Come lucciole nel grano d’estate – Diario di un partigiano

Domenica 21 gennaio alle ore 16.00, presso il teatro della Misericordia di Vinci, la sezione Anpi di Vinci, in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, vi invita alla presentazione dell’autobiografia di Marino Pedani, Partigiano e Presidente onorario della sezione.

Per l’occasione saranno presenti Vania Bagni – Vicepresidente nazionale Anpi, Silvia Folchi – Presidente Anpi Siena e Matteo Grasso – Direttore dell’istituto storico della Resistenza di Pistoia.

Si ringrazia il Comune di Vinci per la disponibilità nell’organizzare l’evento.




#SOTTOSOPRA l’Europa riparte da Massa | Mostra della Resistenza Città di Massa

21 gennaio 2018 | ore 10-13
@ Mostra della Resistenza Città di Massa 1943-1945., Piazzale Partigiani (ex Deposito CAT)

 

l’ANPI di Massa invita all’evento:

#SOTTOSOPRA | L’Europa riparte da Massa

Iniziativa sull’Europa, che si svolgerà presso la Mostra della Resistenza Città di Massa 1943-1945., Piazzale Partigiani (ex Deposito CAT)




Giornata di tesseramento della sezione ANPI di Carmignano con “L’eredità di Vittoria Giunti”

Sabato 20 gennaio, alle ore 21.00, presso il Circolo Arci di Seano, presentazione del libro “L’eredità di Vittoria Giunti” insieme all’autore Gaetano Alessi.

Vittoria Giunti, nata a Firenze il 14 dicembre 1917, deceduta a Raffadali (Agrigento) il 3 giugno 2006 è stata docente di Matematica, deputata alla Costituente, direttrice della rivista “Noi donne”, prima donna eletta Sindaco in Sicilia.

 




PORRAJMOS Altre tracce sul sentiero per Auschwitz

Sabato 20 gennaio nella Sala Maria Luisa del Palazzo Ducale di Lucca inaugurazione della mostra “PORRAJMOS Altre tracce sul sentiero per Auschwitz” alle ore 10.00 per le scuole superiori, con intervento di Paolo Cagna Ninchi che racconterà la storia di Johann Trollman, campione di boxe sinto umiliato dal nazismo, e alle ore 16.30 per la cittadinanza con il monologo teatrale “Tre donne” su storie di donne sinte e rom perseguitate.

In allegato il programma completo e il dépliant del denso ciclo di iniziative promosse da Comune, Provincia di Lucca e Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca per il Giorno della Memoria 2018.




Gli Einstein a Firenze e dintorni

Il 20 gennaio alle ore 16.30 nella Chiesa Evangelica Metodista di Firenze (via de’ Benci 9), inaugurazione della mostra Gli Einstein a Firenze e dintorni, a cura dell’ANPI di Rignano sull’Arno.

Nella stessa data alle ore 17.00, tavola rotonda La Chiesa valdese a Firenze durante l’occupazione nazifascista. Gli Einstein, storia di una tragedia.
Interventi di:
Matteo Mazzoni, Direttore ISRT
Maria Bonafede, pastora valdese
on. Valdo Spini, Chiesa Valdese di Firenze
Sarà presente un rappresentante della famiglia Mazzetti.

28 gennaio ore 16.30
Concerto del duo Pizzulli canti dei lager, canti sinagogali e musica klezmer

La mostra resterà aperta il 20-21 e 27-28 gennaio dalle 16 alle ore 19.00.

 




Seano | Giornata di tesseramento con presentazione del libro “Le eredità di Vittoria Giunti”

20 gennaio 2018 | ore 21
@ la Casa Del Popolo di Seano (via Baccheretana 253)

 

In occasione della giornata del tesseramento 2018 della sezione Anpi di Carmignano

Presentazione del libro:
Le eredità di Vittoria Giunti

 

Vittoria Giunti (nata a Firenze il 14 dicembre 1917, deceduta a Raffadali Agrigento il 3 giugno 2006) è stata Partigiana comunista, docente di alta matematica all’università di Firenze, componente della commissione costituente per il voto alle donne, presidente della Casa della Cultura di Milano, direttrice di “Noi Donne”. Vittoria Giunti è la prima donna eletta sindaco in Sicilia nel 1956, in prima fila nell’opposizione alla mafia dagli anni Cinquanta fino alla sua morte.

Sarà presente l’autore | Gaetano Gato Alessi , giornalista antimafia, fondatore del periodico “Ad Est” e del sito internet “Mafie sotto casa”.

Durante la serata sarà possibile iscriversi e rinnovare l’adesione all’associazione per l’anno 2018 e sottoscrivere l’adesione all’appello Mai più fascismi.

Iniziativa in collaborazione con Anpi Provinciale Prato e Comitato 11 Giugno di Poggio alla Malva
Per info :anpi.carmignano@libero.it




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Cortona

Dal 20 gennaio al 3 febbraio 2018

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Comune di Cortona:

 

20 Gennaio-3 Febbraio 2018 @ Cortona | Centro Convegni Sant’Agostino (via Guelfa 40)
SPORT, SPORTIVI E GIOCHI OLIMPICI NELL’EUROPA IN GUERRA ( 1936-1948)
Mostra a cura del Memorial de la Shoah, Parigi

2 Febbraio 2018 | ore 09:30
Convegno
CAMPIONI DELLA MEMORIA




Giorno della Memoria 2018. Le iniziative del comune di S. Croce sull’Arno (PI)

In occasione del Giorno della Memoria 2018 il Comune di S. Croce sull’Arno (PI) assieme all’Associazione Arturo e al Tavolo della Memoria organizzano le seguenti iniziative:

 

19 Gennaio, ore 10: presso il Teatro Comunale Verdi di S. Croce sull’Arno. Incontro con Gilberto Salmoni deportato nei lager di Fossoli e Buchenwald (iniziativa rivolta alle ragazze a ai ragazzi delle classi terze medie dell’Istituto Comprensivo di Santa Croce sull’Arno) a cura dell’ANED e del Tavolo della Memoria

 

25 Gennaio, ore 21: presso il Teatro Comunale Verdi di S. Croce sull’Arno. Spettacolo Teatrale “Un posto freddo – Ispirato alla vita di Primo Levi” (iniziativa rivolta alla cittadinanza – ingresso gratuito) a cura del Tavolo della Memoria

 

27 Gennaio, ore 21.15: presso il Centro Polivaleente Villa Pacchiani di S. Croce sull’Arno. Reading “Appunti per un naufragio” di e con Davide Enia (iniziativa rivolta alla cittadinanza – ingresso gratuito)