Presentazione del libro di Stefano Gallo e Fabrizio Loreto, “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea”

Il nostro Istituto, insieme a IGT Amici di Passato e presente, SISLAV, vi invita a questa importante iniziativa:

20 settembre 2024, ore 16.00
Aula Altana – Dipartimento Forlilpsi Università di Firenze,
III piano, via Laura 48 Firenze

Presentazione del libro di Stefano Gallo e Fabrizio Loreto, “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea”, Bologna, il Mulino, 2023.

Introduce e coordina
Pietro Causarano, Università di Firenze

Discutono
Franca Alacevich (ISRT, già Università di Firenze),
Federico del Giudice (SISLav, Università di Torino),
Simonetta Soldani (APeP, già Università di Firenze),
Maria Luisa Vallauri (IGT, Università di Firenze).

Saranno presenti gli Autori




“Dalla guerra alla Liberazione. Pisa 1940-194”. Inaugurazione della mostra.

20 settembre, ore 11.00 inaugurazione della Mostra fotografica, curata da G. Fulvetti (Università di Pisa), voluta dalla fondazione Palazzo Blu di Pisa, e che sarà visitabile fino al maggio 2025.




Convegno “LE BIMBE LIVORNESI DI 70/80 ANNI FA” dedicato alla memoria delle donne Partigiane.

Venerdì 20 settembre alle ore 17 presso la sala Ferretti della Fortezza Vecchia di Livorno è in programma il convegno “Le bimbe livornesi di 70/80 anni fa”. L’iniziativa – – promossa dal coordinamento donne Spi-Cgil provincia di Livorno in collaborazione con Istoreco, Anpi e associazione Evelina De Magistris – è dedicata alla memoria di donne partigiane impegnate nella lotta antifascista sul territorio livornese.
Al convegno parteciperanno Eleonora Giordano (autrice del filmato dedicato alle “bimbe livornesi di 70/80 anni fa”), Gino Niccolai (presidente provinciale Anpi), Paola Meneganti (associazione Evelina De Magistris) e Catia Sonetti (direttrice Istoreco Livorno). Il dibattito sarà coordinato da Liana Mariotti dello Spi-Cgil lega centro sud Livorno.
Tra le donne che saranno ricordate ci sono Osmana Benetti Benifei, Bruna Morelli Palmati, Aldemara Filippi Manna, Valchiria Gattavecchi, Silvana Simonetti, Erminia Cremoni, Primetta Cipolli, Ubaldina Pannocchia, Laura Diaz, Anna Maria Menicanti Gamerra, Lina Ranucci, Anna Launaro, Gioioisa Baldacci, Lina Giaconi e Rachele Tura.
La cura della memoria è fondamentale per non ripetere gli errori fatti: un Paese senza passato non può avere futuro.

Coordinamento donne Spi-Cgil Livorno




Presentazione del romanzo “I giorni di Vetro” di Nicoletta Verna

Giovedì 19 settembre 2024 – Presentazione del romanzo “I giorni di Vetro” di Nicoletta Verna

Ore 18.00 – Lo Spazio Pistoia

In anteprima al programma di Scenari del XX Secolo 2024/25 dedicato quest’anno al fascismo, presenteremo il romanzo “I giorni di Vetro” di Nicoletta Vern. Introducono Simona Priami, docente e presentatrice TVL Tra le righe, e Alice Vannucchi, docente e rappresentante ISRPT




Presentazione del libro “Mi racconto da sola” di Maria Francesca Comerci.

Lunedì 16 settembre | h. 17.00
Alla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, via degli Alfani 101 R Firenze
presentazione del libro “Mi racconto da sola” di Maria Francesca Comerci (Delta3 Edizioni)
Interventi di Anna Salfi, presidente Fondazione “Argentina Bonetti Altobelli” Emilia-Romagna, e Valdo Spini, presidente Fondazione Circolo Rosselli. Coordina Andrea Puccetti, Fondazione Circolo Rosselli. Sarà presente Antonio Comerci, curatore del libro.




Siena libera 80. Rassegna degli studi recenti sulla Resistenza in Toscana

A Siena, alle Stanze della Memoria 16 settembre ore 17.30




In ricordo di Modesta Rossi

16 settembre 2024 – In ricordo di Modesta Rossi

Ore 21 | Quarrata, Sala Consiliare del Comune




80° anniversario della Liberazione di Viareggio

La liberazione di Viareggio ricorre lunedì 16 settembre: alle 10,30 ci sarà la
deposizione di una corona al Monumento alla Resistenza e alla Pace, (Largo
Risorgimento). A seguire “Liberazione e pace” lezione a cura di Stefano Bucciarelli (Isrec), alla presenza di alunni dell’istituto superiore Carlo Piaggia. Nel pomeriggio, alle 17.30 al Museo della Marineria, si terrà l’incontro pubblico “Liberazione, Alleati, Partigiani e Primo governo della città” a cura di Franco Pocci e Stefano Bucciarelli. Ad entrambi gli appuntamenti sarà presente la Corale Puccini.
Sempre nell’ambito degli eventi dedicati, il 15 settembre alle 21 sale sul palco del Teatro Jenco Aldo Cazzullo in “Giacomo Matteotti e le vittime del fascismo”.
Il 25 settembre infine, alle 17.30 al Palazzo delle Muse è in programma la presentazione del libro “Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica” di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura. Saranno presenti Andrea Ventura e Filippo Gattai Tacchi (Isrec).
Nuovo percorso della memoria poi, con i Vector Floor, installati in collaborazione con Liberation Route Italy, di cui il Comune di Viareggio fa parte: piccoli segnavia sul terreno, progettati dall’architetto Daniel Libeskind per la Fondazione Liberation Route Europe, con l’obiettivo di valorizzare i percorsi e i luoghi storici legati alla Resistenza e più in generale alla Seconda Guerra Mondiale.
I vector floor saranno messi in Largo Risorgimento, luogo di accesso degli americani e dei partigiani della Garosi; in Piazza Puccini, che vide riviste e cerimonie militari del comando americano con il Principe di Piemonte sede ufficiale. Ma non solo, davanti a Excelsior (oggi Explanade) si tenne la cerimonia di smobilitazione della formazione Garosi. Il terzo
vettore troverà posto infine nel Giardino della Libertà, l’area dove sorgeva la Casa del fascio, che dopo la liberazione ospitò l’American Red Cross saltata in aria, con numerose vittime militari e civili, il 18 luglio 1945.
Per tutta la settimana verranno issate sui pennoni di piazza Mazzini le bandiere della Pace.