Gli anni della Prima guerra mondiale a Firenzuola

Sabato 25 luglio alle ore 10.30 nel Museo della Pietra serena di Firenzuola presentazione del volume di Michele Geroni, La prima guerra mondiale lontano dal fronte. Firenzuola dal 1915 al 1918 nella cronaca della stampa mugellana, nel quale l’autore ricostruisce  le vicende della società locale di quegli anni, nei loro tratti drammatici e divertenti, grazie allo spoglio dei due giornali del tempo: “IL Messaggero del Mugello” e il “Corriere mugellano”, e inaugurazione della mostra “Memoria per la pace. I firenzuolini morti nella Grande Guerra. Interverranno Michele Geroni, i giornalisti Paolo Guidotti e Massimo Rossi, l’editore Gabrtiele Angeli e il presidente della banca del Mugello Paolo Raffini.




Casole d’Elsa ricorda i caduti della Grande Guerra

L’Amministrazione Comunale di Casole D’Elsa, sabato 25 luglio, organizza per i 100 anni dalla Prima Guerra Mondiale, una cerimonia in onore dei caduti casolesi della Grande Guerra e della medaglia d’oro del valore militare “Angelo Vannini” con il patrocinio del Corpo Militare Croce Rossa Italiana e l’Associazione Nazionale Sanità Militare Italiana e in collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpini Sezione Siena e con Militariaregno di Gianluca Zagarri.

I caduti della Grande Guerra Il programma della cerimonia: alle 15:00 nella chiesa di San Pietro sarà deposta una corona di alloro in ricordo dei caduti casolesi; successivamente, intorno alle 15:30, nel Museo civico archeologico e della collegiata, saranno esposte uniformi militari storiche e cimeli degli Albini a cura della sezione A.N.A. Siena e di Miitariaregno. (L’Esposizione resterà allestita nel Museo tutto il mese di Agosto 2015)

Al Centro Congressi, alle 16, è organizzato un convegno con successiva proiezione del documentario “La Grande Guerra nel senese”.

La celebrazione per i caduti della Grande Guerra terminerà con il concerto della banda dell’VIII° Centro di Mobilitazione del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, in piazza della libertà.




Sulla Linea Gotica: il docufilm

Nell’ambito della mostra permanente della città di Massa “Resistenza 1943-1945”, alle ore 21.15 all’ex deposito cat Piazzale Partigiani, zona distretto sanitario pomario ducale, presentazione del documentario della Società italiana dei Viaggiatori Sulla Linea Gotica, docufilm sul fronte che spaccò l’Italia nella lotta di Liberazione.

Saluti di Roberto Torre, Presidente della Sezione ANPI di Massa, prof. Mauto Fiori Assessore alla Cultura di Massa.
Presentazione di Alessandro Agostinelli, regista.

 

 




Empoli ricorda i suoi 29 concittadini fucilati nel 1944

Per non dimenticare mai quelle atrocità che colpirono il 24 luglio del 1944 anche ventinove concittadini empolesi, fucilati per rappresaglia dalle truppe naziste, il Comune di Empoli organizza anche quest’anno, come avviene da 71 anni, un momento commemorativo. Venerdì 24 luglio 2015, alle 9, è prevista nella Collegiata di Sant’Andrea una messa in suffragio dei caduti, quindi a seguire sarà deposta una corona alla lapide – ricordo in piazza XXIV Luglio. Il monumento è stato rinnovato proprio lo scorso anno in occasione del 70° anniversario. La cittadinanza tutta è invitata a partecipare per ricordare uno degli episodi più tragici della storia di questa comunità.




71° Anniversario della Liberazione di Tavarnelle

Alle ore a Pratale S. Messa in memoria delle vittime dell’omonima strage.

Alle ore 19.00 spettacolo teatrale “Il sangue e l’erba” di Massimo Salvianti. Musiche di Emiliano Benassai, eseguite in scena dall’autore. Ingresso gratuito.

Alle ore 21.30  presentazione del libro “DOPO LA LIBERAZIONE: ricostruzione materiale, sociale e politica tra la Val di Pesa e la Val d’Elsa” di Francesco Fusi

Piazza Matteotti Area Palco – Tavarnelle Val di Pesa.

Progetto editoriale dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino. Con il Patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Firenze

Interverranno: 

David Baroncelli, Sindaco di Tavarnelle Val di Pesa

Elena Borri, Assessore alla Cultura Unione Comunale

Emiliano Fossi, Sindaco di Campi Bisenzio e Consigliere Città Metropolitana con delega alla cultura

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza

Francesco Fusi, Autore del saggio

Sara Fioretto, Giornalista e Direttore responsabile del periodico quadrimestrale “Ricerche Storiche”

Stefano Fusi, Curatore di ricerche sulla storia locale.

 




All’Isola d’Elba al via la rassegna “Marciana Storia”

marcianaAnche quest’anno il borgo medievale di Marciana (Isola d’Elba, Livorno) ospiterà la serie di appuntamenti con la storia diventata ormai una consuetudine estiva per turisti e residenti. L’Associazione “Marciana Aurea”, in collaborazione con il Comune di Marciana, anche quest’estate è riuscita ad avvalersi della presenza di prestigiosi relatori per affrontare alcuni interessanti approfondimenti sulla grande storia.

Questa quarta stagione di “Marciana Storia” prenderà il via la terza settimana di luglio nel suggestivo scenario della Piazza del Cantone.
Il 21 luglio,  alle 21.30, a 100 anni dall’entrata dell’Italia nella Grande guerra, il prof. Raoul Pupo presenterà il suo libro “Una vittoria senza pace: la grande guerra e le occupazioni militari italiane”. Raoul Pupo è docente di storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste. Ha fatto parte della delegazione italiana nelle Commissioni miste storico-culturali italo-slovena e italo-croata, nonché del Comitato scientifico dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia. E’ stato presidente dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli – Venezia Giulia. E’ intervenuto varie volte al Salone del Libro di Torino e alla manifestazione “è Storia” di Gorizia. Ha di recente partecipato alle trasmissioni di RAI Storia dedicate al Giorno del Ricordo e alla strage di Porzus. Ha pubblicato libri per importanti case editrici, come Rizzoli e Laterza.




71° Anniversario della battaglia di Fonte dei Seppi

Alle ore 9.00 a Fonte dei Seppi partenza della gara podistica organizzata da ANPI e G.S. Città di Sesto.

Alle ore 11.00 all’Abetina degli Scollini, cerimonia celebrativa al Monumento ai caduti.
Interventi di:

Graziella Milani, Presidente Consulta Comitato Unitario antifascista
Leandro Agresti, Partigiano Brigata Bruno Fanciullacci
Laura Piccioli, Consigliere ANED Firenze
Luigi Remaschi, Vicepresidente ANPI Firenze
Sara Biagiotti, Sindaco Sesto fiorentino




Le celebrazioni per il 71° della Liberazione nel Comune di Livorno

71jpgIl Comune di Livorno promuove una serie di iniziative per il 71° anniversario della Liberazione di Livorno (ricorrenza che cade il 19 luglio) e per il 72° anniversario della caduta del Fascismo (25 luglio). A presentarle, la vicesindaco Stella Sorgente e rappresentanti delle associazioni livornesi dell’antifascismo e della Resistenza che collaborano alle manifestazioni: A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia); A.N.P.P.I.A. (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti); A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati); A.N.E.D. sez. di Pisa (Associazione Nazionale Ex Deportati); ISTORECO (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno).  Il programma delle cerimonie istituzionali:

71° Anniversario della Liberazione di Livorno

Domenica 19 luglio 2015

Ore 8.30 Ritrovo in Piazza del Municipio per trasferimento in Pullman

Ore 9.30 Sacrario del Castellaccio – Lapide Caduti Partigiani – Onori Militari e Civili

Ore 10.00 Via Ernesto Rossi – Bassorilievo al Partigiano – Deposizione corona a cura ANPI, ANPPIA, ANEI e ANED

Ore 10.30 Palazzo Comunale – Sala Cerimonie – Saluti del Sindaco e, in rappresentanza delle Associazioni antifasciste e della Resistenza e dell’ISTORECO, intervento di Stefano Gallo – ricercatore universitario, alla presenza delle Massime Autorità.

Stefano Gallo ha conseguito il dottorato di ricerca in storia presso l’Università di Pisa. Si occupa di storia della Resistenza, storia delle migrazioni e del lavoro, su cui ha pubblicato monografie e saggi. Tra le sue pubblicazioni: Senza attraversare le frontiere. Storia delle migrazioni interne dall’Unità a oggi (Laterza, 2012). È segretario coordinatore della Società Italiana di Storia del Lavoro (SISLav)

72° Anniversario della Caduta del Fascismo:

Sabato 25 luglio

Alle ore 10, il Comune deporrà una corona al Monumento ai Perseguitati Politici – Viale della Libertà, Parco Antifascisti e Perseguitati dal Fascismo (zona Pinetina) .

L’appuntamento rientra nel programma di iniziative organizzate con le associazioni livornesi dell’antifascismo e della Resistenza che collaborano alle manifestazioni: A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia); A.N.P.P.I.A. (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti); A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati); A.N.E.D. sez. di Pisa (Associazione Nazionale Ex Deportati); ISTORECO (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno).

Le manifestazioni collaterali

Domenica 19 luglio ore 18.00

Cappella Scafurno via di Monterotondo 74

Proiezione video Le “bimbe” livornesi di 70 anni fa di Eleonora Giordano

Ricordi e testimonianze di quindici donne partigiane

L’evento è organizzato da: Associazione Evelina De Magistris Livorno e Associazione culturale Osservatorio di Monterotondo, in collaborazione con A.N.P.I. A.N.P.P.I.A. Livorno e con il patrocinio di Comune di Livorno e Provincia di Livorno

Domenica 19 luglio, ore 19.00

Terrazza Mascagni (zona Acquario Cestoni)

Incontro su “Omosessualità nel periodo del Fascismo e della Resistenza”, promosso da Livorno Rainbow all’interno della rassegna Love & Pride, in collaborazione con A.N.P.I., A.N.P.P.I.A., A.N.E.I. e A.N.E.D.; intervengono Lamberto Giannini, gli scrittori Stefano Paolo Giussani e Bert D’Arragon; modera il giornalista Francesco Belais.

Martedì 21 luglio, ore 18

Via Galileo Galilei – Complesso della Gherardesca

Inaugurazione della nuova sede dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Livorno (ISTORECO), alla presenza di Daniele Menozzi della Scuola Normale Superiore di Pisa e di Simone Neri Serneri, presidente dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana. Nell’occasione verrà presentato il volume collettaneo a cura dell’ISTORECO: Spaesamenti. Antifascismo, deportazioni e clero in provincia di Livorno, edito da ETS.