Giorno del Ricordo 2024. Il Meeting di Regione Toscana per le scuole.

Il 9 febbraio dalle ore 10.00 di mattina si terrà a Firenze presso il Cinema Teatro La Compagnia il meeting di Regione Toscana con le scuole superiori per presentare il progetto promosso e svolto dall’Isgrec in collaborazione con l’ISRT.

“Sulle tracce della storia. Viaggio sul confine orientale italiano”, coorganizzato inoltre con Ufficio scolastico regionale, ISRT e Fondazione Sistema Toscana aperto alle scuole toscane e trasmesso anche in streaming (www.regione.toscana.it/diretta-streaming), durante il quale, dopo i saluti istituzionali di Alessandra Nardini (Assessora all’Istruzione e Cultura della Memoria Regione Toscana), Maria Federica Giuliani (Assessora alla Cultura della Memoria Comune Firenze) e Ernesto Pellecchia (Direttore Ufficio Scolastico Regionale) e l’intervento di Matteo Mazzoni (Direttore ISRT) su “Violenze e guerra al confine orientale italiano”, sarà dato conto del progetto di scambio culturale tra studenti toscani e studenti fiumani. Saranno in collegamento con il Teatro la Compagnia Michele Scalembra (Preside della Scuola media superiore italiana di Fiume) e Marino Micich (Direttore della Società di Studi Fiumani – Archivio Museo storico di Fiume), mentre Luca Bravi e Ilaria Cansella (Isgrec) presenteranno i progetti dei 4 gruppi di studenti italiani e fiumani che hanno partecipato al viaggio di scambio culturale.




“Profugo” la vicenda di due famiglie istriane attraverso un archivio familiare

GIORNO DEL RICORDO 2024
Venerdì 9 febbraio 2024 ore 17.00
Lucca, Palazzo Ducale, Sala del Trono, si terrà l’incontro
“Profugo” La vicenda di due famiglie istriane attraverso un archivio familiare

Coordina Andrea Menchetti (Scuola per la Pace, Prov. di Lucca)
Introduce Jonathan Pieri (Direttore Isrec Lucca)
Interviene Armando Sestani (Isrec Lucca)

“Un Viaggio iniziato nel dopoguerra da Pola e approdato nella nostra città , ricostruito grazie ai documenti delle famiglie Sestani e Fanucco , un viaggio che non tralascia un passato che affonda le sue radici negli anni del primo Novecento”




1920-1922: la violenza fascista nei confronti delle istituzioni. La vicenda del sindaco di Cascina Giulio Guelfi

Venerdì 9 febbraio alle ore 18.00, Biblioteca comunale di Cascina
Incontro con Massimiliano Bacchiet (Biblioteca Franco Serantini -ISSORECO), che terrà una conferenza dal titolo:
“1920-1922: la violenza fascista nei confronti delle istituzioni. La vicenda del sindaco di Cascina Giulio Guelfi”
Con il patrocinio della sezione di Cascina dell’ANPI e del Comune di Cascina.




“La volontà delle parole” presentazione

Il 7 febbraio alle ore 17.00 alla Biblioteca San Giorgio Sala Terzani




Grazie al contributo di ISGREC anche la Toscana è presente a “Prima del Giorno del Ricordo. Ricerca, didattica e divulgazione sulla frontiera adriatica”

Venerdì 2 febbraio 2024, alle ore 15.00 -19-00, presso il Circolo della Stampa, Corso Italia, 13, Trieste con possibilità di collegamento da remoto.

In occasione del 20° anniversario dell’istituzione del Giorno del Ricordo, l’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Trieste, in collaborazione con l’Istituto nazionale Ferruccio Parri – rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea – ETS organizzano il Convegno nazionale:
“𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨. 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚, 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐮𝐥𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐀𝐝𝐫𝐢𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚”
Il fine è esporre e valorizzare la pluridecennale attività promossa in primo luogo dall’istituto triestino, ma anche dagli altri istituti della rete, sul piano della ricerca, della didattica e della formazione dei docenti, della divulgazione, sulle vicende delle foibe e dell’esodo, nel contesto della complessa storia della Frontiera Adriatica. Ricordiamo anche che l’istituto Parri ha in corso, nell’ambito di una convenzione con il CNR una ricerca per la creazione di un atlante dei campi di raccolta creati nel dopoguerra in Italia per l’accoglienza delle comunità giuliano-dalmate.
Per l’Isgrec partecipano al seminario Elena Vellati e Ilaria Cansella con un intervento on line dal titolo “𝑳𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒆 𝒍𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒍𝒕𝒓𝒊. 𝑳’𝒆𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝑰𝒔𝒕𝒊𝒕𝒖𝒕𝒊 𝒕𝒐𝒔𝒄𝒂𝒏𝒊 𝒕𝒓𝒂 𝒅𝒊𝒅𝒂𝒕𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒆 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂”




La storia di un eroe dimenticato, il Maresciallo Carmelo Gorgone. Il Giorno della Memoria a Montespertoli.

In occasione della commemorazione del Giorno della Memoria il Comune di Montespertoli invita la cittadinanza alla conferenza dal titolo “Un eroe dimenticato. La storia del Maresciallo Carmelo Gorgone”. L’evento avrà luogo domenica 28 gennaio 2024 alle ore 18:00 presso l’Auditorium “Mauro Marconcini” del Centro per la cultura della vite e del vino “i Lecci”, in Via Lucardese 73.

La conferenza, inserita nel contesto del più ampio progetto “La Montespertoli che salvò gli ebrei”, avviato nel 2021 per riscoprire la presenza ebraica a Montespertoli durante la Shoah, si concentrerà dunque sul ruolo fondamentale svolto dall’allora comandante dei Carabinieri di Montespertoli nella rete di protezione degli ebrei presenti all’epoca sul territorio, con il generoso benestare della famiglia del maresciallo stesso.
Interverranno durante la conferenza, oltre al Sindaco di Montespertoli, il Cavaliere Gabriele Boccaccini (Professor of Second Temple Judaism and Christian Origins presso la University of Michigan e principale artefice del progetto), la professoressa Marta Baiardi (Istituto Storico della Resistenza in Toscana), un rappresentante dell’Arma dei Carabinieri e un rappresentante della Comunità ebraica di Firenze.
Si ricorda, inoltre, che presso il Centro culturale “Le Corti” in via Sonnino 1 è presente un’installazione permanente di pannelli tematici sulla Shoah a cura dello Yad Vashem, l’Ente nazionale per la memoria della Shoah di Gerusalemme, in Israele.

 




Giornata delle Memoria 2024 nella provincia di Massa Carrara




Open day dell’ISRT: Sfogliare il passato per conoscere il presente