Primavera 1945 passavano gli americani… Io mi ricordo

MANIFESTO MOSTRA FOTOSTORICHE villa cuturiVenerdì 21 agosto alle ore 19.00, inaugurazione della mostra fotografica “Primavera 1945 passavano gli americani… io mi ricordo. Fotografie di ieri e di oggi” che resterà aperta a Villa Cuturi a Marina di Massa fino al 30 agosto nel seguente orario: 18.00-21.00 e venerdì e sabato 18.00-23.00.

Progetto nato da un’idea di Marco Alberti.




Venti mesi per la Libertà

mostra fotograficaMercoledì 19 agosto alle ore 21.00, inaugurazione della mostra “Venti mesi per la Libertà nella provincia di Massa Carrara”, presso il Rifugio Antiaereo della Martana. Un percorso per immagini rivolto a quanti sono interessati a conoscere quanto avvenuto dal settembre del ’43 alla Liberazione di questa area nell’aprile del ’45. L’iniziativa a cura Anpi di Massa e Istituto Storico della Resistenza Apuana è patrocinata dal Comune di Massa e dalla provincia di Massa Carrara.

La mostra è aperta dal mercoledì alla domenica dalle 21.00 alle 24.00 fino al 12 settembre.




Le Murate: visita straordinaria del carcere

11 agosto 1944 la martinella di Palazzo Vecchio suona, l’insurrezione di Firenze ha inizio e la città dopo lungo tempo torna finalmente ai fiorentini. In occasione della ricorrenza della liberazione di Firenze, il giorno 11 agosto l’Associazione Mus.e offrirà una visita guidata straordinaria nel luogo che permette di ricordare i giorni dell’orrore e della repressione: il carcere duro, così chiamato poiché qui veniva applicato il sistema di detenzione più severo che esistesse in città.
Non solo entrare in questo luogo ci consente di ricordare la storia ma ci permette anche di vivere il carcere a seguito dell’accurata ricerca e studio storico-politico sulla detenzione condotto dall’artista Valeria Muledda che, su commissione del Comune di Firenze, ha realizzato nel carcere duro l’installazione site specific Nuclei (vitali). Una visita straordinaria perché questa possa diventare l’occasione per comprendere nel profondo gli attimi cruciali in cui i cittadini sono riusciti a liberarsi con le proprie forze e coraggio riportando in libertà l’intera città.
Per chi
: per adolescenti e adulti 
Dove: Le Murate. Progetti Arte Contemporanea (piazza delle Murate, Firenze) 
Quando: 11 agosto h 17.00 e 18.30
Durata: 60′ 
Costogratuito Info e prenotazioni: tel. 055-2768224 055-2768558, mail info@muse.comune.fi.it




71° Anniversario della Liberazione di Firenze

Ore 7.00 il suono della Martinella, campana di Palazzo Vecchio, ricorda la Liberazione di Firenze

Ore 10.00 Piazza dell’Unità Italiana, Deposizione di una corona d’alloro e onore ai caduti di tutte le guerre

Ore 10.45 Palazzo Vecchio, Salone dei 500, saluti del Sindaco Dario Nardella

Ore 21.00 Arengario di Palazzo Vecchio Concerto per la cittadinanza della Filarmonica “Giacomo Puccini” di Galciana (PO) e della Filarmonica “Otello Benelli” di Vergaio (PO).




Inaugurazione dell’opera simbolica in ricordo della Liberazione di Firenze

Lunedì 10 agosto alle ore 21.00, nel Cortile della Castalderia della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26), inaugurazione dell’Opera simbolica in ricordo della Liberazione di Firenze.

Opera vincitrice del Concorso rivolto agli studenti dell’Accademia delle Belle Arti, realizzata da Nicola Rossini e Niccolò Vannucchi.

L’opera è anche dedicata al ricordo di Giancarlo Cecchi partigiano partecipante alla Liberazione di Firenze e combattente volontario nella Divisione Friuli che fortemente si è speso per tutta la sua vita, fino alla scomparsa il 12 aprile 2014, per la sua realizzazione.




Migliana e la Grande Guerra

Domenica 9 agosto alle ore 17,00 presso la chiesa vecchia di Migliana (Comune di Cantagallo) recentemente restaurata, inaugurazione del percorso espositivo “Migliana e la Grande Guerra. Ricordi e suggestioni della memoria”.
La mostra a cura della Fondazione CDSE, della Pro Loco e della Parrocchia di Migliana, sarà visitabile gratuitamente nei fine settimana dal 9 al 23 agosto con orario 17,00-19,00.

Mercoledì 12 agosto alle ore 21,00 “I racconti del Sergente. Scene, parole e musica ispirate alle memorie della Grande Guerra”. Serata di animazione culturale e raccolta fondi per i lavori di restauro alla chiesa di Migliana.




“Rancio mescoli due di acqua e rape”: presentazione di uno dei più drammatici libri sulla Grande Guerra

L’8 agosto, alle 17,30, sarà presentato a Valiano, frazione del comune di Montepulciano, un libro-testimonianza dal titolo eloquente: “Rancio mescoli due di acqua e rape”. E il sottotitolo – “Diario di prigionia del fante Ferruccio Cavallaro” – completa e rende drammaticamente efficace quella che si pone come una delle opere più originali e suggestive nel ricco panorama editoriale che quest’anno celebra il Centenario della Grande Guerra.

La presentazione sarà a cura degli stessi autori, Graziano Tremori e Gianfranco Santiccioli, e di Alessandro Angiolini, noto appassionato e profondo conoscitore della storia di questi luoghi.

Una testimonianza molto particolare, perché in parte vissuta da un punto di vista privilegiato, sarà data da Waldes Cavallaro, il figlio del fante cui si riferisce il libro. Saranno presenti anche Massimo Biagiotti, Presidente del GS La Rocca; Lucia Musso, Presidente del Comitato Centenario Grande Guerra del Comune di Montepulciano; Eros Nappini, Presidente della BCC di Montepulciano. La presentazione sarà chiusa da un intervento del Sindaco di Montepulciano, Andrea Rossi.

Per questo libro, si è partiti dagli appunti scritti dal fante Cavallaro su tre agendine dalla copertina nera e con fogli a quadretti. Gli autori hanno così potuto ripercorrere, giorno per giorno, i drammatici eventi che il soldato Cavallaro – uno fra i tanti che si trovarono coinvolti nel tritacarne della Grande Guerra – visse fino alla disfatta di Caporetto, fino all’ultimo giorno di prigionia nel campo di concentramento in Germania, fino al momento del travagliato rientro in Patria.

L’evento sarà preceduto, alle 17,00, dalla deposizione di una corona al Monumento ai Caduti della Grande Guerra, al Parco della Rimembranza, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, e con l’intervento della Fanfara dei Bersaglieri della Provincia di Siena.

Alle 18,30, si aprirà poi l’esposizione di oggetti della Grande Guerra, con un concerto della Fanfara. Alle 19,30, le celebrazioni saranno chiuse da un buffet offerto dal GS La Rocca e dalla popolazione di Valiano.

Il libro ha ottenuto il logo ufficiale del Centenario della Grande Guerra, comprendente anche l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, concesso alla pubblicazione dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.




“Ghibellina 24” per la liberazione dell’Oltrarno

In occasione del 71° Anniversario della Liberazione dell’Oltrarno a Firenze, alle ore 19.30 deposizione di una corona al monumento ad Aligi Barducci in Piazza Santo Spirito, alle ore 20.30 presentazione del volume di Gianfranco Benvenuti, Ghibellina 24, edito dalla sezione Oltrarno dell’ANPI e da Carlo Zella Editore, con una presentazione di Alessandro Sardelli.

Edita nel 1974 da Vallecchi, l’opera è allo stesso tempo autobiografia dello stesso Benvenuti e storia collettiva di una generazione che dopo il 25 luglio del ’43 si forma all’antifascismo e partecipa alla Resistenza.