“Io c’ero”. I testimoni raccontano la liberazione di Vecchiano nel 70° anniversario

imagesLunedì 8 settembre alle ore 21,30 in Piazza Garibaldi a Vecchiano l’amministrazione comunale e la Provincia di Pisa promuovono la celebrazione del 70° anniversario della liberazione della città.

Dopo l’intervento del sindaco, durante la serata interverranno per raccontare la propria esperienza testimoni della guerra e della liberazione della città, in “Io c’ero!”.

Alla serata parteciperà anche il coro della Confraternita Misericordia di Vecchiano.

In allegato la locandina dell’evento




Castelfranco di Sotto ricorda l’eccidio del Padule

Nell’ambito delle Commemorazioni per il 70° Anniversario dell’eccidio del Padule (di cui in allegato si riporta il Programma completo), sabato 6 settembre, si svolgono le Cerimonie del Comune di Castelfranco di Sotto:

ore 9.30, Piazza Remo Bertoncini, ritrovo presso i Loggiati del Municipio, intervento del Sindaco e delle altre Autorità
ore 10.30, Deposizione di una corona di alloro presso il cippo di Piazza dei Caduti per la Libertà
ore 11.00, Deposizione di una corona di alloro presso il cippo di Piazza Caduti nei Lager nazisti




Campane di libertà: il 70° anniversario della liberazione di Calcinaia

In occasione del 70° anniversario della liberazione di Calcinaia, sabato 6 settembre alle ore 9.30 presso la sala don Angelo Orsini a fianco del palazzo municipale del Comune di Calcinaia sarà presentato il libro Campane di libertà, curato da Massimo Novi per la Tagete Edizioni con il contributo del Comune di Calcinaia sui materiali per la ricostruzione delle vicende intorno alla Liberazione di Calcinaia avvenuta il 2 settembre 1944.

Interverranno Lucia Ciampi, Sindaco di Calcinaia, Massimo Novi, curatore del libro, Michele Quirici, Tagete edizioni, Classe III A della scuola media di Fornacette. Saranno inoltre presenti testimoni della guerra e del passaggio del fronte.

 

In allegato il programma dell’evento




Cascina ricorda la liberazione.

cascinaIl Comune di Cascina, in collaborazione con la sezione locale dell’ANPI e l’Istituto storico della Resistenza di Lucca, celebrano il 70° anniversario della liberazione della città, avvenuta il 4 settembre 1944.

Il programma degli eventi prevede il 2 settembre a partire dalle ore 9,00, la deposizione delle corone, presso le tombe dei Sindaci di Cascina.

Giovedì 4 settembre invece il ritrovo per la commemorazione è previsto alle ore 9,00 presso la Sala Consiliare, da dove prenderà avvio un corteo per la deposizione delle corone presso i monumenti ai caduti e ai cippi commemorativi. In particolare in Piazza dei Caduti verrà scoperto il primo pannello del progetto Sentieri della libertà e delle Resistenze, che inaugura un percorso sui luoghi della memoria dell’antifascismo, della guerra e la resistenza sul territorio del comune di Cascina, realizzato in collaborazione con l’ISREC Lucca.

Alle ore 10,15 poi presso la Sala Consiliare dopo i saluti del sindaco Antonelli, interverranno Maurizio Verona, sindaco di Stazzema, Ivan Ferrucci, consigliere regionale, e Claudio  Betti, presidente della sezione ANPI di Cascina.

In allegato la locandina dell’evento




L’uomo che salvò la torre e altre storie

giardino_scottoMartedì 2 settembre, in occasione del 70° anniversario della liberazione di Pisa, al Bastione San Gallo alle ore 21.00 Federico Guerri legge L’uomo che salvò la torre e altre storie.

E’ il 22 Luglio del 1944 e a Leon Weckstein, vedetta del 363° Reggimento di Fanteria di stanza a Boccadarno, bastano sei parole per buttar giù la Torre di Pisa e liberare la città dai nazisti. Federico Guerri, con Arsenale delle Apparizioni, assieme ad Acquario della memoria, fa rivivere il Bastione San Gallo, trasformando in un teatro della memoria quello che allora fu luogo di rifugio dai bombardamenti aerei per molti pisani, con il racconto dell’incredibile storia del soldato americano che si rifiutò di dare l’ordine di abbattere la torre d una nave militare a largo di Marina di Pisa.

Nelle altre sale saranno ospitate, prima e dopo la lettura, alcune proiezioni sul tema guerra e della Liberazione a Pisa, con testimonianze, foto e filmati d’archivio, una micro esposizione in attesa della mostra multimediale del progetto che aprirà i battenti il 4 Ottobre allo spazio espositivo SMS.

Dopo la lettura nella sala grande inoltre Loreno Garzella promette promette una novità esclusiva, “dopo la lettura nella sala grande” dice “abbiamo in serbo una sorpresa unica, un’occasione irripetibile per tutti i pisani, di incontrare la Storia dal vivo…” un piccolo scoop storico, per aggiungere un nuovo tassello alla storia della città.

 

 




Le celebrazioni per il 70° anniversario della Liberazione di Calci

Calci veduta della cittàL’Amministrazione Comunale di Calci celebra il 1° settembre 2014 il 70° anniversario della Liberazione con un passaggio nella memoria collettiva della nostra comunità, attraverso il lavoro di ricostruzione storica di Gianluca Fulvetti e mediante la narrazione degli eventi e degli stati d’animo descritti da chi ha vissuto in prima persona quei giorni di rinnovamento.

Il primo appuntamento è alle ore 17.15 in piazza Garibaldi per la cerimonia di deposizione delle corone di alloro, che si svolgerà secondo il percorso seguente: Monumento dedicato ai Caduti nei lager nazisti; Cappella del Cimitero della Propositura dedicata ai Caduti; Cappella ai Caduti di S. Rocco di Montemagno; Cippo in località Il Pruno; Chiesa di San Rocco del Colle; Monumento presso l’Oasi del Sacro Cuore in memoria dei sacerdoti caduti durante la seconda guerra mondiale.

Il percorso nella memoria prosegue alle ore 21 con una conferenza organizzata presso la Sala Consiliare “Rino Logli” del Comune di Calci, alla quale parteciperanno il Sindaco e i rappresentanti delle istituzioni, i rappresentanti di ANPI e ANED e i relatori che, con il proprio lavoro di ricerca o grazie alla raccolta di testimonianze dirette, contribuiscono a ricostruire e conservare gli eventi e i ricordi di quei giorni.

“Fu la fine dell’oppressione nazi-fascista, dei bombardamenti, dei cannoneggiamenti e l’arrivo degli eserciti alleati significò la riconquista della libertà, aprendo il cuore alla speranza…”. Con queste parole si apre un libro scritto da Mario Pellegrini, dal quale emergono riflessioni, ricordi ed emozioni legati agli eventi di quei giorni; un prezioso contributo per acquisire e rinnovare la memoria della comunità calcesana che si contraddistinse per la forza d’animo e la profonda solidarietà nei confronti dei feriti e delle migliaia di sfollati che proprio a Calci trovarono rifugio.

Un altro significativo passaggio nella memoria sarà rappresentato dal lavoro di ricerca della dottoressa Chiara Attanasio, la quale presenterà un racconto tutto al femminile ricostruito sulla base dei ricordi autobiografici delle donne calcesane. L’ultimo intervento ad opera dell’Ing. Bruno Possenti, sarà dedicato al ricordo di alcuni cittadini di Calci che, con il proprio impegno, si resero protagonisti della vita pubblica del paese e contribuirono alla ricostruzione di tutto quello che l’orrore della guerra aveva cancellato.

Programma

Ore 17.15 ritrovo in piazza Garibaldi.

Ore 17,30 Inizio Commemorazioni e deposizione delle corone di alloro. Il percorso della memoria:

  • Monumento dedicato ai Caduti nei lager nazisti;
  • Cappella del Cimitero della Propositura dedicata ai Caduti;
  • Cappella ai Caduti di S. Rocco di Montemagno;
  •  Cippo in località Il Pruno;
  • Chiesa di San Rocco del Colle;
  • Monumento presso l’Oasi del Sacro Cuore in memoria dei sacerdoti caduti durante la seconda guerra mondiale.

Ore 21.00 – Inizio della conferenza in Sala Consiliare “Rino Logli”

Introduzione del Sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti

Saluto dei rappresentanti di ANPI, ANED e delle Istituzioni

Intervento intitolato: “ Guerra ai civili e resistenza” del Dott. Gianluca Fulvetti – Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca.

Intervento del Sig. Mario Pellegrini, testimonianze e ricordi dell’estate del 1944.

Intervento della Dott.ssa Chiara Attanasio: “Buttarono all’aria ‘ponti”- La Liberazione di Calci nella memoria delle donne calcesane

Intervento dell’Ing. Bruno Possenti: “Dalla liberazione alla ricostruzione: i protagonisti”.

Dibattito.

L’iniziativa è organizzata e curata interamente dall’Amministrazione Comunale di Calci. La Cittadinanza è invitata a partecipare.

 

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_6rfuiZ'] = {}; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_6rfuiZ']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['route'] = false; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['legend'] = false; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_6rfuiZ']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Il 70° della Liberazione di Santa Croce sull’Arno

scroceL’Amministrazione Comunale di Santa Croce sull’Arno, in occasione dei 70 anni dalla Liberazione, lunedì 1 settembre 2014 organizza un’iniziativa di commemorazione in collaborazione con l’Anpi e il Comitato della memoria.

Questo il programma:
ore 10.15 – Piazza Martiri della Libertà (giardini sull’Arno) – Deposizione di corone di fiori al monumento e al cippo commemorativo
ore 10.30 – Cimitero comunale – Deposizione di un mazzo di fiori alla cappella votiva
ore 11.00 – Parco della Rimembranza di Staffoli – Deposizione di una corona di fiori al monumento ai caduti
ore 21.15 – Sala del Consiglio comunale – Saluti del Sindaco – Conferenza del Prof. Conforti e testimonianze di cittadini – Coordina Mariangela Bucci Assessore alla Memoria

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_CNGzOe'] = {}; cpm_global['cpm_CNGzOe']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_CNGzOe']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_CNGzOe']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_CNGzOe']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_CNGzOe']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_CNGzOe']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_CNGzOe']['route'] = false; cpm_global['cpm_CNGzOe']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_CNGzOe']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_CNGzOe']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_CNGzOe']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_CNGzOe']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_CNGzOe']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_CNGzOe']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_CNGzOe']['legend'] = false; cpm_global['cpm_CNGzOe']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_CNGzOe']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_CNGzOe']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_CNGzOe']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_CNGzOe']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_CNGzOe']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_CNGzOe']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_CNGzOe']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_CNGzOe']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_CNGzOe']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_CNGzOe']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_CNGzOe']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




“Pisa non dimentica”

Il Comune di Pisa ha presentato da pochi giorni “Pisa non dimentica”, il programma per le celebrazioni del 70° anniversario della liberazione della città, con un calendario ricco di incontri pubblici, mostre, dibattiti e percorsi multimediali.

Contribuiranno alla realizzazione degli eventi oltre all’amministrazione Comunale, l’ ANPI, l’ Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, la Fondazione Pisa, la Fondazione palazzo Blu, il Centro interdipartimentale Studi Ebraici, la Comunità Ebraica di Pisa, Memory sharing, Via Libera, cineclub Arsenale e la Filarmonica Pisana, che hanno proposto e realizzeranno incontri di alto profilo.

Il programma è il risultato di un percorso che si è svolto durante tutto il 2014, con la realizzazione in particolare di alcuni progetti con i quali il Comune ha voluto rilanciare la memoria con nuovi strumenti, “aprendo un capitolo appassionante che è fatto di nuove tecniche comunicative e linguaggi differenziati”, come ha dichiarato il sindaco Marco Filippeschi.

Il primo appuntamento è fissato per il 31 agosto quando, per ricordare il bombardamento della città del 1943, è prevista infatti, oltre alla deposizione della corona di alloro e alla SS Messa, la proiezione del film itinerante a cura di Memory Sharing, “Pane e piombo”. Memory Sharing è infatti il primo dei due progetti di cui il Comune, insieme ad altri soggetti, si è fatto carico, un progetto promosso dall’associazione culturale Acquario della Memoria di Lorenzo Garzella e finalizzato a riutilizzare il patrimonio culturale digitale raccolto sul territorio in percorsi di narrazione coinvolgenti ed interattivi quali laboratori, film-documentari, mostre multimediali, concorsi, letture e spettacoli, e-books, volumi cartacei e molto altro.

Sono previsti anche altri appuntamenti con Memory Sharing, tra i quali ricordiamo quello del 2 settembre, anniversario della liberazione della città, al Bastione San Gallo alle ore 21, dove sarà proiettato “Bomba libera Pisa, suoni, immagini, storie”, attraverso il quale si rivivrà l’estate del 1944, fino alla liberazione.

Lo stesso giorno, alle ore 16, sarà anche presentato il secondo dei progetti promossi da ANPI e Comune di Pisa, “Via libera”, che ha inteso individuare alcuni luoghi significativi per la storia della città, creando così un «museo diffuso della memoria». I luoghi fisici inoltre saranno collegati, attraverso un QR code, a luoghi virtuali, dove si potranno reperire maggiori informazioni, racconti e testimonianze di approfondimento.

Da segnalare anche l’appuntamento del 5 settembre a San Rossore, dove sarà ricordata la firma delle leggi razziali con la partecipazione del CISE – Centro interdipartimentale di Studi ebraici e la storica Alessandra Veronese. La sera inoltre a Palazzo gambacorti si terrà una lectio magistralis del prof. Daniele Menozzi dal titolo “Cattolicesimo e antisemitismo: l’atteggiamento verso gli ebrei tra le due guerre mondiali”.

Il 7 settembre invece la giornata sarà dedicata a ricordare le vittime delle stragi nazifasciste, in particolare quella di S. Biagio del 2 agosto.

Il programma continuerà poi fino al 2 giugno 2015 con proiezioni, mostre e altro ancora.

Scarica il programma completo in allegato.