70° della Liberazione, tutte le iniziative a Scandicci

Un calendario con numerose iniziative a Scandicci per la celebrazione del 70esimo anniversario della Liberazione d’Italia, il 25 aprile 2015. Gli eventi sono organizzati fino all’8 maggio dal Comune di Scandicci, dalla Biblioteca, dalla sezione di Scandicci dell’Associazione nazionale Partigiani d’Italia Anpi, dalla scuola media Spinelli, dall’Istituto comprensivo scolastico Rossella Casini, dall’Istituto superiore Russell Newton, da Arci, Mcl, Circolo Bella Ciao, Humanitas Scandicci e fattoria di San Michele a Torri.

Di seguito il calendario completo delle iniziative.
Venerdì 17 e sabato 18 aprile 2015 alle 21 presso il Teatro Studio Mila Pieralli (via Donizetti, 58), lo spettacolo “Jacopo Vespignani, la sapienza del coraggio” di Lorenzo Bertolani con Luca Maceri.
Martedì 21 aprile alle 21 presso il circolo Uisp San Michele a Torri (via San Michele a Torri) la proiezione del film “Testimoni di guerra e di liberazione, memorie di ragazzi di 70 anni fa” a cura della Proloco San Vincenzo a Torri Colline Scandiccesi, in collaborazione con il circolo Bella Ciao e la fattoria San Michele a Torri, con la partecipazione di Paolo Mencarelli dell’Istituto storico della Resistenza e Claudio Biscarini, giornalista, storico e autore del libro “San Michele una battaglia dimenticata”. In questa occasione è possibile visitare la mostra fotografica sulla battaglia di San Michele curata dall’Associazione nazionale Combattenti e Reduci.
Giovedì 23 aprilealle 12 presso lo spazio in via del Molin Nuovo, nell’area dell’ex Sims, l’ intitolazione della piazzetta a Giorgio la Pira, alla presenza dell’Assessore alla Cultura e dei ragazzi dell’Istituto Russell Newton e della scuola Gianni Rodari.
Giovedì 23 aprile dalle 17,45 alle 20 presso la sala del Consiglio Comunale Orazio Barbieri del Municipio(piazza Resistenza), l’iniziativa “La costituzione attraverso Giorgio La Pira” a cura degli studenti dell’Istituto Superiore Russell Newton e della scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari, con la partecipazione del Presidente Emerito della Corte Costituzionale Ugo De Siervo, dell’avvocato del Vice Presidente della Fondazione La Pira Giulio Conticelli e di Padre Aldo Tarquini, Provinciale dei Domenicani.
Venerdì 24 aprile alle 10,30 presso il Teatro Studio Mila Pieralli (via Donizetti, 58) “Brundibar”, operina musicale per piccola orchestra per gli allievi delle Scuole primarie e Medie a cura dell’ Orchestra Gams Ensemble, Direttore Volfango Dami, coro e solisti della Scuola di Musica di Scandicci e dell’Accademia Musicale di Firenze; Direttore del Coro è Lucia De Caro.
Sabato 25 aprile dalle 9 alle 19, “Ieri, oggi, Liberazione” alle 9 presso il cimitero Sant’Antonio (via S. Antonio) la deposizione di una corona d’alloro e onore ai caduti; alle 9,30 la partenza del corteo da piazza Resistenza con la partecipazione della Filarmonica Vincenzo Bellini; l’arrivo è in piazza Matteotti con l’esibizione dei ragazzi della scuola Altiero Spinelli. A seguire alle 11, l’ Intitolazione a Sergio Fallani della sede Anpi di Scandicci in via De rossi, 26. Alle 18, il concerto della Filarmonica Vincenzo Bellini presso l’Auditorium di piazza Resistenza e mostra fotografica.
Sabato 25 aprile dalle 13 alle 17.30 presso il Circolo Mcl San Vincenzo a Torri (via San Niccolò, 2), l’iniziativa “25 aprile sempre!”. In programma alle 13 il pranzo, lo spettacolo della compagnia Mald’estro, intitolato “ I giorni della Liberazione, l’assasinio dei fratelli Vezzosi” e alle 16.30 l’esibizione del coro Vociperaria intitolato “Canti resistenziali”.
Martedì 28 aprile alle 21 presso il ristorante pizzeria Il Ponte in via IV Novembre 13,
”Scandicci per il parco della pace di Sant’anna di Stazzema”, la cena di raccolta fondi per la ricostruzione del Parco Nazionale della pace, dopo gli ingenti danni provocati dal forte vento lo scorso 5 marzo, alla presenza del Sindaco di Scandicci e del Sindaco di Stazzema. Costo della cena 15 euro.
Giovedì 7 maggio presso La Biblioteca di Scandicci nell’Auditorium Mario Augusto Martini (via Roma 38/A), l’iniziativa “Sdiaf/ast/archivi Toscana”. L’obiettivo della giornata è offrire un panorama informativo completo su quelle che sono le novità nel campo archivistico”.
Venerdì 8 maggio alle 17 presso La Biblioteca di Scandicci, Auditorium Mario Augusto Martini in via Roma 38/A la presentazione del libro “Testimonianze della Resistenza toscana (1943­1945)” di Orlando Baroncelli. Gli ultimi partigiani e resistenti raccontano le loro storie.
Inoltre per tutto il mese di aprile nella Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/A) è disponibile lo scaffale tematico “70° della Liberazione 1944-1945/2014-2015” una selezione di un gruppo di libri su fatti accaduti nel territorio di Scandicci, nella campagna fiorentina e nella città di Firenze.
Info: Comune di Scandicci, tel. 055 7391458/459, sindaco@comune.scandicci.fi.it
 
Seguici su twitter @comunescandicci



15.04.2015: recupero della lectio magistralis del Prof. Villari inizialmente prevista per il 26 febbraio

Mercoledì 15 aprile, alle ore 10.30, nell’Aula Magna del Polo universitario grossetano (via Ginori), il Prof. Lucio Villari (Università Roma3) terrà una lectio magistralis sulla grande crisi del ’29. Quella del Prof. Villari è la seconda lezione del ciclo “Crisi, parola-chiave nella storia del Novecento”, progettato dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea e dalla Banca della Maremma per studenti delle scuole medie superiori grossetane.

Agli insegnanti che vogliono far partecipare le loro classi alle lezioni, alle proiezioni e ai laboratori si consiglia di contattare l’ISGREC per le prenotazioni.  Info:  Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, Via de’ Barberi 61 | 58100 GROSSETO | Tel/fax +39 0564 415219 | Port.  +39 3461413572 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it




Aspettando il 25 aprile…

Mercoledì 15 aprile ore 21,00
Sala consiliare Comune di Vernio, San Quirico
anteprima del grande “Trekking della Liberazione” che prenderà il via da Vernio la mattina del 16 aprile per ripercorrere i sentieri di guerra e Resistenza.
Tavola rotonda: La Liberazione di Vernio e il ruolo della 6° Divisione Sudafricana
interverranno Riccardo Barni, UNUCI e Annalisa Marchi, Fondazione CDSE
Giovedì 16 aprile ore 9,30
Sala Banti, Montemurlo
Proiezione del documentario “Voci e volti di Montemurlo” in apertura all’incontro con l’ex deportato Marcello Martini
in collaborazione con Museo della Deportazione e Resistenza di Prato, Cineclub Saraceno e Fondazione CDSE
Venerdì 17 aprile ore 21,00
Casa del Popolo di Vaiano
Serata tra storia e memoria in ricordo dell’attacco fascista alla Casa del popolo di Vaiano del 17 aprile 1921. Incontro con testimonianze e foto d’epoca per non dimenticare.
interverranno: Luciana Brandi, Luisa Ciardi e Alessandro Affortunati
http://www.fondazionecdse.it/joomla/132-una-ricca-settimana-di-eventi-aspettando-il-25-aprile



I Comuni della Val d’Elsa per il 70° della Liberazione

Sette comuni della Val d’Elsa uniti per celebrare il 70° della Liberazione: con iniziative che si svolgeranno a partire da domani, 15 aprile fino al 15 maggio e che vedono insieme Barberino Val d’Elsa, Castelfiorentino, Certaldo, Colle di Val d’Elsa, Monteriggioni, San Gimignano e Poggibonsi quest’anno capofila.

Iniziative di area, trekking, proiezioni, mostre, incontri per gli studenti, la musica dei post-Csi, la conferenza di Luigi Manconi e tanto altro per celebrare il 70° anniversario della Liberazione. Un intenso calendario organizzato come sempre sulla base di un protocollo di area che coinvolge i Comuni di Barberino Val d’Elsa, Castelfiorentino, Certaldo, Colle di Val d’Elsa, Monteriggioni, San Gimignano e Poggibonsi, Comune capofila, in collaborazione con la sezione Anpi della Valdelsa, con il patrocinio dell’Anpi Siena e della Provincia di Siena, con la partecipazione dell’associazione Anthos e insieme a Isrsec (Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea).

“Un intenso calendario – spiega l’assessore alle Politiche Culturali del Comune di Poggibonsi, comune capofila, Nicola Berti – che vede insieme un territorio molto vasto unito per celebrare una data importante per la nostra democrazia e per la nostra storia. Una data che abbiamo voluto ricordare con tanti eventi che parlano linguaggi diversi e che si rivolgono a tanti pubblici diversi, soprattutto a quello dei giovani e degli studenti che sono i primi a cui dobbiamo pensare”.

Le iniziative di area

Vi saranno iniziative nei diversi Comuni aderenti al protocollo, oltre a quelle di commemorazione. Poggibonsi ospiterà due eventi di area rivolti ai ragazzi e alle scuole.

La prima delle iniziative di area si svolgerà giovedì 23 aprile al Teatro Politeama con una serie di eventi riservati alle scuole secondarie di secondo grado di tutti i Comuni. Si comincia alle 9 con la presentazione del reportage-documentario “Memoria oltre Toscana” di Irene Lupi con video di Lorenzo Giglioli. A seguire incontro dal titolo “Un calcio al fascismo” con Massimo Cervelli, e quindi proiezione del documentario “Me ne frego!” (Istituto Luce) per la regia di Vanni Gandolfo, sceneggiatura Valeria Della Valle e Vanni Gandolfo. Presenta Dario Ceccherini.

La seconda delle iniziative di area si svolgerà giovedì 30 aprile all’Accabì con InCorporArtes A.S.D., CircoTeatro Oblì Shalà Laboratorio Adolescenti che presenta “Note e Pianeti” per la regia Viola Rosa Giamagli. Lo spettacolo è liberamente tratto dal Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry.

L’inizio delle manifestazioni

L’inizio delle celebrazioni avviene domani, mercoledì 15 aprile a Poggibonsi con l’apertura della mostra “Arte e Liberazione” a cura dell’Associazione Culturale Arti Visive. La mostra sarà aperta fino a mercoledì 22 aprile presso la Sala SET del Teatro Politeama (ingresso gratuito, tutti i giorni dalle 17 alle 19.30). Alle 18 sarà l’inaugurazione.

 Tante altre le iniziative in programma. A Poggibonsi da ricordare i post-Csi in concerto (29 aprile), l’incontro con il professor Manconi (15 maggio) e la giornata dedicata alle commemorazioni ufficiali con la deposizione della corona e il trekking “Una bandiera per la pace in Valdelsa”.




Storie ribelli

Il 14 e 23 aprile alle ore 17.00 si terranno presso la Biblioteca delle Oblate gli incontri conclusivi, aperti al pubblico,  del progetto didattico Storie ribelli. La narrativa contemporanea intorno alla Resistenza promosso da ISRT, Comune di Firenze, Biblioteca delle Oblate e patrocinato dall’Ufficio scolastico regionale.

Il progetto, cui hanno aderito quattro istituti superiori fiorentini (Liceo classico Galileo, Liceo Artistico di Porta Romana, Liceo scientifico Gramsci, Liceo scientifico Rodolico) ha proposto un percorso di lettura e riflessione su alcuni autori di oggi che scrivono sul periodo del Fascismo, della Resistenza e della Liberazione, offrendo agli studenti delle scuole aderenti l’opportunità di incontrare i libri attraverso le presentazioni proposte da parte dell’Associazione Venti lucenti fra febbraio ed inizio marzo in incontri di 2 ore ciascuno nei rispettivi istituti, con letture animate dei seguenti testi:

Wu Ming2 e Tamar Mohamed Timira, Einaudi, 2012
Scrittura industriale collettiva In territorio nemico, Minimum fax, 2013
Valerio Varesi La sentenza, Frassinelli, 2011
Giulio Questi Uomini e comandanti, Einaudi, 2014 [almeno tre racconti]
Wu Ming1 e Roberto Santachiara Point Lenana, Einaudi, 2013
Antonella Sarti Dalle cime al mare, Effegi, 2012
Giacomo Verri Partigiano Inverno, Nutrimenti, 2012
Paola Soriga Dove finisce Roma, Einaudi, 2012

Per ogni testo è stata fornita anche una breve scheda di presentazione, preparata dalle dott.se Teresa Zuffanelli e Ilva Gjermeni (ISRT), oltre ad una bibliografia essenziale per chi avesse interesse ad approfondire l’argomento sia dal punto di vista storico che letterario.
Gli studenti hanno preparato una breve recensione (5-6000 battute) con un giudizio personale motivato su uno dei testi. Le recensioni verranno lette nel corso dei due incontri del 14 e 23 aprile 2015, in cui gli studenti avranno inoltre l’opportunità di confrontarsi e dialogare rispettivamente con Antonella Sarti e Giacomo Verri e con Valerio Varesi, Vanni Santoni, e Antonella Sarti.

All’incontro del 23 aprile interverranno rappresentanti dell’ISRT e della Regione Toscana.




Antidoti antifascisti

Aspettando il 70° anniversario della Liberazione, l’ANPI di Borgo San Lorenzo organizza un ciclo di appuntamenti, con il patrocinio del Comune:

16 aprile gita a Marzabotto con i ragazzi delle scuole medie

24 aprile al Centro d’incontro alle ore 21.00 Canti della Resistenza a cura dell’associazione “Canto libero”

25 aprile manifestazione e deposizione delle corone, ore 12.30 pranzo al Foro boario

 




Mostra sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa in guerra (1936 – 1948)

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – ROCCA ARIOSTESCA, 14 – 21 APRILE 2015 – INAUGURAZIONE 14 APRILE 2015 ORE 17.00

La mostra SPORT, SPORTIVI E GIOCHI OLIMPICI NELL’EUROPA IN GUERRA (1936 – 1948) viene proposta nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione del Giorno della Memoria 2015 da Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Scuola per la Pace ed Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Comune di Castelnuovo di Garfagnana, ANPI Comitato. Prov.le di Lucca e sezioni di Lucca, Mediavalle Garfagnana e Viareggio.

L’allestimento di questa mostra – frutto del lavoro del Mémorial de la Shoah di Parigi – coincide con la scelta, operata quest’anno, di dedicare le iniziative della Memoria al tema dello sport. Fenomeno sociale di massa e linguaggio universale, lo sport divenne espressione di propaganda politica e ideologica, strumentalizzato dai fascismi nei suoi valori più genuini; per molti – atleti e dirigenti – esso fu comunque un formidabile strumento di resistenza e non pochi furono gli uomini e le donne di sport vittime della persecuzione e del Nuovo Ordine Europeo di stampo razziale voluto dal nazismo tedesco e dal fascismo italiano.

La mostra sarà inaugurata martedì 14 aprile alle ore 17.00 presso la Rocca Ariostesca di Castelnuovo Garfagnana, All’ingurazione saranno presenti Andrea Tagliasacchi, Sindaco di Castelnuovo di Garfagnana, Stefano Baccelli, Presidente della Provincia di Lucca, Stefano Bucciarelli, Presidente Istituto Storico della Resistenza e Giuseppe Rava, Presidente ANPI Sezione Val di Serchio Garfagnana.

Sarà presente BIANCA MARIA BARTALI, figlia di GINO BARTALI.

La mostra – che è stata esposta sino all’8 aprile a Lucca – rimarrà esposta dal 14 al 21 aprile a Castelnuovo Garfagnana, Rocca Ariostesca e dal 24 aprile al 3 maggio a Viareggio, Villa Argentina.




Testimonianze della Resistenza toscana (1943-1945)

Alle ore 17.00, alla Biblioteca CaNova, nel quarto incontro del ciclo “Storie Resistenti” promosso dalla biblioteca con ISRT, Archivio del Movimento di Quartiere, ANPI, presentazione del volume di Orlando Baroncelli, Testimonianze della Resistenza toscana (1943-1945), Libriliberi 2015. L’autore è riuscito a cogliere le testimonianze dei protagonisti attraverso un montaggio di esperienze vissute con uno stile narrativo capace di rappresentare la cultura orale di un popolo e di una civiltà, in un passaggio decisivo della propria identità nazionale.

Insieme all’autore, intervengono Franco Quercioli (Archivio del Movimento di Quartiere), Matteo Mazzoni (Direttore ISRT), Susanna Agostini (ANPI provinciale).