Per bambini 7-15 anni: Un percorso alla scoperta della storia urbanistico-architettonica dell’Isolotto e del Villaggio INA casa

Nell’ambito del programma di iniziative relativo alla Mostra sulla prima amministrazione di Giorgio La Pira sindaco di Firenze in corso in BiblioteCaNova, sono partite le iscrizioni all’itinerario sull’Isolotto di sabato 20 gennaio (ore 9-11), alla scoperta della storia urbanistico-architettonica dell’Isolotto e del villaggio Ina-Casa, a cura dell’Ordine degli Architetti e della Fondazione Ordine Architetti.

Per bambini 7-15 anni. Programma: ore 9, ritrovo al parcheggio all’ingresso della Scuola primaria Montagnola (via Giovanni da Montorsoli 1/A, Firenze); sotto la guida esperta di tre architetti passeggeremo per le strade dell’Isolotto vecchio, scoprendo gli edifici e le storie che caratterizzano il nostro quartiere; ore 11, termine del percorso in Piazza dell’Isolotto. In caso di ampia partecipazione, sarà attivato un secondo itinerario (ore 11.15-13.15).

Itinerario a cura del Gruppo CircolA di Fondazione Architetti Firenze. Iscrizioni a questo link: bit.ly/3tHLbKv




FRA LIBERALISMO E SOCIALISMO Attualità di una tradizione

Venerdì 19 gennaio 2024, ore 15

Accademia La Colombaria

FRA LIBERALISMO E SOCIALISMO
Attualità di una tradizione

Seminario promosso in collaborazione con il Circolo Piero Gobetti

 

Presiede e introduce
Sandro Rogari (Accademia “La Colombaria”)

 

Interventi

Valdo Spini (Fondazione Circolo Fratelli Rosselli)
Carlo e Nello Rosselli. Martiri (testimoni) di Giustizia e Libertà

 

Maurizio Pagano (Storico)
Guido Calogero e le due libertà

 

Paolo Bagnoli (Università di Siena)
Carlo Rosselli: pensare il socialismo

 

Fabio Bertini (Università di Firenze)
Da Giustizia e Libertà al Partito d’Azione

 

Michela Nacci (Università di Firenze)
Alba de Céspedes e la rivista “Mercurio”

 

Link per il video streaming




Pietre della Memoria: Condivisione di esperienze sulle pietre d’inciampo in Toscana




Presentazione del libro “Cristiani per il socialismo 1973-1984. Un movimento fra fede e politica”




Mostra “La prima amministrazione La Pira 1951-1956. Isolotto: “Non case ma città”

𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐋𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐋𝐚 𝐏𝐢𝐫𝐚 𝟏𝟗𝟓𝟏-𝟏𝟗𝟓𝟔, 𝐈𝐬𝐨𝐥𝐨𝐭𝐭𝐨: “𝐍𝐨𝐧 𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐦𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀”
9 gennaio 2024, ore 16.30
BiblioteCaNova Isolotto (piano terra)
Saluti istituzionali:
Alessia Bettini – Vicesindaca di Firenze
Mirko Dormentoni – Presidente del Q4 di Firenze
Patrizia Giunti – Presidente della Fondazione Giorgio La Pira
Relazione:
Francesco Gurrieri – Architetto, analista urbano
𝑺𝒂𝒓𝒂̀ 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒊𝒍 𝒄𝒖𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂, 𝒑𝒓𝒐𝒇. 𝑷𝒊𝒆𝒓 𝑳𝒖𝒊𝒈𝒊 𝑩𝒂𝒍𝒍𝒊𝒏𝒊
ℹ La mostra sarà visitabile dal 9 al 27 gennaio 2024, presso la BiblioteCaNova Isolotto.
—–
ℹ Per informazioni sulla biblioteca telefona allo 055710834

 




80° ANNIVERSARIO dalla morte in battaglia del Comandante Partigiano Lanciotto Ballerini




Chiusura natalizia ISRT




La riserva mancata. Il Padule di Fucecchio.

Sabato 16 dicembre 2023
Presentazione del libro “La Riserva mancata. Il Padule di Fucecchio fra crisi ambientale e difficile tutela (1970-1989)” di Emilio Bartolini

Ore 16, Larciano, Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio