71° Anniversario della Liberazione di Santa Croce sull’Arno

Programma: martedì 1° settembre

ore 10.30 ritrovo delle Autorità in Piazza Martiri della Libertà e deposizioni di corone di fiore al monumento e al cippo commemorativo

ore 10.45 deposizione di un mazzo di fiori alla cappella votiva del cimitero del Castellare

ore 11.00 deposizione di una corona di fiori al monumento ai caduti nel Parco della Rimembranza a Staffoli.

 




Un pratese nelle retrovie

Aperta il 23 maggio 2015, la mostra, allestita presso la Galleria espositiva pian terreno – Biblioteca comunale Lazzerini – Via Puccetti 3 , è prorogata fino al 30 settembre.

Documentare gli avvenimenti del proprio tempo, classificando volantini, manifesti, opuscoli, articoli di giornale, pratiche amministrative familiari e professionali. Era questa la grande passione del pratese Tullio Ceri. Passione che poté coltivare allo scoppio del primo conflitto mondiale, quando l’azienda per cui lavorava in Lombardia, specializzata nella concia di pelli per forniture militari, venne dichiarata ‘ausiliaria’ e i suoi operai sollevati dall’obbligo di prestare servizio al fronte. Dal 1914, insieme alla moglie, riuscì così a realizzare un ricco archivio di testimonianze della vita quotidiana di quegli anni, consegnando ai giorni nostri vere e proprie rarità storiche, talvolta di notevole interesse artistico.

A 100 anni dall’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, la Biblioteca Lazzerini si prepara a rievocare la Grande Guerra e lo fa con un percorso espositivo di preziosi documenti, spesso unici, tratti dal Fondo Ceri. Una mostra che vuole raccontare la febbrile attività civile, politica, industriale ed economica che per quattro anni mobilitò tutte le risorse produttive del nostro Paese.

Mostra documentaria a cura di Francesco Carfì, Pamela Goti, Fabrizio Massai ed Elena Petroselli.

Orari:
– lunedì ore 14.00 – 20.00
– da martedì a venerdì ore 9.30 – 20.00
– sabato ore 9.30 – 14.00
– domenica chiuso

 




Commemorazione della strage della Certosa di Farneta

Domenica 30 agosto alle ore 10,30 si apriranno le celebrazioni per ricordare la strage della certosa di Farneta. Dopo la Santa Messa in suffragio delle vittime dell’eccidio e i saluti istituzionali, il dott. Gianluca Fulvetti (UNiversità di Pisa e direttore ISREC Lucca) terrà l’orazione ufficiale.

In allegato il volantino con il programma dell’evento.




Gente di Padule

Il Comune di Cerreto Guidi organizza, in collaborazione con l’Associazione Mimesis, in occasione del 71° anniversario dell’Eccidio del Padule di Fucecchio, lo spettacolo teatrale “GENTE DI PADULE” di e con Rosanna Magrini e Stefano Tognarelli.
Lo spettacolo si terrà venerdì 28 agosto, alle ore 21.30, presso il Circolo ACSI “XXIII Agosto” in Via Provinciale Francesca, 108 a Stabbia.

“Questa è la storia di Gente di Padule, gente considerata disdicevole al pari dello stesso ambiente umido in cui viveva. Questo è quello che pensava Annibale durante la seconda guerra punica. D’altronde Annibale ci aveva perso un occhio e tutti i suoi elefanti. Ma questa è anche la storia di un armadio, un armadio marrone scuro. Le due ante rivolte verso il muro, forse perché a nessuno venisse in mente di aprirlo o forse per un atteggiamento di vergogna. Un attore, un’attrice e un musicista racconteranno questa storia, la storia della Gente di Padule, di un armadio e di una giustizia che ha dovuto aspettare sessant’anni”.

Le musiche dal vivo saranno suonate da Marco Bellagamba; l’organizzazione è curata da Eloisa Pierucci.

Per ulteriori informazioni: info@mimesis-cultura.org; www.mimesiscultura.blogspot.it, FB – alla pagina “Associazione Culturale Mimesis”.




Il valore della memoria

Alle ore 21.30, ai Giardini Tanini del Galluzzo, nell’ambito della Festa provinciale ANPI, presentazione del libro-dvd “Avevamo vent’anni, forse meno”prodotto dalle sez. ANPI di Brozzi, Peretola ed E. Rigacci, con Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.Accompagnamento musicale a cura di I Fratelli Rossi
La serata sarà dedicata a Francesco Fortunato.
Qui il primo trailer: https://youtu.be/ckjZ7JS4HWA

Nel corso della serata sarà anche allestita laMostra: Gli Einstein a Firenze e dintorni. Storia di una tragedia.

Di seguito il Programma della Festa che si svolgerà dal 27 al 30 agosto:

Sabato 29 agosto 2015

Ore 18:00 La Costituzione nel lavoro
Con Enzo Masini (FIOM). Saranno presenti realtà lavorative significative del territorio fiorentino e toscano: RSU Pignone, Selex, Smith, Seves, Esaote, Acciaierie Piombino, Comune Firenze e lavoratrice a partita IVA.
Ore 21:30: Zatarra e Brigand Band in concerto

Venerdì 28 agosto 2015

Ore 21:30 Partecipazione attiva, democrazia, Costituzione
con Sandra Bonsanti (Libertà e Giustizia), coordina Chiara Brilli, Radio Cora
Confronto a tutto tondo con le realtà di cittadinanza attiva del territorio.

Domenica 30 agosto 2015
Ore 10:00 Verso il congresso dell’ANPI
Confronto con le associazioni e iscritti ANPI sul ruolodell’antifascismo oggi e strategie per il futuro.
Ore 13:00 Pranzo Chi c’è c’è, con icché c’èSiamo tutti invitati: pranzo a contributo libero per la chiusura della festa

Tutte le sere pizzeria e ristorante, molte associazioni e… Tanta Resistenza!

 




71° Anniversario della strage di Vinca

Ore 9.00, Gragnola, deposizione della corona al Monumento ai caduti.

Ore 9.40, Vinca, ricevimento Autorità e delegazioni con i Gonfaloni.

Ore 10.00, Santa Messa in suffragio ai caduti.

Ore 11.00, Saluti di Paolo Grassi, Sindaco di Fivizzano.

Commemorazione ufficiale Massimo Federici, Sindaco di La Spezia.




71° Anniversario dell’Eccidio del Padule

Programma delle Commemorazioni unitarie

Sabato 22 agosto 2015

Ore 10.00 Mu.Me.Loc. Museo della Memoria Locale, Cerreto Guidi – Esposizione dei lavori realizzati dagli studenti delle Classi Terze della Scuola Media “Leonardo da Vinci” di Cerreto Guidi sul tema dei diritti umani, tratti dal progetto didattico “Per una Toscana Terra di Pace – I diritti umani

Visite Guidate gratuite al Museo e proiezione video a rotazione

Domenica 23 agosto 2015

Ore 9.30 – Piazza XXIII Agosto, Stabbia – Deposizione corona di alloro in memoria dei Caduti

Ore 10.00 Ritrovo Autorità, Gonfaloni, Cittadini, presso il Giardino della Meditazione, Stabbia

Ore 10.15 – Inizio Cerimonia – Introduzione musicale a cura dell’Associazione RamiMusicali

Ore 10.30 – Saluti ed intervento introduttivo del Sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti

Ore 10.40 – Santa Messa

Ore 11.25 – Ricordi e testimonianze dei sopravvissuti e dei familiari delle vittime dell’Eccidio del Padule di Fucecchio. A seguire: Intervento dell’Onorevole Dario Parrini

Ore 11.40 – Brevi letture di brani e poesie, a cura di una rappresentanza delle Classi Terze della Scuola Media “Leonardo da Vinci” e dell’Associazione teatrale “La Maschera” (Progetto didattico “Per una Toscana Terra di Pace – I diritti umani

A seguire: intervento del Dottor Stefan Schneider, Ufficio Culturale dell’Ambasciata della Germania

Ore 12.00 – Commemorazione Ufficiale, a cura del Professor ADRIANO PROSPERI

Ore 12.40 – Apposizione targa intitolata a LIVIO LENSI, a cui si deve l’intitolazione del “Giardino della Meditazione

Deposizione Corona di alloro

*****

Ore 18.00 – Chiesa di Santa Liberata, Cerreto Guidi – Inaugurazione affresco realizzato dall’Artista Massimo Callossi Ore 19.00 – Concerto musicale a cura dell’Associazione RamiMusicali

Ore 20.00 – Chiusura manifestazione

Infine … Venerdì 28 agosto

Ore 21.30 – Circolo ACSI “XXIII Agosto”, Stabbia – Spettacolo teatrale “Gente di Padule“, a cura dell’Associazione Culturale Mimesis

 



“Una manciata di muri e tutti”, una serata della memoria a Pieve Santo Stefano

amanciataSabato  22 Agosto, alle ore 21,30, nel 70° anniversario dalla fine della più sanguinosa guerra che la storia dell’uomo ricordi, l’Archivio diaristico Nazionale in collaborazione con il Comune di Pieve Santo Stefano organizza una serata della MEMORIA, nella quale saranno protagoniste le voci dei testimoni della distruzione di Pieve Santo Stefano, avvenuta per mano dei tedeschi nell’infausto Agosto 1944.
Sarà la recentemente rinnovata piazzetta delle Logge del Grano ad ospitare i ricordi dell’epoca, con le voci dei testimoni, le letture e le immagini dell’Archivio Fotografico Livi, già oggetto del famoso libro fotografico “Il Paese Cancellato”.
Il titolo della serata “UNA MANCIATA DI MURI E TETTI” è quanto mai significativo nel ricordare l’immane livello di distruzione che Pieve ha subito.
Oltre il 95 per cento riconosciuto, che è valso al Comune  il riconoscimento della “croce di guerra” al valor militare, evento rarissimo che dimostra ulteriormente quale tragedia subì Pieve ed il suo territorio, oltre alle perdite in vite umane , avvenute in svariati efferati eventi, succedutisi nell’Estate ’44 nel territorio di Pieve,  e dalle continue esplosioni di mine che si sono succedute per molto tempo anche dopo la fine del conflitto mondiale, con ulteriori lutti.
E probabilmente non è una coincidenza che proprio nel paese che ha visto un così elevato livello di distruzione della propria storia, del proprio passato, sia sorto e prosperato così mirabilmente l’Archivio Diaristico Nazionale, che preserva con cura proprio le memorie di tutti, soprattutto della gente comune.
Un Archivio che sta avendo riconoscimenti culturali sempre più importanti ed elevati da tutte le parti del mondo , un Archivio che però, meritoriamente, non dimentica il proprio Paese, favorendo ed organizzando manifestazioni della Memoria Condivisa come questa in programma il prossimo 22 Agosto.