HO VISTO ANCHE DEGLI ZINGARI FELICI|appunti e contrappunti, schegge di Liberazione dal ’68 al ’77

martedì 24 aprile 2018 | dalle ore 17:30
@ Terranuova Bracciolini (AR) – Sala Consiliare

 

HO VISTO ANCHE DEGLI ZINGARI FELICI

Martedì 24 aprile, alla vigilia del giorno in cui si festeggia la Liberazione dal nazifascismo, a Terranuova Bracciolini (presso la Sala consiliare con inizio alle ore 17,30), si svolgerà “Ho visto anche degli zingari felici – Appunti e contrappunti, schegge di liberazione dal ‘68 al ‘77”, una iniziativa dedicata ai dieci anni successivi al Sessantotto, un periodo cruciale nella storia d’Italia (e del mondo): la contestazione giovanile, le lotte studentesche e operaie, le grandi mobilitazioni contro la guerra in Vietnam, le conquiste sindacali, il femminismo e i diritti civili, la ripresa della creatività giovanile nel Settantasette, fino alla tragica stagione del terrorismo.

La manifestazione è organizzata e autogestita dalle cooperative BetaDue, Paterna e Materiali Sonori. Molti i contributi e le tracce di dibattito: un intervento video di Claudio Lolli, cantautore e protagonista di quegli anni (il titolo dell’appuntamento è quello di una sua celebre canzone); il disegnatore Sergio Staino che (anche con la proiezione di un suo lungo disegno) ricorderà quel periodo a Firenze; lo storico Giorgio Sacchetti presenterà le tracce di un libro che sta scrivendo sui quei dieci anni tra Arezzo e il Valdarno.

Alle ore ore 20 saranno offerti i “panini sociali” a cura di Tuttigiorni Catering e alle 21.15 verrà proiettato (in collaborazione con Associazione culturale Officina) il documentario “77 No Commercial Use” di Luis Fulvio alla presenza dell’autore, collaboratore di Fuori Orario Rai 3 e della Cineteca Nazionale. Il film, fatto quasi interamente di materiale di repertorio, è stato in concorso alla 35esima edizione del Torino Film Festival 2017.
Coordinerà, insieme ai responsabili delle tre cooperative, Sergio Chienni, sindaco di Terranuova Bracciolini.




Salvare l’arte in tempo di guerra

Il 23 aprile alle ore 21, presso Teatro della Sala Banti, in Piazza della Libertà 3 a Montemurlo, ci sarà la proiezione del film “L’arte in guerra” di Maurizio Becattini e del volume “Tesori in guerra. L’arte a Pistoia tra salvezza e distruzione”, scritto da A. Cecconi e M. Grasso.

Interventi di: Alessia Cecconi (Fondazione CDSE), Matteo Grasso (Direttore ISRPT). Evento promosso da: Comune di Montemurlo, Fondazione CDSE, ANPI Prato




PER UN RINNOVATO IMPEGNO CONTRO IL FASCISMO E IL RAZZISMO DI IERI E DI OGGI. Nei rioni di San Jacopino-Puccini-Porta al Prato

23 aprile 2018 | dalle ore 17:30
@ Teatro Puccini, Firenze

GIORNATA DI INIZIATIVE AL TEATRO PUCCINI
PER RICORDARE L’IMPEGNO ANTIFASCISTA
DEI CITTADINI DEL RIONE

Nella ricorrenza del 70° anniversario della entrata in vigore della Costituzione Repubblicana, frutto della lotta antifascista e nata dalla Resistenza, spesso disattesa ed in buona parte ancora non attuata, la Rete Antifascista di San Jacopino-Puccini-Porta al Prato e l’ANPI Firenze, con l’adesione di Arci, Camera del Lavoro CGIL , Fiom/Cgil e Libertà e Giustizia, hanno pensato di organizzare, in prossimità del 25 Aprile, un evento che tenesse insieme la memoria delle lotte antifasciste nel quartiere e l’impegno odierno contro il fascismo ed il razzismo, per la difesa e l’attuazione della Costituzione.

Il 23 Aprile, al Teatro Puccini, che si trova nei pressi della ex Manifattura Tabacchi — luogo simbolo della lotta operaia e di opposizione al fascismo nel rione di San Jacopino e testimone di epiche azioni della Resistenza Partigiana nella battaglia per la Liberazione di Firenze — si
svolgerà una giornata densa di iniziative per ricordare l’impegno antifascista dei cittadini del rione che presero parte alla lotta partigiana, per riflettere sui fascismi di ieri e di oggi e mobilitarsi contro i rigurgiti fascisti di questi giorni per rinnovare l’impegno delle istituzioni democratiche a rispettare e far rispettare la Costituzione Repubblicana.

IN ALLEGATO il programma completo dell’iniziativa.

 

20 aprile-3 maggio 2018
@ Teatro Puccini, Firenze

MOSTRA/ESPOSIZIONE DI ANTICHI FUMETTI
SULLA RESISTENZA

E RITRATTI DI PARTIGIANI FIORENTINI

La mostra di fumetti, provenienti dalla la collezione Niccolai, narra la storia della Resistenza fiorentina attraverso due autori.
La mostra è curata dal prof. Lido Cantimori, i testi sono di Luciano e Nadia Niccolai.

La “lettura” dei fumetti permette una visione critica del ruolo del fumetto nella trasmissione della storia e dei valori della società di quel periodo.
In contemporanea vengono esposti i ritratti di partigiani fiorentini ancora in vita negli anni in cui l’autrice Giovanna Gould li ha realizzati, 2008-2009. Tali ritratti, molto realistici, ci permettono di attualizzare l’opera di questi uomini e donne che hanno rischiato le loro vite per realizzare una società libera ed equa.

MAGGIORI DETTAGLI sulla mostra, in allegato.




Ettore Bernabei, Giorgio La Pira e la cultura fiorentina degli anni ’50

LUNEDÌ 23 APRILE | ORE 15:30
@ SEDE RAI DI FIRENZE (LARGO ALCIDE DE GASPERI)

 

Ettore Bernabei, Giorgio La Pira
e la cultura fiorentina degli anni ’50

Si parlerà di un periodo particolarmente significativo per la vita culturale fiorentina e per l’attività di Giorgio La Pira: il periodo in cui Ettore Bernabei diresse il “Giornale del Mattino”.
Ne parleranno testimoni e studiosi di quel periodo come Sergio Lepri, Giuseppe Fedi, Pier Luigi Ballini, Piero Meucci, Giulio Conticelli, Piero Roggi, oltre ad alcuni dei figli di Bernabei.

 

È opportuno comunicare in anticipo la propria partecipazione
alla Fondazione Giorgio La Pira:
055284542, fondazionelapira@gmail.com




Le iniziative per il 25 aprile 2018 dell’Istoreco Livorno

locandina Questione privataLunedì 23 aprile l’Istoreco Livorno in collaborazione con il Comune di Livorno e la Fondazione Goldoni in occasione della Festa della Liberazione 2018 organizza una doppia proiezione del film dei Fratelli Taviani Una questione privata, riservata la mattina alle scuole e la sera, alle 21, aperta a tutta la cittadinanza presso La Goldonetta, via Mayer 66 (ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti).

All’evento delle 21 saranno presenti, oltre alle autorità dell’amministrazione comunale, anche Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO), Enrico Mannari (Luiss school of government) e Simone Lenzi (scrittore).



73° Anniversario della Liberazioni – Le celebrazioni organizzate dal comune di Rosignano Marittimo (LI)




73° Anniversario della Liberazione – Il programma delle celebrazioni del Comune di Livorno




73° Anniversario della morte dei Partigiani Eugenio Ceru, Umberto Della Bona, Ettore Teani – Massa Carrara