Prima festa della Costituzione @ MONTICCHIELLO

1-3 giugno 2018
@ Monticchiello

La prima festa della Costituzione
in occasione del 70° anniversario dall’entrata in vigore della Carta

Tra gli ospiti Giovanni Maria Flick, Carlo Smuraglia, Silvia Calamandrei, Walter Veltroni, Alberto Asor Rosa, Emanuele Fiano e i vertici nazionali di ARCI e Libera. Tra gli artisti: Max Collini e il pianista Giovanni Guidi. Un evento a cura dei circoli ANPI del territorio.

Settant’anni fa, nel 1948, la Carta fondativa della nostra Repubblica iniziava il suo lungo cammino dopo aver raccolto, per essere elaborata, il meglio della riflessione politica ed etica del Paese. Amata dagli italiani, talvolta persino più di quanto conosciuta, la Carta offre continue possibilità di riflessione, arricchimento, approfondimento. Ed è per questo che i circoli ANPI della Valdichiana e Val d’Orcia, con il sostegno di tutti i livelli superiori dell’associazione, hanno deciso di dedicarle una festa di tre giorni, che si svolgerà a Monticchiello (Pienza, provincia di Siena) da venerdì 1 a domenica 3 giugno.

Il programma della tre giorni prevede dunque incontri e dibattiti, concerti, spettacoli teatrali, cinema.

Tra gli eventi più attesi, i due dibattiti in piazza nel pomeriggio del sabato e della domenica: nel primo saranno Giovanni Maria Flick, Alberto Asor Rosa e Silvia Calamandrei a discutere sul tema “le parole della Costituzione”, coordinati da Pietro Clemente;
nel secondo, dedicato al “il futuro della memoria”, parteciperanno Carlo Smuraglia (Presidente emerito ANPI nazionale), Francesca Chiavacci (Presidente Nazionale ARCI), Giuseppe Teri (Vice-Presidente Nazionale dell’Associazione antimafia Antonino Caponnetto), coordinati da Daniele Biacchessi, presidente di Arci Ponti di Memoria, l’associazione che tra i partner organizzativi ha contribuito di più alla definizione del programma. Nella serata di sabato verrà proiettato anche il film di Walter Veltroni, Tutto davanti a questi occhi, cui seguirà un dibattito alla presenza dell’autore e di Piero Terracina, sopravvissuto al campo di concentramento di Auschwitz, coordinato da Lamberto Piperno della Comunità Ebraica di Siena.

Tra gli appuntamenti della mattina, si è scelto di concentrarsi sul tema dell’antifascismo: il sabato con “Neofascimo, la galassia nera”, cui prenderanno parte Saverio Ferrari (Osservatorio democratico nuove destre), l’avvocato Marco Sommariva, Giovanni Baldini (che ha curato per la rivista dell’ANPI la ricerca sul tema “la galassia nera”); la domenica mattina sarà invece dedicata al tema “la Repubblica si difende: azioni e delibere antifasciste dei Comuni e delle istituzioni”, con Emanuele Fiano (relatore del DDL contro l’apologia del fascismo), Matteo Biffoni dell’ANCI Toscana, Paolo Limonta e Fabrizio Cracolici che racconteranno esperienze lombarde, sotto il coordinamento di Silvia Folchi, presidente provinciale dell’ANPI Siena. A seguire anche la presentazione di un progetto rivolto ad associazioni, forze sociali, istituzioni e amministrazioni pubbliche per un laboratorio che punti a una carta dei valori e delle buone pratiche antifasciste e resistenti: la Carta di Monticchiello.

Numerosi anche gli eventi artistici, tra cui si segnalano gli spettacoli di apertura di Daniele Biacchessi con “Orazione civile per la Costituzione”; e di Max Collini, già autore dei testi e performer del gruppo Offlaga Disco Pax, impegnato il venerdì sera nel recital “Dagli Appennini alle Ande”. Il sabato invece sarà Tiziana Di Masi a portare in scena uno spettacolo di teatro civile dal titolo “Le buone pratiche della Costituzione: #IOSIAMO”. Concerto di chiusura, infine, dedicato al jazz, con ospiti di caratura nazionale: il pianista Giovanni Guidi e il trombettista Mirco Rubegni, in “La libertà è come l’aria”.

Nel corso dei tre giorni saranno presentati anche libri, tra cui quello su “Antifascismo e non violenza” dell’autrice Laura Tussi e “Giovanni Pesce” di Fabrizio Cracolici.

Per informazioni sul programma della Festa di Monticchiello, adesioni, pernottamenti in convenzione etc, i contatti sono i seguenti: su Facebook, la Pagina ANPI Valdichiana; via email: anpivaldichiana@outlook.com .
Per contatti telefonici: ufficio turistico del Teatro Povero di Monticchiello, 0578 75 51 18, tutti i giorni (lunedì pomeriggio escluso) dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Informazioni anche sul sito del Teatro Povero: www.teatropovero.it .




GIORNATA DI STUDI | Memoria e Contemporaneità. Una, nessuna o centomila?

31 maggio 2018 | dalle ore 9:30
@ Cinema della Compagnia (via Cavour 50/r, Firenze)

 

A conclusione dell’Accordo triennale di collaborazione tra Regione Toscana e Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, si terrà la giornata di studi e comunicazione,

Memoria e Contemporaneità.
Una, nessuna o centomila?

In allegato il programma della manifestazione.
Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione.




PROIEZIONE DEL FILM D’ARCHIVIO | Il ponte a Santa Trinita. Dov’era e com’era

31 maggio 2018 | ore 18
@ Institut français Firenze (piazza Ognissanti, 2 Firenze)

 

PROIEZIONE DEL FILM D’ARCHIVIO
IL PONTE A SANTA TRINITA, DOV’ERA E COM’ERA

Film d’archivio presentato da Andrea Greco, Ispettore Onorario della Sovrintendenza archivistica toscana

Era il 4 agosto 1944, quando i Tedeschi in ritirata misero degli ordigni e fecero saltare in aria i ponti e gran parte del centro storico di Firenze, ad eccezione del Ponte Vecchio che si salvò da quelle devastanti esplosioni. Tra i ponti storici ad essere distrutti il Ponte a Santa Trinita, che era stato progettato in epoca rinascimentale da Michelangelo Buonarroti e realizzato dall’Architetto Bartolomeo Ammannati.

Ma subito dopo la guerra i Fiorentini non si dettero per vinti e organizzarono il comitato Dov’era e Com’era per la ricostruzione del ponte. E’ proprio così che si chiama il documentario che ci restituisce oggi le fasi di quella preziosa ricostruzione. Un film quasi mai visto dalla maggior parte dei Fiorentini, realizzato dai registi Riccardo Melani e Bernardo Seeber, con il commento dello stesso architetto Riccardo Gizdulich, artefice della ricostruzione, letto dalla voce di Riccardo Cucciolla. Il film venne proiettato al cinema Odeon per l’intera giornata del 16 marzo 1958, in occasione dell’inaugurazione del ponte. La pellicola originale, della quale si erano negli anni perse le tracce, è stata rinvenuta all’interno dell’archivio Gizdulich, digitalizzata e restaurata.

LINK ALL’EVENTO
https://www.institutfrancais.it/firenze/il-ponte-santa-trinita-dovera-e-comera

 




PRESENTAZIONE DEL VOLUME | Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro La biblioteca circolante di A.F. Formiggini

30 maggio 2018 | ore 17
@ Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro
La biblioteca circolante di A.F. Formiggini (Roma, 1922-1938)

Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini presentano il volume di Vittorio Ponzani Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro. La biblioteca circolante di A.F. Formiggini (Roma, 1922-1938), Pistoia, Settegiorni editore, 2017.
Coordina Laura Desideri.




PRESENTAZIONE DEI VOLUMI | 1968 Un anno spartiacque e Sessantotto. Due Generazioni

30 maggio 2018 | ore 17
@ Stanze della Memoria (via Malavolti, 9 Siena)

 

PRESENTAZIONE DEI VOLUMI
1968 Un anno spartiacque

il volume di Marcello Flores e Giovanni Gozzini, edito da Il Mulino (2018).

Sessantotto. Due generazioni.

il volume di Francesca Socrate, edito da Laterza (2018).

Introduce
Alessandro Orlandini

Saranno presenti gli autori.




Presentazione del libro | American Citizen. G.A. Borgese tra Berkeley e Chicago (1931-52)

Lunedì 28 maggio 2018 | ore 17
@ Sala della “Colombaria”, via Sant’Egidio, 23 – Firenze

 

Presentazione del libro
American Citizen. G.A. Borgese tra Berkeley e Chicago (1931-52)

 

Il libro è di Ilaria de Seta, edito da Donzelli Editore per l’anno 2017.

Introduce e presiede 
Renato Camurri, Università di Verona

Intervengono, con l’autrice
Marino Biondi, Università di Firenze, e Sandro Gentili, Università di Perugia

Sarà presente 
Paolo Marzotto, promotore e patrocinatore della serie “Italiani dall’esilio”




Presentazione della Mostra “La Guerra Partigiana”

Ore 10,30 MELOS – Spazio delle Musiche – Via dei Macelli 11 – Pistoia
Gli studenti e le studendesse delle scuole primarie dell’ Istituto Comprensivo “Raffaello” di Pistoia,  delle scuole medie degli Istituti Comprensivi “Leonardo Da Vinci”di Pistoia e “Enrico Fermi” di Casalguidi presentano la mostra con i loro lavori sul tema: “La Guerra Partigiana”.
I lavori sono stati portati a termine dopo gli incontri, le lezioni e le visite guidate ad opera dei ricercatori dell’Istituto Daniela Faralli e Francesco Cutolo.
Porteranno il saluto: Alessandro Tomasi (Sindaco di Pistoia) e i Dirigenti degli Istituti Scolastici aderenti al progetto.
Al termine sarà offerto un piccolo Buffet ai presenti.
La mostra sarà aperta al pubblico sabato 26 maggio ore 10,30/12,30 – 15,00/18,00.




Presentazione “Bora. Istria, il vento dell’esilio”

venerdì 25 maggio 2018 // Biblioteca delle Oblate // Sala Storica

ore 10.30 – 13.30

Presentazione di Bora. Istria, il vento dell’esilio, di Anna Maria Mori e Nelida Milani. Il libro, che era stato pubblicato venti anni fa, proprio a febbraio 2018 ha visto una nuova edizione con la prefazione di Guido Crainz.

Dal 12 al 16 febbraio 25 insegnanti e 52 studenti di scuola superiore, accompagnati da rappresentanti della Regione Toscana, dell’Ufficio Scolastico Regionale e della Rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e dell’Età Contemporanea, hanno visitato Redipuglia, Trieste, Gonars, Basovizza, Padriciano, Fiume e Fossoli: tappe di un viaggio, durante il quale hanno incontrato studiosi e testimoni, istituzioni e realtà associative.

È stato questo il momento più importante di un progetto-pilota che da quest’anno inserisce fra le politiche della memoria della Regione Toscana un intervento sui temi cui è dedicato il Giorno del Ricordo.

Aggiungiamo ora un ulteriore momento di incontro e di importante riflessione su un tema doloroso e ancora vivo come quello dell’esilio, con questa presentazione.

Alla presentazione interverranno Anna Maria Mori, una delle due autrici, e Guido Crainz.

Coordina

Laura Benedettelli, Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea

 

ore 10.30

Saluti istituzionali della Regione Toscana

Saluti istituzionali del Comune di Firenze

 

ore 10.50

Guido Crainz

presenta la nuova edizione del volume

di Anna Maria Mori e Nelida Milani

Bora. Il vento dell’esilio, (Marsilio, 2018)

 

alla presenza dell’autrice

Anna Maria Mori

 

ore 12.15

Gli studenti delle scuole fiorentine e i docenti che hanno partecipato al progetto Per la storia di un confine difficile. L’Alto Adriatico nel Novecento incontreranno gli studiosi e la cittadinanza per un momento di restituzione comune dell’esperienza del viaggio sul “Confine orientale”.

 

ore 13.15

Conclusioni