Comunità in conflitto, comunità e conflitti. Il nuovo corso di formazione di educazione civica dell’ISRT

L’ISRT organizza una nuova serie di incontri per parlare di Educazione civica attraverso la lente del conflitto. Il corso si articolerà sui tre assi previsti dalla direttiva MIUR più una conferenza sul conflitto russo-ucraino. Si svolgerà da remoto, per la parte delle lezioni, e in presenza per i laboratori.
Programma
0. Evento extra. Guerra
10 novembre 2022 h. 17:00 – 19:00 -c/o Arci p.za dei Ciompi 11
Alberto Tonini (UniFi), Russia – Ucraina: le radici di un conflitto
Asse 1. Il conflitto sociale e la Repubblica
15 novembre 2022 h. 17:00 – 19:00 – da remoto
Eloisa Betti (UniBo), Conflitto sociale, crisi industriale e licenziamenti: una prospettiva di genere
17 novembre 2022 h. 15:00 – 17:30 – c/o Arci p.za dei Ciompi 11. Laboratorio:
Collettivo di fabbrica lavoratrici e lavoratori ex-GKN; Marco Ravasio (Scuola di lotta 8×5), Insorgiamo: conflitto, società, territorio
Asse 2. Conflitto e sistemi alimentari 29 novembre 2022 h. 17:00 – 19:00 – da remoto
Francesco Paniè (Associazione Terra),Invito a cena con conflitto: i sistemi alimentari
tra guerra, pandemia e crisi ecologica
1 dicembre 2022 h. 15:00 – 17:30 -c/o Arci p.za dei Ciompi 11. Laboratorio:Riccardo Bocci (Rete Semi Rurali), I conflitti su Biodiversità e Sementi:
res nullius, risorsa o bene comune?
Asse 3. Conflitto, genere, corpi/Social, polarizzazione, democrazia
12 dicembre 2022 h. 15:00 – 17:30 – Le Murate – Sala Pasquini, pza Madonna della neve 8. Laboratorio:Daniela Brogi (UniStraSi), Lo spazio delle donne tra intersezione, fuori campo e conflitto 13 dicembre 2022 h. 17:00-19:00 – da remoto
Elisa Piras (Eurac Research, Bolzano), Verità in conflitto: cause ed effetti della disinformazione sui social media
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte dal 1 al 9 novembre 2022. Sono previste tre possibilità:
Modulo A: Iscrizione all’intero corso: 15 ore (7 incontri: evento extra in presenza, 3 lezioni da remoto e 3 laboratori in presenza): euro 45 (30 per i soci) con la possibilità di iscriversi tramite la piattaforma SOFIA
Modulo B: Iscrizione alle sole lezioni da remoto: 8 ore (4 incontri:
evento extra e lezioni, tutto da remoto): euro 25
Modulo C: Iscrizione a un solo asse: 6,5 ore (3 incontri: evento extra in presenza, 1 lezione da remoto a scelta e il laboratorio in presenza a essa collegato): euro 20
Per iscriversi è necessario:
compilare il modulo che trovate quiComunità in conflitto, comunità e conflitti (google.com)iscriversi sulla piattaforma SOFIA (solo per il modulo A)
scegliendo l’opzione CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016 , con il codice 77733
inviare a didattica@istoresistenzatoscana.it il codice di ricevuta del buono della Carta docente (solo per chi sceglie il modulo A) o la ricevuta di bonifico sul c/c IT58 N030 6909 6061 0000 0133 705 intestato a ISRT
Scarica la locandina del corso.
L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la Rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa da parte del Miur, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati.
Seminario di studi su Beppe Fenoglio

L’8 novembre alle 15.30 l’Accademia La Colombaria vi invita a partecipare a un seminario di studi dedicato a Beppe Fenoglio, nei cento anni della nascita. Si tratta di uno scrittore prematuramente scomparso che è stato, tuttavia, incisivo nel consolidare in chiave letteraria la memoria della lotta di Liberazione.
ALI DI GRU. Silvano Sarti in un racconto per le scuole.

Sabato 5 novembre ore 17.30 alla Biblioteca delle Oblate a Firenze, presentazione del nuovo libro di Fulvia Alidori “ALI DI GRU”, edito da Florence art edizioni.
Oltre all’autrice interverranno:
Paola Galgani, Segretaria della Camera del Lavoro di Firenze
Luca Milani, Presidente del Consiglio comunale di Firenze
Sara Funaro, Assessora all’Istruzione del Comune di Firenze
Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.
Dalle dittature del Novecento ai regimi ibridi del terzo millennio.

UN VIAGGIO LUNGO UN SECOLO: dalla febbre spagnola del 1918 al coronavirus del 2020. Nuovo progetto per le scuole del Quartiere 4 di Firenze

Centenario marcia su Roma e prosieguo mostra La città del lavoro
In occasione dei cento anni dalla marcia su Roma, evento periodizzante della storia italiana ed europea, la FVL ha organizzato, insieme all’Istituto storico della Resistenza di Pistoia e all’Associazione Amici di Casa di Zela, una conferenza sul fenomeno squadrista nella Piana rurale fra Prato e Pistoia dal 1921 al 1923. Interverrà il Direttore della FVL, autore di diversi studi sul fascismo e la violenza squadrista. L’iniziativa si svolgerà giovedì 27 ottobre alle ore 16:00 presso il Museo di Casa di Zela.
Ricordiamo che fino al 12 novembre sarà visitabile il percorso espositivo La città del lavoro, che ripercorre la vicenda novecentesca del lavoro e del movimento democratico dei lavoratori e delle lavoratrici pistoiesi, arrivando fino ai giorni nostri.
Il percorso si articola attraverso l’utilizzo di tre diversi linguaggi:
Una fotostoria che tramite l’allestimento di stampe di grande formato a parete racconta la storia del lavoro pistoiese dal 1901 al 2021, restituendone i momenti salienti.
Dieci pannelli sull’antifascismo popolare pistoiese attraverso le biografie di uomini e donne schedati nel Casellario Politico Centrale.
Infine, con un’attenzione a nuovi linguaggi capaci di intercettare più generazioni insieme, sono presenti due installazioni di Lego history, che attraverso i famosi mattoncini da costruzione raccontano il Biennio rosso 1919-’20, con gli scioperi mezzadrili nelle campagne da parte dei sindacati cattolici e socialisti e l’occupazione della San Giorgio a Pistoia.
La mostra, realizzata con il contributo del Ministero della cultura e della Fondazione Caript, è allestita presso le Sale affrescate del palazzo comunale di Pistoia nella centrale piazza del Duomo, dal lunedì al sabato con orario 9:00-13:00 e 14:00-19:00.
E’ possibile visionare una video presentazione della mostra su YouTube.
Possono essere prenotate visite guidate scrivendo a fondazionevalorelavoro@gmail.com.
Cammini di ieri e di oggi: la nascita della sentieristica CAI nel pratese e di un nuovo modo di vivere il paesaggio
All’interno della rassegna #Autunnodasfogliare, un ciclo di incontri per scoprire la Collina del Monteferrato tra archeologia, storia, natura, a cura del Comune di Montemurlo e della Fondazione CDSE
Mercoledì 26 ottobre, ore 21.00 – Centro Visite Borghetto di Bagnolo (Via Bagnolo di sopra, 24 – Montemurlo)
Cammini di ieri e di oggi: la nascita della sentieristica CAI nel pratese e di un nuovo modo di vivere il paesaggio,
Presentazione della nuova Carta dei sentieri della Provincia di Prato (Club Alpino Italiano, sez. Emilio Bertini) e dei Cammini storici,
con Paola Fanfani e Riccardo Barni (CAI Prato), Giacomo Agabio (Legambiente Prato), Alessia Cecconi (Fondazione CDSE)
Ingresso libero senza prenotazione.