Ricordo di Leone Borrini e Alberico Benedicenti a Villafranca Lunigiana

Il 22 marzo alle ore 15.00, presso la sala polifunzionale del Museo Etnografico della Lunigiana si terrà un incontro per ricordare la figure di Leone Borrini, volontario e martire della Guerra di Spagna  e dell’illustre scienziato Professor Alberico Benedicenti.

E’ il terzo appuntamento del denso calendario di incontri con cui l’Assessorato alla Cultura del Comune di Villafranca in Lunigiana vuole celebrare il 70° anniversario del triennio 1943 – 1945 nell‘ambito delle celebrazioni promosse dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Massa Carrara. All’iniziativa hanno aderito con entusiasmo e convinzione, oltre alle sezioni ANPI di Villafranca Bagnone e Casola Fivizzano, le numerose associazioni del territorio quali l’Associazione Alberico Benedicenti, l’Associazione Manfredo Giuliani, il Centro aullese ricerche e studi Giulivo Ricci, l’Associazione Tina Modotti.  Di particolare pregio l’adesione dell’Istituto della Resistenza di Cuneo con cui sarà ricordata, il 24 aprile, la figura e l’azione di Duccio Galimberti. il ciclo di incontri ha avuto il patrocinio dell’Istituto Storico della Resistenza Apuana

Intervengono:

Giuseppe Chiappini, storico e Presidente dell’Associazione Tina Modotti, Leone Borrini di Merizzo e la guerra di Spagna

Prof. Alberico Benedicenti Jr, Alberico Benedicenti Maestro di Scienza e di Vita

Introduce l’Assessore alla Cultura del Comune di Villafranca in Lunigiana Prof.ssa Mara Cavalli

 (fonte: Ufficio cultura della provincia di Massa Carrara)




La moto di Valter. La prima a Montignoso

Sabato 22 marzo alle ore 16, nell’aula magna della scuola media G.B. Giorgini, in località Capanne di Montignoso, avverrà la proiezione del cortometraggio di Piero Orlandi La moto di Valter. Il film realizzato grazie al contributo della società Campolonghi Spa, racconta il sacrificio del partigiano Balilla Grillotti, di Montignoso, medaglia d’argento al valor militare, torturato e ucciso dalle truppe nazifasciste a Genova al Forte San Giuliano il 29 luglio 1944.

Montignoso ha un passato legato ai tragici giorni della Seconda guerra mondiale, quando per mesi, il passaggio del fronte ha segnato l’esperienza dei montignosini. Con la volontà di mantenere vivo il ricordo di questi eventi è stato realizzato il cortometraggio di Piero Orlandi.




Celebrazione del 69° anniversario della liberazione di Montignoso

Martedì 8 aprile Montignoso celebra il 69° anniversario della liberazione con una cerimonia che prenderà avvio alle ore 10 in via della Libertà a Cinquale, durante la quale interverrà il sindaco di Montignoso Narciso Buffoni. La manifestazione è organizzata dall’ANPI  e dal Comune di Montignoso.