Era di Maggio…mi rammento bene
Alle ore 18.00, presso la Biblioteca Canova, Era di Maggio…mi rammento bene. Lettere, poesie, brani, immagini, musiche, per dare voce e ricordare i soldati, e non solo, morti durante il conflitto. Letture a cura dei Nonni Leggendari di BiblioteCanova Isolotto.
Era di maggio…mi ricordo bene
Alle ore 18.00, incontro alla Biblioteca CaNova (via Chiusi 4/3 a) in occasione del centenario dell’ingresso dell’Italia nella prima guerra mondiale:
Era di Maggio…mi rammento bene. Lettere, poesie, brani, immagini, musiche, per dare voce e ricordare i soldati, e non solo, morti durante il conflitto. Letture a cura dei Nonni Leggendari di BiblioteCanova Isolotto.
Anteprima del film “Amiche per la libertà – Tosca Martini, Tosca Bucarelli e le altre”
Alle ore 21.00 al Cinema Colonna (Lungarno Ferrucci 25), anteprima del film “Amiche per la libertà: Tosca Martini, Tosca Bucarelli e le altre”.
Regia: Massimo Smuraglia
Soggetto e sceneggiatura: Nadia Dell’Oro
Amiche per la libertà è un cortometraggio di 30 minuti prodotto da ANPI, CDSE, SCUOLA DI CINEMA ANNA MAGNANI con il contributo di Regione Toscana, Toscana Film Commission, i comuni di Prato, Vaiano, Cantagallo, Vernio ed alcune aziende del privato sociale.
Anniversario della Grande Guerra alla Fondazione Circolo Rosselli
Mercoledì 27 maggio, alle ore 17, presso i locali della Fondazione, in via degli Alfani 101 rosso, presentazione del libro “Trame disperse. Esperienze di viaggio, di conoscenza e di combattimento nel mondo della grande guerra (1914-1918)”, a cura di Marco Severini, Marsilio, 2015, evento organizzato dal Circolo di cultura politica Fratelli Rosselli. Intervengono Adalberto Scarlino (Comitato fiorentino per il Risorgimento), Alessandra Campagnano (Circolo Fratelli Rosselli), Valdo Spini (Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli). Sarà presente il curatore. Degli autori saranno presenti Costanza Geddes da Filicaia e Lidia Pupilli (Università di Messina).
Nuovo appuntamento con i seminari di storiografia dell’ISRT
Alle ore 15.00, con un confronto sul volume di Carlo Gentile, I crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-’45, Einaudi, Torino, 2015, prosegue il ciclo di seminari per insegnanti, volto a mettere a fuoco ed approfondire i risultati della più recente storiografia.
I seminari si svolgono nella sede dell’ISRT di Firenze e hanno cadenza mensile, da settembre a giugno. Il lavoro di questo gruppo, finalizzato alla formazione storiografica dei docenti, prosegue ormai da diversi anni e consiste nella lettura e nella approfondita discussione di testi recenti di storia contemporanea, particolarmente rilevanti dal punto di vista scientifico e didattico, incentrati su svariate tematiche. Talvolta, a seconda delle disponibilità, gli incontri del seminario ospitano anche gli autori dei libri in discussione. I docenti coinvolti appartengono ad ogni ordine e grado di scuola, dalle elementari alle superiori, e costituiscono un gruppo di una ventina di persone. Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati.
Nell’anno in corso, le date, il tema e i volumi di ciascun incontro saranno definiti di volta in volta. Per informazioni rivolgersi all’Isrt (email: isrt@istoresistenzatoscana.it)
Come agnelli mandati al macello
Alle ore 21.00 al Teatro Studio “Mila Pieralli” di Scandicci, concerto in occasione dell’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra a cura dell’Associazione “Le Arti in gioco”: Come agnelli mandati al macello. Le canzoni che raccontano la storia. Un progetto di Giacomo Gentiluomo con il coro Cantatorri diretto da Elena Mercuri. Ingresso libero.
Fabbrica SMI e la Grande Guerra
Programma:
Ore 10.00: visite guidate al Villaggio industriale SMI e, a seguire, all’esposizione della Grande Guerra.
Ore 15.00 Commemorazione dei Caduti della Fabbrica di Campo Tizzoro al Monumento presente nello stabilimento con deposizione della Corona, con la partecipazione della Corale di Campo Tizzoro.
Ore 15.45 Tavola rotonda sul ruolo della Fabbrica e la Grande Guerra. Interverranno:
prof. Renzo Zagnoni, Associazione Nèuter Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
Prof.sa Paola Borri, Associazione Nèuter Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
Prof. Simone Maioli, Associazione Nèuter Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
Introduce prof. Andrea Ottanelli
Presentazione Guide del Museo a cura Arch. Gianluca Iori IRSA
Presentazione schede del munizionamento SMI per la Grande Guerra a cura del CESIM
Presentazione libro Recuperati e Riciclati nella due guerre mondiali a cura di Jean Pascal Marcacci e Bruno Zama.
Inaugurazione della Mostra relativa al munizionamento SMI e il lavoro femminile in fabbrica.
Ore 18.00 Santa messa nella Capella dei rifugi antiaerei.