Giornata della Memoria a Bucine

Dalle ore 10.oo alle 12.00 il Comune di Bucine e l’ Istituto comprensivo di Bucine organizzano una VISITA GUIDATA AL SACRARIO E MUSEO DELLA MEMORIA DI SAN PANCRAZIO per gli alunni della Scuola secondaria di primo grado di Bucine ed Ambra.




“Viaggio ad Auschwitz a/r”

Il 27 gennaio alle ore 17.30, alla Biblioteca Barducci, Palazzo Pretorio (p.za Cavour 36), la Compagnia Il Melarancio di Cuneo presenta il progetto Passodopopasso. Viaggio ad Auschwitz A/R, un viaggio per ricordare i 26 ebrei internati di Borgo S. Dalmazzo e deportati ad Auschwitz. Ingresso libero.

Il 28 gennaio, alle ore 21.00 al teatro Comunale “Bartolomeo Corsini” (via della Repubblica 3), Viaggio ad Auschwitz a/r, spettacolo teatrale di Gimmi Basilotta e Lino Lanternino. Regia di Luciano Nattino.

Gimmi Basilotta, insieme ad altri “pellegrini”, ha percorso a piedi il viaggio di deportazione che nel 1944 portò ventisei ebrei cuneesi da Borgo San Dalmazzo ad Auschwitz: il viaggio diventa l’occasione per parlare di memoria, scoprendo e toccando con mano quanto essa sia ora una necessità e un dovere per poter vivere il presente in modo consapevole.

Biglietto euro 10.

Al mattino Matinée riservata alla Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo di Barberino di Mugello.

Ass. culturale Catalyst  055331449 055841237  – info@catalyst.it




La Giornata della Memoria al Museo della Deportazione e Resistenza di Prato

Apertura straordinaria del Museo della Deportazione (Via di Cantagallo 250, Prato): ore 10.00 – 18.00. Ore 16.00 Visita guidata gratuita.

Ore 21.00 alla Sala Conferenze del Museo della Deportazione,

Associazione Culturale DIREMARE TEATRO presenta

La mia vita prigioniera

spettacolo teatrale tratto dal memoriale di deportazione del contadino toscano Elio Bartolozzi, deportato a Mauthausen e Gusen per aver prestato aiuto a due partigiani feriti

Regia di Alessandro Varrucciu

Introduce Marta Baiardi, curatrice del volume La mia vita prigioniera promosso dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, edito dal Consiglio Regionale nelle Edizioni dell’Assemblea (2011)

 Iniziativa promossa dalla Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato in collaborazione con  l’ANED di Prato.




La Giornata della Memoria a Campi Bisenzio

Dalle ore 10.30 al Teatrodante “Carlo Monni”, una mattina dedicata alla memoria e al territorio in occasione della Giornata della Memoria, cui parteciperanno oltre 400 studenti delle scuole campigiane, culmine dell’impegno profuso dal Comune di Campi Bisenzio, espressione della città intesa come “comunità organizzata”; un lavoro che ha visto coinvolti il Comune di Campi Bisenzio accanto ad alcune associazioni del territorio e alle scuole, attraverso contributi specialistici e trasversali, ciascuno nel proprio ambito d’azione e comunicativo.

Dopo i saluti istituzionali, della Cooperativa Macramè e dell’Associazione Futura Memoria i ragazzi testimonieranno la loro memoria depositando garofani per i caduti campigiani nei campi di concentramento.

A seguire i ragazzi avranno la possibilità di ascoltare la testimonianza di Ugo Brilli, reduce campigiano dei campi. Un’occasione fondamentale per unire ricordo e memoria, che permetterà ai ragazzi di comprendere cos’era l’orrore dei campi dalle parole di chi ha visuto quei tragici momenti.

La mattinata si concluderà con un reading tratta dal libro di Mauro Monni “13 agosto 1944” e con la proiezione di un video su luoghi e personaggi della Resistenza e della Liberazione di Campi Bisenzio.




Giornata della Memoria a Firenzuola

Il Comune di Firenzuola per la Giornata della Memoria ha in programma la proiezione del film “Torneranno i Prati” di E. Olmi
il 27 gennaio 2015  alle ore 21.00 presso il Cinema Sala Don Otello Puccetti di Firenzuola.



Giornata della Memoria a Quarrata

“Giornata della Memoria” nell’ambito del Progetto Legalità “La violenza nega i diritti?” organizzato dal Comune di Quarrata e realizzata con il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Vignole e Montagna Pistoiese, con i ragazzi delle Scuole Medie del territorio presso il Cinema Teatro Nazionale .
ore   9.20 – Saluti
ore   9.30 – Letture tratte dalla pubblicazione Come pula nell’aia della Prof. Grazia Frisina,  a cura dell’Associazione Culturale Amnio e proiezione di alcune scene del film Music box – Prova d’accusa di Constantin Costa Gavras.
ore 10.30 – Intervento del Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati Dott. Claudio Curreli
Sarà presente l’autrice del libro la Prof. Grazia Frisina.



Giornata della Memoria a Cortona

Alle ore 9,00 al Teatro Signorelli, Cortona, proiezione del film “Hannah Arendt”, di Margarethe von Trotta
Intervengono: Wlodek  Goldkorn, giornalista, scrittore, responsabile del settimanale L’Espresso e Francesca Basanieri, sindaco del Comune di Cortona
Saranno presenti gli studenti dell’Istituto Superiore “L. Signorelli” di Cortona




Seduta solenne del Consiglio regionale per la Giornata della Memoria

Alle ore 11.00 in Aula Consiliare in Palazzo Panciatichi (via Cavour 2), Seduta Solenne del Consiglio regionale della Toscana

Apertura dei lavori, Alberto Monaci, Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Indirizzi di saluto:

Sara Cividalli, Presidente della Comunità ebraica
Joseph Levi, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Firenze
Alessio Ducci, Presidente ANED Coordinamento regionale toscano

Intervento Enrico Rossi Presidente della Regione Toscana

Relatore. Joseph H. H. Weiler Presidente Istituto Universitario Europeo Il rapporto tra Memoria della Shoah, diritti umani e identità europea

Ore 12.30 al primo piano di Palazzo Bastogi (via Cavour 18), inaugurazione della mostra fotografica Firenze 1944: riapre la scuola ebraica, a cura di Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Comunità ebraica, Università di Firenze.

La mostra resterà aperta fino al 2 febbraio con orario 14.00-18.00 dal lunedì al venerdì.