Presentazione del volume “Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento”

Domenica 4 febbraio alle ore 11.30 sarà presentato, presso lo stabilimento termale Tettuccio, il volume di Fulvio Conti “Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento”.

Introduce Sandro Silvestri

Dialoga con l’autore Alfonso Venturini




Commemorazione “Ebio”, Edoardo Bassignani – Villafranca in Lunigiana (MS)

Domenica 4 febbraio 2018 alle ore 10.00 l’ANPI di Massa organizza a Collina Rossa, Merizzo di Villafranca in Lunigiana (MS) la

Commemorazione per il 73° anniversario della morte del comandante “Ebio”, Edoardo Bassignani (1945-2018)

Al termine dell’incontro sarà offerto un buffet

Intervento musicale a cura di Stazione Rossa

Festa del tesseramento ANPI Massa Carrara 2016

Tutti/e gli antifascisti/e sono invitati/e a partecipare e a
iscriversi




Un ricordo per Laura Seghettini: maestra e partigiana – Pontremoli (MS)

Ciao Laura…

Insieme per ricordare Laura Seghettini

Maestra e Partigiana

Sabato 3 febbraio – ore 15,30

Pontremoli (MS)

Teatro della Rosa

 
In collaborazione con:
Museo Audiovisivo della Resistenza – Fosdinovo
Archivi della Resistenza
Istituto Storico della Resistenza di Parma
Sezioni ANPI delle province di Massa Carrara e Parma
Antifascista, insegnante, partigiana… una vita spesa per costruire una società migliore, per riconquistare la Pace e la Libertà, per costruire la Democrazia, per difenderla, per far diventarci diventare cittadini consapevoli.
La vogliamo ricordare, tutti insieme: vi aspettiamo, in tanti, con tante bandiere, a Pontremoli!



Serravalle ha memoria

Sabato 3 Febbraio 2018, alle ore 16:30 presso la Biblioteca Eden di Casalguidi, verrà proiettato un film del 2008 diretto da Mark Herman che, con protagonisti due bambini, ha commosso il Mondo intero.

Seguirà un dibattito sull’importanza di ricordare, ogni anno, tutte le vittime dell’Olocausto.




Convegno | CAMPIONI DELLA MEMORIA

2 febbraio 2018 | ore 9:30
@ Centro convegni S. Agostino, (via Guelfa 40 – Cortona)

 

CONVEGNO
CAMPIONI DELLA MEMORIA

 

RELATORI
Sergio Giuntini | Presidente del Comitato Scientifico della Socv italiana storia dello sport
Prof.ssa Barbara Trevisan | Scuola Media “Piero Spinelli” di Scandicci
Matteo Marani | Direttore Sky Sport
Prof. Mauro Valeri | Università della Sapienza di Roma

MODERA
Prof. Nicola Caldarone | Liceo Classico di Cortona

 

Presentazione del convegno in allegato.

 

 

 

 




2 febbraio: presentazione dell’offerta didattica per insegnanti e studenti nel secondo quadrimestre

Il 2 febbraio alle 17.30 nella Biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec alla Cittadella dello studente saranno presentate le proposte didattiche per la scuola – corsi di formazione per docenti e lezioni laboratorio per gli studenti – che saranno attivati nel secondo quadrimeste.

Tutte le proposte saranno illustrate in dettaglio nel corso dell’incontro e saranno accolte le adesioni da parte dei docenti interessati. In particolare segnaliamo i corsi di formazione per docenti, tutti riconosciuti in quanto l’Istituto ha il riconoscimento di agenzia formativa ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati: il corso gratuito “Costituzione e storia dell’Italia repubblicana. I percorsi degli italiani in un paese in trasformazione”, sostenuto dalla Regione Toscana e dalla rete degli istituti storici della Resistenza in occasione del 70° dell’entrata in vigore della Costituzione; “La filosofia educa alla cittadinanza i bambini”, corso di formazione per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado per introdurre la filosofia nei rispettivi piani didattici; “(Rel)Azioni. Parliamo di violenza di genere”, corso di formazione volto ad accrescere la consapevolezza degli/delle insegnanti rispetto alla violenza di genere e a dotarli/le di strumenti utili a orientare la didattica in una direzione più rispettosa della parità; “Il nuovo diritto di famiglia e il ruolo della donna”, un excursus storico del diritto di famiglia e la conseguente organizzazione dei rapporti sociali dall’età romana ad oggi; “Luoghi della memoria per insegnare storia”, che si propone di pensare all’uso dei luoghi della memoria solo come a una risorsa in più per insegnare storia; “Dal mestiere dello storico alla storia-materia”, una riflessione teorica sul metodo e un aggiornamento sulle forme della comunicazione e divulgazione della storia-materia. Questi ultimi due corsi, anche in base alle sollecitazioni che perverranno dagli insegnanti presenti alla riunione del 2 febbraio, potranno essere unificati. Molti anche i laboratori previsti per gli studenti, tutti illustrati nella brochure “Tempo di scuola 2018”, che vi invitiamo a sfogliare in formato digitale nel sito dell’Istituto o a richiedere alla segreteria dello stesso in formato cartaceo.

Info: ISGREC | Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | Tel/fax 0564415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it




Proiezione del film “Una generazione scomparsa” – ANPI, Massa (MS)

Il 2 febbraio 2018 (ore 17.00) la sezione ANPI di Massa, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Massa Carrara, organizza presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale   la proiezione del film

“UNA GENERAZIONE SCOMPARSA” i Mondiali in Argentina del 1978

di Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni,

lungometraggio che tratta delle migliaia di uomini, donne e giovani scomparsi durante la dittatura militare in Argentina.




Sono viva per raccontare: il valore della testimonianza

Alle 11, nell’aula magna del liceo scientifico “A. Duca d’Aosta” sarà possibile ascoltare la testimonianza di Kitty Braun, fiorentina sopravvissuta ai campi di concentramento di Ravensbrück e di Bergen Belsen in Germania, con l’evento “Sono viva per raccontare: il valore della testimonianzaIncontro con Kitty Braun”.