Fango e Gloria

Comune di Tavarnelle val di Pesa, Istituto Luce Cinecittà, Baires Produzioni, in associazione con il Gruppo Banco Desio, vi invitano alle ore 19.00 al Cinema Olimpia (via Roma, Tavarnelle) per l’anteprima del film “Fango e Gloria” di Leonardo Tiberi con Eugenio Franceschini, Valentina Corti, Domenico Fortunato, Francesco Martino.
Saranno presenti in sala il produttore e il regista.

Il film racconta la Grande Guerra unendo in una formula originale fiction e pellicole dell’archivio Luce. Le immagini d’epoca, restaurate per l’occasione, si intrecciano con la storia di tre ragazzi romagnoli, Mario (interpretato da Eugenio Franceschini), la fidanzata Agnese (Valentina Corti) e l’amico con cui parte per la guerra, Emilio (Francesco Martino).

Il film è co-prodotto dall’Istituto Luce utilizzando le pellicole conservate negli archivi Luce scansionate in alta definizione, restaurate, ripulite da macchie e graffi.

L’anteprima ci è gentilmente concessa dal Presidente dell’Istituto Luce-Cinecittàche recentemente diventato cittadino di Tavarnelle, che sarà presente alla proiezione.




70° Anniversario della Liberazione di Marradi

MarradifreeProgramma delle Celebrazioni:

Ore 10.00 – Piazza Scalelle 

  • Saluto dell’Amministrazione Comunale
  • A seguire: ….I LUOGHI, LE STORIE, I PROTAGONISTI….
    Gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Dino Campana” di Marradi e La Compagnia “Per Non perir d’inedia”, celebrano il 70° Anniversario della Liberazione di Marradi, con lettura di brani, canti e testimonianza 

Ore 11.00 – Monumento ai Caduti Deposizione corona e onore ai caduti, Alzabandiera e suono del silenzio




Primo incontro del nuovo ciclo di seminari di storiografia all’ISRT

Continua anche per il presente anno scolastico il ciclo di seminari per insegnanti, volto a mettere a fuoco ed approfondire i risultati della più recente storiografia.

23 settembre 2014, ore 15.30 – Christopher CLARK, I sonnambuli. Come l’Europa arrivò alla Grande Guerra (Laterza, Roma-Bari 2014) e Giovanna PROCACCI (a cura di), La società italiana e la Grande Guerra (“Annali della Fondazione Ugo La Malfa”, XXVIII, 2013).

 I seminari si svolgono nella sede dell’ISRT di Firenze e hanno cadenza mensile, da settembre a giugno. Il lavoro di questo gruppo, finalizzato alla formazione storiografica dei docenti, prosegue ormai da diversi anni e consiste nella lettura e nella approfondita discussione di testi recenti di storia contemporanea, particolarmente rilevanti dal punto di vista scientifico e didattico, incentrati su svariate tematiche. Talvolta, a seconda delle disponibilità, gli incontri del seminario ospitano anche gli autori dei libri in discussione. I docenti coinvolti appartengono ad ogni ordine e grado di scuola, dalle elementari alle superiori, e costituiscono un gruppo di una ventina di persone. Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati.
Per informazioni rivolgersi all’Isrt (email: isrt@istoresistenzatoscana.it)




Dalla Banda del Dritto alle storie meticce.Narrativa resistente di ieri e di oggi. 2° incontro

logo_istitutoFirenzeAlle ore 18.00 si tiene il secondo incontro del ciclo Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi  promosso da Istituto storico della Resistenza in Toscana e Biblioteca CaNova Isolotto:

Letteratura e resistenza: i ‘classici’
Un inquadramento storico e critico di testi ormai entrati nel canone storico-letterario italiano anche scolastico. Insieme a Marino Biondi (Università di Firenze) e Paolo Mencarelli (ISRT).
Letture di brani da opere di Beppe Fenoglio, Italo Calvino, Luigi Meneghello, Giovanna Zangrandi.
Letture a cura di A voce Alta.

Presso il Punto lettura Luciano Gori, via degli Abeti 50142 Firenze

 

 




Antifascismo e Resistenza in Oltrarno

anpioltrarnoAlle ore 17.30 alla Sala delle Leopoldine (Piazza Tasso 7, Firenze), presentazione del volume di Stefano Gallerini, Antifascismo e Resistenza in Oltrarno. Storia di un quartiere di Firenze, Carlo Zella, 2014.

Saluti di Maurizio Sguanci, Presidente del Quartiere 1

Intervengono:
Roberto Bianchi, Università di Firenze, Vicepresidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Alessandro Sardelli, Direttore Biblioteca Marucelliana, vicepresidente ANPI Oltrarno

Saranno presenti l’Autore e l’Editore

 




Raduno regionale ANPI a Sant’Anna di Stazzema

sant'annaDomenica 21 settembre a Sant’Anna di Stazzema, una giornata nel segno della memoria militante propria dell’ ANPI, che accoglie gli esiti della ricerca storica e l’ impegno di quanti lavorano affinché il ricordo delle stragi nazifasciste si radichi nel territorio e nella memoria collettiva.

L’apertura della manifestazione è prevista per le ore 10, nella piazza della Chiesa di Sant’Anna. Interverranno il Consigliere regionale Marco Remaschi e il presidente nazionale ANPI Carlo Smuraglia.

Durante la giornata potrà essere visitata la mostra Now I Know 1944-2014: storia e presente di una strage che raccoglie i lavori prodotti dagli studenti di scuola secondaria superiore nel workshop sul tema Resistenza svoltosi tra il 4 e il 12 agosto sempre a S.Anna di Stazzema e organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) in collaborazione con il Museo della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema, l’ANPI e l’INSMLI.

Saranno inoltre raccolte testimonianze dei sopravvissuti alla strage di Sant’Anna, e sarà poi realizzato un DVD che sarà distribuito a ogni Comitato provinciale.

In allegato il programma dettagliato.

 

 




70° anniversario dei tre Carabinieri Martiri di Fiesole

Domenica 21 settembre si svolgerà a Fiesole il XV Raduno Regionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri della Toscana.
In occasione del 70° Anniversario del Sacrificio dei Carabinieri Martiri di Fiesole e del Bicentenario dell’Arma ci sarà la sfilata per le strade della città, che prenderà il via alle 10.00 con le bandiere delle Sezioni e i gonfaloni dei Comuni presenti e giungerà fino al Parco della Rimembranza dove avverrà la commemorazione.
Alle ore 12.00 si terrà la Santa Messa all’interno del Teatro Romano, accompagnata dalla voce del baritono Roberto Lovera.
Nel pomeriggio, intorno alle ore 16.00 saranno consegnati i premi del concorso di poesia ‘La Benemerita degli Italiani’ nella sala del Basolato e alle 17:00 Concerto della Scuola di Musica di Fiesole con la partecipazione straordinaria di Roberto Lovera.
Nello stesso giorno in piazza Mino dalle 9:30 alle 19 saranno esposte auto e moto d’epoca appartenute all’Arma.




Palazzuolo sul Senio: celebrazioni in onore della Prima divisione britannica

Il borgo dell’Appennino Tosco – romagnolo si appresta a festeggiare una due giorni in onore della Prima divisione britannica. Sabato 20 e domenica 21 settembre si ricorderà infatti il 70° anniversario della Liberazione dal gioco nazifascista.
Si parte alle 9.00 di sabato con la deposizione della corona alla lapide in memoria dei partigiani, evento curato dall’Anpi di Imola. Le celebrazioni si sposteranno poi al pomeriggio, sulle 14,30, in piazza Alpi a Palazzuolo per il trasferimento a Monte cece con i mezzi militari del 66° reggimento fanteria aeromobile “Trieste”. Alle 16 a Monte Cece si terrà la deposizione delle corone al monumento in onore della Prima divisione inglese.
Alle 19.00 nel palazzo municipale palazzuolese verrà inaugurata la mostra di documenti e reperti legati alla Prima divisione inglese.
La domenica si aprirà con la sfilata per il paese del Corpo bandistico alle 9,15. Di seguito in piazza Alpi dove oltre agli interventi delle autorità presenti verrà reso omaggio al Memoriale della prima divisione inglese. Sarà presente il 66° Reggimento fanteria aeromobile “Trieste”.
Alle 10,45 nel Parco delle Rimembranze si terrà il corteo e la deposizione della corona di alloro in memoria dei caduti. Di seguito ci sarà la messa e alle 12,30 nella casa del Villeggiante è previsto un pranzo conviviale (Prenotazione obbligatoria all’Urp di Palazzuolo). La due giorni commemorative si chiuderà alle 15.00 in piazza IV novembre con dimostrazione ed esibizione ad armi bianche indiane e successiva degustazione della gastronomia etnica a cura della delegazione Sikh.