“MEMENTO”: uno spettacolo per ricordare a Ponsacco

Venerdì 24 Aprile alle ore 21,30 al cinema Odeon, in occasione del 70° Anniversario della Liberazione, Ponsacco ricorda con uno spettacolo teatrale scritto da Silvano Granchi cinque suoi concittadini vittime del nazi-fascismo. La memoria, come sappiamo, ha molte dimensioni: racconto tra passato e presente, rievocazione, rielaborazione, celebrazione, il ricordo. Per tutte queste cose insieme l’autore ha voluto scrivere questo melodramma dal titolo “MEMENTO” che, proprio grazie al teatro, le tocca tutte attraverso il legame, tacito, tra l’autore, gli attori, lo spettatore. Il testo, frutto di una accurata ricerca storica, narra la vita e la morte di cinque persone comuni, tutte di Ponsacco, vittime di quella disumana guerra che, dal 1939 al 1945, insanguinò l’Europa provocando lutti, sofferenze, distruzioni e massacri. I loro nomi, a Ponsacco, si possono leggere su targhe che indicano una strada, una biblioteca, mentre altri sono incisi su lastre o su cippi che richiamano gli anni oscuri del nazi-fascismo. Loro si chiamavano MARIA BACCI, LUIGI BIASCI, ACHILLE CHIAVACCINI, AUGUSTO VANNI, VITTORIO VENAGLI. Ed è a loro, nel 70° Anniversario della Resistenza e della Lotta di liberazione dal nazi-fascismo, che il Comune di Ponsacco dedica questo evento che ha lo scopo primario di rievocare le loro singole storie e di ricordare a tutti che quanti non hanno memoria, non hanno futuro. A recitare saranno gli attori della SCUOLA DI TEATRO DELL’ART WORK VILLAGE di Ponsacco diretta da Stefano Dell’Agnello supportati dal CORO DELL’ART WORK VILLAGE diretto da Caterina Carofano e da musicisti professionisti come MARCO BARTALINI, tromba e flicorno, DAVIDE BERTINI, piano, CARLO BUSCEMI, chitarra, ROBERTO CECCHETTI, violino, FILIPPO FUCCILLO, voce.

Sabato 25 aprile invece ci sara la cerimonia istituzionale con la partecipazione delle scuole. In sala consiliare gli studenti leggeranno loro produzioni aventi per oggetto la Resistenza, poi all’esterno l’orchestra e il coro dell’Istituto Niccolini eseguiranno l’inno nazionale con la deposizione delle corone e l’alta bandiera ai caduti.




Possa il mio sangue servire

Dalle ore 19.00 del 24 aprile, al Museo del Novecento, presentazione del volume di Aldo Cazzullo, Possa il mio sangue servire. Uomini e donne della Resistenza, nell’ambito delle celebrazioni del Settantesimo della Liberazione.

Interverranno:

Dario Nardella, Sindaco di Firenze
Paolo Ermini, Direttore del “Corriere fiorentino”
Annalisa Bruchi, giornalista e conduttrice di 2Next

Alcuni brani del libro saranno letti dagli attori Alessio Martinoli e Alessio Sardelli con la collaborazione del Teatro della Toscana.

 




Anniversario della Liberazione a Poggio a Caiano

 Programma delle iniziative previste dal Comune di Poggio a Caiano per commemorare il 70° anniversario della Liberazione:

1) Venerdì 24 aprile alle 21.15 nella Sala della Giostra di Palazzo comunale si terrà un’iniziativa divenuta ormai un appuntamento fisso da diversi anni per celebrare la ricorrenza del 25 aprile: il sindaco Marco Martini consegnerà ai giovani poggesi che compiono 18 anni nel 2015 una copia della Costituzione, consegnata dal sindaco Marco Martini. Durante la serata interverrà il professor Leonardo Bianchi del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, sul tema “La Costituzione Repubblicana, ieri, oggi e domani”.

2) Sabato 25 aprile: Ore 10,00 corteo pubblico dalle scuole di Poggetto (frazione di Poggio a Caiano) per raggiungere il monumento ai caduti e deposizione corona d’alloro; Ore 11,00 corteo pubblico dalla Piazza SS. Rosario per raggiungere il monumento ai caduti di Piazza XX Settembre (Poggio a Caiano). Accompagnerà il corteo la Filarmonica G.Verdi di Poggio a Caiano.




Le iniziative per il 70° anniversario della Liberazione al Quartiere 4

Ampio e variegato il programma per il 70° anniversario della Liberazione al Quartiere 4. Il Presidente sottolinea la ricca programmazione frutto di una forte collaborazione con tutto l’associazionismo del territorio. Si parte stasera (alle 18,30) all’SMS San Quirico “Fratelli Taddei” in via Pisana, 574 con la proiezione del documentario La Battaglia di Firenze; seguirà apericena e proiezione del film: “L’uomo che verrà”. Venerdì 24 Aprile alla Casa del Popolo di San Bartolo e al Teatro del Borgo in via di San Bartolo a Cintoia, 97 inaugurazione (dalle 17) della mostra fotografica: la Liberazione a Firenze e a seguire “La resistenza in cucina”, “Il terzo giorno d’estate” ricordo di Norma Parenti e Cena Partigiana (alle 21,30) La cantata di Pian d’Albero e dei partigiani senza nome di Angela Batoni Trio. Sabato 25 Aprile (dalle 17) appuntamento in viale dei Bambini (presso Centro anziani) per una Passeggiata musicale: un percorso di cori, musiche partigiane e non solo. La Presidente del Consiglio comunale ed il Presidente del quartiere 4 presenzieranno, domenica 26 Aprile (alle 10,30), al Cimitero di Soffiano alla Commemorazione dei Partigiani cui seguirà la visita alla “Terrazza dei Partigiani” presso il Cimitero di Soffiano con letture di testi sulla storia della Resistenza fiorentina”.




La memoria che resiste. Una mostra fotografica a Massa

Venerdì 24 aprile sarà inaugurata a Massa presso le stanze del Teatro Guglielmi la mostra fotografica “La memoria che resiste” a cura di Andrea Pepe, che resterà esposta fino al 20 maggio.

Il 24 aprile alle ore 17 inoltre sarà presentato anche l’omonimo libro.

 




70° Anniversario della Liberazione a Barberino di Mugello

L’Amministrazione comunale di Barberino di Mugello, in occasione della ricorrenza del 70° Anniversario della Liberazione, intende ricordare e celebrare la figura di Sandro Pertini, antifascista e partigiano prima, poi Presidente della Repubblica dal 1978 al 1985, il più amato e popolare tra gli italiani, di cui quest’anno ricorre il 25° anniversario di morte, avvenuta il 24 febbraio 1990.

Alla memoria di Sandro Pertini, autorevole rappresentante della vita sociale, politica ed istituzionale, sarà quindi intitolata, sabato 25 aprile alle ore 10.00, alla presenza della cittadinanza, la sala destinata alle riunioni del Consiglio Comunale di Barberino di Mugello, posta al primo piano di Via della Repubblica 3.

A precedere, un altro importante momento commemorativo sarà l’inaugurazione della Mostra documentaria  “Quell’uomo, chiamato Pertini”, che si terrà Giovedì 23 aprile alle ore 21.00 alle Salette comunali, sede dell’esposizione. Sarà presente il Gruppo teatrale Le Gatte da Pelare con la lettura di alcuni scritti di Sandro Pertini. La mostra sarà visitabile venerdì 24 aprile dalle ore 16.00 alle ore 18.30, sabato 25 aprile al mattino, e il pomeriggio dalle ore 16.30 alle ore 19.00 e domenica 26 sempre dalle ore 16.30 alle ore 19.00.

La giornata del 25 aprile sarà scandita dalle annuali commemorazioni del 70° Anniversario della Liberazione: alle ore 9.00 ritrovo dei partecipanti davanti al Municipio e deposizione di una corona al Monumento ai Caduti di tutte le guerre con il saluto delle autorità presenti. Quindi alle ore 10.00 la cerimonia di intitolazione della Sala consiliare a Sandro Pertini e l’esibizione della Filarmonica G. Verdi. Per concludere alle ore 11.00 con la Santa Messa.




25 aprile a Bagno a Ripoli

Programma delle iniziative del Comune di Bagno a Ripoli per il 70° Anniversario della Liberazione nazionale.

23 Aprile ore 17,30 presso Biblioteca Comunale (via di Montisoni) proiezione del film “Radio Cora”. 

25 aprile

Cortei

 PRIMA DELEGAZIONE – PARTENZA DAL PALAZZO COMUNALE ORE 8

1.        COMUNE
2.        PIAZZA DELLA PACE
3.        ITC VOLTA
4.        PORTA DELLA MEMORIA
5.        CHIESA QUARTO
6.        CRC CANDELI
7.        VIA ROMA – F.LLI MANZI
8.        BORRO S. GIORGIO
9.        VIA ROMA – LAPIDE VIII ARMATA BRITANNICA
10.        GAMBERAIA
11.        FONTESANTA
12.        LONCHIO
13.        VILLA VALORI
14.        ANTELLA – GIARDINI DELLA RESISTENZA
15.        BALATRO – CASA DEL POPOLO

SECONDA DELEGAZIONE – PARTENZA DA PIAZZA DI GRASSINA ORE 8

16.        ACLI GRASSINA
17.        DORIANO GALLI – GRASSINA
18.        VIA PIAN DI GRASSINA – BUBÈ
19.        CHIESA S. MARTINO
20.        CASTELRUGGERO
21.        VILLA LA SELVA
22.        CIMITERO PONTE A EMA. A seguire, partecipazione alla cerimonia di Ponte a Ema.

COMMEMORAZIONE PRESSO LA SCUOLA VITTORINO DA FELTRE DI PONTE A EMA
ore 10, Commemorazione nel piazzale della scuola con S. Messa e breve spettacolo organizzato dai ragazzi della Scuola Vittorino Da Feltre, alla presenza del Sindaco di Bagno a Ripoli, del Presidente del Quartiere 3 di Firenze, di un rappresentante dell’Anpi Provinciale e del Comitato Unitario Ponte a Ema.

9 Maggio – 12a edizione I sentieri della libertà. Una passeggiata della memoria. (di cui si allega il volantino)




Memoria e libertà

Quattro giorni all’insegna della memoria e della scoperta dell’ambiente naturale della Calvana. Il Comune di Calenzano, insieme alla sezione Anpi di Calenzano, promuove il campo di studio e lavoro “Memoria e libertà tra storia e natura”, dal 23 al 26 aprile 2015 al Memoriale di Valibona.

All’iniziativa, nell’ambito delle celebrazioni del 70° anniversario della Liberazione d’Italia, possono partecipare fino ad un massimo di 15 ragazze e ragazzi dai 18 anni in su. La partecipazione è gratuita, salvo la copertura dei costi assicurativi. Le spese per il vitto saranno coperte dalle associazioni organizzatrici.

Programma:

Giovedì 23 aprile

  • Ore 9.30 arrivo con mezzi propri in piazza delle Croci di Calenzano
  •  Escursione per Valibona e pranzo a sacco
  • Ore 15.00 Alberto Alidori (Anpi): “Resistenza in Toscana: dalla battaglia di Valibona alla battaglia di Firenze” con testimonianza di Agostino Brilli
  • Ore 19.00 preparazione cena a cura di Anpi Calenzano

Venerdì 24 aprile

  • Ore 9.00 Lavori di manutenzione del cippo e del parco con la Vab (Vigilanza Antincendi Boschivi)
  • Ore 13.00 pranzo
  • Ore 15.00 prosecuzione lavori di manutenzione
  • Ore 18.00 preparazione cena

Sabato 25 aprile – Celebrazioni del 70° anniversario della Liberazione d’Italia

  • Dalle ore 11.30: inaugurazione dell’orto botanico e visita guidata; esibizione degli Alfieri della Valmarina; deposizione della corona di alloro al cippo ai caduti
  • Pranzo presso lo stand del circolo Arci di Carraia
  • Ore 15.00 “Il filo rosso della guerra. Dalla Liberazione di ieri ai conflitti di oggi: testimonianze dalla Resistenza nel mondo”.
  •  Ore 19.30 preparazione cena

 Domenica 26 aprile

  • Ore 9.00 escursione “La Calvana, alla scoperta del parco” passeggiata alla riscoperta del legame tra uomo e territorio con l’USC (Unione Speleologica Calenzano)
  •  Ore 13.00 pranzo
  • Ore 15.00 sistemazione struttura e ritorno in piazza delle Croci

Materiale occorrente: Sacco a pelo, materassino gonfiabile, torcia frontale, scarponi, abbigliamento da campagna, materiale da campeggio (posate, tazza, bicchiere, coltello…)

Per informazioni e prenotazioni: 055 8833225/282/265 – urp@comune.calenzano.fi.it – www.facebook.com/calenzano.post