Scandicci: in biblioteca il libro “Antifascismo e Resistenza in Oltrarno”

Alle ore 17, nell’Auditorium Mario Augusto Martini della Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a), la presentazione del libro “Antifascismo e Resistenza in Oltrarno – Storia di un quartiere di Firenze”, alla presenza di Stefano Gallerini, autore del volume, Paolo Mencarelli dell’Istituto Storico della Resistenza Toscana, Carlo Paravano, Direttore della Biblioteca di Scandicci, del Vicepresidente della sezione Anpi Oltrarno Alessandro Sandrelli e Renato Romei, Presidente della sezione Anpi di Scandicci. L’ingresso è libero.




La città e la guerra. Letteratura, guerra, resistenza e liberazione a Firenze

Alle ore 16.00, nella Sala Conferenze-piano terra della Biblioteca delle Oblate, primo appuntamento con La città e la guerra. Letteratura, guerra, resistenza e liberazione a Firenze: un percorso letterario, tra i romanzi e gli scrittori di ieri e di oggi che hanno rappresentato le vicende ed anche gli aspetti meno conosciuti del periodo 1944 e 1945, per approfondire le azioni e la memoria degli anni della Resistenza a Firenze.

Prossimi incontri: 7, 14, 21 dicembre.

Il ciclo di incontri fa parte del programma delle iniziative promosso dalle Biblioteche Comunali Fiorentine per celebrare il 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione di Firenze.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Con la collaborazione dell’Associazione Culturale Venti Lucenti.




Domenica a Pelago presentazione del libro “Quarantaquattro mesi di vita militare”

“Quarantaquattro mesi di vita militare” diario di guerra e di prigionia: è questo il titolo del libro di Elio Materassi che sarà presentato domenica prossima 30 novembre alle 17 nel palazzo comunale di Pelago, nell’ambito della rassegna “Parole nella storia, parole in viaggio”.
Alla serata interverranno l’Assessore alla Cultura del Comune di Pelago Bernardo Fallani, Paolo De Simonis di IDAST (iniziative Demo-Etno-Antropologiche e di storia orale in Toscana), Stefano Gamberi e Marco Grassi dell’Associazione Nazionale Ex Deportati, sarà presente anche Orlando Materassi, figlio dell’autore.
Il libro racconta del secondo conflitto mondiale con un figlio che tramanda la memoria del padre Elio, internato nei campi di prigionia tedeschi alla fine della guerra. Elio, il protagonista-scrittore del diario, racconta gli eventi con la splendida semplicità di un ragazzo delle Sieci, che parte militare e si ritrova, dopo l’armistizio del 1943, ad essere un internato “IMI” (Internati Militari Italiani), uno dei 650.000 Uomini che hanno detto no all’arruolamento nell’esercito collaborazionista della Repubblica Sociale Italiana.




Resistenza, memoria, cittadinanza attiva

Giornata organizzata dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino, l’Ecomuseo del Casentino, la Banca della Memoria, al Castello di Poppi.

ore 9.00 Saluti
Sindaco Comune di Poppi
Presidente Unione dei Comuni Montani del Casentino
Dirigente ISIS “Galileo Galilei” Poppi
Regione Toscana, Settore Musei ed Ecomusei, Cultura della memoria.

Interventi:
Guerra e Resistenza in Casentino. Un quadro conoscitivo.
Alessandro Brezzi
, Biblioteca Rilliana di Poppi
Luca Grisolini, Mostra permanente sulla Guerra e sulla Resistenza di Moggiona

La memoria della Resistenza fra rimozione e celebrazione
Simone Durante
, Università degli Studi di Siena

Perché ricordare? Riflessioni sul significato civico della Resistenza
Renata Badii,
Associazione MILGRAM (Torino)

Guerra ai civili, passaggio del fronte, lotta di Liberazione. La terribile estate del 1944 settanta anni dopo…
Matteo Mazzoni
, Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Durante gli interventi si alterneranno:

Proiezione video, tratto dalla “Banca della Memoria di Poppi”, UCM del Casentino, Servizio CRED
Presentazione a cura di Daniela Bartolini.

Performances   a cura del Laboratorio teatrale del Liceo scientifico di Poppi, condotto da Alessandro Aricò (NATA).

Interventi cantati, con i suonatori de “La Leggera”.

Flash mob per la pace “Oltre i confini costruiamo la pace” a cura della scuola secondaria di primo grado di Poppi e Badia Prataglia.

Coordina: Andrea Rossi UCM del Casentino Servizio CRED/Ecomuseo




Iniziano a Rufina le celebrazioni per il centenario della Grande Guerra

Prendono il via domani a Rufina le celebrazioni per il centenario della Grande Guerra. L’appuntamento è alle 16, nella sala del consiglio comunale, per un incontro dal titolo “Maggio 1915, l’Italia entra in guerra: furono radiose giornate?” a rispondere a questa domanda sarà il professor Ugo Barlozzetti. L’iniziativa, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione Modellismo e Storia del DLF di Pontassieve, è a ingresso gratuito.




Antifascismo e Resistenza in Oltrarno. Storia di un quartiere di Firenze

logo_istitutoFirenzeNell’ambito della mostra “Firenze in guerra 1940-1944“, alle ore 17.00 in Palazzo Medici, Sala Pistelli, si terrà la presentazione del volume di Stefano Gallerini, Antifascismo e Resistenza in Oltrarno. Storia di un quartiere di Firenze, Zella, 2014.

Interverranno:

Marco Palla (Università di Firenze), Matteo Mazzoni (Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana), Francesca Cavarocchi (Curatrice della Mostra), Giuseppe Gambino (insegnante)




Lottare per la libertà della Toscana, dell’Europa: gli antifascisti della Val di Bisenzio volontari della Guerra di Spagna (1936-1939)

Festa Toscana Vernio 4Alle ore 21,00, nella Sala Superiore dell’ex Meucci, via della Posta Vecchia, a Mercatale di Vernio, presentazione del libro di Francesco Venuti, La scelta. Antifascisti pratesi nella guerra di Spagna, ultima pubblicazione del CDSE.
Saranno presenti, oltre all’autore, il Sindaco del Comune di Vernio Giovanni Morganti, l’Assessore alla Cultura Maria Lucarini e la direttrice del CDSE Alessia Cecconi.



“KIA ORA” a Scandicci

KIA ORAAlle ore 21.15 al Cinema Cabiria proiezione del documentario “KIA ORA” dedicato al 28° battaglione dei volontari maori, che nel luglio del 1944, nell’ambito delle forze neo-zelandesi, fu impiegato nell’avanzata verso Firenze. Il documentario racconta la liberazione dei nostri territori attraverso le storie del battaglione neozelandese.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del 70° Anniversario della Liberazione di Scandicci.

Intervengono:

Sandro Fallani, Sindaco di Scandicci

Daniele Lanini, Presidente Consiglio Comunale

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Simone Naldoni, Consigliere regionale

Manuela Critelli, Regista

Claudio Teobaldelli, Musiche

Stefano Fusi, ricerche storiche e testimonianze

info: Comune di Scandicci, segreteria del sindaco, tel 055 7591458/459/326
sindaco@comune.scandicci.fi.it – www.comune.scandicci.fi.it