Ciclo di presentazioni presso la Biblioteca comunale SMS di Pisa

dal 24 ottobre al 28 novembre
@ SMS BIBLIO di Pisa, via S. Michele degli Scalzi, 159

Novecento_Libri tra storia e storie della politica
4 incontri alla Sms di Pisa

 

24 ottobre ore 17
A cento anni dalla rivoluzione russa: Rosa Luxemburg, La rivoluzione russa, Pisa, bfs edizioni, 2017.
Parteciperanno Massimo Cappitti (curatore del volume), Francesco Biagi, Mario Pezzella e Tommaso Cavallo

 

31 ottobre ore 17
Sulla tradizione antifascista in Toscana: Marco Rossi, Livorno clandestina.Un ventennio di opposizione antifascista (1923-1943), Pisa, bfs edizioni, 2017.
Parteciperanno l’Autore e Mauro Stampacchia

 

21 novembre ore 17
A 100 anni dalla rivoluzione russa: Franco Bertolucci, A oriente sorge il sol dell’avvenire. La rivoluzione russa vista dagli anarchici italiani 1917-1922, Pisa, bfs edizioni, 2017.
Parteciperanno l’Autore, Gian Mario Cazzaniga e Mauro Stampacchia.

 

28 novembre ore 17
Gli archivi della politica: Gruppi anarchici d’azione proletaria. Le idee, i militanti, l’organizzazione, Pisa-Milano, bfs edizioni-Pantarei, 2017.
Parteciperanno Franco Bertolucci (curatore del volume), Gian Mario Cazzaniga, Caterina Del Vivo, Renato Pastorino e Giorgio Sacchetti.

 

info: 050 86 69 200 – smsbiblio@comune.it
per info anche: Biblioteca Franco Serantini
via I. Bargagna n. 60, Pisa
331 11 799 – 050 97 11 432 http://www.bfs.it/edizioni

Programma completo in allegato.

 




Caporetto 1917 Frammenti di immagini

Dal 24 ottobre al 2 dicembre presso la Casa delle memorie di guerra per la pace a Prato, mostra Caporetto 1917 frammenti di immagini a cura di Luca Salvagno, Luca Pozza, Fernando Montagner.

Orari di apertura: la mattina citofonare ANCR; pomeriggio: giovedì e sabato 6-18




Presentazione del libro: Invito all’azionismo. Scritti storico-critici sul Partito d’Azione: idee e uomini

23 ottobre 2017
ore 17
@ Sala dell’Accademia “La Colombaria”, via Sant’Egidio 23, Firenze

 

Accademia di Scienze e Lettere “La Colombaria”, Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini, Fondazione Circolo Fratelli Rosselli invitano alla presentazione del libro di Paolo Bagnoli edito da Biblion edizioni nel 2016

Invito all’azionismo. Scritti storico-critici sul Partito d’Azione: idee e uomini

 

Ne parlano con l’autore: Andrea Becherucci, Sandro Rogari, Marcello Rossi, Valdo Spini.

 

Invito in pdf in allegato.




Presentazione del volume di Vanessa Roghi “La lettera sovversiva”

Sabato 21 Ottobre 2017 | ore 18

Sala del Museo di Storia Naturale della Maremma

(strada Corsini, 5 – ex P.za della Palma)

 

libro roghiÈ il maggio 1967 quando esce, per una piccola casa editrice fiorentina, un libro dal titolo Lettera a una professoressa. L’hanno scritto don Lorenzo Milani e gli alunni della scuola di Barbiana, una canonica del Mugello a pochi chilometri da Firenze. Il libro viene subito accolto dai linguisti come un manuale di pedagogia democratica, dai professori come un prontuario per una scuola alternativa, dagli studenti come il libretto rosso per la rivoluzione.
Lettera a una professoressa è stato un autentico livre de chevet di una generazione, vademecum di ogni insegnante democratico per lunghi, lunghissimi anni. Visto, ancora oggi, come anello centrale se non vero e proprio punto di partenza di ogni riflessione sulla necessità di riformare la scuola. Ma anche come inizio della crisi della scuola. Un libro-manifesto, suo malgrado.
Ma com’è stato possibile che l’esperimento pedagogico di una scuoletta di montagna e la pubblicazione di poche pagine siano diventati la scintilla di una rivoluzione? Perché ancora oggi questa Lettera mobilita il ricordo, innesca passioni, divide e fa litigare? Perché si è fissato nella memoria collettiva come un punto di passaggio epocale non solo quando si parla di scuola ma anche di giovani, generazioni, movimenti?

 

Coordina:

Luca Verzichelli | Università di Siena, Presidente Isgrec

 

Ne discutono con l’autrice:

Simone Giusti | Insegnante, Presidente L’Altra Città

Luciana Rocchi | Comitato Scientifico Isgrec

 

Info: ISGREC | Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it




La città in guerra. Cittadini e profughi a Pistoia dal 1915 al 1918

Dal 20 ottobre al 19 novembre, le Sale affrescate del Comune di Pistoia ospiteranno la mostra “La città in guerra. Cittadini e profughi a Pistoia dal 1915 al 1918“, allestita a cura dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia e dell’Associazione “Storia e Città” di Pistoia. La mostra offrirà al visitatore una ricca e varia documentazione sulla guerra, sul cinema di guerra, sul periodo d’occupazione austro-tedesca del Veneto e del Friuli e sugli echi e i riflessi del conflitto su Pistoia e la sua cittadinanza, come la presenza a Pistoia dei profughi  veneti e friulani, sulle iniziative sorte in città a sostegno dello sforzo bellico e per l’assistenza alle famiglie dei richiamati. La mostra, avvalendosi di un importante apparato multimediale e divulgativo, potrà svolgere un’importante funzione didattica per un pubblico non specialistico .

Nel periodo di apertura della mostra, si terranno due eventi collaterali. Il 2 novembre alle ore 17.00, nella Sala Bigongiari della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, è prevista la conferenza Gli esuli della Grande Guerra. I profughi bellunesi e trevigiani a Pistoia dopo Caporetto dove interverranno Alberto Coco, Manuela Maggini e Chiara Scinni. Il 6 novembre alle ore 21, nella Sala conferenze del convento di San Domenico, ci sarà il convegno La guerra verticale. Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna (1915-1918) con Diego Leoni, autore dell’omonimo libro sul tema della guerra in montagna.

La mostra sarà visitabile gratuitamente ogni giorno dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19. Saranno possibili, previa prenotazione, visite guidate gratuite, rivolte in particolare ai giovani delle scuole  (le visite sono aperte a gruppi di ragazzi di massimo 30 alunni, a causa delle piccole dimensioni delle sale).
Invitiamo gli interessati a prendere contatti tramite i seguenti numeri:
tel: 348 5825275; 340 4756616; 338 6318990



Mostra On the road, Vaiano + eventi Montepiano, Montemurlo e Prato

20-21 ottobre 2017
@Vaiano; Montepiano; Montemurlo e Prato

Materiale e programmi in allegato

 

Sabato 21 ottobre ore 15.30 | Villa del Mulinaccio, Vaiano
Inaugurazione della mostra fotografica On the road – La via dell’Appennino. Storie di vita, di viaggi, di lavoro

promossa dal Comune di Vaiano e curata dal CDSE.
A seguire: presentazione del percorso trekking Prato-Bologna: La via della Lana e della Seta, a cura delle sez. CAI Prato e Bologna e visita guidata gratuita alla mostra.
http://www.fondazionecdse.it/wp/on-the-road-la-via-dellappennino-storie-di-vita-di-viaggi-di-lavoro-mostra-fotografica-vaiano-villa-del-mulinaccio/

 

Venerdì 20 ottobre ore 17,30 | Chalet del villeggiante, Montepiano

Primo incontro della ricerca partecipata dedicato al progetto di valorizzazione della storia della villeggiatura a Montepiano.
Se si è in possesso di foto, testimonianze e materiale inerente all’argomento, siete invitati a portarlo all’incontro.
http://www.fondazionecdse.it/wp/montepiano-la-storia-della-villeggiatura-ricerca-partecipata-20-ottobre-chalet-del-villeggiante/

 

21 ottobre 2017 – ore 10,30 Biblioteca B. della Fonte, piazza don Milani, Montemurlo
Ascolta la storia | Montemurlo, istantanee di memoria orale

Durante l’incontro sarà inaugurata la postazione “Ascolta la storia” di fruizione di fonti orali. Saranno proiettati video e audio interviste curate dalla Fondazione CDSE.
http://www.fondazionecdse.it/wp/ascolta-la-storia-montemurlo-istantanee-di-memoria-orale-sabato-21-ottobre-biblioteca-di-montemurlo/

 

21 ottobre ore 18,30 | Biblioteca Lazzerini, Prato
Inaugurazione TAI – Tuscan Art Industry / Grand Tour

SC17 presenta la mostra Grand Tour sul workshop di pittura open air negli spazi industriali del territorio. Tra i materiali esposti al polo Campolmi molte foto storiche e una video installazione appartenenti all’archivio della Fondazione CDSE.
Aperitivo a cura di Cibino – www.tuscanartindustry.com
http://www.fondazionecdse.it/wp/event/tai-tuscan-art-industry-2017-grand-tour-itinerari-del-contemporaneo-nellarcheologia-industriale/

 




Presentazione pubblicazione – I giorni della Liberazione in Val di Pierle

20 ottobre 2017
ore 21
@ Sala civica Mercatale

Presentazione della pubblicazione:

I giorni della Liberazione in Val di Pierle
di Federico Giappichelli.

A cura di Mario Riuggiu e Claudio Lucheroni




“Addio alla provincia rossa” presentazione del libro di Mario Caciagli

Giovedì 19 ottobre alle ore 17.00, l’Istituto Gramsci Toscano vi invita alla presentazione del libro di Mario Caciagli, Addio alla provincia rossa. Origini, apogeo e declino di una cultura politica (Carocci editore), presso la Libreria IBS+Libraccio in via de’Cerretani 16/R Firenze.

Intervengono e dialogano con l’autore: Amos Cecchi e Giovanni Gozzini.

Introduce Annalisa Tonarelli, coordina Antonio Floridia.