70° Anniversario della Liberazione di Barberino di Mugello

Barberino MUgelloLe manifestazioni per il 70° anniversario della Liberazione del Comune prenderanno il via alle ore 10.00 con la cerimonia dell’alzabandiera, la deposizione della corona al Monumento ai caduti, il saluto del Sindaco Giampiero Mongatti, del Presidente della Sezione A.N.P.I. di Barberino di M.llo e la consegna di una pergamena ai Partigiani Barberinesi.
Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle ore 9.30 davanti al Palazzo comunale.
Alle ore 10.30 Sfilata per le vie centrali del paese con la Filarmonica “GiuseppeVerdi”.
Conclusione alle ore 11.00 alla Pieve di S. Silvestro con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre.
Tutta la cittadinanza e le Associazioni locali sono invitate a partecipare.




70° anniversario della Liberazione dei comuni della provincia di Pistoia

liberazione pistoia via abbi pazienzaDomenica 14 settembre ore 10.30
Inaugurazione  Mostra e Proiezione delle interviste ai
Partigiani della Provincia di Pistoia a cura di “Shoot 4 Change”

Sabato 20 settembre ore 17.15
Presentazione della riedizione del libro “Pistoia fra guerra e pace” (ristampa)
ore  21.15
Rappresentazione teatrale della Strage di San Lorenzo
Gruppo teatrale dei giovani del circolo Garibaldi di Pistoia. A cura di Renzo Corsini.

Martedì 23 settembre  ore 21.15
Serata in ricordo degli I.M.I (Internati Militari Italiani).
Declamazione delle poesie di Nilo Negri a cura di Paolo Nesi.
Seguirà dibattito sul contributo dato dai nostri militari alla Resistenza, curato da Gaetano Severini vice Presidente A.N.P.I. sez. P. Gherardini.

Mercoledì 24 settembre ore 10.00
Presentazione  libro per le scuole “L’estate di Giacomo” di Luca Randazzo.

Venerdì 26 settembre  ore 18.00 e ore 21.00
Ore 18.00 Pomeriggio col Jazz di Lorenzo Frati e Michele Marini
Ore 21.00 Dibattito sulla Liberazione della Valdinievole e Stragi naziste,a cura del Dr. Riccardo Maffei, storico e ricercatore.
Seguirà l’intervento del Segretario Provinciale A.N.P.I  Aldo Bartoli

Sabato 27 settembre ore 17,00
Presentazione del libro di Carla Vannucci Frati.Con la presenza dell’autrice e del Dott. Roberto BarontiniPresidente I.S.R.Pt.




Signa, una Mostra per il 70° della Liberazione

volantino mostra SignaL’Assessorato alla Cultura insieme alla Biblioteca comunale e Archivio storico del Comune di Signa, in occasione del 70° Anniversario della Liberazione, ha allestito la mostra documentaria ‘In Marcia…la memoria per un futuro migliore. Le storie signesi tra fascismo e liberazione attraverso la guerra’ che si terrà dal 13 settembre al 17 ottobre.
La mostra documentaria, presentata dal Gruppo Archeologico Signese presso la ex Caserma di Viale Mazzini, ripercorre l’esistenza quotidiana dei nostri concittadini in una stagione storica controversa e tragica come quella della Seconda guerra mondiale.
Presso la biblioteca saranno esposti  circa 50 volumi che costituiscono un importante percorso di lettura sempre relativo ai temi del Fascismo, della Guerra e della Liberazione.
Si terranno inoltre sempre nello stesso periodo, rispettivamente  presso la Sala dell’Affresco nel Palazzo Comunale e presso il Museo della Paglia e dell’Intreccio “Domenico Michelacci” altre due mostre collegate: ‘I libri e la rivolta’. Le letture del giovane partigiano Danilo Benelli, mostra bibliografica dal fondo libraio donato dagli eredi alla Biblioteca comunale di Signa e I cappelli della partigiana Matilde Bassani Finzi un dono prezioso nel ricordo della Resistenza.
Per maggiori informazioni : tel. 055/875700 oppure  biblioteca@comune.signa.fi.it In allegato i dettagli dell’iniziativa.

Documenti correlati:




Mostra “Finalmente liberi!”

mostrasettembreIn occasione delle celebrazioni per il 70° anniversario della liberazione, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione con L’A.N.P.I provinciale organizza la  mostra “Finalmente liberi” per ricordare i momenti immediatamente precedenti e successivi all’8 settembre 1944.

La mostra di carattere provinciale  si inaugurerà  sabato 13 settembre alle ore 10.30 nel Chiostro di San Lorenzo a Pistoia e rimarrà aperta fino al 28 settembre (orario 10.00-12.30 e 16.30-1830).

L’esposizione illustrerà il momento a cavallo dei giorni della Liberazione, cercando di presentare un selezionato numero di documentazione d’epoca, soprattutto tramite le fonti visive. Le fotografie, edite e inedite, manifesti, proclami e documentazione a stampa, saranno un tramite diretto per il pubblico di oggi, specie dei più giovani, verso la storia e la memoria della quotidianità dell’epoca, nel momento drammatico ma anche gioioso della liberazione e del ritorno alla libertà e alla democrazia dopo il ventennio fascista e il tragico passaggio del fronte.
Il percorso della mostra si avvarrà di materiali provenienti da archivi di molti comuni della provincia a sottolineare l’importanza di un evento non legato solamente al capoluogo ma che coinvolse l’intero territorio provinciale. Durante i giorni dell’apertura ci saranno momenti dedicati alla presentazione di libri, proiezioni di documentari e anche momenti musicali dedicati al tema della Resistenza e della Liberazione.
Un importante contributo filmato sarà fornito dall’Associazione  Shoot for Change che ha realizzato con la collaborazione dell’Istituto della Resistenza varie interviste a partigiani pistoiesi ancora viventi e che proietterà il giorno dell’inaugurazione. La mostra vuole porsi come momento centrale di una celebrazione anniversaria che non può non riferirsi a quegli avvenimenti come la fondazione della democrazia compiuta a Pistoia, nella provincia, in Toscana, in Italia e in Europa.




Un weekend sulla Grande Guerra a San Piero e Scarperia

Sabato 13, alle 17.00, nel Palazzo dei Vicari di Scarperia, si terrà la presentazione del romanzo storico ‘Nel libro, figlio, tu vivrai’, scritto da Paolo Ciampi in collaborazione con Tania Maffei, che ripercorre la storia di Ugo Marcangeli, un ragazzo del ’99, attraverso il memoriale realizzato dal padre dopo la sua morte, e tramandato nell’ambito della famiglia. Interverranno alla serata, oltre all’Assessore alla Cultura, Marco Casati, il giornalista, scrittore, ed autore del libro, Paolo Ciampi, Tania Maffei, pronipote di Ugo Marcangeli e custode del memoriale, Camillo Zadra, Direttore del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, lo storico Paolo Nardini, e l’attrice Michela Stellabotte, che leggerà alcuni brani del libro.
Domenica 14, presso l’Hotel La Felicina di San Piero a Sieve (OneRoom Gallery@La Felicina Academy), alle ore 11.00, sarà inaugurata la mostra ‘Dal Memoriale di Ugo…”, selezione di alcuni scatti dal memoriale di Ugo Marcangeli, gentilmente messi a disposizione da Tania Maffei, a cura di Carlo Ducci, giornalista e curatore dello spazio. La mostra sarà aperta fino al 12 ottobre, dalle ore 10.00 alle 18.00.




Alla San Giorgio si parla delle case di tolleranza

casechiusepistoiaSabato 13 settembre alle 17.00 nell’auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio si terrà la presentazione del libro Quando a Pistoia le case erano chiuse della studiosa Grazia Villani. L’incontro sarà introdotto dall’assessore alla cultura Elena Becheri, a cui seguirà l’intervista del giornalista Lorenzo Cristofani all’autrice. L’evento è realizzato con la collaborazione degli Amici della San Giorgio e della Fidapa – sezione di Pistoia, continuando nel percorso di approfondimento sulle tematiche al femminile.

Il libro tratta della storia delle case tolleranza a Pistoia, dalla loro istituzione col decreto Cavour del 1860 fino alla loro abolizione con la legge Merlin del 1958. Viene analizzato un secolo di storia (dall’Unità d’Italia fino al primo dopoguerra) grazie alle molte fonti raccolte dall’autrice, che si è servita di registri del tribunale civile e penale, cartelle ospedaliere, archivi della Prefettura, mezzi di informazione dell’epoca e testimonianze dirette, così da delineare un quadro della situazione pistoiese e nazionale.




70° Anniversario del bombardamento di Firenzuola

Firenzuola_paese_distruttoAlle ore 21.00, presso la Sala Consiliare in Firenzuola Piazza Agnolo n. 15 (Palazzo ex-Pretura – primo piano), si terrà un incontro pubblico nell’ambito delle iniziative in ricordo del bombardamento di Firenzuola.

L’evento “Il bombardamento di obiettivi civili – ricordi, riflessioni, memoria” prevede la proiezione di immagini e testimonianze, con l’intervento di studiosi ed esperti.

In allegato è possibile visualizzare la locandina.

Tutta la popolazione è invitata a partecipare.




“Pisa bombardata, Pisa liberata”. Una mostra a Palazzo Blu

disegno pisa bombVenerdì 12 settembre alle ore 12 sarà inaugurata la mostra “Pisa bombardata, Pisa liberata” a Palazzo blu. Dall’estate del 1943, in particolare dal 31 agosto, quando la zona della stazione e di Porta a Mare viene pesantemente bombardata, Pisa è attraversata dalla guerra. I bombardamenti si susseguono, fino al passaggio del fronte, nell’estate del 1944 e la liberazione della città, il 2 settembre dello stesso anno. La città viene sfollata e i ponti sull’Arno, Lungarni ed il centro storico distrutto e danneggiato.

Dopo settanta anni, Palazzo Blu ricorda quei giorni drammatici e le ferite lasciate dai bombardamenti per lungo tempo attraverso le immagini della città, come allora la videro alcuni artisti pisani, fra cui Mario Bertini, Gino Bonfanti, Ferruccio Pizzanelli, Mino Rosi, Bruno Santochi, Giordano Viotto. Circa 50 opere tra disegni, oli e acquarelli, in buona parte provenienti da collezioni private, gentilmente messe a disposizione dai proprietari per la mostra di Palazzo Blu, curata da Stefano Renzoni.

Completano la rassegna una selezione di fotografie inedite o poco conosciute che documentano il momento della liberazione della città da parte delle truppe alleate, messe a disposizione dall’Archivio Acquario della Memoria/Memory Sharing curato da Lorenzo Garzella.

Informazioni:

Inaugurazione Venerdì 12 settembre 2014, ore 12:00

dal 13 settembre 2014 al 11 gennaio 2015

martedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00

sabato e la domenica dalle 10:00 alle 20:00

Pisa, Palazzo Blu, Lungarno Gambacorti, 9

Ingresso libero

http://www.palazzoblu.it/

In allegato la locandina della mostra