende le mosse dalla vertenza iniziata a Pistoia nel 1992, in seguito alla legge 257 dello stesso anno, che metteva al bando l’amianto e prevedeva una serie di sgravi pensionistici per chi vi era stato a contatto. La storia ricostruita nel libro affronta l’articolata dialettica pistoiese, in fabbrica ed in città, nel quadro delle “vertenze amianto” che hanno interessato l’Italia. In quegli stessi anni la Breda venne coinvolta nella liquidazione delle partecipazioni statali, che si affiancò alla vertenza amianto. Le due questioni si intrecciarono mentre prendeva il via anche un procedimento penale e l’azienda adottava una linea ostile al riconoscimento dell’esposizione all’amianto. In questi passaggi si inserì la destra e si incrinò il rapporto tra la città, la sua classe operaia, i sindacati, i partiti e le amministrazioni di sinistra.

Intervengono

Stefano Bartolini, direttore Fondazione Valore Lavoro

Francesco Carnevale, storico e medico del lavoro

Stefano Gallo, CNR-ISMED – direttore Biblioteca Franco Serantini Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pisa

Sarà presente l’autore




La didattica per la storia della Resistenza nella provincia di Pisa

Segnaliamo questo corso organizzato dal nostro Istituto:

Nell’ambito della programmazione offerta dall’Università Aperta per l’anno 2024-2025 presentiamo un corso tenuto dalla Biblioteca Franco Serantini, Istituto di Storia sociale, della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Pisa, dal titolo:

La didattica per la storia della Resistenza nella provincia di Pisa

Quando:
Mercoledì, dalle ore 18:00 alle ore 20:00, dal 12 marzo al 9 aprile 2025

Dove:
presso la sede della Biblioteca Franco Serantini, via G. Carducci 13, loc. La Fontina (Ghezzano – Pisa)

Temi trattati:
Tra novembre e dicembre 2024 abbiamo tenuto la prima parte del corso dedicato alla storia della Resistenza, in cui abbiamo dialogato su temi diversi con studiosi invitati da fuori: l’antifascismo, la Resistenza in Europa, la Resistenza in Italia, l’Rsi, il ruolo della Chiesa.

Questa seconda parte, che ha una sua autonomia e può quindi essere seguita anche da chi non abbia partecipato alla prima parte, si concentrerà invece su un metodo laboratoriale di gruppo. Affronteremo il tema della Resistenza attraverso una serie di tagli specifici: la letteratura che ha raccontato la Resistenza, i canoni retorici attraverso cui si è costruita una narrazione pubblica, le scritture intime e private che hanno restituito un fenomeno complesso e articolato, la comunicazione pubblica odierna, influenzata dal “pansismo” e dal “web 2.0”, i luoghi della Resistenza.

Obiettivo del corso sarà costruire uno spazio di dialogo e interazione per mettere in discussione le immagini e le conoscenze che abbiamo sulla Resistenza, partendo da sé, per avviare quindi un confronto critico sull’importanza del discorso sulla Resistenza nella società di oggi.

Il corso è GRATUITO. Per iscriversi, inviare una mail a: segreteria@bfs.it

 




In ricordo di Natale Benvenuti, il partigiano “Stoppa”




“Io mi racconto!” – 7 marzo, le presentazioni a Manciano e Porto S. Stefano

7 marzo, ore 17

🟥Sala conferenze “Le stanze” di Manciano

Presentazione di “Mio nonno era comunista” (Effigi, 2014), di Monica Granchi,

con la partecipazione di Monica Granchi (autrice) e Lina Senserini (giornalista)

🟥Auditorium Ex Omni di Porto Santo Stefano

Presentazione di “Io e il Mondo” di Michele Della Corte (Effigi, 2024),

con la partecipazione di Laura Della Corte, Daniele Dominici (storico della scienza) e Elena Vellati (storica)




Incontro con Letizia Fuochi “Se una è coraggiosa è coraggiosa sempre. Donne, Resistenze, Passioni”




Peace & Care – le opere di Lediesis




Presentazione del volume Russia and Ukraine di Maria Popova e Oxana Shevel

Mercoledì 5 marzo – ore 16.30 – all’Accademia La Colombaria si terrà la presentazione del volume Russia and Ukraine di Maria Popova e Oxana Shevel. Introdurrà Arnaldo Marcone e interverranno Marco Bresciani e Alberto Masoero.