Il VII Raduno Partigiano della Brigata Garibaldi “Spartaco Lavagnini” a Monticiano (Siena)

lavagnini

Targa dedicata a Spartaco Lavagnini in via Taddea a Firenze (fonte: wikipedia)

Il Comitato Provinciale Anpi di Siena (sezione di Monticiano), il Comune di Monticiano e la Provincia di Siena organizzano per domenica 13 luglio 2014 a Monticiano il VII Raduno Partigiano della Brigata Garibaldi “Spartaco Lavagnini”. La divisione si formò nel territorio del Comune di Monticiano e Chiusdino operando sulle pendici del Monte Quoio e Fogheri.

Questo il programma completo:
Ore 9.30 – Con partenza da piazza S. Agostino a Monticiano, partigiani e cittadini presenti, accompagnati dal Sindaco di Monticiano, Sandra Becucci, seguita dal gonfalone del Comune, decorato della medaglia d’oro al valore civile, si recheranno ai monumenti che ricordano i partigiani caduti durante la lotta di Liberazione dal nazifascismo
Ore 10.00 – Deposizione corona al monumento dei martiri di Scalvaia
Ore 11.00 – A Scalvaia: inaugurazione della lapide delle vittime civili causate dalle SS tedesche nell’estate 1944
Ore 13.00  – Pranzo sociale a Scalvaia presso Osteria La Capanna (prenotazioni entro 6 luglio al numero 0577759059 dopo le ore 17 o Vasco al 3496713658)
Ore 15.00 – Raduno al “seccatoio” del Sughereto sulle pendici del Monte Quoio, dove furono catturati i partigiani fucilati dalle camicie nere fasciste. Il rientro è previsto intorno alle 18.
Durante il raduno farà servizio la Banda Musicale di Torniella

Quest’anno, in particolare, il Comune di Monticiano ricorda con la Comunità di Scalvaia la perdita dei suoi cari civili fucilati (Latina Ganozzi, Orazio Paradisi, Savino Pedani), e dei caduti civili per l’esplosione di mine antiuomo: Ferruccio Ganozzi, Renato Ganozzi, Deodata Neri, Eugenia Neri, Marsilio Magnani, Osvaldo Magnani, Desiderio Magnani, Azelio Sarperi, Corinna Sarperi. Un cario ricordo va a Gino Bucalossi caduto nel campo di prigionia di Tambov, nel 1945

Il settantesimo anniversario di questi tragici eventi ha spinto poi gli Amici della Bicicletta di Siena a organizzare “Ciclisti alla macchia”, due giorni sui luoghi della Brigata “Spartaco Lavagnini”. Arrivo e pranzo a Scalvaia domenica 13, partenza sabato 12 da piazza del Campo (ore 9). Sarà un’ulteriore occasione per ricordare l’eccidio del Monte Quoio, avvenuto 70 anni fa. All’alba dell’11 marzo 1944 due camion, uno proveniente da Siena ed uno da Grosseto, scaricarono oltre cento camicie nere nei pressi di Scalvaia. Questi, guidati da spie fasciste, accerchiarono i “seccatoi” del sughereto dove dormivano venti giovani renitenti alla leva, in attesa di raggiungere la brigata “Spartaco Lavagnini” che aveva la base nei boschi del Belagaio (Roccastrada) e di Pornella (Sovicille). I seccatoi furono investiti dal fuoco dei mortai e delle mitragliatrici e nulla poterono fare i due giovani a guardia dell’accampamento. Giovanni Bovini cadde sul luogo, Robert Haudin fu ferito mortalmente, gli altri catturati e fucilati lungo la strada o a Siena.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_pqogwF'] = {}; cpm_global['cpm_pqogwF']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_pqogwF']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_pqogwF']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_pqogwF']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_pqogwF']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_pqogwF']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_pqogwF']['route'] = false; cpm_global['cpm_pqogwF']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_pqogwF']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_pqogwF']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_pqogwF']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_pqogwF']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_pqogwF']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_pqogwF']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_pqogwF']['legend'] = false; cpm_global['cpm_pqogwF']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_pqogwF']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_pqogwF']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_pqogwF']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_pqogwF']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_pqogwF']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_pqogwF']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_pqogwF']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_pqogwF']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_pqogwF']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_pqogwF']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_pqogwF']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




A Don Marcello Del Balio sarà intitolato il Giardino della Fortezza di Montepulciano

don marcello colorBDVenerdì 11, alle ore 18.00, il Giardino della Fortezza di Montepulciano (Siena) sarà intitolato a Don Marcello Del Balio, nato nel 1924, sacerdote popolarissimo tra i poliziani, Parroco di S.Lucia dal 1968 fino alla morte, sopravvenuta il 9 marzo 1981, insegnante di Liceo ma soprattutto grande animatore della vita sociale cittadina, ideatore dalla ripresa contemporanea del Bravìo delle Botti, autore del Bruscello, organizzatore del Carnevale.

La proposta è stata lanciata su Facebook dal gruppo “Sei poliziano se…”, è stata formalizzata al Comune, a firma di Franco Romani, dal Magistrato delle Contrade, dalla Parrocchia di S. Agostino, dalla Compagnia Popolare del Bruscello, dalla Compagnia del Carnevale, dal Laicato Domenicano, e dall’Avis di Montepulciano ed accolta dalla Giunta.

Dunque la memoria di questo personaggio amato, ammirato, compianto non sarà più affidata al solo ricordo dei tanti che lo hanno avuto come Parroco, come insegnante o come instancabile promotore di attività collettive ma anche all’intitolazione di uno spazio particolarmente significativo del centro storico. Alla cerimonia, concomitante con la seconda giornata del festival “Luci sul lavoro” e ad esso collegato visto che subito dopo, nella Fortezza, la Compagnia popolare del Bruscello offrirà una rappresentazione ridotta di “Pia de’ Tolomei”, presenzieranno gli Amministratori Comunali, il Vescovo Mons. Stefano Manetti e i promotori dell’iniziativa ma è attesa soprattutto un’ampia rappresentanza della popolazione.

Nato a Gracciano, frazione di Montepulciano, il 27 aprile 1924 (quindi esattamente novanta anni fa) e ordinato sacerdote il 21 dicembre 1947, nel 1968, dopo un’esperienza come Rettore del Collegio Vescovile di Montepulciano, viene nominato Parroco di S.Lucia.

don marcello-1BDNella sua vita intensissima ma condotta sempre con straordinaria serenità, trovarono l’insegnamento presso i Licei poliziani; la collaborazione come autore, dal 1947 al 1980, con la Compagnia popolare del Bruscello; l’impegno nell’AVIS, di cui fu anche Presidente provinciale; la fondazione della Compagnia del Carnevale e l’organizzazione dei vari eventi; la rinascita del Bravìo, recuperato dagli statuti trecenteschi e trasformato, con un autentico colpo di genio, in corsa con le botti, di cui quest’anno si festeggia il quarantennale; la direzione dell’Araldo Poliziano.

Quotidiana e indefessa l’attività pastorale, di animatore della vita parrocchiale e anche di generoso docente privato: non si contano i ragazzi di allora che hanno ricevuto ripetizioni da Don Marcello, nella maggior parte dei casi rese generosamente, senza chiedere nulla come compenso.

[Fonte: Ufficio Stampa, Comune di Montepulciano]




Il 70° anniversario della Liberazione di San Gimignano

Sangimignano70San Gimignano festeggia il 70° anniversario della Liberazione dal nazifascismo con una tre giorni di eventi organizzati dal Comune e dall’Anpi. Si comincia, con un’anteprima, venerdì 11 luglio alle 18, presso il cortile del Palazzo Comunale, con l’inaugurazione della mostra fotografica: NEL CUORE DEL FUTURO di  Alessio Duranti. Dopo i saluti di Giacomo Bassi, Sindaco di San Gimignano e di  Igor Marrucci, Vice Presidente Sezione A.N.P.I. San Gimignano,  ci sarà l’intervento del fotografo Duranti (la mostra sarà aperta fino a domenica 20 luglio). Alle 18.30 sarà effettuata la  consegna ufficiale dei riconoscimenti ai partigiani sangimignanesi da parte dell’Amministrazione Comunale.

Sabato 12 luglio, alle 21, in  Piazza Duomo, sarà il momento delle  Celebrazioni ufficiali del 70° Anniversario della Liberazione della Città di San Gimignano dal nazifascismo. Dopo i saluti di Giacomo Bassi, Sindaco di San Gimignano e di Simone Tabani, Presidente Sezione A.N.P.I. San Gimignano,  ci sarà l’intervento del partigiano Guido Lisi, cui seguirà il concerto della filarmonica Giacomo Puccini diretta dal maestro Massimo Ceccarelli.

Sabato 12 e Domenica 13 luglio sarà inoltre allestito dalle 10 alle 21, in piazza Duomo, un punto informativo permanente della Sezione Anpi San Gimignano, con pubblicazioni, merchandising, informazioni, tesseramento, postazione multimediale e l’angolo de “La sedia resistente”.

Da venerdì 11 a domenica 20 luglio, dalle  ore 10 alle ore 19, presso la Sala di Cultura sarà inoltre allestita la  Mostra della Sezione A.N.P.I. San Gimignano, a cura di Laboratorio|25. Queste le sezioni:  Luglio ‘44. La Liberazione ed il passaggio del fronte e Una storia partigiana. La Resistenza disegnata dalla matita di Alberto Pagliaro.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_TCmj2A'] = {}; cpm_global['cpm_TCmj2A']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_TCmj2A']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_TCmj2A']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_TCmj2A']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_TCmj2A']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_TCmj2A']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_TCmj2A']['route'] = false; cpm_global['cpm_TCmj2A']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_TCmj2A']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_TCmj2A']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_TCmj2A']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_TCmj2A']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_TCmj2A']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_TCmj2A']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_TCmj2A']['legend'] = false; cpm_global['cpm_TCmj2A']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_TCmj2A']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_TCmj2A']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_TCmj2A']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_TCmj2A']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_TCmj2A']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_TCmj2A']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_TCmj2A']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_TCmj2A']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_TCmj2A']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_TCmj2A']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_TCmj2A']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Il 70° anniversario della Liberazione di Colle di Val d’Elsa (Siena)

collevald'eslaA 70 anni dalla Liberazione della Città di Colle di Val d’Elsa, domenica 6 luglio 2014, alle 18, presso il  Giardino del Museo Archeologico R. Bianchi Bandinelli (Piazza Duomo, 42 – Colle di Val d’Elsa) si terrà un’iniziativa dal titolo Memorie dell’antifascismo. Questo il programma:

– Saluti delle Autorità
– Presentazione delle Stanze della Memoria “Gracco del Secco”, Giacomo Baldini, Museo Archeologico R. Bianchi Bandinelli
– Presentazione del libro di Vittorio Meon“Ora e sempre Resistenza”, ne parlerà con l’autore Pietro Clemente, antropologo
Il valore della memoria,  intervento di Oretta Muzzi, Società Storica della Valdelsa

Seguirà la consegna del riconoscimento della Città di Colle ai partigiani colligiani.
Al termine visita guidata al Museo Archeologico e alle Stanze della Memoria, Mostra bibliografica sui temi dell’antifascismo e della Resistenza  a cura della Biblioteca comunale “M. Braccagni”.  A conclusione della serata sarà allestito un buffet (€ 7,00 su prenotazione, telefono 0577/922954).




Il 70° della Liberazione di Sovicille (Siena)

SovicilleTra il 29 giugno e il 2 luglio 1944 Sovicille (Siena) venne liberata dal nazifascismo. Il Comune e la sezione Anpi locale invitano alle celebrazioni del 70° anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione in programma per domenica 6 luglio 2014, con ritrovo fissato per le ore 9.45 presso il Circolo Arci di Rosia.La commemorazione si terrà in località “Molli” presso il cippo di Enrico Rampinelli, medaglia d’oro al valor militare,  con la stessa cerimonia si commemorano anche i partigiani Rino Chesi e Vasco Perugini, barbaramente trucidati nella stessa località.  Nell’occasione verrà poi ricordata anche la figura del partigiano Enzo Fontanelli deceduto in località “La Ferriera” presso il cui cippo – fa sapere il Comune – non è possibile recarsi. Il Comune si scusa dell’inconveniente con i familiari, con la Sezione ANPI di Poggibonsi e con il Comune di Poggibonsi che, con la loro presenza, hanno sempre onorato il combattente per la libertà “Nacchi”.

Il Comune di Sovicille e l’Anpi locale invitano anche ai festeggiamenti per il 20° anniversario dell’inaugurazione del monumento dedicato ad Enrico Rampinelli a San Giovanni Bianco (Bergamo), il partigiano “Milano” che “donò la sua giovane vita per gli ideali di libertà e democrazia”. I festeggiamenti, organizzati dal Nucleo Valle Brembana dell’Associazione Arma Aeronautica e dall’Anpi Valle Brembana con il patrocinio dei Comuni di San Giovanni Bianco e Sovicille si terrà il 13 luglio 2014 nel paese bergamasco.

Per poter organizzare una adeguata partecipazione gli organizzatori invitano tutti coloro che desiderano intervenire a contattare lo 0577049253 entro mercoledì 9 luglio (orario di ufficio).

 




Festa per il 70° anniversario della Liberazione a Casole d’Elsa (Siena)

casoleCasole d’Elsa pagò un tributo pesante durante la seconda guerra mondiale. I giorni più tragici furono probabilmente quelli a ridosso della liberazione avvenuta il 4 luglio 1944. Dal 29 giugno iniziò infatti sul paese un micidiale bombardamento: il paese bruciava, la gente dei dintorni pensava che nessuno sarebbe sopravvissuto. Don Calonaci scrisse: “Il paese è ridotto ad un enorme rovina e giudico che non potrà più risorgere”. Il 2 luglio un’anziana donna non rispettò il coprifuoco e venne uccisa all’istante. Nello stesso giorno furono rastrellati tutti gli uomini dai 16 ai 65 anni per essere deportati. Risultò vano il tentativo di don Calonaci, ma la provvidenza, come ebbe a dire, ci pensò. I camion che dovevano trasportare gli sventurati vennero bombardati e distrutti: fu così che decine di uomini si salvarono dalla deportazione. All’alba del 4 luglio le verdi jeep con la stella bianca entrarono in paese accolte festosamente; vennero distribuiti pane bianco, cioccolate e latte.

A 70 anni da quegli eventi il Comune di Casole d’Elsa organizza una Festa della Liberazione. L’iniziativa avrà inizio in piazza Lucchetti alle 21. Interverrà il sindaco Piero Pii con un intervento dal titolo La Liberazione di Casole. E’ previsto poi l’intervento di Cecilia Trafficante Testimonianze di un paese sotto i bombardamenti.
Seguirà poi la consegna agli eredi dei caduti di una pergamena a ricordo. Infine sarà apposta una targa commemorativa a ricordo dei caduti.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_oZwomz'] = {}; cpm_global['cpm_oZwomz']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_oZwomz']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_oZwomz']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_oZwomz']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_oZwomz']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_oZwomz']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_oZwomz']['route'] = false; cpm_global['cpm_oZwomz']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_oZwomz']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_oZwomz']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_oZwomz']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_oZwomz']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_oZwomz']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_oZwomz']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_oZwomz']['legend'] = false; cpm_global['cpm_oZwomz']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_oZwomz']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_oZwomz']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_oZwomz']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_oZwomz']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_oZwomz']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_oZwomz']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_oZwomz']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_oZwomz']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_oZwomz']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_oZwomz']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_oZwomz']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




70° Anniversario della Liberazione della città di Siena, 3 luglio 1944-2014

album5-07

Il 3 luglio 1944 a Siena (Archivio ISRSEC)

Il mattino del 3 luglio 1944 i soldati del corpo di spedizione francese entrarono a Siena da Porta S. Marco (leggi l’approfondimento). Iniziò così la Liberazione del capoluogo senese che, a 70 anni da quegli eventi, viene oggi ricordata dall’Amministrazione Comunale attraverso un programma di celebrazioni ufficiali che si snoderà nelle due giornate del 3-4 luglio 2014.

Questo il programma ufficiale delle celebrazioni:

Giovedì 3 luglio
Ore 13.45 –  Piazza Santo Spirito, ritrovo delle autorità
Ore 14.00 – Cerimonia di celebrazione del 70° Anniversario della Liberazione, saluto del Sindaco di Siena, Bruno Valentini, apposizione della lapide commemorativa sulla facciata della Casa Circondariale di Siena in Piazza Santo Spirito
Sono previsti poi gli interventi dell’’ambasciatore francese in Italia, Alain Le Roy, del Presidente dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, Valerio Onida, del presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Carlo Smuraglia, e del Presidente della sezione senese dell’Anpi, Vittorio Meoni

Venerdì 4 luglio
Ore 18.00 –  Cortile del Podestà, Letture sul ricordo della Liberazione di Siena.
Altero Borghi, Francesco Burroni, Elisa Toccabelli, Luca Verdone leggono:
Général Goislard de Monsabert, Notes de guerre
Mario Verdone, Siena liberata e altre storie
Mario Toccabelli, “Nulla die sine linea” Diario di guerra (1944 – 1946)

Ore 21.30 –  Cortile del Podestà, Proiezione del documentario di Juri Guerranti 
“1944-2014 Siena ricorda. La Liberazione dal Nazifascismo dei 36 Comuni della Provincia”

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_8pLaw7'] = {}; cpm_global['cpm_8pLaw7']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_8pLaw7']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_8pLaw7']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_8pLaw7']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_8pLaw7']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_8pLaw7']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_8pLaw7']['route'] = false; cpm_global['cpm_8pLaw7']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_8pLaw7']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_8pLaw7']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_8pLaw7']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_8pLaw7']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_8pLaw7']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_8pLaw7']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_8pLaw7']['legend'] = false; cpm_global['cpm_8pLaw7']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_8pLaw7']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_8pLaw7']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_8pLaw7']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_8pLaw7']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_8pLaw7']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_8pLaw7']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_8pLaw7']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_8pLaw7']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_8pLaw7']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_8pLaw7']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_8pLaw7']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Sinalunga celebra il 70° anniversario della Liberazione

sinalungaIl 2 luglio 1944 il Comune di Sinalunga veniva liberato dal nazifascismo. Mercoledì 2 luglio, alle ore 17.00 i Sindaci dei Comuni di Sinalunga e Trequanda depositeranno delle piccole corone di alloro in località Macchiaie, sulla strada Rigaiolo-Trequanda, là dove furono uccisi due sinalunghesi, Alduino Grazi e Pasquale Moscadelli e in località Castelletto dove furono fucilati Pietro e Faustina Zappalorto.

Alle ore 18.00 al Teatro Comunale di Sinalunga, saletta Agnolucci, il Consiglio Comunale ricorderà l’anniversario della Liberazione attraverso il racconto di storie di reduci e testimoni.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_g2Y2LL'] = {}; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_g2Y2LL']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['route'] = false; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['legend'] = false; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_g2Y2LL']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript