Federigo Melis in Africa orientale 1940-1944

Alle ore 16.30 nella Sala delle Conferenze dell’Archivio di Stato di Prato (via Ser Lapo Mazzei 43), la Fondazione Datini invita alla presentazione della mostra virtuale Federigo Melis in Africa orientale 1940-1944. La guerra attraverso documenti e testimonianze del suo archivio. Dopo i saluti istituzionali, interverranno:

dr.sa Maria Teresa Natale, Presentazione di MOVIO e del progetto europeo Athena plus

dr.se Federica Nigro e Letizia Finocchiaro, Presentazione della mostra virtuale




“Fatti Luoghi Personaggi” a Sesto Fiorentino

Dalla Resistenza alle Ville Medicee, passando per la tradizione della ceramica sestese. Storia, arte e cultura del territorio sono al centro del ciclo di incontri organizzato dalla Biblioteca Ragionieri del Comune Sesto Fiorentino. Sempre di lunedì, alle 17, nella sala Meucci, esperti e professori coinvolgeranno il pubblico in confronti e approfondimenti. Si parte il prossimo 9 febbraio, con “Racconti di Guerra e di Resistenza: le donne in Toscana”, con la professoressa Patrizia Gabrielli, docente di Storia contemporanea e Storia delle relazioni di genere alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo.




71° anniversario del bombardamento di Colonnata

Furono 23 i bambini uccisi dalle bombe che colpirono il Collegino di Colonnata durante la seconda guerra mondiale, tutti di età compresa tra i sette e i dodici anni. Era l’8 febbraio 1944, quando gli aerei delle forze alleate colpirono la piccola struttura di San Pietro che ospitava i figli di famiglie povere. Con i piccoli morì anche un giovane chierico.

Domenica ricorre il 71esimo anniversario della strage e il Comune di Sesto Fiorentino la ricorderà, oltre che con la consueta cerimonia, con una mostra e uno spettacolo realizzato con il coinvolgimento di bambini di quinta elementare.

Il programma della giornata inizia alle 9.30 con la deposizione della corona al Monumento al Cimitero Maggiore e, alle 10, in via delle Porcellane, al Tabernacolo. Seguirà l’intervento del sindaco di Sesto Fiorentino, Sara Biagiotti.
Alle 10.30 si terrà l’inaugurazione della mostra “Documenti editi e inediti della Resistenza a Sesto Fiorentino” alla Biblioteca Ernesto Ragionieri, visitabile fino al 28 febbraio 2015. L’esposizione è stata realizzata grazie alla collaborazione delle sezioni ANPI di Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio, della Associazione Diremare Teatro e della Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza.

Dopo l’inaugurazione della mostra, gli alunni della V B della De Amicis, con l’associazione Diremare Teatro, metteranno in scena, nella sala Meucci, “Vittime innocenti: 8 febbraio 1944 – L’eccidio del Collegino”. La rappresentazione è stata realizzata con il contributo della Regione Toscana
La mattinata di celebrazioni si concluderà alle 12, con la messa in suffragio delle vittime alla chiesa di San Romolo a Colonnata.




Manifestazione per il 70° della partenza dei volontari per la guerra di Liberazione

Programma

Ore 9:00
Cinema Masaccio
Inizio manifestazione alla presenza degli studenti degli Istituti Superiori

Interventi:

MAURIZIO VILIGIARDI
Sindaco di San Giovanni Valdarno
MASSIMO MERLINI
Presidente ANPI Valdarno
ROBERTO VASAI
Presidente Provincia di Arezzo

coordina Filippo Boni, giornalista

Canzoni partigiane

CANTIERRANTI con GIAMPIERO BIGAZZI (voce, chitarra); MARCO FURELLI (chitarra);
MATTIA CALOSCI (mandolino, chitarra), ARLO BIGAZZI (basso).

Proiezioni del video
“Le Parole della Memoria – Appunti per un documentario”
Regia di Pierfrancesco Bigazzi

Ore 11.45
Corteo lungo via Roma
Deposizione Corone ai Caduti e Onori Militari
Presso il Sacrario di Palazzo d’Arnolfo

Ore 12.30
Pranzo presso i Saloni della Basilica

Saranno presenti anche delegazioni dei Comuni liberati dai Corpi combattenti
oggi celebrati con i Gonfaloni e le rappresentanze combattentistiche.
Parteciperà alla Manifestazione la rappresentanza militare della Brigata Friuli




VOCI DAL PORRAJMOS

Alle ore 21.oo alla Sala Conferenze del Museo della Deportazione, Via di Cantagallo 250, Prato, VOCI DAL PORRAJMOS – Il racconto della persecuzione fascista dei sinti di Prato.

Saluti di

Aurora Castellani, Presidente della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato

Ilaria Santi, Presidente del Consiglio Comunale del Comune di Prato

Simone Faggi, Vicesindaco del Comune di Prato

Simone Mangani, Assessore alla Cultura del Comune di Prato

Ernesto Grandini, Associazione sinti italiani Prato

Coordina

Luca Bravi, storico

L’iniziativa è promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale in collaborazione con la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato e  l’Associazione sinti italiani Prato

 




La Giornata della Memoria a Vaiano

Alle ore 10.oo alla Scuola secondaria di primo grado “Lorenzo Bartolini” di Vaiano, Via Nuova per Schignano 25, incontro per le scuole con Gilberto Salmoni, sopravvissuto al lager nazista di Buchenwald.

Iniziativa promossa dal Comune di Vaiano in collaborazione con la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato




Concerto per la Giornata della Memoria

Alle ore 21.00 al Ridotto del Teatro Politeama Pratese, Via Garibaldi 33, Prato.

Concerto per il Giorno della Memoria Schulhoff, 5 pièces per quartetto Ŝostakoviĉ: quartetto n.8 in do minore op.110 Zemlinsky: 2 pièces per quintetto in re minore Ensemble Alraune Virginia Ceri, violino Marna Fumarola, violino Hildegard Kuen, viola Stefano Zanobini, viola Augusto Gasbarri, violoncello.

Iniziativa promossa dalla Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato.




Il lavoro, le guerre Europa 1914-’18 / 1939-’45

Dopo il convegno “Dal punto di vista del lavoro” (Bologna, dicembre 2013), dedicato a un bilancio degli studi di storia del lavoro in Italia, la SISLav promuove un secondo convegno internazionale dedicato a una riflessione in prospettiva comparata sulle forme e le condizioni di lavoro durante i due conflitti mondiali in Europa. Come tappa preparatoria del convegno si terrà un seminario di discussione, aperto a tutti, in cui verranno presentate delle relazioni raccolte attraverso un call for paper esclusivamente rivolto ai soci SISLav.

Il seminario si propone un doppio livello di comparazione: il primo, geografico, tra i paesi europei che a vario titolo e in vario modo vengono investiti dai conflitti; il secondo, cronologico-tematico, tra le due guerre, di modo da sollecitare un dialogo tra gli specialisti che separatamente se ne occupano. Tra gli obiettivi prioritari vi è quello di promuovere una riflessione d’insieme sugli effetti indotti dalla dimensione bellica sulla mobilitazione, sull’organizzazione del lavoro e sulle vite dei lavoratori.

Attraverso il prisma problematico del lavoro nei due grandi conflitti del ‘900, la SISLav intende portare un contributo di discussione intorno agli elementi connotanti l’articolazione della relazione lavoro/guerra/società nel primo conflitto mondiale, individuando i fattori costitutivi di quella relazione che si originano nel 1914-’18 e si ritrovano nel 1939-’45, nonché i tratti specifici dei due conflitti.

Il lavoro, le guerre Europa 1914-’18 / 1939-’45
Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Via Carducci, 5/37

PROGRAMMA

10.30-13.00
“Prima e Seconda guerra a confronto”
Coordina: Lorenzo Bertucelli
– Edmondo Montali, L’economia al servizio della guerra. La mobilitazione industriale tedesca del 1914-1918 e quella del 1939-1945
– Giorgio Sacchetti, Guerra e miniera. Il lavoro nelle industrie estrattive italiane durante i due conflitti mondiali
– Bruno Settis, Mass production, mass destruction
– Manfredi Alberti, Lo Stato e la disoccupazione. Un confronto fra il primo e il secondo dopoguerra
Discussant: Nicola Labanca

14.00-16.00
“Uno sguardo internazionale alla Prima guerra”
Coordina: Maria Grazia Meriggi
– Antonio Farina, Fiduciari di fabbrica e capitani rivoluzionari: rappresentanza operaia e relazioni industriali nell’industria navalmeccanica tedesca (1914-1918)
– Jorge Torre Santos, Verso il sindacato di massa. Spagna e Italia (1914-1918)
– Roberto Bianchi e Monica Pacini, Lavoro intellettuale e pratica politica nella mobilitazione interventista tra Francia e Italia
Discussant: Luigi Tomassini

16.00-17.30
“Il problema del consenso nella Seconda guerra”
Coordina: Luca Baldissara
– Marco Fincardi, Gli scioperi operai della primavera 1943 nell’Italia fascista, le classi dirigenti italiane e la propaganda anglo-americana
– Enrico Miletto, “Uniti e decisi in tutte le fabbriche”. Torino e gli scioperi del marzo 1943
Discussant: Gianluca Fulvetti