Mostra “La prima amministrazione La Pira 1951-1956. Isolotto: “Non case ma cittร ”
๐๐ฏ๐๐ง๐ญ๐จ ๐๐ข ๐ข๐ง๐๐ฎ๐ ๐ฎ๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฆ๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ ๐๐ ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐ ๐๐ฆ๐ฆ๐ข๐ง๐ข๐ฌ๐ญ๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐ ๐๐ข๐ซ๐ ๐๐๐๐-๐๐๐๐, ๐๐ฌ๐จ๐ฅ๐จ๐ญ๐ญ๐จ: “๐๐จ๐ง ๐๐๐ฌ๐ ๐ฆ๐ ๐๐ข๐ญ๐ญ๐ฬ”
9 gennaio 2024, ore 16.30
BiblioteCaNova Isolotto (piano terra)
Saluti istituzionali:
Alessia Bettini – Vicesindaca di Firenze
Mirko Dormentoni – Presidente del Q4 di Firenze
Patrizia Giunti – Presidente della Fondazione Giorgio La Pira
Relazione:
Francesco Gurrieri – Architetto, analista urbano
๐บ๐๐๐ฬ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐
๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐. ๐ท๐๐๐ ๐ณ๐๐๐๐ ๐ฉ๐๐๐๐๐๐
โน La mostra sarร visitabile dal 9 al 27 gennaio 2024, presso la BiblioteCaNova Isolotto.
—–
โน Per informazioni sulla biblioteca telefona allo 055710834
Luoghi, persone e carte della storia del PCI pisano. Dopo il centenario: la ricerca e le fonti sul PCI
Martedรฌ 19 dicembre 2023, alle 17:30, verrร presentato alla Biblioteca Franco Serantini (via G. Carducci n. 13 – loc. La Fontina – Ghezzano, Pisa) il progetto ยซLuoghi, persone e carte di PCI pisanoยป, frutto di due anni di lavoro di raccolta, inventariazione e ricerca sulle fonti archivistiche dalle federazioni provinciali e delle sezioni del PCI della provincia di Pisa.
L’Archivio dell’Istituto Storico della Resistenza Senese. Presentazione del nuovo inventario
Lunedรฌ 18 dicembre 2023 alle ore 17:30 si terrร presso le Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) la presentazione del nuovo inventario dell’Archivio dell’Istituto storico della Resistenza senese e dell’etร contemporanea.
All’iniziativa prenderanno parte il direttore dell’Istituto prof. Alessandro Orlandini e la responsabile del riordino, dott.ssa Marta Fabbrini.
Per infromazioni: stanzedellamemoria@gmail.com
Il treno voluto e poi perduto. Dalla costruzione all’abbandono della ferrovia Colle Val d’Elsa – Poggibonsi
Il 16 dicembre alle ore 15.30 presso la Sala Cinema Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa, in piazza dell’Unitร dei popoli 2.
Programma della giornata:
- Presiede: Stefano Maggi
- Saluti: Alessandro Donati (Sindaco di Colle di Val dโElsa) e Sabina Spannocchi (Presidente della Societร Storica della Valdelsa)
- Introduzione: Stefano Maggi, La ferrovia come patrimonio delle comunitร
- Relazione: Michelangelo Borri, โIndispensabile e insostituibileโ. Riattivazione e mantenimento della ferrovia Colle Val dโElsa – Poggibonsi tra istituzioni e dimensione pubblica (dal dopoguerra agli anni Ottanta)
ย ย ย ย ย Comunicazioni:
- Giacomo Baldini, Quando le strade non erano ferrate. Societร e comunicazioni in Valdelsa prima della ferrovia
- Silvano Bellesi, Cronistoria per immagini della ferrovia Colle Val dโElsa – Poggibonsi
- Fabrizio Boldrini, La ferrovia Colle Val dโElsa – Poggibonsi. Il tempo dei progetti di ampliamento infranti e la lotta contro la chiusura
- Fabio Dei, Memorie di un pendolare
- Giovanni Parlavecchia, โNon toglieremo mai il servizio ferroviarioโ. Lโagonia della ferrovia Colle Val dโElsa – Poggibonsi tra apparenza e realtร
- Luca Guerranti, Dalla variante di Maltraverso allโipotesi del velorail. Lโultima corsa del treno di Colle
- Marco Antonelli, Verso il futuro: nuovi treni e binari tra Valdelsa e Val di Cecina
ย ย ย ย ย Dibattito
Saranno proiettate immagini della ferrovia tratte dal film โIl Deportatoโ (girato a Colle di Val dโElsa nel 1950) e โIl viaggio di addio alla Colle Val dโElsa – Poggibonsi (marzo 2009)โ di Silvano Bellesi
La riserva mancata. Il Padule di Fucecchio.
Aldabra 1979. Unโisola nella tempesta dellโantropocene
Le fabbriche tessili nel Novecento”: laboratorio di lego history
Martedรฌ 12 dicembre 2023, ore 17.00 presso il MUMAT
“Le fabbriche tessili nel Novecento”: laboratorio di lego history con visita agli antichi macchinari, merenda in collaborazione con Auser Sartoria Vernio
Il laboratorio รจ GRATUITO ma con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA su www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi ULTIMI POSTI
Il laboratorio รจ introdotto da una breve visita guidata al museo e al complesso dellโex fabbrica.
Al laboratorio possono partecipare sia adulti che bambini dai 7 anni in su