Esposizioni sulla Storia del ‘900 al Museo Comunale del Figurino Storico di Calenzano

roccahomeSono in corso presso il Museo Comunale del Figurino Storico di Calenzano le seguenti esposizioni inerenti alla storia del Novecento:

1944-2014: A 70 anni dallo sbarco in Normandia e dalla campagna di  Francia, dal 6 giugno al 30 novembre 2014, esposizione di modelli in  scala

L’Arma dei Carabinieri nella Storia, dal 25 agosto al 31 dicembre 2014, esposizione di uniformi, modelli e soldatini in scala, reperti, documenti

1944-2014: A 70 anni dalla battaglia per Firenze, dal 6 settembre al 30 novembre 2014, esposizione di modelli in scala




La difesa dell’arte nella Seconda Guerra Mondiale: storie di capolavori in pericolo e di incredibili salvataggi. Il caso toscano

Foto apertura Resistere per l'arte versione_1Alle ore 21.00, presso il Museo Casa Siviero (Lungarno Serristori 1), l’assessore alla cultura della Regione Toscana, Sara Nocentini, invita alla presentazione della ricerca:

La difesa dell’arte nella Seconda Guerra Mondiale: storie di capolavori in pericolo e di incredibili salvataggi. Il caso toscano
Intervengono:
Alessia Cecconi, Fondazione CDSE,
Francesca Cavarocchi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Letture teatrali a cura di Altroteatro

Obiettivo della ricerca è raccontare a un ampio pubblico l’impegno straordinario profuso dalla società civile toscana per la messa in sicurezza, il salvataggio e il recupero dell’intero patrimonio artistico regionale durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso una serie di articoli che compariranno sul portale ToscanaNovecento, una pubblicazione, mostre e presentazioni, sarà resa nota la commovente dedizione alla causa da parte di alcuni personaggi poco conosciuti al grande pubblico: dipendenti della soprintendenza, restauratori, uomini di cultura, partigiani, parroci di campagna e cittadini comuni che rischiarono continuamente la loro vita per mettere in salvo e proteggere il patrimonio artistico toscano.

Per informazioni: www.museocasasiviero.it casasiviero@regione.toscana.it tel. 055 4382652 (martedì-venerdì ore 10-18) 055 2345219 (sabato ore 10-18; domenica e lunedì ore 10-13)
Lo svolgimento della serata è possibile grazie anche alla presenza dei volontari della Associazione Amici dei Musei Fiorentini.




Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi

JhonnyAlle ore 18.00 si tiene il primo incontro del ciclo Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi  promosso da Istituto storico della Resistenza in Toscana e Biblioteca CaNova Isolotto:

Da che parte stare. Scelte individuali e storie collettive. Insieme a Simone Neri Serneri (Università di Siena, ISRT). Proiezione di alcuni brani tratti dal film Il partigiano Jhonny di Guido Chiesa (Italia, 2000).

Presso BiblioteCaNova Isolotto

 




Dicomano ricorda la Liberazione

DicomanoQuest’anno ricorre il settantesimo anniversario della liberazione di Dicomano dall’occupazione nazifascista.

Il Consiglio Comunale di Dicomano il giorno 9 settembre alle ore 15.00, ricorda, con una breve cerimonia alla quale sono stati invitati i familiari dei partigiani residenti nel nostro territorio all’epoca dei fatti, il sacrificio di coloro che scelsero di difendere gli ideali di libertà, giustizia e democrazia anche a costo della loro vita.

Sabato 13 settembre si festeggerà con la musica in piazza della Repubblica. Si parte alle 21:30 col gruppo indie-rock Foxhound e si prosegue col dj-set di Orla-Nutini (Bandabardò).

Domenica 14 settembre, invece, toccherà al teatro: ore 16:30 ‒ ex-Macelli ‒ Il canto dei deportati, spettacolo organizzato dalla sezione Anpi di Dicomano “Arturo Fabbri”.




A Livorno un reading artistico per il Settantunesimo anniversario dell’Armistizio

8set14Per ricordare il 71° anniversario della proclamazione dell’armistizio, il prossimo 8 settembre alle ore 10,00, in Piazza Damiano Chiesa presso il monumento ai deportati in Germania, si svolgerà una breve cerimonia alla presenza delle Autorità civili e militari di Livorno.

Nel pomeriggio, dalle ore 18 presso la Bottega del caffè in Viale Caprera n. 35, a Livorno, si terrà un Reading Artistico realizzato da Sara Saccomani, Lamberto Giannini, Michele Crestacci, Tommaso Eppesteingher, Gaia Rinaldi, Moreno Vivaldi e Marco Bruciati.

L’evento è promosso da Comune di Livorno, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti (ANPPIA), Associazione Nazionale Ex Internati (ANEI), Associazione Nazionale Ex Deportati (ANED), Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Livorno (ISTORECO).

Il programma:

“I giorni che mi crearono l’infanzia sono soltanto miei” di Marco Bruciati.

“In fondo a destra” con Lamberto Giannini e Claudia Mazzeranghi

“La fuga del Re il ritorno del nipote” di Michele Crestacci

“L’ 8 Settembre e l’inizio della resistenza” Tommaso Eppesteingher

“Coro estemporaneo 8 Settembre 2014” Sara Saccomani con “coristi occasionali”.

“Chandra 8.9.1943” Gaia Rinaldi.

“Welcome to Sicily” Moreno Vivaldi .

Al termine le Associazioni della Resistenza e dell’antifascismo offriranno ai presenti un aperitivo.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_WJ09PJ'] = {}; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_WJ09PJ']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['route'] = false; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['legend'] = false; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_WJ09PJ']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




“Io c’ero”. I testimoni raccontano la liberazione di Vecchiano nel 70° anniversario

imagesLunedì 8 settembre alle ore 21,30 in Piazza Garibaldi a Vecchiano l’amministrazione comunale e la Provincia di Pisa promuovono la celebrazione del 70° anniversario della liberazione della città.

Dopo l’intervento del sindaco, durante la serata interverranno per raccontare la propria esperienza testimoni della guerra e della liberazione della città, in “Io c’ero!”.

Alla serata parteciperà anche il coro della Confraternita Misericordia di Vecchiano.

In allegato la locandina dell’evento




70° della liberazione di Capannori

i giorni della memoriaIl Comune di Capannori in collaborazione con ANPI, ISREC Lucca e altre associazioni, dall’8 al 19 settembre  promuove un ricco programma di eventi a Capannori in occasione del 70° anniversario della liberazione della città.

L’8 settembre, in occasione del 71° anniversario della firma dell’armistizio, sono in programma tre appuntamenti: Trekking ai luoghi della memoria a cura di Officina natura alle ore 17; la cerimonia provinciale, che si terrà presso l’ex campo di prigionia di Colle di Compito, in ricordo dell’8 settembre 1943 d degli Internati militari italiani, a cura dell’Anpi di Lucca; Voci di donne R-esistenti, uno spettacolo in cui Rosalba Ciucci, Giuliana Menchini e Simona Generali ripercorreranno le storie delle donne che hanno fatto la Resistenza.

Il 9 settembre invece la giornata è dedicata al ricordo di Don Bigonguari e ai martiri della strage nazista di Lunata, con a partire dalle ore 16,00 una messa, la scopertura di una targa commemorativa e un consiglio comunale aperto.

Il 12 settembre invece a Palazzo Boccella a San Gennaro sarà presentato un volume curato dall’Anpi, dal titolo “Così resistemmo…”, una raccolta di storie di protagonisti della Resistenza lucchese.

Infine il 19 settembre a Pieve di Compito una serata, a partire dalle ore 21, sarà dedicata ad un approfondimento storico con proiezioni e interventi di Pierdario Marzi, Italo Galli e di Emergency Lucca, a cura dell’Associazione Culturale Amici del Melograno e dell’Associazione Culturale La Ruota.

Per Info: Segreteria del Sindaco 0583 428235 sindaco@comune.capannori.lu.it

Scarica il programma dettagliato dell’evento in allegato.




Piombino 10 settembre 1943 nasce la Resistenza

71piombinoIl Comune di Piombino celebra il 7 settembre 2014  con una cerimonia ufficiale il 71° anniversario della Battaglia di Piombino e il 14° anniversario del Conferimento della Medaglia d’oro al valor militare. Lo fa con una serie di iniziative per una giornata che prende il titolo di “Piombino: 10 settembre 1943: nasce la Resistenza”.

Perché questa scelta? Piombino, piazza Gramsci. La gente festeggia l’armistizio, così come aveva manifestato in fabbrica e nelle strade alla caduta del fascismo. Mescolati al popolo ci sono i militari, soldati, marinai, finanzieri, che nella “lunga notte” del 10 settembre 1943 insieme ai cittadini impugnarono le armi contro i nazisti entrati in forze nel porto e li costrinsero alla resa, procurando agli occupanti gravi perdite di uomini e mezzi. La vittoria della città operaia e ribelle non fermò che per poco la tragica avanzata delle truppe tedesche, ma quella battaglia in difesa della libertà, combattuta senza nessun’altra certezza se non del proprio sacrificio, aveva lasciato un segno indelebile. E “quando ogni difesa risultò vana”, gli insorti si unirono alle formazioni partigiane combattendo in Toscana, in Italia e all’estero, ovunque dando un generoso contributo alla liberazione, giunta a Piombino il 25 giugno 1944. Gli stessi alleati erano a conoscenza della battaglia svoltasi quasi un anno prima e proprio per questo mostrarono grande considerazione sia per i combattenti che per la popolazione, come risulta da documenti originali conservati nei National Archives di Washington. Ecco perché nel 1974 fu coniato lo slogan che ancora accompagna le celebrazioni: Piombino 10 settembre 1943: nasce la Resistenza.

Programma della Cerimonia ufficiale
ore 9.15 Palazzo Comunale, Ricevimento delle Autorità
ore 9.30 Concattedrale di Sant’Antimo, Santa Messa in Memoria dei caduti, celebrazione con S. E. Mons. Carlo Ciattini Vescovo di Massa Marittima e Piombino.
ore 10.30 Rivellino. Interventi di Massimo Giuliani Sindaco di Piombino, Angelo Trotta Presidente del Consiglio Comunale di Piombino, prof. Paolo Favilli Università di Genova: 8 e 10 settembre 1943: rivelazione di due Italie
ore 11.30, vie cittadine, Corteo con la Banda “A. Galantara”
ore 12.00 Piazza della Costituzione, Deposizione di una corona di alloro al cippo dedicato ai Caduti per la libertà