Seminario | Helmut Schmidt – Giovanni Spadolini: Europa nell’Occidente

Venerdì 25 maggio | ore 9:30
@ Universitario Europeo Archivi storici dell’Unione europea
Sala Alcide De Gasperi (Villa Salviati – Via Bolognese, 156)

 

Seminario
Helmut Schmidt – Giovanni Spadolini:
Europa nell’Occidente

Il seminario si propone di approfondire la visione culturale e l’azione politica di due grandi personalità che hanno rivestito ruoli importanti nei rispettivi paesi (Cancelliere il primo e Presidente del Consiglio il secondo) tra gli anni settanta e gli anni ottanta del secolo scorso. Entrambi furono animati da un forte spirito europeista ed atlantico ed entrambi influenzarono il processo di costruzione unitaria dell’Europa.
Nel corso dei lavori sarà approfondita innanzitutto la condizione storica in cui si trovarono ad operare, per poi analizzare il contributo da loro assicurato sulle questioni nevralgiche della politica estera e di quella economica.

9. 30 – 9. 45 Saluti iniziali
Vincenzo Grassi, Segretario Generale Istituto Universitario Europeo
Cosimo Ceccuti, Presidente Fondazione Spadolini Nuova Antologia

9. 45 – 10.45 Panel introduttivo
La Germania di Schmidt, Elda Morlicchio, Rettrice dell’Università L’Orientale di Napoli
L’Italia di Spadolini, Stefano Folli, Giornalista, Presidente dell’Associazione Amici della Fondazione Spadolini
Introdotti da Dieter Schlenker, Direttore degli Archivi storici dell’Unione Europea, Firenze

10.45 – 11.45 Schmidt e Spadolini: le scelte di politica estera
Intervengono:
Mirco Reimer-Elster, Istituto Universitario Europeo, Firenze
Cosimo Risi, Università degli studi di Salerno
Antonio Varsori, Università degli studi di Padova
Presiede:
Salvatore Toriello, Consulente industriale

11.45 – 12.45 Schmidt e Spadolini: le scelte di politica economica e il dibattito sulla moneta unica
Intervengono:
Michele Bagella, Università di Tor Vergata, Roma
Giovanni Bernardini, Università degli studi di Bologna
Italico Santoro, già deputato della Repubblica italiana e autore del libro “Verso il disordine globale?”
Presiede:
Giancarlo Tartaglia, Direttore della Federazione Nazionale della Stampa Italiana

12.45 – 13.15 Intervento conclusivo
di Giuliano Amato, Giudice della Corte costituzionale della Repubblica italiana, ex Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana




CONVEGNO | Dalla Guerra alla Pace. Storia militare, politica e sociale dell’Italia alla fine del primo conflitto mondiale, dal 1917 al 1919

Venerdì 25 e sabato 26 maggio | dalle ore 15
@ Sala P. Harris, Fortezza, Montepulciano

 

Convegno
Dalla Guerra alla Pace.
Storia militare, politica e sociale dell’Italia
alla fine del primo conflitto mondiale, dal 1917 al 1919

PROGRAMMA COMPLETO IN ALLEGATO

Un convegno per approfondire momenti particolari della storia militare della Prima Guerra Mondiale ma in cui saranno anche illustrati aspetti significativi della società e della cultura del tempo, sia a livello nazionale che locale, intendendo per “locale” proprio il territorio di Montepulciano e la Valdichiana.

L’incontro, dal titolo Dalla Guerra alla Pace. Storia militare, politica e sociale dell’Italia alla fine del primo conflitto mondiale, dal 1917 al 1919, si terrà nel pomeriggio di venerdì 25 e per l’intera giornata di sabato 26 maggio nella sala Paul Harris, al primo piano della Fortezza di Montepulciano.

Organizzatore è il Comitato di Coordinamento delle Iniziative per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, in collaborazione con il Comune di Montepulciano e con l’Università degli Studi di Firenze – Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”.

Si tratterà di un’occasione per sottolineare l’importanza della memoria storica e dei suoi supporti materiali: diari, lettere, fotografie, monumenti, oggetti.
Proprio un diario di guerra e di prigionia – quello del tenente medico, di origine poliziana, Dino Giannotti – è stato di iniziale ispirazione per l’organizzazione del convegno. La sua presentazione, curata dal dr. Ubaldo Morozzi della Swansea University, che si è dedicato allo studio approfondito di questo prezioso documento, sarà sicuramente uno dei momenti che più incuriosiranno il pubblico.

Allo stesso filone appartiene la mostra “Prima Guerra Mondiale e Società Civile”, un’interessante raccolta di documenti ed oggetti messi a disposizione da abitanti di Montepulciano e della Valdichiana, contattati per l’occasione dall’Associazione Pro Loco.
La mostra, che proporrà solo alcuni dei numerosissimi pezzi messi a disposizione, sarà allestita in Fortezza, ad arredo del convegno per i due giorni dello stesso. In prossimità del 4 novembre, data del centenario della fine della guerra, sarà invece allestita la mostra completa.

I lavori, aperti a tutta la cittadinanza, inizieranno venerdì 25, alle ore 15.00, in Fortezza, nella Sala “Paul Harris”, e proseguiranno per tutta la giornata di sabato 26; durante la mattina di sabato, dalle 9.30 alle 15.00, si potranno acquistare le cartoline con annullo filatelico, realizzate per il Centenario della Grande Guerra a cura dell’Associazione Arma Aeronautica di Montepulciano.

Il programma propone anche uno spettacolo musicale: venerdì 25, alle ore 21.00, al Teatro Poliziano, si terrà un concerto di cui saranno protagonisti gli studenti degli istituti “Origo” e “Virgilio”, i Giovani Archi Poliziani dell’Istituto di Musica “H. W. Henze” e i musicisti dell’Accademia di Palazzo Ricci. Lo spettacolo sarà aperto a tutti, con ingresso gratuito.

Per qualunque informazione sia sul Convegno che sugli eventi collaterali:
0578.716935, o info@biblioteca.montepulciano.si.it




Incontro degli studenti dell’Istituto Marchi con il partigiano Silvano Sarti

Mercoledì 23 maggio alle ore 11, nell’aula magna dell’Istituto “Marchi” di Pescia, Silvano Sarti, partigiano e presidente onorario dell’ANPI Firenze, incontrerà gli studenti delle classi quinte dell’Istituto. Temi dell’intervento, la Resistenza e i valori che hanno ispirato la Costituzione italiana.

L’incontro sarà moderato e introdotto da Matteo Grasso (direttore ISRPt).




PRESENTAZIONE DEL VOLUME | SALIRE A BARBIANA. Don Milani dal Sessantotto a oggi

22 maggio 2018 | ore 17
@ Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (via Carducci, 5/37 Firenze)

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
SALIRE A BARBIANA. Don Milani dal Sessantotto a oggi

INTERVENTI DI
Bruna Bocchini, Università di Firenze
Sandra Gesualdi, Fondazione Don Milani
Giovanni Gozzini, Università di Siena

IL VOLUME È EDITO DA VIELLA (2018)
CURATO DA RAIMONDO MICHETTI E RENATO MORO




“Sulla strada per Firenze” presentazione del libro sulla Sinigaglia alle Vie Nuove

Sabato 19 maggio alle ore 17.00 la sezione ANPI Gavinana vi invita al Circolo “Vie Nuove” per la presentazione del libro di Matteo Barucci Sulla strada per Firenze prima ricerca storica completasulla Brigata Sinigaglia e sul tragico eccidio di Pian d’Albero.

Coordina Luigi Mannelli vice presidente sezione ANPI Gavinana.

Intervengono:

Simone Neri Serneri, Presidente Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Matteo Barucci, autore

Saluti di Giuseppina Cavicchi, Rossana Carresi, Giulia di Vita.

Seguirà apericena con offerta libera.




PREMIO IVANO TOGNARINI II EDIZIONE| Cerimonia di assegnazione del premio

18 maggio 2018 | ore 17:30
@ Sala delle Feste, Palazzo del Pegaso (via Cavour 18, Firenze)

 

PREMIO DI STORIA CONTEMPORANEA
IVANO TOGNARINI
II edizione

L’ISRT, d’intesa con la famiglia Tognarini, promuove il Premio per una testi di dottorato in Storia contemporanea intitolato al prof. Ivano Tognarini, suo ex Presidente dal 2000 al 2014, anno della sua scomparsa, per onorarne la memoria, l’opera scientifica e l’impegno civile.
Ivano Tognarini dedicò sempre grande cura nell’attività di ricerca e divulgazione delle conoscenze storiche, rivolgendo una particolare attenzione ai giovani, e svolse una peculiare opera di conservazione e promozione delle memorie dei territori e delle città della Toscana. Attraverso la sua figura, intendiamo rimarcare il valore della ricerca storica quale fondamento di una crescita culturale diffusa e di una cittadinanza attiva e consapevole.

Saluti di
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Simone Neri Serneri, Presidente dell’ISRT

Lectio magistralis
Dott.ssa Isabella Insolvibile, La guerra agli inermi. Storia e giustizia

Luigi Tomassini, Presentazione del volume
Le stagioni della Resistenza. L’insegnamento culturale e civile di Ivano Tognarini

CERIMONIA DI ASSEGNAZIONE DEL PREMIO

Si ringrazia vivamente Unicoop Tirreno, Cooplat e Cuore Liburnia Sociale
per il generoso sostegno alla realizzazione del Premio “I. Tognarini”.




Presentazione del volume Giglia Tedesco Tatò “Discorsi parlamentari”

Venerdì 18 maggio alle ore 18.00 l’Istituto Gramsci Toscano in collaborazione con l’Associazione culturale La Nottola di Minerva vi invitano alla presentazione del volume sui discorsi parlamentari di Giglia Tedesco Tatò.

La curatrice Esther Basile, presso il caffè letterario Le Murate, con Simonetta Soldani (Università di Firenze), Vittoria Franco (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Annalisa Tonarelli (Istituto Gramsci Toscano).

Il volume restituisce gli scritti di una delle protagoniste della battaglie e delle riforme degli anni Settanta e Ottanta, che hanno segnato un notevole avanzamento sul piano dei diritti civili anche delle donne.




“Il cuore batte nel pensiero” Presentazione del diario della campagna di Russia di Giuseppe Ferri

Venerdì 18 maggio alle ore 21.00 presso il Circolo Arci, via Fiorentina 697 Bottegone (PT) presentazione del libro Il cuore batte nel pensiero Diario della campagna di Russia di Giuseppe Ferri curato dagli alunni e dalle insegnanti del laboratorio “Le storie che fanno la Storia” della scuola secondaria M. L. King.

Interverranno:

Matteo Grasso, Direttore Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia

Antonio Pagliai, editore della Casa editrice Polistampa

Sarà presente una rappresentanza della Fondazione CARIPT