La storia del piroscafo Oria dalla Grecia a Vaiano

Comune di Vaiano e Fondazione CDSE vi invitano sabato 19 novembre 2016 dalle 15 in poi presso la Villa del Mulinaccio – Vaiano all’iniziativa “La   storia del Piroscafo Oria dalla Grecia a Vaiano: nuove scoperte e nuovi incontri”
interverranno una delegazione greca, le autorità civili e militari italiane e la rete dei parenti delle vittime.
Nel corso del pomeriggio verranno narrate le ultime scoperte e verrà proiettato il documentario “MemOria” girato in Grecia in occasione dell’inaugurazione del monumento ai caduti dell’Oria (2014).
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare




Incontri con l’arte. Seconda edizione

Tre serate tematiche dedicate a tre grandi artisti, per rileggere le loro opere attraverso i saggi di Ardengo Soffici.

Progetto a cura di Giulia Ballerini.

Paul Cézanne, Giorgio Morandi e Henry Rousseau Il Doganiere furono precocemente scoperti dall’intuizione del critico d’arte,
che per primo in Italia diffuse la conoscenza del loro operato scrivendo articoli e saggi,
oggi ripubblicati dal Comune di Poggio a Caiano e dall’Associazione Soffici
in tre volumetti per la collana “Biblioteca di inediti e rari”.

Giovedì 17 novembre 2016
Paul Cézanne: la “volontà unificatrice della pittura moderna”

Giovedì 15 dicembre 2016
Giorgio Morandi: “una luce di sogno piove sulle sue forme e sui suoi volumi”

Giovedì 19 gennaio 2017
Henry Rousseau Il Doganiere: una “stramba galleria”

Ore 21.15, sala N. Tribolo, Scuderie Medicee, Via Lorenzo il Magnifico, 9 – Poggio a Caiano (PO)

Ingresso libero

Museo Soffici
Scuderie Medicee
Via Lorenzo il Magnifico, 9
Poggio a Caiano. Prato
tel. 055 8701287/0/1
www.museoardengosoffici.it




Bisenzio: le inondazioni di ieri, la gestione del rischio oggi

sabato 12 novembre 2016, Vaiano, Villa del Mulinaccio, all’interno della mostra “Bisenzio: 100 anni di vita sul fiume” si terrà una giornata dedicata al tema “Bisenzio: le inondazioni di ieri, la gestione del rischio oggi”, a cura di ANCI Toscana e del Comune di Vaiano, con numerosi contributi di importanti personalità del settore.
Alle 16.00 verrà presentato il libro di Aurora Castellani L’altra alluvione: il 4 novembre 1966 a Prato, Campi Bisenzio, Signa, Lastra a Signa e Quarrata (Edizioni Medicea).




Cerimonia per la giornata delle forze armate

Venerdì 4 novembre, ore 10
CERIMONIE PER LA GIORNATA DELLE FORZE ARMATE
Piazza Donatori di sangue, deposizione corona.
A seguire in SALA BANTI saluti delle autorità e intervento della Direttrice della Fondazione CDSE Alessia Cecconi.
Sarà possibile visitare la mostra a cura del CDSE “La Grande Guerra nel pratese: dalle fabbriche ausiliarie ad Umberto Brunelleschi ” nella Galleria di Sala Banti




“L’altra alluvione”. Presentazioni del volume di Aurora Castellani

Si segnala il calendario delle presentazioni del volume di A. Castellani, “L’altra alluvione” (Edizioni Medicea, Firenze).

Giovedì 3 novembre – ore 18 – Salone Consiliare del Comune di Prato (Piazza del Comune, 2) in occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario dell’alluvione. Sarà presente il sindaco di Prato, Matteo Biffoni.

Sabato 12 novembre – ore 16 – presso la mostra “Bisenzio: 100 anni di vita sul fiume” – Vaiano, Villa del Mulinaccio. Iniziativa promossa e organizzata dal comune di Vaiano con il patrocinio della Provincia di Prato, curata dalla Fondazione CDSE.

Lunedì 28 novembre – ore 17 – Casa Robert Browning ed Elizabeth Barrett, piazza San Felice – Firenze nell’ambito della manifestazione “D’acqua e fango, l’Associazione Nazionale Case della Memoria per il cinquantesimo anniversario dell’Alluvione”.




E anche al mio marito tocca andare. Voci e canti fra la trincea e il focolare.

Nell’ambito del progetto “La pace era il mio traguardo” la Biblioteca Lazzerini di Prato organizza per giovedì 27 ottobre alle ore 21,15 lo spettacolo “E anche a mio marito tocca andare. Voci e canti tra la trincea e il focolare”. Si tratta di un reading teatrale a cura della Fondazione CDSE con musiche e storie della Grande Guerra, con Daniele Poli (voce, chitarra), Ugo Galasso (clarinetto e flauti), Alessia Cecconi (voce narrante). Ingresso libero.
Lo spettacolo, con canti di protesta, testimonianze inedite (lettere, diari, documenti di archivio) e le immagini storiche del CDSE, è un racconto emozionante sulla Grande Guerra vissuta in trincea, ma anche “lontano dal fronte”.
I grandi eventi e le singole vicende dei soldati si intrecciano con le storie delle donne del pratese, che già dal 1915 sostituiscono gli uomini in fabbrica e l’anno dopo, nel luglio 1917, scendono in piazza per inneggiare alla pace.




Bisenzio. 100 anni di vita sul fiume.

A Vaiano, Villa del Mulinaccio, dal 22 ottobre al 4 dicembre 2016, sarà allestita la mostra Bisenzio: 100 anni di vita sul fiume, promossa e organizzata dal comune di Vaiano con il patrocinio della Provincia di Prato, curata dalla Fondazione CDSE.

Orari apertura mostra sabato 15-19; domenica 10-13; 15-19.

La mostra, con fotografie storiche, illustrazioni e installazioni multimediali intende rievocare i legami intessuti tra la comunità e il Bisenzio: uno scambio continuo e infinito, dove ogni singola risorsa offerta dal fiume era sfruttata o piegata ai bisogni primari e secondari del territorio.




A Vaiano inaugurazione della mostra “Bisenzio: cento anni di vita sul fiume”

Sabato 22 Ottobre alle ore 15,30, il Comune di Vaiano e la Fondazione CDSE vi invitano presso la Villa del Mulinaccio all’inaugurazione della mostra intitolata
BISENZIO: 100 ANNI DI VITA SUL FIUME

La mostra, con fotografie storiche, illustrazioni e installazioni multimediali intende rievocare i legami intessuti tra la comunità e il Bisenzio: uno scambio continuo e infinito, dove ogni singola risorsa offerta dal fiume era sfruttata o piegata ai bisogni del territorio.
Con il patrocinio della Provincia di Prato.

INGRESSO LIBERO
http://www.fondazionecdse.it/joomla/184-mostra-bisenzio-100-anni-di-vita-sul-fiume-22-ottobre-4-dicembre-2016

A SEGUIRE, ore 17 nella Tinaia di Villa il Mulinaccio si terrà la presentazione del volume di Pierfrancesco Benucci
“Prato… donne e madonne”
con racconti e aneddoti legati a Prato, la Val di Bisenzio e grandi figure femminili che hanno contribuito alla storia, all’arte e all’industria del nostro territorio

INGRESSO LIBERO
Ai partecipanti sarà fatto omaggio della pubblicazione e piccolo ristoro