70° della liberazione a Carrara

La Provincia di Massa Carrara in collaborazione con il Comitato Comunale per le celebrazioni del 70° Anniversario della Resistenza e della Liberazione ha organizzato le celebrazioni del 70° Anniversario della Liberazione di  Carrara  che si terrà a Carrara sabato 11 aprile 2015 – ore 9.30

Programma

Ore 9.30 – Piazza 2 Giugno – Deposizione corone ai Cippi della Provincia di Massa Carrara e del Comune di Carrara

Ore 9.45 – Sala Consiliare del Comune

Intervengono

Giovanna Bernardini Assessore del Comune di Carrara Lanmarco Laquidara Vice Presidente del Consiglio Comunale Studenti degli Istituti Scolastici di Carrara

 

In allegato l’invito e il programma dettagliato dell’evento




70° anniversario della Liberazione a Massa

In occasione del 70° anniversario della Liberazione il comune di Massa promuove alcune iniziative. Venerdì 10 aprile alle ore 9,00 presso il palazzo comunale saranno deposte alcune corone di alloro in ricordo del partigiano Naldo Pegollo. Successivamente presso la scuola media Parini – Romagnano – ci sarà una seduta solenne del Consiglio comunale, a cui parteciperanno il sindaco, il prefetto, il presidente del consiglio comunale, i rappresentanti delle associazioni combattenti e gli studenti e le insegnanti delle scuole medie.

Lo stesso giorno alle ore 17, un altro evento è in programma presso il rifugio antiaereo della Martana, dove sarà presentato il filmato “l’ape rossa sulla Linea Gotica”.

Altre iniziative da segnalare sono quella del 13 aprile, quando a Palazzo Ducale di Massa sarà proiettato il documentario “La brezza degli angeli”; l’esposizione dal 24 aprile al 30 maggio presso le Stanze del teatro Guglielmi di foto e documenti della Resistenza apuo-versilies; il Gran premio della Liberazione della città di Massa prevista per il 25 aprile.

Per tutti gli appuntamenti e ulteriori info, scarica il programma completo in allegato.




Lo sfollamento nel versiliese.

Venerdì 3 aprile alle ore 17,00 presso le Stanze del Teatro Guglielmi di Massa sarà presentato il libro di Federico Bertozzi, “Attaccarono i fogli: si doveva sfollà!” (Pezzini Editore).

L’iniziativa, promossa dai Comuni di Massa, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Seravezza e Stazzema, oltreché dalla Provincia di Massa-Carrara, dall’Anpi massese, dall’ISRA Apuano e dall’ISREC di Lucca, vedrà la presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Massa Mauro Fiori, di Nino Ianni dell’Anpi massese e del Prof. Imo Furfori come presentatore qualificato dell’opera.

In allegato la locandina dell’evento.




Il caso Facio.

Sabato 28 marzo dalle ore 9,30 a Sarzana, nella sala consiliare Terzi del Palazzo comunale un’intera giornata di approfondimento sul caso Facio, il comandante Dante Castellucci, ucciso dai suoi stessi compagni di brigata, e altri casi simili di violenza interna al movimento resistenziale.

In allegato la locandina dell’evento, con il programma completo degli interventi.




Accentrica

Dalle ore 11 alle ore 13 presso Auditorium di Palazzo Panciatichi. Iniziativa promossa dal Consiglio regionale della Toscana.

In occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, “Accentrica” propone un’esperienza teatrale per promuovere la Nonviolenza Attiva e della Storia Sociale. Una Memoria che sia, attraverso l’arte, un’analisi, una scoperta di ciò che è stato.
“Accentrica”, è una parola, una frontiera, un nuovo modo di fare storytelling.
Un misto tra passato e presente, tra la vecchia tradizione orale dei “contastorie” itineranti e la fusione tra musica e parole.
(dal programma degli spettacoli)

saluti
Giuliano Fedeli, vicepresidente del Consiglio regionale

racconti sonori
La Rosa Bianca
La Sepoltura Zingara
Le donne di Rosenstrasse
Chiara e Francesco
Le donne di Carrara

interpreti
storyteller, Andrea Galasso
voce, Gloria Anastasi
chitarra, Valerio Iori
arrangiamenti musicali, Valerio Iori e Gloria Anastasi
filmati, Andrea Galasso




Mostra e convegno “Schiavi di Hitler” a Sarzana

Una mostra e un convegno a Sarzana organizzati dal Centro studi “Schiavi di Hitler”. La mostra, dal titolo Schiavi di Hitler. L’altra Resistenza. Racconti, disegni, documenti dei deportati e internati italiani 1943 – 1945
sarà inaugurata il 14 febbraio e si terrà dal 14 al 25 febbraio a “La Cittadella” di Sarzana. Il 14 febbraio alle ore 16,30 nello stesso luogo si terrà anche il convegno “Schiavitù di ieri e di oggi”.

Per info:

Centro studi “Schiavi di Hitler”
via Regina, 5 – 22010 Cernobbio
tel. 3202461195
www.schiavidihitler.it – www.schiavidihitler.org




RAM – Rifugio Antiaereo della Martana – apre al pubblico

martaraIl Comune di Massa e l’associazione culturale Sancio Pancia promuovono le aperture del RAM – Rifugio Antiaereo della Martana (via Bigini – Massa) anche per l’anno 2015.

Prossime aperture Rifugio Antiaereo della Martana

sabato 24 Gennaio 2015 dalle ore 16,30 alle ore 18,30 e apertura straordinaria in occasione del Giorno della Memoria 2015, 27 Gennaio

dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 alle ore 18,30.

Ingresso gratuito, visite guidate e proiezione video interviste a sopravvissuti della Seconda Guerra Mondiale.

Durante l’apertura gli operatori dell’associazione sono disponibili per visite guidate sulla storia del rifugio e della città durante le vicende della Seconda Guerra Mondiale, all’interno del rifugio i visitatori potranno assistere a video-interviste ed a proiezioni di documentari e foto.
Per prenotazioni gruppi scolaresche:

sanciop.ms@gmail.com
Cell 329.0227861




Storia on-line. Insegnare la Storia nell’era digitale

locandina copia (2) (1) L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea Apuana (ISRA), con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, organizza il corso di aggiornamento e formazione “Storia on-line. Insegnare la Storia nell’era digitale”, rivolto agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio. Il corso è articolato in due appuntamenti pomeridiani (14.30 – 18.30) che saranno replicati sia in Lunigiana sia nell’area di costa per favorire e agevolare un’ampia partecipazione degli insegnanti.

1. Il primo appuntamento, introduttivo, avrà carattere seminariale e verranno affrontate questioni teoriche e metodologiche legate alla Storia del territorio, alle indicazioni nazionali per l’insegnamento, alle risorse on-line per la didattica della Storia. Infine, l’insegnante ed esperta in innovazione e tecnologie didattiche Jessica Redeghieri interverrà sul tema “La scrivania digitale dell’insegnante di Storia”.

2. Il secondo appuntamento sarà un workshop di approfondimento pratico di alcuni degli strumenti presentati durante il primo incontro: “Mappe e immagini parlanti”; “E-book. Un libro, tanti linguaggi”; “Dialoghi tra realtà” sulla realtà aumentata e l’uso del QR-code. I partecipanti, divisi in gruppi di lavoro, saranno guidati in attività di laboratorio gestite da Jessica Redeghieri, che permetteranno loro di ricercare, progettare e creare materiali utili all’insegnamento della storia. I partecipanti, attraverso l’esperienza laboratoriale, verranno a contatto con strumenti, strategie e soluzioni che potranno poi applicare in classe all’interno del proprio contesto formativo. Ogni workshop sarà strutturato in modo tale da favorire tutti i livelli di conoscenza digitale.

L’obiettivo del corso è quello di aggiornare e arricchire la cassetta degli attrezzi non solo dell’insegnante di Storia, ma delle discipline letterarie e umanistiche in generale nonché di quelle tecnico-scientifiche. Le applicazioni che i partecipanti impareranno ad adoperare, infatti, si prestano a un utilizzo trasversale rispetto alle diverse discipline e possono essere applicate all’attività didattica in classe in molteplici ambiti disciplinari, prestandosi pure agli incroci delle ore di compresenza tra materie diverse. La finalità principale del corso sarà di mettere a disposizione dei partecipanti la possibilità di creare essi stessi gli strumenti multimediali adatti al proprio contesto formativo, pensandoli e adattandoli alle esigenze peculiari delle loro classi.

Sedi e orari

Lunigiana:

 13 novembre 2014

Pontremoli c/o IC “Tifoni” e “Ferrari”, via IV novembre 76, ore 14.30 – 18.30

21 novembre 2014

Pontremoli c/o ITCG “Belmesseri”, via Malaspina 19, ore 14.30 – 18.30

Costa:

 18 novembre 2014

Massa c/o Liceo “P. Rossi”, viale Democrazia 26, ore 14.30 – 18.30

24 novembre 2014

Carrara c/o Liceo Scientifico “Marconi”, viale XX settembre 140, ore 14.30 – 18.30

Contatti:

e-mail redazione@resistenzapuana.it – didattica@resistenzapuana.it

tel.: Angelo Angella 3397077149 – Luca Madrignani 3205627746