La battaglia dei Tre Pini. Il territorio fiesolano nella Liberazione di Firenze

Tre piniProgramma della giornata a cura dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e del Circolo ARCI “La Montanina” Casa del Popolo di Montebeni (via Montebeni 5, Fiesole):

ore 10.00 Partenza dal Circolo per un’escursione nei luoghi della Battaglia dei Tre Pini

ore 12.00 Ritorno al circolo dove è possibile pranzare: ingresso riservato ai soci.
(prenotazione obbligatoria, Andrea cell.3356655379 e-mail andrea.fatichi@libero.it)

Ore 15:00 – Proiezione film Ragazzi come noi

Ore 16.00 Incontro/Dibattito La Battaglia dei Tre Pini. Il territorio fiesolano nella Resistenza di Firenze
Interventi di:
Simone Neri Serneri, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Paolo Mencarelli, Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Luigi Remaschi, vice Presidente ANPI prov. Firenze
Introduce: Franca Bonichi

Il maestro Giacomo Gentiluomo eseguirà canti della Resistenza

 




Anniversario della Liberazione di Montecatini Terme

Il Sindaco e l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (A.N.P.I.), sono particolarmente lieti di invitare la S.V. alla Celebrazione in occasione del 70° Anniversario della Liberazione di Montecatini Terme, Domenica 7 Settembre 2014 (Piazza del Popolo, Montecatini Terme).

Programma
– ore 21.00  Ritrovo in Piazza del Popolo (davanti Cippo in memoria dei Caduti Partigiani) e deposizione corona di alloro;
– ore 21.15 Preghiera e benedizione per i Caduti;
– ore 21.30 Commemorazione ufficiale della Liberazione, intervento del Sindaco di Montecatini Terme Dott. Giuseppe Bellandi;
ore 21.45 L’Associazione Canto Libero, con le voci di Rosalba, Giuliana e Simona, eseguono musiche e canti della Resistenza e della Liberazione.




6 settembre. Liberi!

70calenzanoProgramma

ore 18.00 Piazza della Resistenza Corteo per le vie cittadine e deposizione delle corone

ore 19.00 Piazza del Comune, Calenzano “Memorie partigiane” spettacolo di canti e testimonianze a cura del gruppo “Albino Santi”

ore 20.00 Cena in piazza della Resistenza CENA PER STRADA (10.00 € bambini fino a 12 anni, 18,00 € adulti) Il ricavato sarà devoluto al fondo “Riccardo Bordoni” per il sostegno alle famiglie con emergenze socio sanitarie. Prenotazioni fino al 4 settembre contattando l’Atc (Associazione Turistica Calenzano) 055 0502161 o le associazioni che aderiscono all’iniziativa. Per informazioni rivolgersi all’ATC : 0550502161

Hanno aderito: anpi, assieme, associazione anziani, associazione old river, atc, centro civico di legri, centro di ascolto, comitato di sommaia, circolo arci casa del popolo di calenzano e settimello, circolo mcl la concordia, misericordia, pubblica assistenza di calenzano, usc.




Castelfranco di Sotto ricorda l’eccidio del Padule

Nell’ambito delle Commemorazioni per il 70° Anniversario dell’eccidio del Padule (di cui in allegato si riporta il Programma completo), sabato 6 settembre, si svolgono le Cerimonie del Comune di Castelfranco di Sotto:

ore 9.30, Piazza Remo Bertoncini, ritrovo presso i Loggiati del Municipio, intervento del Sindaco e delle altre Autorità
ore 10.30, Deposizione di una corona di alloro presso il cippo di Piazza dei Caduti per la Libertà
ore 11.00, Deposizione di una corona di alloro presso il cippo di Piazza Caduti nei Lager nazisti




1944-2014: Settanta anni di Libertà

Volantino Settantesimo nuovoUna giornata di festa per celebrare la Liberazione della città a 70 anni di distanza e per riflettere sul nostro presente organizzata dall’ANPI in collaborazione con il Quartiere 5, presso i Giardini della Pace (via del Canale, Peretola) a partire dalle ore 16.30.

Programma:
– ore 17:00: inaugurazione della targa in ricordo del Settantesimo anniversario della Liberazione di Firenze. Parteciperanno
Cristiano Balli, Presidente del Quartiere 5
Federico Gianassi, Assessore all’Organizzazione, Personale, Lavoro e Decentramento del Comune di Firenze

– ore 18:00: Europa e diritti: costruiamo il futuro solidale del continente. Interverranno:
Nicola Danti, eurodeputato del Partito Democratico
Tommaso Fattori, Transform! Italia
Maso Notarianni, Emergency
Pancho Pardi, già senatore della Repubblica
Sara Nocentini, Assessore alla Cultura della Regione Toscana

– ore 20.00: buffet solidale a cura dell’SMS di Peretola – ore 22.00: Canti Erranti & Banda Improvvisa in “Cantata per la Resistenza” con Giampiero Bigazzi voce, Mino Cavallo chitarra, Arlo Bigazzi basso, Stefano Batelli tuba, Lorenzo Chiarabini batteria, e la Filarmonica G. Verdi di Loro Ciuffenna. Direzione e arrangiamenti di Orio Odori 

Saranno presenti molte associazioni con i loro stand.




8 settembre 1944 la liberazione di Pistoia

Pistoia70Sabato 6 settembre

Terzo Raduno Sezionale Alpini
giardino Villy Pasquali – Via Antonini
Ore 17.30 Alzabandiera
Ore 17.45 Deposizione corona al monumento “un canto alle penne Mozze”
Ore 18.00 Cerimonia per il centenario della nascita del ten. Villy Pasquali M.O.V.M. e inaugurazione del Cippo alla presenza delle autorità civili, militari e religiose
Piazza del Duomo
ore 21.00 Concerto bandistico del Corpo Musicale G. Verdi di Fognano

Ciao Loriano
Circolo Bugiani
Ore 16.30 Iniziativa in ricordo del partigiano Loriano Bugiani a settant’anni dalla morte. Immagini e testimonianze

Domenica 7 settembre

Piazza San Francesco
ore 8.45 deposizione della corona al Monumento dei Caduti
Giardino Monte Oliveto
Ore 9.00 ritrovo
Ore 10.00 Alpina della Garfagnana e Val di Serchio, Banda Borgognoni, Banda G. Verdi di Fognano
Piazza del Duomo, Cattedrale di San Zeno
Ore 11.30 Santa Messa
Via Pertini, Cattedrale ex Breda
ore 13.00 pranzo con gli alpini
A seguire concerto della Fanfara Alpina
Via Antonini–giardino Villy Pasquali M.O.V.M
Ore 18.00 Ammainabandiera
Piazza del Duomo
Ore 21.00 Luminaria della Piazza del Duomo.
Saluto del Sindaco
Esibizione delle bande musicali cittadine in un repertorio di musiche da ballo
Ballo in piazza
Via xx settembre
PISTOIA LIBERATA Musica, mangiar sano e memoria
Ore 20.oo Cena di solidarietà in strada
Ore 21.00 Intervento di un partigiano
Ore 21.30 Danze in strada
A cura dell’associazione il micco rosso

Nella stessa giornata: https://www.toscananovecento.it/custom_type/la-linea-gotica-in-cammino-lungo-i-sentieri-della-memoria-con-il-cai-di-pistoia/

Lunedì 8 settembre
70° anniversario della liberazione di Pistoia

Piazza della Resistenza e Stazione Ferroviaria
Ore 11.00 L’omaggio della città alla Resistenza

In caso di maltempo la deposizione della corona avverrà in forma privata mentre la cerimonia si svolgerà nella Sala Maggiore del Palazzo comunale

Venerdì 12 settembre
Piazza San Lorenzo
Ore 10.00 Deposizione della corona sotto la lapide che ricorda le vittime civili uccise dalle truppe tedesche il 12 settembre 1943

Sabato 13 settembre
Chiostro di San Lorenzo
Ore 21.15 “Accadde in San Lorenzo”. Guerra, pace, vita, morte, oppressione, libertà nella poesia popolare pistoiese.
Rappresentazione teatrale a cura del Gruppo Teatro Ragazzi del Circolo Garibaldi e della Sezione ANPI Pietro Gherardini

Dal 24 agosto al 14 settembre è allestita presso gli Antichi Magazzini la Mostra Pistoia 1944 Una città sulla Linea Gotica, a cura dell’Associazione Linea Gotica pistoiese, in collaborazione con Assessorato alle politche sociali, sviluppo economico e turismo e dal Comitato unitario per la difesa delle Istituzioni repubblicane




Campane di libertà: il 70° anniversario della liberazione di Calcinaia

In occasione del 70° anniversario della liberazione di Calcinaia, sabato 6 settembre alle ore 9.30 presso la sala don Angelo Orsini a fianco del palazzo municipale del Comune di Calcinaia sarà presentato il libro Campane di libertà, curato da Massimo Novi per la Tagete Edizioni con il contributo del Comune di Calcinaia sui materiali per la ricostruzione delle vicende intorno alla Liberazione di Calcinaia avvenuta il 2 settembre 1944.

Interverranno Lucia Ciampi, Sindaco di Calcinaia, Massimo Novi, curatore del libro, Michele Quirici, Tagete edizioni, Classe III A della scuola media di Fornacette. Saranno inoltre presenti testimoni della guerra e del passaggio del fronte.

 

In allegato il programma dell’evento




Aspettando il 6 settembre. 70 anni con la libertà nel cuore

Monumento FiglineAlle ore 21.00 in piazza 29 Martiri a Figline di Prato, a settant’anni dalla liberazione della Città, si rinnova il consueto appuntamento denominato “Aspettando il 6 settembre” nella piazza dedicata alle vittime dell’eccidio, per rendere omaggio a coloro che furono i fautori della riconquistata libertà.
Quest’anno l’iniziativa vedrà il racconto dei giorni della Liberazione da parte di alcuni partigiani dell’area pratese protagonisti degli eventi come Fiorello Fabbri (Prato), Fiorenzo Fiondi (Vaiano), Danilo Giugni (Cantagallo), Mauro Loreti (Prato), Carlo Rossi (Vernio), Lido Sardi (Carmignano) e, per la prima volta, la ricostruzione storica delle vicende legate alla presenza di partigiani jugoslavi e russi nella Resistenza italiana: anche tra le vittime dell’eccidio di Figline, avvenuto il 6 settembre nel giorno stesso della Liberazione, vi furono partigiani provenienti dall’Europa dell’est la cui identità è rimasta tuttora ignota o incerta.

Durante l’iniziativa, organizzata dal Comune di Prato, dal Museo della Deportazione e Resistenza e dall’Anpi in collaborazione con l’associazione Russkij Mir di Torino, sono previsti i saluti dell’Assessore alla Cultura Simone Mangani, del presidente del Museo della Deportazione e Resistenza Marco Romagnoli e del presidente dell’Anpi provinciale Ennio Saccenti. Di particolare interesse sarà l’intervento della dott.ssa Anna Roberti (direttrice dell’associazione Russkij Mir) che da anni segue le tracce dei molti partigiani russi morti in Italia, una realtà sconosciuta ai più.
La serata sarà arricchita dalla proiezione di estratti del documentarioNicola Grosa moderno Antigone” (2012) di Mario Garofalo, dedicato alle ricerche relative all’identità dei partigiani russi che avevano partecipato alla Resistenza in Italia. Coordinerà l’evento lo storico Luca Bravi.

Ingresso libero

In caso di maltempo le iniziative si svolgeranno alla Sala conferenze del Museo della Deportazione e Resistenza (Figline di Prato, Via di Cantagallo 250, tel. 0574.461655) con ingresso consentito fino ad esaurimento posti.

Sabato alle 21,30, una Marcia della Pace si snoderà dalla periferia di Prato (Villa Fiorita) percorrendo via Cantagallo fino a Figline. All’arrivo, previsto per le 22,30, sarà deposta una corona d’alloro al monumento ai Partigiani in piazza 29 Martiri. E alle 22.45 la commemorazione cui parteciperà, tra gli altri, sindaco di Prato Matteo Biffoni.