Proiezione documentario “In cerca della felicità. Storie di immigrati a Pistoia”

Alle ore 21 presso il circolo Ho Chi Minh di Pistoia, proiezione del documentario “In cerca della felicità. Storie di immigrati a Pistoia”

Prodotto dalla Fondazione Valore Lavoro in collaborazione con AISO – Associazione Italiana di Storia Orale e PromoCinema-Festival Presente Italiano con il contributo di Cgil Toscana e Fondazione Caript, il film è il frutto di una ricerca di storia orale condotta nel territorio pistoiese da Stefano Bartolini e Giovanni Contini Bonacossi, con la consulenza di Michele Galardini e la direzione tecnica di William Castaldo. Oggetto dell’indagine è stata l’esperienza dell’immigrato e l’impatto dei flussi migratori nel contesto locale. Sono stati intervistati testimoni appartenenti a generazioni, nazionalità e generi diversi, tenendo in conto delle varie ondate migratorie, dalle più remote provenienti dal sud Italia fra anni Sessanta e Settanta passando per l’arrivo dei primi marocchini e senegalesi, seguiti poi dalla grande emergenza legata agli sbarchi degli albanesi negli anni Novanta, fino ai rumeni e ad altre presenze dalla Tunisia, dal medio oriente e dal corno d’Africa. La scelta ha privilegiato testimoni con alle spalle una lunga permanenza, integrati a diversi livelli nel tessuto economico e sociale e con una storia personale di “lungo periodo” nell’area di riferimento. E’ stato così possibile comparare le diverse esperienze nelle epoche successive e ricavare informazioni su come queste persone hanno letto e leggono gli arrivi successivi al proprio, compresa l’attuale crisi dei profughi.
Accanto a loro, sono state intervistate due operatrici, una laica e una cattolica, e un ex funzionario di rilievo del Comune di Pistoia, che hanno raccontato le risposte della città ed i cambiamenti nel corso del tempo tanto nella società che nel loro lavoro.
Il risultato è un film che riesce a parlare di immigrazione – ed a farlo fare direttamente ai testimoni – lontano dai canoni usuali del circuito mediatico, storicizzando il fenomeno oltre i consueti limiti, invitando a considerare la pluralità che si cela sotto la dizione di “immigrati” e ponendo la società, tanto locale che italiana, di fronte a numerosi interrogativi.




Presentazione del libro | Salvarsi. Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah 1943-1945

Giovedì 15 febbraio 2018 | ore 17
@ via Laura 48, Aula A3

 

 

Presentazione del libro |
Salvarsi. Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah 1943-1945

di Liliana Picciotto

 

– Saluti istituzionali
Introduce:
Silvia Guetta, Università degli Studi di Firenze
Intervengono:
Amedeo Spagnoletto, Collegio Rabbinico di Roma, Rabbino della Comunità Ebraica di Firenze
ValeriaGalimi, Università degli studi di Milano

Con la presenza dell’autrice Liliana Picciotto

Dibattito




“Noi ci s’era: racconti della seconda guerra mondiale nell’Alta Val di Lima” – Presentazione volume

Martedì 13 marzo alle 17 in Sala Gatteschi, per il ciclo Leggere raccontare incontrarsi, presentazione dei volumi “Noi ci s’era: racconti della seconda guerra mondiale nell’Alta Val di Lima dalla viva voce di chi li ha vissuti” e “Noi ci s’era 2”. Intervengono Alessandro Bernardini, Gianna Tordazzi e Massimo Turchi




Presentazione del volume | ZONE DI GUERRA, GEOGRAFIE DI SANGUE – L’Atlante delle stragi Naziste e Fasciste in Italia

12 febbraio 2018 | ore 17:30
@ Libreria Marabuk (via Maragliano, 29 Firenze)

 

 

La Rete Antifascista di San Jacopino – Porta al Prato – Puccini prosegue nell’attività di informazione e conoscenza del fascismo di ieri e di oggi presentando il volume:

ZONE DI GUERRA, GEOGRAFIE DI SANGUE – L’Atlante delle stragi Naziste e Fasciste in Italia
a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino.

Ne parlano: 
Matteo Mazzoni, Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Gianluca Lacoppola, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI)

Introduce:
Adriana Dadà, storica

 




Giorno del Ricordo 2018 – Il viaggio di studenti e insegnanti della Toscana

box2viaggio>>Il programma del viaggio

>>Manifesto

 

Dal 12 al 16 febbraio 25 insegnanti e 52 studenti di scuola superiore, accompagnati da rappresentanti della Regione Toscana, dell’Ufficio scolastico regionale e della rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, visiteranno Redipuglia, Trieste, Gonars, Basovizza, Padriciano, Fiume, Albona e Fossoli: tappe di un viaggio, durante il quale incontreranno studiosi e testimoni, istituzioni e realtà associative. A Fiume, in Croazia, i ragazzi potranno dialogare con studenti della scuola italiana.

È il momento più importante di un progetto-pilota – Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento – che da quest’anno inserisce fra le politiche della memoria della Regione Toscana un intervento più sistematico che in passato sui temi, cui è dedicato il Giorno del Ricordo.

La Giunta regionale l’ha affidato in particolare a due degli istituti, il regionale e il provinciale grossetano, che si giovano di 13 anni di esperienze di studio e divulgazione. Sono temi complessi, politicamente sensibili, è utile che gli insegnanti possano godere dei migliori strumenti per la loro preparazione culturale, com’è avvenuto con un percorso formativo iniziato da una Summer School.

Quest’esperienza sarà un’occasione per sperimentare la bontà di una didattica dei luoghi applicata alle zone dell’alto Adriatico, il confine definito dagli storici “laboratorio della storia del Novecento”.

Dovrà essere formazione culturale e civile per i giovani, anche risposta alla necessità di mostrare le violenze partorite da nazionalismi, guerre, razzismi e ideologie totalitarie.




“Campioni nella Memoria. Storie di atleti deportati nei campi di concentramento”

Dal 12 febbraio al 7 marzo presso la Biblioteca dell’ITI Leonardo da Vinci di Firenze, UNVS, l’Istitutco scolastico e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano a visitare la mostra “Campioni nella Memoria. Storie di atleti deportati nei campi di concentramento”.

Orari di visita: lunedì, mercoledì, venerdì 8.30-13.30; martedì e giovedì 8.30-13.30 e 14.00-17.00

Nel corso dell’allestimento sono previste le seguenti conferenze per gli studenti della scuola:

13 febbraio dalle ore 9.00 alle 11.00 Il sistema concentrazionario nazista e la Shoa, a cura della prof.sa Marta Baiardi (Isrt)

21 febbraio ore 9.00-11.00 Calcio e nazifascismo, a cura del dott. Massimo Cervelli




Lettera al mio maestro Antonio Bemi

Domenica 11 febbraio ore 16.30, presso il Museo Marino Marini (Corso Silvano Fedi 72, Pistoia), in occasione della giornata dedicata al ricordo “della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani, dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale” (L. 30 marzo 2004 N.92), L’Anpi Provinciale Pistoia presenta Lettera al mio maestro Antonio Bemi, di Pier Claudio Devescovi.
Introduce Armando Sestani, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca.




Giorno del Ricordo | Biblioteca delle Oblate

10 febbraio 2018 | ore 10
@ Sala storica della Biblioteca delle Oblate

 

Nell’ambito delle “Chiavi della Città”, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea invita alla seguente iniziativa rivolta alle scuole fiorentine:

 

Vite sradicate…
L’alto Adriatico nella “guerra totale”: confini, violenze, esodi

PROGRAMMA
Ore 10 | Saluti istituzionali
Ore 10:15 | Un confine difficile nell’Europa della seconda guerra dei 30 anni 1914- 1945, Matteo Mazzoni, direttore Isrt
Ore 10:45 | L’esodo istriano-dalmata, Daniela Velli docente di economia aziendale presso l’IIS “Sassetti Peruzzi”, Esule di II generazione
Ore 11:15 | Proiezione di video interviste di testimoni a cura di Luca Bravi, Università di Firenze
Ore 11:45 | Esuli a Firenze, testimonianza di Claudio Bronzin, esule da Pola e superstite della strage di Vergarolla
Ore 12:15 | confronto con i partecipanti
Ore 13 | conclusione dei lavori

 

Per informazioni e adesioni (posti limitati)
lorella.balzani@comune.fi.it
055. 2625691