25 aprile a Montelupo

L’Anpi di Montelupo Fiorentino con il patrocinio e il sostegno del Comune di Montelupo.  in collaborazione con l’ARCI, l’AUSER  organizza una nutrita serie di appuntamenti in occasione delle celebrazioni per il 70° del 25 aprile 2015.

 Giovedì 23 aprile, dalle ore 20,00 presso la Casa del Popolo di Montelupo Fiorentino, via Rovai 41:

Discussione attorno al film “Queimada” di Gillo Pontecorvo, La serata sarà preceduta da una spaghettata partigiana (costo € 5,00).

Sabato 25 aprile: Presso il cimitero dell’Ambrogiana, omaggio alla lapide del concittadino Guido Guidi Volontario per la Libertà caduto in combattimento.Festa nel Parco dell’Ambrogiana con MERENDA RESISTENTE (a cura dell’AUSER di Montelupo);saluti del presidente della sezione ANPI di Montelupo, Mario Frosini; presentazione del libro di Orlando Baroncelli, Testimonianze della Resistenza toscana (1943-1945), Libriliberi 2015;durante la festa si terrà una rievocazione storica a cura dell’associazione “Linea Gotica Pistoiese onlus”; concerto del coro “Garibaldi d’assalto” . Il coro vede una spettacolare formazione di 30 elementi;

Giovedì 30 aprile, dalle ore 20,00 presso la Casa del Popolo di Montelupo Fiorentino, via Rovai 41 Discussione attorno al film: “Inside Buffalo Soldier” di Fred Kuwornu, dedicato alle truppe nere della divisione “Buffalo” che combatterono in Italia.   La serata sarà preceduta da una spaghettata partigiana (costo € 5,00).

Per informazioni e prenotazioni (per le serate del 23 e del 30)   anpimontelupo@autistici.org – 3662913082- https://www.facebook.com/anpimontelupo

In caso si pioggia la manifestazione si terrà presso la Casa del Popolo di Montelupo, Via Rovai




Il significato della Resistenza

Alle ore 17.00, presso lo Spazio Qcr in Via Alfani 101 rosso, Giovanni Pieraccini e Valdo Spini discutono sul significato della Resistenza nel 70° anniversario della Liberazione. Nel corso della serata promossa dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Maurizio degl’Innocenti presenta il volume Ritratto di una generazione. Il collegio Mussolini come “Universitas Personarum”. Lettere a Giovanni Pieraccini (Manduria, 2015).




70° Anniversario della Liberazione a Tavarnelle Val di Pesa

Mercoledì 22 aprile
Ore 21.30, Teatro Filarmonica San Donato in Poggio, Negro, ebreo, comunista. Storia di Alessandro Sinigaglia. Ingresso gratuito.

Giovedì 23 aprile
Ore 21.30, Teatro San Donato in Poggio, Razza partigiana, Storia di Giorgio Marincola, ingresso gratuito.

Venerdì 24 aprile
Ore 17.30, Cinema Olimpia Tavarnelle Val di Pesa, Presentazione DVD, Terre di musica, viaggio tra i beni confiscati della mafia. Sarà presente l’autore salvatore De Siena.

Ore 22.00 Circolo la Rampa, concerto del gruppo Parto delle nuvole pesanti, ingresso gratuito.

Sabato 25 aprile
Ore 9.30 Ritrovo presso Largo Caduti nei Lager e partenzaper la deposizione delle corone ai monumenti ai caduti a San Donato in Poggio, Sambuca val di Pesa, Pratale, Piazza Matteotti a Tavarnelle con l’accompagnamento della Filarmonica “G. Verdi” di Marcialla.

Ore 11.45 Sala consiliare “L. Biagi”. 70° anniversario delle celebrazioni del 25 aprile. Interviene Matteo Mazzoni Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

 




Il Settantesimo della Liberazione nel Comune di Piombino (Livorno)

CasaBiforePiombino1Il Comune di Piombino ha organizzato un vasto programma di iniziativa in occasione del Settantesimo della Liberazione. Gli eventi promossi dall’Amministrazione Comunale sono approvati da Regione Toscana e Presidenza del Consiglio dei Ministri con autorizzazione all’uso del logo ufficiale delle celebrazioni indette per il 70° Anniversario della Resistenza e della Liberazione dal nazifascismo (1945-2015).

Ecco il programma:

sabato 25 aprile
FESTA DELLA LIBERAZIONE
70° Anniversario della Liberazione (1945-2015)

> Rivellino, ore 10
ANGELO TROTTA
Presidente del Consiglio Comunale
MASSIMO GIULIANI
Sindaco di Piombino
CLAUDIO MARTINI
Senatore della Repubblica

> percorso cittadino, ore 11.30 corteo con la Banda A. Galantara
> piazza della Costituzione, ore 12 deposizione di una corona d’alloro presso il monumento dedicato ai Caduti per la Libertà

Nel corso della cerimonia al Rivellino è prevista una testimonianza degli studenti di ritorno dal Viaggio della Memoria a Fossoli e Gattatico

Iniziative collaterali:

20, 22 e 23 aprile
VIAGGIO DELLA MEMORIA
Itinerario didattico e formativo per 130 studenti: visite guidate al campo di concentramento e prigionia di Fossoli e al museo Cervi di Gattatico. Promotori: Presidenza del Consiglio Comunale, Assessorati Cultura e Istruzione, Arci Comitato Territoriale Piombino-Val di Cornia-Elba, Anpi Piombino, Scuole secondarie di primo e secondo grado

venerdì 24 aprile
IO SONO QUI
di Fernando Giobbi e Chiara Migliorini. Spettacolo liberamente ispirato alla partigiana Norma Parenti, Medaglia d’Oro al Valor Militare
Promotori: Assessorati Cultura e Turismo, produzione Lotus. Al Rivellino, ore 21 (in caso di maltempo: Centro Giò “De Andrè” viale della Resistenza, 4)

sabato 25 aprile
ALDO DICE 26X1 I MATTI DELLE GIUNCAIE
performance teatrale e concerto di musica folk.
Promotori: Assessorati Cultura e Turismo, organizzazione Teatro dell’Aglio e Associazione Aeffe. Al Rivellino, ore 21.30.

martedì 28 aprile
RESISTENZA E FEDE CRISTIANA
La figura di Dietrich Bonhoeffer nella Germania nazista
presentazione del libro Bonhoeffer (Carocci editore) intervengono l’Autore Fulvio Ferrario, docente di teologia sistematica e decano della Facoltà valdese di teologia (Roma), Laura Gusella, monaca cattolica Fraternità monastica Marànathà (Piombino), Paola Pellegrini, Assessore alla Cultura del Comune di Piombino. Promotori: Assessorato alla Cultura in collaborazione con Associazione Restiamo Umani
La Bancarella editrice. Presso Libreria Coop, via P. Gori, ore 21




La maglia azzurra di Gino Scarpellini

Alle ore 17.00, alla Biblioteca CaNova, ultimo incontro del ciclo “Storie Resistenti” con la presentazione del volume di Franco Quercioli, La maglia azzurra di Gino Scarpellini, Regione Toscana, 2014. Atleta, operai e partigiano, Gino Scarpellini rappresenta una “storia nella storia”: dagli ASSI Giglio rosso alla Fonderia delle Cure, fino alle SAP di Monticelli, si raccontano le gesta di un personaggio minore nella Firenze del ‘900.

Insieme all’autore, intervengono: Paolo Bambagioni, consigliere regionale della Toscana, Mario Fuso, segretario della Camera del Lavoro di Firenze, Silvano Sarti, Presidente ANPI provinciale, Stefano Gallerini (ISRT), Mirco Dormentoni, Presidente Quartiere 4.




25 aprile a Lastra a Signa

Il Comune di Lastra a Signa celebrerà il 70° Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo con due iniziative
La prima si terra’ martedì 21 aprile alle ore 9.00 al Teatro delle Arti, con la proiezione del film “Tutti a casa” di Luigi Comencini. Prima della proiezione sono previsti i saluti del sindaco e del presidente del consiglio comunale. A seguire l’incontro dibattito con gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci e con il consiglio comunale dei ragazzi, a cui parteciperanno Mauro Marzi di Anpi Bruno Terzani e Idamo Batignani, Cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica Italiana.

La seconda si svolgera’ sabato 25 aprile alle ore 10.00 in sala consiliare, con la consueta seduta aperta del consiglio comunale. Alla seduta interverra’, oltre al sindaco e al presidente del consiglio comunale, il prof. Fabio Bertini dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e un rappresentante di Anpi Bruno Terzani.

Durante il consiglio l’Amministrazione Comunale consegnera’ un riconoscimento ai partigiani Camilido Lelli, Gerardo Paci e Gino Sorri. Al termine dell’incontro, alle ore 11.30, verranno depositate corone di alloro a cippi e monumenti, dopo la loro benedizione durante la seduta.




70° liberazione: gli eventi della provincia di Lucca

In occasione del 70° anniversario della liberazione sul territorio lucchese sono numerose le iniziative che sono state organizzate a cura dei comuni, della provincia, delle ANPI e soprattutto dell’Istituto storico della Resistenza in provincia di Lucca.

La settimana della liberazione inizia lunedì 20 aprile a Castelnuovo di Garfagnana con il convegno “La Garfagnana e l’Italia 70 anni dopo. Guerra, resistenze e democrazia“, che si terrà all’Istituto superiore a partire dalle ore 9,30. Interverranno il presidente dell’ISREC Lucca Stefano Bucciarelli, Stefano Gallo (CNR Napoli), Pietro Finelli (ISREC Lucca), Umberto Sereni (Università di Udine), Oscar Guidi (ISI Garfagnana). Alla sessione pomeridiana parteciperanno invece Silvia Angelini, Carlo Giuntoli e Feliciano Bechelli (ISREC Lucca), Andrea Giannasi (Museo della liberazione).

Sempre il 20 aprile a Pieve Fosciana nell’ambito delle celebrazioni per il 70° della Liberazione  sarà inaugurata la  mostra didattica “La guerra in soffitta: scuola e memoria di comunità”.

Inoltre fino al 21 aprile a Castelnuovo di Garfagnana, presso la  Rocca ariostesca MOSTRA SPORT SPORTIVI E GIOCHI OLIMPICI NELL’EUROPA IN GUERRA (1936 – 1948), che si sposterà poi dal 24 aprile a Viareggio. La mostra sarà aperta alle ore 17,30 a  Villa Argentina con la presenza di personalità del mondo sportivo. E’ possibile prenotare visite guidate.

Per il 25 aprile sono previsti Cerimonie istituzionale a Capannori e a Lucca, dove ANPI Lucca in collaborazione con ISREC Lucca ha organizzato la  mattina e pomeriggio l’ evento BELLA CIAO, LUCCA, una Passeggiata della Libertà.

Il 26 aprile, ore 11.30  Massaciuccoli- Massarosa, ci sarà invece l’apposizione della targa del progetto “I luoghi della Memoria”, con intervento del Direttore ISREC, Gianluca Fulvetti.

Sempre il 26 aprile è prevista poi per l’ intera giornata l’escursione Linea gotica-Monte Folgorito  con ANPI Viareggio e Apuantrek e a Pontecosi- Pieve Fosciana, sera presentazione libro di Feliciano Bechelli “Storie di guerra e di resistenza.Garfagnana 1943-1945” .

La settimana si chiuderà poi il 27 aprile sera a Massarosa,  con Cerimonia istituzionale e intervento del prof. Paolo Pezzino.

 

In allegato le locandine degli eventi.




A Rosignano Marittimo “Le carte dell’Archivio storico Comunale raccontano”

rosignanoRicorrendo il settantesimo anniversario della Liberazione d’Italia, nell’ambito delle celebrazioni promosse dall’Amministrazione Comunale di Rosignano Marittimo per il prossimo 25 aprile, sarà data vita nei prossimi giorni a due appuntamenti molto particolari, legati alla storia, con l’esposizione di documenti relativi al periodo della ricostruzione del nostro territorio e attività storiche con i bambini.

Il primo appuntamento, dal titolo “Le carte dell’Archivio storico Comunale raccontano”, avrà un taglio testimoniale/documentario e consisterà in aperture straordinarie dell’Archivio Storico di Rosignano dal 20 al 24 aprile, dalle ore 15 alle ore 17 (località Le Morelline, Via dell’industria 22-24). Esso permetterà una ricognizione di atti relativi al periodo della ricostruzione del nostro territorio in quello che fu l’anno primo della riconquistata libertà per Rosignano Marittimo, che fu liberata dai nazifascisti l’11 luglio 1944. Documenti e note del Comitato (e dei sottocomitati di frazione) di Liberazione Nazionale che ruotano intorno alle urgenze quotidiane, alla fame e alle necessità più elementari della popolazione sostenute dalla speranza di dar vita ad una nuova stagione democratica.

Il secondo appuntamento, che invece si incastonerà direttamente nella mattinata delle celebrazioni del 25 aprile, coinvolgerà i bambini dai 3 ai 5 anni e quelli dai 6 agli 11 nella realizzazione di un laboratorio storico sui fatti dell’epoca, animato e coordinato da specifici operatori.

Per informazioni, visite all’Archivio Storico e partecipazione al laboratorio storico: 0586 761938/724287.