In ricordo del partigiano pistoiese Doriano Monfardini

In occasione del 70° anniversario della Liberazione nazionale, presentazione del libro di Matteo Grasso, Guerra e Resistenza. Vicende partigiane per uno della Bozzi, la storia personale di Bruno Monfardini, a Villa Smilea, Montale.

Il programma della giornata:
Saluti di Ferdinando Betti (Sindaco di Montale)
Interverranno: Alessandro Galardini (Ass. Attività culturali)
Roberto Barontini (Pres. Istituto Storico della Resistenza di Pistoia)
Paola Arcangeli (Pres. A.N.P.I. Montale)
Coordina l’autore Matteo Grasso
con brani musicali eseguiti da Diego Lopilato




Sui luoghi della Resistenza

I Circoli Arci Le Panche, Tre Pietre e SMS di Serpiolle organizzano una passeggiata nel quartiere per deporre corone e ricordare la nostra Storia nel Settantesimo della Liberazione nazionale.

Itinerario:

Ore 15.00 ritrovo e partenza circolo Arci le Panche, via Caccini 13/B

Via di Quarto; Circolo Arci Tre Pietre, Istituto chimico farmaceutico militare, monumento a Serpiolle per Mary Cox e Maria Caraviello.

Ore 18.00 conclusione con merenda nel giardino della SMS di Serpiolle, via delle Masse 38.




E spuntò l’alba sulle rovine

Una serata speciale al Teatro delle Spiagge (residenza artistica della regione Toscana) per ricordare e riflettere su guerra e Resistenza nel 70° anniversario della Liberazione.

Ore 18.00 Appassionate, determinate, violentate. Le donne italiane tra guerra totale, Resistenza, immediato dopoguerra, conferenza a cura del dr. matteo Mazzoni, storico, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Ore 18.45, Beatrice Visibelli in Etiopia detta Pia di Patrizia Pasqui. Una riflessione su quanto accade dopo la fine del conflitto nel racconto amaro e divertente della “signorina” Etiopia della Pia che evidenzia le conseguenze drammatiche della guerra.

Ore 20.00 Apericena a buffet

Ore 21.00 spettacolo: Cantata di donne di guerra, gli attori della Compagnia Teatri d’Imbarco insieme al coro delle Musiquorum diretto da maria Grazia Campus in un concerto spettacolo dove i cori della tradizione popolare si alternano ai racconti dei protagonisti della Resistenza fiorentina.

Ingresso Buffet più spettacolo 12 euro, solo spettacolo 8 euro.




25 aprile a Cortona

Programma

Ore 9.00 celebrazione della S. Messa nella Chiesa Inferiore di San Marco Città

Ora 10.00 Convegno di cittadini, autorità, associazioni in Piazza della Repubblica. Deposizioni di corone alle lapidi delle vittime del nazifascismo.
Sfilata del corteo.
Deposizione di corona d’alloro al monumento ai caduti di tutte le guerre ed intervento commemorativo del Sindaco

Ore 12.00 deposizione corone d’alloro in loc. Falzano e in loc. S. Caterina ai cippi che ricordano  le vittime dei nazifascisti.




Il 25 Aprile al Museo della Deportazione e Resistenza di Prato

In occasione del 70° della Liberazione il Museo della Deportazione e Resistenza di Prato inaugura con il sindaco Matteo Biffoni l’allestimento e il percorso audiovisivo rinnovati grazie a un finanziamento della Presidenza del Consiglio. Celebrazioni con musiche della Resistenza, visite guidate gratuite e una donazione di documenti storici.

 Programma:

Ore 15.30     Visita guidata gratuita

Ore 16.30     Inaugurazione dell’allestimento museale rinnovato

                        e donazione al Museo di documenti originali appartenuti all’ex deportato Dorval Vannini

Ore 17.30     Musica e piccolo rinfresco

Interventi di

Matteo Biffoni, Sindaco di Prato

Aurora Castellani, Presidente della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza

Saranno presenti i rappresentanti di ANED e ANPI di Prato e della Comunità Ebraica di Firenze

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 




25 aprile a Rufina

Programma delle iniziative organizzate dalla locale sezione ANPI:, dalle 15,30 alle 19 Piazza Umberto 1° a Rufina:

Ore 15,30: Saletta civica Biblioteca comunale.

Apertura della manifestazione con proiezione interviste e

Inaugurazione Mostra sulla Liberazione e esibizione del gruppo musicale “Le Emozioni” di Luana Natali

In piazza Umberto I° presentazione delle targhe dedicate ai partigiani di Rufina caduti per la Liberazione. Intervento di un rappresentante dell’ANPI provinciale.

Conclusione della manifestazione con canzoni e musica di Moreno Ciandri e la Brigata Band.




25 aprile all’Impruneta

Il Comune di Impruneta in collaborazione con la Casa del Popolo di Impruneta, la Società
Corale di Impruneta, il Teatro Moderno di Tavarnuzze e l’Istituto Comprensivo Primo Levi
di Impruneta/Tavarnuzze, organizza una nutrita serie di appuntamenti in occasione delle
celebrazioni per il 70° del 25 aprile 2015.
Sabato 25 aprile, dalle ore 10,30 deposizione di una corona commemorativa presso i locali
della Pubblica Assistenza di Tavarnuzze. Dalle ore 11,30 raduno dei partecipanti al corteo
davanti alla Basilica di Impruneta e partenza del corteo, accompagnato dalla Filarmonica
G. Verdi, il corteo terminerà davanti alla nuova lapide in memoria degli internati nei campi
di concentramento.
Presso la Società Corale di Impruneta:
ore 11.00, Inaugurazione della Mostra “Bici d’epoca dal 1938 al 1968 – La Resistenza in
bicicletta” A seguire letture di brani da parte dei ragazzi delle scuole di Impruneta e
racconti di episodi di guerra vissuti da alcuni testimoni.
Presso la Casa del Popolo di Impruneta:
ore 13.00, Pranzo Sociale (costo 15 euro). Al termine del pranzo porteranno la loro
testimonianza il partigiano Leandro Agresti e il vice presidente dell’ANPI provinciale Luigi
Remaschi.
Ore 17.00, “Il sangue e l’erba” di Massimo Salvianti spettacolo testimonianza sull’eccidio di
Pratale per ricordare un luogo simbolo delle stragi nazi-fasciste compiute tra il ’43 ed il ’45.
Presso il Teatro Moderno A.R.C.I. Tavarnuzze,
“SETTANTA PRIMAVERE.”
ore 21.00, I giovani attori dell’Associazione Vieniteloracconto e la classe seconda D della
Scuola Media di Tavarnuzze presenteranno un percorso teatrale che ripercorrerà gli eventi
storici dall’avvento del fascismo alla Liberazione, molti dei quali visti attraverso gli occhi di
bambini, ragazzi e giovani.




25 aprile a Vinci

Sono invitati tutti i cittadini ma soprattutto i giovani a partecipare alla celebrazione del 70° anniversario della Liberazione che l’amministrazione comunale di Vinci ha voluto festeggiare su tutto il territorio comunale con un ricco programma istituzionale e culturale. Con il supporto della sezione vinciana dell’ANPI e di numerose altre associazioni culturali è stato sviluppato un programma di iniziative che vede coinvolti anche gli alunni delle scuole vinciani partecipi attivamente. Ma vediamo nel dettaglio quali sono.
Sabato 25 Aprile si inizia la mattina alle ore 10.30 nel Giardino della Costituzione Italiana a Sovigliana con l’alzabandiera accompagnata dalle musiche della Filarmonica di Vinci che poi accompagnerà il corteo lungo il Viale Togliatti fino alla Piazza della Pace.
Nel giardino di Villa Reghini si svolgerà una cerimonia in memoria dei partigiani che hanno lottato per la libertà con la deposizione di una corona d’alloro. Prenderanno la parola il Sindaco Giuseppe Torchia e il presidente dell’ANPI sezione di Vinci Romano Galeotti.
L’iniziativa continua nella Sala Rinascita della Casa del Popolo di Sovigliana dove l’Orchestra della Scuola Media ad indirizzo musicale di Sovigliana si esibisce con brani musicali studiati per l’occasione. Secondo punto nella scaletta della mattinata è la premiazione del concorso artistico curato dall’associazione AQARIA rivolto alle classi delle scuole medie e le classi quinte delle scuole primarie di Vinci. Il titolo del concorso “I Segni della Liberazione” doveva stimolare gli alunni a comporre opere d’arte di tecnica mista. Quasi tutte le classi hanno partecipato con lavori veramente sorprendenti. La mattinata si concluderà con un intervento del Sindaco Giuseppe Torchia.
Il pomeriggio è dedicato alla passeggiata fino al cippo di Tribbio di Rio per commemorare con una funzione religiosa i tre ragazzi di Vinci, Luigi Sabatini, Ferruccio Lelli e Silvano Peruzzi uccisi da un gruppo di nazifascisti il 27 luglio del 1944.
La partenza è come di consueto alle ore 15.30 nel Piazzale della Chiesa di Santa Lucia.
Sempre nel pomeriggio (inizio ore 16.00) presso il Circolo di Petroio PETROCK “Liberation” – Musica Rock dal vivo e merenda come ormai da tradizione. Nell’ambito di questa manifestazione saranno esposte le fotografie che il fotografo Paolo Scali ha scattato durante le interviste con i partigiani e deportati del nostro territorio che l’ANPI di Vinci ha curato negli ultimi anni: “Sguardi della Resistenza” il titolo di questa mostra fotografica.
Nel dopocena si ritorna nel capoluogo vinciano nel suo rinnovato teatro. Alle ore 21.15 sarà rappresentato il recital Il nostro canto libero- Il 25 Aprile ricordando la Resistenza ideato e curato dalle compagnie teatrali di Vinci “Unicorno”, “Marvesio” e “I soliti Ignoti” sotto la regia Adelaide Faccenda e Fabiola Veracini e con la partecipazione dei musicisti del Centro di formazione e cultura musicale di Sovigliana. I materiale di testi sono memorie, diari, lettere di personaggi del territorio locale e non, poesie e canzoni partigiane che verranno presentati in forma drammatizzata.

L’Amministrazione Comunale ringrazia le seguenti associazioni che hanno contribuito al programma: ANPI sez. Vinci, Associazione AQARIA, le Case del Popolo di Spicchio, di Sovigliana e di Apparita, il Circolo ARCI di Petroio, i musicisti del “Centro di formazione e cultura musicale” e della “Filarmonica di Vinci” e le compagnie teatrali “I soliti Ignoti”, “Marvesio” e “Unicorno”. Un ringraziamento particolare agli alunni, alla Dirigente scolastica e ai professori dell’Istituto Comprensivo di Vinci.